Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7983

SUBIACO - Altri crolli dal ponte medievale di San Francesco, intervengono i Vigili del Fuoco e viene chiuso al transito di pedoni e turisti

$
0
0

Accesso interdetto ai pedoni ed ai turisti al ponte medievale di San Francesco, lo storico monumento che scavalca il fiume Aniene proprio all'ingresso della città di Subiaco.
Dal tetto della torre di guardia sono caduti pezzi di malta ed intonaco insieme a pezzi di tegola proprio davanti alla porta di ingresso che guarda l'adiacente SR Sublacense, ed dopo la segnalazione alla Polizia Locale da parte di alcuni cittadini gli agenti sono intervenuti ed hanno provveduto prima a recintare e poi hanno provveduto ad informare del fatto i Vigili del Fuoco.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per esaminare la situazione ed hanno rilevato che i cornicioni del tetto della torre medievale sono a rischio di crollo in alcune parti.
a transennare gli accessi al monumento medievale. Anche i lati destro e sinistro della torre sono stati chiusi alla fruizione. Preoccupa soprattutto quello che sovrasta l'attiguo parco giochi per bambini è stato transennato per impedire che i fruitori dell'aerea potessero transitare sotto le mura del ponte.
Il monumento versa ormai da anni in una situazione deplorevole, ed i primi allarmi vennero lanciati già molti anni fa, ma restarono sempre inascoltati. Le prime pietre cominciarono a staccarsi dalle mura già una decina di anni fa ed il WWF sollevo il problema ma restando inascoltato.
Il problema si era riproposto nei mesi scorsi, quando le pietre cominciarono a staccarsi anche dalle mura della torre a guardia dell'antico ponte, e due architetti avevano effettuato uno studio e sottoposto un progetto di recupero del monumento durante l'iniziativa del Comune di Subiaco che vaglia proposte ed idee avanzate dai cittadini.
Il tetto della torre presenta i legni che sostengono le tegole ormai logori dal tempo ed in qualche punto sono marci e spaccati, con conseguente rischio di caduta al suolo dei coppi.
In questi giorni invece è stata l'Università popolare di Subiaco a lanciare l'allarme per le disastrose condizioni in cui è ridotto il ponte, ricordando come in questo anno ricada il 660 anniversario della sua costruzione, avvenuta nel 1356 per volere dell'abate Ademaro che utilizzò il riscatto pagato da Tivoli per i prigionieri restati nelle mani dei sublacensi a seguito della sanguinosa battaglia di Campo D'Arco, dove si fronteggiarono le truppe abbaziali contro quelle tiburtine, con la sconfitta delle seconde. L'Università Popolare ha presentato un progetto al Comune di Subiaco proprio per ricordare l'avvenimento storico.
Intanto alcuni cittadini che abitano sulla sponda opposta del fiume e che lo utilizzano quotidianamente per raggiungere il centro abitato, saranno costretti a fare un giro assai più lungo e questo già sta creando dei malumori.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7983

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>