Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7988

SUBIACO - La nave romana di Meroni approda all'Expo

$
0
0

E' approdata all'Expo la nave realizzata da Giovanni Meroni e precisamente all’Ara Pacis in occasione della mostra “Nutrire l’impero. Storie di alimentazione da Roma e Pompei” . L'opera, che si trova in esposizione permanente al Museo dell’olivo e dell’olio di Torgiano, è stata trasportata a Roma in occasione della mostra per l’Expo fino al 15 novembre.
L'autore è un ex insegnante in pensione di Subiaco dedito al modellismo, ha impiegato un anno per realizzarla, dopo un lungo e attento lavoro di ricerca, utilizzando il legno tradizionale dell弾poca, il pino. Adesso la sua opera ha trovato una collocazione prestigiosa, all'interno dell'Ara Pacis grazie ad un programma di scambio di opere tra i Musei umbri della Fondazione Lungarotti e quelli Capitolini di Roma. Fino al 15 novembre sarà quindi possibile ammirare il modello di nave oneraria romana in scala 1/11 (I-III secolo d.C. ・ altezza 170 cm; lunghezza 205 cm e 70 cm di larghezza). Invece i Musei Capitolini (grazie all'accordo con la Sovrintendenza romana) porteranno al Museo del Vino (Muvit) un cratere a colonnette del VI secolo a.C., opera del pittore KY del Gruppo dei Comasti, valorizzando ulteriormente il messaggio culturale della storia del vino nel corso dei millenni. La mostra romana racconta il mondo dell'alimentazione in et・ imperiale quando, intorno al bacino del Mediterraneo, si avvia la prima globalizzazione dei consumi. 
L'obiettivo della mostra è spiegare cosa e come mangiavano gli antichi romani, come trasportavano migliaia di tonnellate di vino, olio, pane e miele da una parte all'altra dell'impero: dalla Gallia alla Grecia, dal Portogallo all'Egitto.
Rari e prestigiosi reperti archeologici, plastici, apparati multimediali come la ricostruzione in grafica digitale del porto di Traiano raccontano l'alimentazione nel mondo antico ripercorrendo le strade della Roma imperiale. 
Il visitatore tocca con mano quali soluzioni adottavano i romani per il rifornimento e la distribuzione del cibo via terra e soprattutto via mare. Si analizzano, inoltre, aspetti come la distribuzione “di massa” e del consumo alimentare con le differenze legate ai diversi ceti sociali della Roma imperiale.
La mostra prevede anche due approfondimenti: gli alimenti consumati in epoca romana e la filosofia del banchetto, cioè l'amore profondo per la vita celebrato anche attraverso il piacere e la fugacità del cibo sui triclivi o nelle botteghe per strada. 
La mostra ideata in occasione dell'EXPO 2015, è promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, dalla Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia e dall’Assessorato a Roma produttiva e Città Metropolitana. I coordinatori scientifici sono Claudio Parisi Presicce e Orietta Rossini. 
Insomma, una bella soddisfazione per l'artigiano sublacense, che promette, presto ci stupir・ con altre novità.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7988

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>