Successo fuori da ogni aspettativa per la 1 edizione del Presepe vivente a Vico nel Lazio. La manifestazione, per motivi di maltempo, si è svolta nella sola giornata di domenica 6 Gennaio 2019.
Quasi tremila i visitatori che hanno letteralmente invaso il castello cittadino sin dalle prime ore del pomeriggio in attesa dell'apertura del Presepe che dall'antica chiesa di Santa Maria ha attraversato i vicoli più caratteristici del paese. I visitatori hanno potuto così apprezzare la magnificenza del Palazzo del Governatore per poi attraversare i vicoli, teatro naturale di diverse scene della sacra rappresentazione: l’annunciazione, il regno di Erode, la negoziazione degli schiavi, la firma davanti a Cesare Augusto, la scena dei lebbrosi. Il percorso ha condotto i partecipanti ad un momento di convivialità con la degustazione di ciambelline al vino e bruschetta, per poi arrivare all’accampamento della Leggio Alatrensis nella piazza del Cimintorio. Nell'ultimo tratto del cammino c'erano il fabbro e il pecoraio; davanti la chiesa di San Michele Arcangelo è stata rappresentata la scena più ricca del Presepe, il mercato. C'è stata anche la preparazione del formaggio e della ricotta, che i presenti hanno potuto degustare insieme al pane casereccio del forno di Gianfranco Rossi.
C'erano i venditori di tessuto, il macellaio, la cantina del vino, i venditori di spezie, il mulino a pietra. Da qui i visitatori, accompagnati dal suono delle zampogne, sono giunti dinanzi la capanna della Natività.
Il presepe, organizzato dai cittadini, strutturato in circa 30 scene rappresentata da oltre 150 figuranti, moltissimi abitanti di Vico e di comuni vicini. Erano presenti, tra le autorità, il consigliere regionale Mauro Buschini insieme al Sindaco di Vico nel Lazio Cav. Claudio Guerriero, entrambi anno voluto elogiare gli organizzatori per il successo avuto, non che l’impegno che anno messo per la bellissima realizzazione. E proprio gli organizzatori ci hanno tenuto a ringraziare la 'Legio Alatrensis’, unitamente alla signora Mirella di Trivigliano e Alessia di Torre Cajetani per il prezioso contributo nell’ ideazione e nella scenografia.
"La sinergia e la cooperazione sono stati l’ingrediente principale di questa nuova avventura che Vico nel Lazio ha iniziato". Gli organizzatori, visto il successo dell’edizione di quest’anno, hanno dato appuntamento all'anno prossimo con allestimenti ancora più suggestivi. "Il Presepe è un'occasione importante sicuramente per far sì che tutti in tanti possano visitare tutti i bellissimi vicoli e le piazze del Borgo con le sue venticinque torri merlate e la completa cinta muraria a forma di accampamento romano che ha fatto da scenografia naturale alla manifestazione".
Il Presepe vivente di Vico nel Lazio è inserito nel programma delle manifestazioni natalizie del Comune, è organizzato da un comitato spontaneo al quale va il plauso del Sindaco Claudio Guerriero, è stato promosso dai commercianti e dalle aziende della Rete di Imprese “Una Rete per Vico” nell’ambito del progetto regionale Le Strade del Commercio del Lazio.