Sabato 20 Maggio 2017 a partire dalle ore10:30 presso l’Auditorium Giovanni Paolo II di Pisoniano (RM) , si discuterà delle prospettive per il rilancio della canapa, pianta da sempre coltivata nel territorio del Giovenzano, che dopo una lunga crisi successiva agli anni ’50, sta tornando ad essere protagonista grazie alle nuove scoperte che fanno di questa pianta una delle più duttili nell’ambito della green economy. Dalla canapa si può ottenere di tutto: dalla fibra tessile alle bioplastiche, dalle farine all’olio, dal biocarburante a principi attivi per molti medicinali. Il lungo dibattito parlamentare sulla sua legalizzazione trova sempre più sostenitori, ma una legge vera e propria, che l’Italia attende da tempo, ancora non c’è. Frattanto molte regioni si sono già mosse per chiedere al Parlamento di approvare al più presto la legge sulla legalizzazione della cannabis. Tante (tra le quali il Lazio), quelle che già hanno approvato una legge per la coltivazione della cannabis. La Regione Lazio ha proposto la promozione della coltivazione, di filiere per la trasformazione e commercializzazione della canapa (cannabis sativa) attraverso il sostegno a una serie di “progetti pilota”. Tra i firmatari di questa legge, la consigliera Cristiana Avenali, che sarà anche tra i relatori dell’incontro che si terrà a Pisoniano. Tra gli interventi previsti: Antonio Chiaramonte Presidente dell’Associazione “Canapa e Filiera”, Markab Mattossi, coordinatore del progetto “Saracinesco in Canapa”, Patrizia Screpanti, Maria Grazia Volpe e Giuseppe Sorrentino ricercatori del CNR, Enzo Aureli, sindaco di Pisoniano. Previsti anche interventi di amministratori locali, produttori agricoli ed esperti del settore.
↧