Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7983

ROVIANO - Il 27 e 28 maggio laboratorio della pupazza e convegno sui fantocci rituali al Museo della Civiltà Contadina

$
0
0
 strazione diretta di come queste pratiche si connettano al mondo festivo e ad un particolare orizzonte magico-simbolico. Un’opportunità non solo per gli studiosi di antropologia e gli appassionati di folclore, ma per tutti coloro che siano interessati a questo fenomeno - nei suoi aspetti creativi, tecnici, ludici - in funzione dell’ampliamento del proprio bagaglio di conoscenze in un ambito poco noto, non solo nei suoi momenti realizzativi, ma anche in quelli performativi (una volta costruita la pupazza viene fatta ballare e poi viene bruciata). I laboratori, adatti a qualsiasi fascia d’età, sono aperti a tutti e gratuiti. Orari: Sabato 27 maggio: 14-17 | Domenica 28 maggio 10-12;14-17
Il 27 e 28 maggio, presso il Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene di Roviano, si terrà un laboratorio di realizzazione della pupazza condotto da costruttori rovianesi, specialisti nell’allestimento di fantocci rituali. Un’occasione rara di accesso a saperi e tecniche della tradizione e di sperimentazione delle esperienze creative locali; una dimo
Il convegno 
Sabato 27 maggio, nella Sala Convegni del Museo, si terrà un incontro tematico sui fantocci rituali, con specialisti delle discipline etnoantropologiche e etnomusicologiche, in cui questo fenomeno verrà analizzato da diverse prospettive. Interverranno: Paola Elisabetta Simeoni (antropologa culturale), La danza dei giganti; Alessandra Broccolini (antropologa culturale, docente presso l’Università “Sapienza” di Roma), Pupe e pupazze tra marginalità, agency e resistenza. Casi da Lazio e Abruzzo; Emiliano Migliorini (etnomusiocologo, direttore del Museo della Civiltà Contadina di Roviano e del Museo delle Tradizioni Musicali di Arsoli), Il ballo della pupazza. Rilievi etnomusicologici; Artemio Tacchia (studioso di storia locale), Danza e morte della pupazza nel territorio Equo: un’indagine del 1999; Enrico Bonanni (architetto, studioso di tradizioni locali), La pantasima. Dal fantasma all’idolo. Esposizioni Le pupazze realizzate durante i laboratori saranno esposte temporaneamente nel Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene di Roviano; una serie di pannelli grafici, realizzati da Enrico Bonanni sul tema della pupazza/pantasima integreranno l’esposizione. Il ballo della pupazza L’iniziativa si concluderà con un concerto di musica tradizionale, visto il valore che la musica assume nel rito, e una performance coreutica con il ballo delle pupazze costruite durante i laboratori, accompagnato dal Complesso Bandistico “Gioacchino Rossini” di Roviano.

Programma Completo
Sabato 27 maggio Ore 10 Convegno Ore 14-17 Laboratorio Domenica 28 maggio Ore 10-12 Laboratorio Pausa pranzo 14-17 Laboratorio 18 Concerto e Ballo della pupazza

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7983

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>