In occasione della Giornata internazionale della Guida Turistica che si svolge in Italia nel periodo dal 17 al 26 Febbraio, l’associazione Lega Ernica ha organizzato per il giorno 25 febbraio una giornata di visite presso la località San Lorenzo, terra di confine tra Acuto e Fiuggi, per mettere in evidenza le origini romane del luogo. Una manifestazione organizzata da Lega Ernica con il patrocinio dei Comuni di Fiuggi ed Acuto.
Durante questa edizione in tutt’Italia ci sarà una raccolta fondi per progetti che mirano al restauro o al sostegno di attività per i terremotati, Lega Ernica ha deciso che le offerte raccolte durante le visite siano il segno della nostra vicinanza a Monsignor Pompili Vescovo di Rieti per i progetti che la Sua Diocesi ha in programma.
La Località San Lorenzo è stata oggetto di limitate indagini di scavo da parte della Sovraintendenza per i Beni Archeologici del Lazio nel 2011 che hanno messo in luce presenze romane, con il ritrovamento di reperti che stanno portando ad ipotesi tutte da valutare. Le visite hanno il fine di riaccendere l’attenzione su un luogo che potrebbe celare numerose novità per il territorio.
Visite gratuite dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:30
Per info Lega Ernica 3470518799 – info@legaernica.it.
“Abbiamo patrocinato l’iniziativa proposta dall’Associazione Lega Ernica Guide Turistiche Abilitate,sia per l’alto contenuto culturale sia per le finalità benefiche” – dichiara l’Assessore alla Cultura Elisa Costantini: “E’ un’opportunità di valorizzazione e di scoperta in chiave turistica delle bellezze archeologiche del territorio, a cui l’Amministrazione insieme alla Sovraintendenza e all’Associazione Buttuti Samentum ed appassionati come il Prof. Cock, sta lavorando dal 2011, con importanti scoperte. E’ inoltre un’altra importante iniziativa a sostegno della raccolta fondi per le zone terremotate, testimonianza della grande solidarietà della comunità fiuggina. Oltre alla consegna di beni di prima necessità, raccolti nel mese di settembre dalla comunità, è stata già effettuata una donazione di euro 3.125 direttamente al Comune di Amatrice, attraverso i fondi raccolti nel corso dei mesi successivi al terremoto, con l’aiuto dei volontari, delle associazioni e dei cittadini tutti.”