Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7995

GERANO e GENAZZANO - Gli infioratori ad Assisi per la Festa di San Francesco

$
0
0
L’associazione Città dell’Infiorata ha ultimato il bozzetto che sarà raffigurato il prossimo 4 ottobre ad Assisi in occasione delle celebrazioni per la Festa di San Francesco, Santo Patrono d’Italia. L’idea progettuale, presentata dai maestri infioratori di Genzano, è stata elaborata insieme ai colleghi degli altri Comuni facenti parte dell’Associazione, in ordine alfabetico: Alatri, Bolsena, Fucecchio, Genazzano, Genzano di Roma, Gerano, Poggio Moiano e Spello.
La realizzazione del quadro è stata l’oggetto di un incontro (foto in evidenza) svoltosi a fine giugno nella Basilica di San Francesco ad Assisi con i frati del Sacro Convento. Obiettivo del sopralluogo tecnico – a cui hanno partecipato i Comuni di Genzano di Roma e Gerano, rispettivamente presidente e segretario dell’associazione, e una delegazione di maestri infioratori – la definizione delle dimensioni, del tema e della collocazione dell’opera delle Città dell’Infiorata.

Il quadro vedrà la luce tra il 3 e il 4 ottobre nell’angolo del colonnato nella piazza inferiore, punto nevralgico di passaggio dei migliaia di pellegrini previsti ad Assisi in tale occasione, nonché luogo ritenuto più idoneo anche per la visibilità che offre dall’alto. Nell’anno in cui si celebrano l’ambiente e la sostenibilità, si è scelto di prendere parte alle celebrazioni del Santo Patrono d’Italia con la rappresentazione di un quadro infiorato che vuole collegare il celebre Cantico delle Creature di San Francesco con l’enciclica di Papa Francesco, Laudato sii, che offre una riflessione più profonda sulla difesa dell’ambiente e sull’ecologia.
“In questo quadro infiorato, dal titolo esemplificativo Altissimu onnipotente bon Signore – è scritto in una nota dell’associazione Città dell’Infiorata – si vuole collegare il celebre Cantico delle Creature con l’enciclica di Papa Francesco, Laudato sii, che offre una riflessione più profonda sulla difesa dell’ambiente e sull’ecologia. L’immagine del Santo con il lupo ribadisce l’attualità del messaggio francescano; la pergamena e la celebre scritta Altissimu onnipotente bon Signore richiamano il periodo storico in cui il Santo è vissuto. La raffigurazione di San Francesco D’Assisi è caratterizzata da una miscellanea di simboli iconografici che identificano il Santo e lo rendono uno dei più amati d’Italia. Il saio, grigio verde, ricorda la colorazione originale di quello indossato dal Santo, custodito nella Basilica raffigurata nel quadro e posta dietro la figura dello stesso. La colorazione della cornice esprime quanto il Santo rappresenta per gli italiani e – con il verde, il bianco e il rosso – si ricordano i colori della nostra Nazione, di cui Francesco è il patrono”.
“Sono contento che la nostra idea sia stata accolta dal Sacro Convento di Assisi e che l’associazione nazionale Città dell’Infiorata sia riuscita a mettere insieme istituzioni e associazioni per realizzare questo progetto condiviso – ha commentato il presidente di turno, Daniele Lorenzon, sindaco di Genzano di Roma –. L’arte d’infiorare è una forma di linguaggio per eccellenza, che ci permette di promuovere e valorizzare il nostro patrimonio artistico in una formula universale”.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7995

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>