Alessandro Maria, il suo caso mobilita mezza Italia. È una corsa contro il tempo quella per salvare il piccolo Alex, il bimbo di 18 mesi affetto da una malattia genetica rara che è attualmente ricoverato a Londra. Lunghe code in tutta Italia si alternano nelle piazze e davanti ai centri trasfusionali per verificare la propria compatibilità.
L’Amministrazione Comunale di Serrone organizza per giovedì 8 Novembre 2018 alle ore 21.00 una giornata informativa sulla donazione del midollo osseo.
L’incontro, fortemente voluto dal Sindaco dott. Giancarlo Proietto, si terrà presso la sala Consiliare Comunale Santino Bernardini dove i volontari ADMO potranno spiegare le modalità di donazione del midollo osseo a tutti i giovani presenti.
Lo scopo dell’ADMO è quello di sensibilizzare i giovani alla cultura del dono, per conoscere le modalità per combattere le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue attraverso la donazione di Cellule Staminali Emopoietiche.
Per iscriversi all’ADMO è semplice bisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, godere di buona salute e con un semplice prelievo di sangue si viene iscritti nel Registro mondiale dei Donatori di Midollo Osseo. La probabilità di trovare un potenziale donatore di midollo osseo compatibile con quello di una persona malata di leucemia è molto bassa, una su centomila. Però più grande è il campione, più possibilità si hanno di trovare il gemello di midollo osseo.
La leucemia è il male del momento può colpire in ogni momento ed ognuno di noi.
Dobbiamo fare qualcosa. Non c’è tempo da perdere, bisogna informarsi, bisogna informare. L’aiuto più concreto è la donazione del midollo osseo.
Chiunque volesse iscriversi nel registro dei donatori ADMO o volesse avere informazioni in merito potrà farlo scrivendo a frosinone@admolazio.it o alla pagina Facebook ADMO Frosinone o telefonando al 339.75.87.718.