Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all 7983 articles
Browse latest View live

SUBIACO - Rems, il direttore Nicolò lancia l'allarme sulla sicurezza assieme a docenti universitari

$
0
0

Lancia l'allarme insieme a molti illustri colleghi il direttore della Rems di Subiaco realizzata all'interno dell'Ospedale Angelucci, Giuseppe Nicolò. 
In un documento pubblicato su Quotidiano Sanità, firmato tra l'altro da Massimo Biondi, Ordinario di Psichiatria Università la Sapienza Roma, da Massimo Digiannantonio, Ordinario di Psichiatria Chieti e da Rinaldo Perini, Direttore UOC DSM G1 G2 Asl Roma G ed il suo collega Enrico Pompili, Direttore UOC DSM G5 G6 Asl Roma G, si evince infatti una serie di forti preoccupazioni che riguardano le Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza (rems).
Questi specialisti affrontano le criticità che le Rems stanno manifestando: si è proceduto alla pressoché definitiva chiusura dei famigerati Ospedali Psichiatrici Giudiziari.”, scrivono nel documento spiegando che “Le REMS sono istituzioni del Ssn, gestite in toto da operatori sanitari, e dove non vi è personale interno di polizia penitenziaria. Alle Prefetture, con una formula generica, è affidata la vigilanza esterna, verosimilmente per impedire le evasioni”.
Il sistema è pensato per pazienti psichiatrici gravi, come quelli affetti da psicosi, schizofrenia, gravi disturbi bipolari e disturbi schizoaffettivi, proseguono gli specialisti ed il direttore Nicolò che insistono su questo punto argomentando che i non imputabili sono anche quei pazienti con grave ritardo mentale, dementi iniziali, pazienti con sindromi psicorganiche e gravi disturbi di personalità. Per le prime tre categorie di soggetti, affermano questi esperti, però di solito sono concepibili collocazioni alternative presso strutture specializzate per questo tipo di patologie.
Ciò ha dato luogo, proseguono nel documento, ad un crescendo di accessi alle misure di sicurezza di persone che sono affette da gravi disturbi di personalità, di solito borderline, antisociale paranoideo o schizotipico, ma dove vi è, simultaneamente anche un rilevante aspetto psicopatico.
Viene anche puntato il dito sul livello di sicurezza delle Rems, insufficiente a detta dei sottoscrittori del documento. 
“Le REMS […] corrispondono al massimo a strutture che universalmente si definiscono a sicurezza intermedia (medium security).
Lo schematismo giuridico che ha condotto all’attuale situazione della gestione dei pazienti psichiatrici non appare essere stato concepito per la sottopopolazione di pazienti con malattia mentale e psicopatia [..] le quali, tuttavia, sia il sistema sanitario sia quello giudiziario si troveranno a dover gestire.
Queste persone, affermano preoccupati, non trovano una collocazione adatta nelle REMS: sono intolleranti alle regole, minacciosi e oppositivi verso il personale, spesso entrano in conflitto con gli altri degenti, i quali sono esposti al rischio di violenza da parte di questi soggetti, cercano di evadere o più eufemisticamente di allontanarsi, o di introdurre sostanze o altro nelle REMS e non hanno una effettiva prospettiva di cura. L'alta intensità assistenziale prevista nelle REMS non ha, come già evidenziato, alcuna efficacia per questi soggetti.
Sarebbero meglio gestiti in ambiente penitenziario o in strutture apposite, come avviene in quasi tutta Europa”. 
La attuale normativa non prevedendo alcuna struttura ad alta sicurezza, ha stabilito che tali pazienti nel nostro paese non esistono, anche se sarebbe sufficiente una presa d’atto di alcuni fatti di cronaca per capire che invece, anche se scarsamente numerosi, queste persone costituiscono un potenziale devastante per la sicurezza pubblica con serio rischio di allarme sociale e possibile mutamento dell’opinione pubblica rispetto a queste problematiche.
Le condotte di queste persone fanno sì che gli operatori siano prevalentemente impegnati su questi soggetti che sono anche quelli che hanno meno possibilità di riabilitazione. Provocano incidenti che hanno un effetto profondamente stressante sugli altri pazienti e sul personale. Creano un clima di insicurezza e macchinosità e tendono a intimidire e a esporre a violenza personale proprio quei pazienti affetti da patologia psichiatrica grave che proprio la attuale riforma voleva tutelare.
Comunque sia, di fatto, queste persone ripropongono in pieno il problema della cronicità delle condotte aggressive che, invece, si voleva superato dall’insieme di norme che hanno condotto allo smantellamento degli OPG.
Va riconosciuto che vi è un sottogruppo di persone, piccolo, verosimilmente ancora più piccolo dei posti effettivamente progettati per le REMS, che non è gestibile in un trattamento comunitario dove non siano stabilite regole ipercoerenti, un sistema di controllo e protezione ovvero vi sia una effettiva sicurezza all’interno della struttura, con la consapevolezza che si ha a che fare con una piccola categoria di persone affette da malattia mentale grave che, purtroppo, sono anche cronicamente violente e per le quali non abbiamo trattamenti efficaci, ma dove al massimo possiamo sperare di ottenere una remissione degli aspetti maggiormente problematici tramite un rigido apprendimento di regole chiare e inderogabili. Sinteticamente questo concetto può essere tradotto con struttura ad alta sicurezza e ad alta sorveglianza.
I pazienti gravi con aspetto psicopatico hanno bisogno di un percorso differenziato che non è identificabile nelle attuale strutturazione delle REMS, ma presentano peculiarità che per sicurezza e coerenza trattamentale non sono allo stato realizzabili nelle REMS, concludono questi specialisti.

ROCCA SANTO STEFANO - Il 6 torna l'appuntamento con il Presepe Vivente

$
0
0

Domani si terrà a Rocca Santo Stefano, piccolo paesino adagiato sulle colline tra i Monti Prenestini ed i Simbruini, l'ultima giornata del Presepe Vivente.
La manifestazione è nata nel 2007 per la valorizzazione del patrimonio storico culturale del paese, senza perdere di vista l’aspetto fondamentale della manifestazione, quello della cristianità. In questa occasione si sostituiranno personaggi veri e propri in carne ed ossa che rievocheranno antiche arti e mestieri del popolo per sostituire quelli realizzati con statue a misura d’uomo che a dicembre popolano le viuzze del paese per un Presepe a grandezza naturale.
Nella giornata precedente tenutasi lo scorso 27 dicembre ben 3000 visitatori si sono riversati per le vie del borgo per ammirare i figuranti che davano vita alla Natività. L'appuntamento va dalle ore 17:30 alle 19.

AUMENTI A24 - Interviene il sindaco di Vicovaro, interrogazione in Parlamento di SI

$
0
0

Anche il sindaco di Vicovaro Fiorenzo De Simone non ha gradito la novità giunta con il nuovo anno che ha visto arrivare puntuale l'ennesimo rincaro del pedaggio autostradale, lievitato addirittura del 187% in 13 anni.
Il primo cittadino del Comune di Vicovaro, sul cui territorio transita l'autostrada incriminata e si trova inoltre il casello di uscita Vicovaro Mandela, ha dichiarato di essersi subito attivato per contattare “ sindaci e rappresentanti delle istituzioni locali per verificare le condizioni e l’opportunità di una iniziativa comune di tutto il territorio”. Il sindaco si ripromette di portare l'argomento anche in Consiglio Comunale, anche se si è detto abbastanza pessimista sull'esito della seduta.
Intanto il salasso sulla A24 finisce in Parlamento con un’interrogazione urgente del deputato Gianni Melilla (SI) al ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio. Ma si riaffaccia la richiesta di «declassamento del tratto urbano dell'A24 e la sua esclusione dalla tariffazione autostradale», così come già richiesto all'unanimità dal Consiglio Provinciale di Roma 2 anni fa. Quando i pendolari chiesero di estendere il declassamento anche oltre gli 11 chilometri del tratto urbano, estendendolo all'intero segmento laziale, «da classificare come non montano, considerato che i primi 33 chilometri della Roma-L'Aquila vanno dal casello di Tivoli, che ha un'altitudine pari a soli 55 metri sul livello del mare, a quello di Castel Madama, di 245 metri». 
Fino allo scorso anno, infatti, l’obbligo delle dotazioni invernali a bordo scattava solo dopo Vicovaro, che è l'ultimo casello laziale, da quest'anno, invece, sin da Tivoli sino all'intero Abruzzo, nonostante le precipitazioni nevose nel tratto laziale siano assai rare . 
Il malcontento per i rincari è stato raccolto da Melilla, che tuona contro «un aumento che è ancora più ingiusto se si considera lo stato dell’autostrada, ormai vecchia e insicura. Il suo alto costo ormai scoraggia il traffico visto che per andare a Roma si spende più per il pedaggio che per la benzina. E anche per quanto riguarda il servizio di ristoro e dei combustibili vi è da rilevare la vergogna di 100 chilometri di autostrada tra Pescara e Avezzano senza nessuna stazione di servizio: un record negativo nazionale», conclude l'interrogazione.

AUTOSTRADA A24 - Incidente stradale sulla A/24 in direzione Roma, tra Vicovaro Mandela e Oricola. Muore un automobilista finito fuori strada.

$
0
0
 fare. L’equipaggio dell’elisoccorso del 118, intervenuto prontamente sul posto, ha provato a rianimarlo, purtroppo invano. L’uomo viaggiava solo a bordo e nell’incidente, che non ha coinvolto altri veicoli, è stato sbalzato fuori dalla macchina. Tuttavia la carreggiata è stata chiusa in via precauzionale perché la Mercedes della vittima è alimentata a gas propano liquido ed è stato necessario rimuoverla in sicurezza. A seguito dell’incidente si è registrato un chilometro di coda, smaltita facendo transitare lentamente i veicoli in corsia d’emergenza; per la rimozione della vettura, alimentata a GPL, è stato necessario ricorrere all’intervento dei Vigili del Fuoco. Da pochi minuti la carreggiata è stata riaperta.
Ha perso il controllo dell’auto, schiantandosi contro il guardrail del viadotto Ciarlotta. E’ accaduto questa mattina alle 9 e 30 al km 37 + 600 della A24 in direzione Roma, tra le uscite di Carsoli e Vicovaro-Mandela. Per G. C., di Cerchio, che procedeva velocità sostenuta su un Mercedes di grossa cilindrata, non c’è stato nulla da
Sempre nello stesso tratto autostradale, lo scorso mese di ottobre perse la vita in uno schianto contro un'autocisterna un medico di 66 anni.

OLEVANO ROMANO - Mostra sulla guerra al Museo Civico

$
0
0

Dal prossimo 16 gennaio 2016 fino al 30 dello stesso mese il Museo Civico di Olevano Romano ospiterà la mostra fotografica "LA GUERRA DA DENTRO WAR INSIDE", una toccante iniziativa che mette sotto la lente d’ingrandimento i sanguinosi conflitti che hanno tragicamente segnato Iraq, Afghanistan e Pakistan dal 1979 ai giorni nostri.
La mostra fotografica ha come scopo quello di fare riflettere: le immagini proposte raccontano un'altra faccia della guerra, quella che spesso viene allontanata o dimenticata.
Si è voluto cercare un modo che non permettesse di dimenticare che ogni guerra porta con sé gli orrori che le sono propri: morte, distruzione, fame, odio, degrado morale, interesse, armi, povertà, malattie.
La mostra, voluta dall’Associazione Imago Vitae – Image of Life, sarà inizialmente articolata secondo il seguente percorso e per ogni Sede sarà introdotta da una Conferenza di presentazione.

SAMBUCI - Aurora Fratini prima classificata a "Salva la tua lingua locale 2015" nella categoria Poesia inedita

$
0
0

Si è piazzata al primo posto nella categoria Poesia inedita con il dialetto di Sambuci Aurora Fratini nel Premio Nazionale “Salva la tua lingua locale” nella sua terza edizione del 2015. 
La Giuria della manifestazione, oltre al presidente onorario Tullio De Mauro, era composta da Pietro Gibellini (Presidente), Toni Cosenza, Angelo Lazzari, Franco Loi, Vincenzo Luciani, Luigi Manzi, Cosma Siani, Ugo Vignuzzi ha decretato i vincitori della terza edizione 2015.
Le premiazioni si terranno molto probabilmente il 22 gennaio 2016 presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
Il concorso viene indetto dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e Legautonomie Lazio, in collaborazione con il Centro di documentazione per la poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”, il Centro Internazionale Eugenio Montale e l’EIP – “Scuola Strumento di Pace”.
Si compone di 4 categorie, Poesia edita, Prosa Edita (storie, favole, racconti inediti, dizionari, rappresentazioni teatrali), Poesia inedita e Prosa inedita.

SUBIACO - Il Sindaco invita i Consiglieri ad aiutare i manifestanti sotto processo per salvare l'ospedale.

$
0
0

 
Non si sa se in vista della prossima udienza o delle prossime elezioni, comunque il sindaco di Subiaco Francesco Pelliccia ha invitato i membri del Consiglio comunale a fornire un contributo ai 62 manifestante che nell'ottobre del 2010 bloccarono l'autostrada A24 per protestare contro i tagli all'ospedale Angelucci.
 
I tagli sono comunque andati avanti impietosi mentre 62 delle centinaia di manifestanti vennero identificati e succesivamente rinviati a giudizio, tra cui il responsabile di questa pagina che si trovava lì per documentare quanto stesse avvenendo e riportarlo ai lettori nel più breve tempo possibile documentando il tutto con foto e filmati.
Tutti i manifestanti in questi anni sono stati abbandonati a sè stessi e costretti a raccogliere i soldi necessari a pagarsi gli avvocati con banchetti ove raccogliere contributi dai cittadini.
Si sono già tenute due udienze ed a febbraio se ne terrà un'altra, ed adesso il Sindaco sembra ricordarsi che esiste questo problema. Meglio tardi che mai, ma il tempismo scelto non è certamente felice e lascia adito ad interpretazioni alquanto opportunistiche.

JENNE - Presentato il libro di poesie di Maria Assunta Coriddi, seconda classificata in un concorso a Roma

$
0
0
Si è svolto il 3 gennaio scorso presso la chiesa sant'Andrea di Jenne la presentazione delle poesie di Maria Assunta Coriddi inserite nella collana ''tracce", della casa editrice pagine di Roma. L'evento è stato accompagnato dal quintetto di ottoni George Gerwshin Brass ed ha richiamato un pubblico ampio e la fine della serata si è conclusa con un caloroso intervento del Sindaco di Jenne e con un intervento della stessa autrice, sottolineando il fatto che la prima poesia letta quella sera,dal titolo "ricordero' di te" dedicata al padre , su 500,poesie di altri autori, è arrivata seconda conquistando la medaglia d'onore al valor poetico ad un concorso di poesia che si è tenuto nella Capitale.

SAN VITO ROMANO - A Teatro per la “Vita non è un film” con Paola Gassman. Il calendario teatrale fino a maggio

$
0
0
Dopo il pienone del concerto di Capodanno, con il successo per le straordinarie esibizioni dei solisti e di tutta l’orchestra di fiati, egregiamente diretti dal maestro Tristano Callori, inizierà domenica 10 gennaio la stagione 2015-16 del Teatro Caesar di San Vito Romano, affidato all’Associazione Culturale Ribalta in collaborazione della BCC di Bellegra e del Comune di San Vito Romano, con La vita non è un film di Doris Dey commedia brillante che sarà recitata da Paola Gassman, Lydia Biondi e Mirella Mazzeranghi, di Nino Bellei e regia di Claudio Bellanti (A soli 13 euro per gli adulti e 10 ridotti. Inizio alle ore 18).
Gli scienziati dicono che l’essere umano usa il 10% del proprio cervello e che occorreranno secoli prima che impari ad usare il restante 90%. Lei è tutta lì, nel suo niente. Amalia, invece è sicuramente una donna intelligente, ex attrice e cantante di grande successo, ex “bella”. Oggi è soltanto una donna sull’orlo del tracollo finanziario e nervoso, e che usa almeno un buon 20% del proprio cervello… Augusta, donna energica,di poche parole, ma ricca di fatti… probabilmente è quella che lo usa meglio: …” Sola e felice”, apparentemente, ma forse anche arrabbiata con la vita e con la propria percentuale d’uso celebrale.
Spettacolo irriverente, divertentissimo, agito da tre anziane amiche che alla soglia dei 70 anni, dopo la reciproca conoscenza, durata gran parte della vita, scelgono il giorno di Natale per dirsi improvvisamente tutto quello che hanno taciuto nei decenni precedenti. In fondo la verità è una sola… la vita non è un film di Doris Day.
Questo il programma degli altri spettacoli fino a maggio2016
Domenica 17 gennaio ore 18 “ LA GRANDE GUERRA” in occasione del centenario della prima guerra mondiale di Roberta Sandias con la regia di Maurizio Azzurro ( fuori abbonamento)
Domenica 7 Febbario, ore 18,00 MASCHERATA UNIVERSALE di Salvatore Cipolletta da Gianni Rodari ( fuori abbonamento)
Domenica 21 Febbario ore 18,00 SCUGNIZZI ( fuori abbonamento)
Martedì 8 marzo, ore 20,30 Debora Caprioglio in Debora’s Love con la regia di Francesco Branchetti ( fuori abbonamento)
Domenica 13 marzo, sempre con inizio alle ore 18 andrà in scena Regina Madre con la regia di Antonello Avallone e l’interpretazione di Milena Vukotic e Antonello Avallone.
Domenica 20 Marzo, ore 18,00 CANTATA di Ulisse Marco Patrigiani dal libro “ Cantata per la festa dei bambini morti di mafia” di Luciano Violante (fuori abbonamento ingresso euro 10,00 ridotto 8)
Domenica 10 Aprile, sempre con inizio alle ore 18,00, andrà in scena MURATORI, con Nicola Pistoia e Paolo Triestino, facenti parte della nuova compagnia di Prosa con Lenni Lippi, regia di Massimo venturiello di Edoardo Erba.
Domenica 8 Maggio, ore 18, Volare con Gennaro Cannavacciuolo ( concerto a Domenico Modugno) al pianoforte Marco Bucci, al clarinetto e sax contralto Andrea Tardioli al violoncello Claudia della Gatta con la regia di Marco Mele e Gennaro Cannavacciuolo .
Ovviamente la direzione del Teatro Cesar nell’invitare tutte le popolazioni anche dei paesi vicini a San Vito Romano, ricorda che gli spettacoli in abbonamento (4 spettacoli intero 40.000 euro, ridotto 38€) Biglietteria, intero 13- ridotto 10,00. Prevendita Info: 339.3404440- 06.9571696. Ricordate che: andare al teatro fa bene

CARSOLI - La Corale Polifonica di Arsoli in concerto “Note di solidarietà” per la Croce Rossa Italiana riscuote successo

$
0
0
Nella suggestiva cornice della Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria si è svolto il concerto di beneficenza “Note di solidarietà”, organizzato dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Carsoli, in collaborazione con il Comune. La Corale Polifonica di Arsoli ha dato il meglio di sè, deliziando il numeroso pubblico nell’ascolto di una vasta rassegna canora. Melodia e polifonia di alto livello hanno fatto riscontrare ovazioni di applausi, sicuramente meritati in relazione al livello professionale raggiunto. Note di solidarietà è stato presentato dal Presidente del Comitato Locale Cri Roberto di Natale che ha ringraziato tutti i presenti e sottolineato l’importanza di queste iniziative, mentre il saluto del Comune di Carsoli è stato rappresentato dalla Presidente del Consiglio Comunale Alessandra Zazza. Al termine del concerto si è svolta una conviviale presso i locali del Centro anziani in piazza Corradino.

SUBIACO -Immerso nel buio il parco dedicato a don Nazzareno Lanciotti, accesi solo 4 lampioni su 18

$
0
0

Buio pesto dopo il calar della sera nel parco fluviale dedicato a don Nazareno Lanciotti, sacerdote sublacense morto in Brasile vittima della criminalità.
Solo 4 lampioni tentano di penetrare il buio e la nebbia che avvolgono il parco che si estende lungo il fiume Aniene dalla basilica di Sant'Andrea fino al capolinea autobus del Cotral.
Eppure anche nelle ore serali viene frequentato da qualche avventore che conduce il proprio cane a fare una passeggiata, rischiando però di finire in grosse aperture create per raccogliere le acque piovne ma che sono rimaste prive delle staccionate che le delimitavano.
Un black out che si protrae da molto tempo nonostante la zona sia molto centrale, proprio adiacente la scuola media Angelucci e prospicente il viale ove si svolge il consueto mercato settimanale del sabato.

TRASPORTI - Romanzi, Troja e Pelliccia ottengono rassicurazioni dal Cotral sul taglio delle corse

$
0
0

Aveva chiesto immediatamente un tavolo per discutere sul taglio delle corse presente nei nuovi orari diffusi dal Cotral, il Sindaco di Arcinazzo Romano Giacomo Troja, e ieri si è tenuto un incontro dove oltre a lui erano presenti il Presidente della X Comunità Montana Romanzi, il Sindaco di Subiaco Pelliccia accompagnato dal Consigliere con delega ai Trasporti De Smaele ed il Presidente del Cotral Amalia Colaceci e l'Amministratore Delegato Arrigo Giana e il Direttore di Esercizio Lucio Turriziani.
Dopo i tagli operati dalla Regione Lazio ai servizi sociosanitari forniti dal Distretto G4, un'altra tegola si è abbattuta sul territorio dell'Alta Valle dell'Aniene, e così gli amministratori hanno deciso di tentare di correre ai ripari.
Durante l'incontro sono infatti emerse le particolarità del territorio della Valle dell’Aniene e del Comune di Subiaco, che sono privi di mezzi di trasporto alternativi, non avendo a disposizione né ferrovia né un servizio di Trasporto Pubblico Locale. Solo i Comuni di Bellegra e Rocca Santo Stefano infatti dispongono di un servizio navetta interno a disposizione dei propri cittadini, quest'ultimo dovrebbe entrare in funzione a giorni. 
Nel summit si sono sottolineate le criticità del servizio offerto da Cotral (corse che saltano, efficienza e manutenzione dei mezzi) anche nei giorni feriali, richiedendo di accelerare il rinnovo del parco mezzi e di migliorare la manutenzione quotidiana dei bus e la loro pulizia. In generale tutti i rappresentanti degli Enti Locali presenti hanno segnalato che la soppressione di corse locali festive verso i comuni più piccoli è per tutto il territorio una grave perdita.
Le corse festive infatti, già scarse e talvolta operanti in orari discutibili, sparendo lascerebbero un territorio già periferico privo di un importante servizio.
Ha espresso preoccupazione ed allo stesso tempo ottimismo il Presidente della X Comunità Montana Luciano Romanzi, il quale ci ha dichiarato che “ non possiamo dire che si risolveranno tutti i problemi, ma abbiamo avuto rassicurazioni dai vertici dell'Azienda che verranno riviste le scelte effettuate per operare un risparmio. Siamo comunque preoccupati, ma controlleremo e terremo gli occhi aperti, chiedendo anche ai pendolari il livello di qualità fornito dal Cotral. Abbiamo insistito affinché non vengano tolte quelle che definisco 'corse sociali', perché significherebbe infierire ulteriormente sulla Valle. Il Cotral adesso sta verificando come ripristinare le corse fondamentali, cioè quelle per l'Ospedale, Monte Livata e gli Altipiani di Arcinazzo”
I vertici Cotral da parte loro hanno sottolineato la difficoltà in cui versa l’Azienda, costretta a razionalizzare al massimo i costi ed il servizio per tornare ad essere competitiva ed efficiente. I nuovi orari fanno parte di un più ampio programma di riorganizzazione del servizio. L’Azienda ha anche comunicato che a partire entro la prima metà del 2016 saranno introdotti nel servizio regionale gran parte dei nuovi mezzi. 
I vertici dell’Azienda hanno però ritenuto ragionevoli e ben motivate le richieste avanzate, riconoscendo l’importanza strategica del servizio Cotral a Subiaco e nella Valle dell’Aniene, e la conseguente necessità di graduare meglio il servizio offerto, per il quale si sono riservati di fare delle verifiche e fornire agli amministratori una risposta concreta prima del 10 gennaio, primo giorno festivo dall’entrata in vigore del nuovo orario stabilita per il 7 gennaio.

AUTOSTRADA A24 - La Gregori si scaglia contro gli aumenti della A24

$
0
0

Anche l'Onorevole Monica Gregori, originaria di Cineto Romano, si è scagliata contro gli aumenti dei pedaggi autostradali della A24, l'ennesima batosta che i cittadini della Valle dell'Aniene hanno dovuto subire con l'arrivo del nuovo anno.
“Ancora una volta ad essere penalizzati sono i cittadini, con l’aumento dei pedaggi autostradali si colpisce in modo indiscriminato la popolazione. Il 3,45% di aumento per la Strada dei Parchi ed il 6,50% per la Società Satap A4, al di là degli investimenti, rappresentano un rincaro eccessivo che doveva essere ulteriormente spalmato nel tempo”, ha dichiarato la deputata di Sinistra Italiana.
La Gregori punta il dito contro il Governo, in quanto “Con la firma dei decreti interministeriali – prosegue la Deputata –il Ministero dei Trasporti e quello dell’Economia stabiliscono un aumento medio delle tariffe pari allo 0,86 %, se si considera poi che, per tutte le Società per le quali è in fase di aggiornamento il relativo Piano economico-finanziario, gli aumenti tariffari sono stati provvisoriamente sospesi, posticipandone l’adeguamento all'approvazione dei Piani, sei tratte hanno visto un ritocco delle tariffe. Il rischio è concreto, alla fine potrebbe esserci una mazzata pesante per i cittadini”.
Sono ormai 13 anni che gli abitanti della Valle dell'Aniene vedono lievitare a dismisura i pedaggi che i tantissimi pendolari sono costretti ad esborsare per recarsi alla Capitale per lavoro, per studio od altri motivi. In questo lasso di tempo che ha visto l'autostrada essere gestita da una società privata, la tariffa è aumentata ad un livello stratosferico, ben del 187%, molto al di sopra del tasso di inflazione che si è registrato nello stesso periodo di tempo.

SUBIACO - Raccolta fondi, bufera su Pelliccia: è campagna elettorale, si autodenunciasse invece

$
0
0

Ha sollevato un polverone al proposta del sindaco Pelliccia ai Consiglieri comunali di autotassarsi per aiutare i 62 manifestanti sotto processo per aver bloccato nel 2010 l'autostrada A24 in segno di protesta per i pesanti tagli all'ospedale Angelucci di Subiaco. A febbraio si terrà la terza udienza ed i manifestanti in questi giorni erano in piazza per raccogliere donazioni per potersi pagare le spese legali.
Polemico il consigliere di opposizione Bertletti, che in una nota ha dichiarato: "il primo cittadino è stato finora su un altro pianeta, perché i componenti della minoranza già da tempo si sono preoccupati di dare manforte, in qualsiasi forma, a tali iniziative di vicinanza e continueranno a farlo, senza bisogno del suggerimento di qualcuno a cui solo adesso sembra interessare tale delicata tematica. Nel 2012 presentai un emendamento al bilancio di previsione per inserire una pianificazione di spesa proprio in favore dei 62 indagati. Tale proposta venne bocciata dalla maggioranza. Ora invece, complice la scadenza del mandato e la conseguente pressione elettorale, pur di convincere, cambia idea e dichiara di essere propenso a tale manovra, con quasi quattro anni di ritardo"
Anche il portavoce del M5S Giuseppe Mancini ha criticato la proposta domandandosi dove fosse finito il Sindaco in questi 5 anni mentre i cittadini facevano i salti mortali per raggranellare parte dei soldi necessari per sostenere le forti spese legali: "Il sindaco invece di autotassarsi si autodenunciasse in segno di solidarietà, visto che c'era anche lui quel giorno sull'autostrada. Ma chissà come mai è riuscito a farla franca", ha dichiarato Mancini. 
Ma anche da Antonio Lollobrigida, storico Presidente del Tribunale dei Diritti del Malato, sempre in campo per salvare l'ospedale Angelucci ed anhe lui quel giorno sulla A24, non sono uscite dichiarazioni di apprezzamento: "Ma come, in tutti questi anni nessun sostegno, ed adesso in vista delle imminenti elezioni comunali si ricordano di noi? Ma se ci hanno anche duramente avversato mentre raccoglievamo i fondi per il ricorso al Presidente della Repubblica presentato da tre cittadini contro i tagli!"
Neanche ad un altro imputato non è piaciuta la tempistica scelta per manifestare solidarietà ai manifestanti
; il presidente del Comitato Comuni Valle dell'Aniene Sergio Tozzi ha infatti stigmatizzato l'accaduto, anche se meno duramente: "Certo è meglio tardi che mai, comunque la scelta dei tempi non è stata felice visto che ormai nell'aria comincia a respirarsi un'atmosfera da campagna elettorale. Ci sarebbe piaciuto vedere prima questo sostegno in tempi meno sospetti".

VICOVARO - Il Sindaco: non possiamo rinunciare alla Croce Blu

$
0
0
Il sindaco di Vicovaro Fiorenzo de Simone ha illustrato sulla sua pagina facebook per illustrare l'importanza dell'avere a Vicovaro la postazione del 118 e per farlo ha raccontato un episodio personale a titolo di esempio.
"Sabato mattina, verso ora di pranzo, - racconta il sindaco - dopo l’ennesimo repentino aggravamento, )del nonno, nda) abbiamo chiamato il 118: sistemati all’interno del paese, addirittura nel cuore del centro storico, in un minuto gli operatori erano in casa per verificare le condizioni del paziente e in pochissimi minuti l’ambulanza viaggiava spedita verso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Tivoli, dove nulla è stato possibile solo a causa dell’età e delle sue gravissime condizioni di salute".

Per il sindaco questo episodio testimonia l'importanza di avere a disposizione questo servizio e "sarebbe stato davvero grave lasciarsi sfuggire questa grande opportunità e “regalare” ad un altro comune del territorio un servizio così utile per i cittadini, a cominciare dalle persone anziane e dai malati cronici".
Il primo cittadino prosegue dichiarando che con la Croce Blu che opera in coordinamento con il 118, e che versa anche nelle casse comunali 6000 euro l'anno per l'utilizzo dei locali comunali.
Il sindaco ha manifestato inoltre l'intenzione di migliorare e perfezionare il serviziodi concerto con la Regione Lazio e di trovare sterili le polemiche su dove stazionare l'ambulanza o sulla copertura del mezzo.
"I pettegolezzi e le polemiche strumentali non ci interessano e non accettiamo lezioni di estetica, legalità o rigore morale da chi ha piazzato nel 2014, a pochi giorni dal voto, nell’ambito di un curioso progetto denominato “Coltiviamo l’Aniene”, una casetta di legno all’interno dei giardini pubblici di Via Roma, a ridosso del Monumento ai Caduti, o da chi per oltre un anno non ha visto né sentito o ha fatto finta di non vedere né sentire" conclude De Simone.

SUBIACO - La Chiesa lancia l'allarme spopolamento

$
0
0

Anche la chiesa sublacense lancia l'allarme sul rischio spopolamento della cittadina che rappresenta il centro più popoloso della Valle dell'Aniene a monte di Tivoli.
Secondo i dati forniti dalla direzione della Comunità Parrocchiale di Subiaco (che racchiude le parrocchie di Sant’Andrea, Santa Maria della Valle e di Santa Chelidonia), al 31 dicembre 2015, gli abitanti della città risultano essere 9.077, contro i 9.146 del 31 dicembre 2014, con una diminuzione quindi di 69 unità.
I nati sono stati complessivamente 64 e 109 i defunti, 63 i battesimi, 61 le prime comunioni, 52 le cresime e 15 i matrimoni religiosi.Per quanto riguarda la presenza a Subiaco di cittadini stranieri, il primo posto della graduatoria era occupato alla data del 31 dicembre 2014 dalla comunità di provenienza dalla Romania con 687 unità (59,1 per cento), seguita da Albania e Perù.
Già da tempo però la situazione appariva ancor più preoccupante: la popolazione sublacense è scesa infatti a quota 8980 (dato 2012), ed i
l dato sarebbe ancora peggiore se in soccorso non fosse giunta la popolazione straniera, che con i suoi 679 abitanti (dato 2011) consente alla cittadina di non scendere ulteriormente presso quota 8000, facendo tornare a ritroso nel tempo di oltre un secolo la situazione demografica sublacense.
La situazione non è rosea comunque in tutta la Valle dell'Aniene, dove confrontando la situazione di partenza del nostro studio, che ha considerato i dati a partire dal 2001, notiamo che i suoi 43mila abitanti sono pressoché immutati solo grazie alla popolazione di stranieri che si è attestata nel 2011 attorno alle 3400 unità.
Ma nonostante il soccorso esterno, ben 14 comuni sui 31 che compongono la Comunità Montana dell'Aniene presentano un deficit demografico se confrontiamo i dati più recenti con quelli di 13 anni fa.
I Comuni in calo sono Affile, Bellegra, Camerata e Canterano, Cervara di Roma, Cineto Romano, Jenne, Riofreddo e Rocca Canterano, Roccagiovine, Roiate, Subiaco, Vallepietra e Vivaro Romano. Una vera e propria emorragia quella che si evince ad Jenne, dove il calo ha interessato oltre il 20% degli abitanti, mentre una situazione analoga con il 19% di calo si assiste a Rocca Canterano, seguita da Vallepietra conoltre il 18% di trend negativo.
Subiaco è l'unico dei centri più ragguardevoli con il bollino rosso, mentre si distinguono per un trend particolarmente positivo Vicovaro (+ 9,34%) , Mandela (+ 18,9%), Cerreto Laziale (+10,4%), Arsoli (+8,35%), Agosta (+8,65%).
La comunità straniera più grande è quella che risiede a Subiaco con 679 unità pari al 7,2% della popolazione totale, mentre quella percentualmente più ragguardevole è quella di Cineto Romano con il 13,5%, seguita da quella di Licenza (11,3%), Cerreto Laziale (11%), da quella di Arsoli (10,8%), Canterano (10,6%), Roccagiovine (10,7%), Vicovaro (10,7%) e Riofreddo col 10,5%.
I Comuni ricadenti all'interno del Parco dei Monti Simbruini hanno tutti un trend negativo per quelli appartenenti alla provincia di Roma, mentre è stazionario in quelli del frusinate. 
Il dato complessivo che emerge è che i centri più prossimi alla capitale e meno periferici soffrono di meno il fenomeno dello spopolamento, mentre quelli più periferici ed isolati ne sono maggiormente colpiti, e nemmeno il fenomeno della presenza di cittadini stranieri riesce ad arginarlo.
Ben sei sono inoltre i micro comuni sotto i 400 abitanti: Jenne, mentre Vivaro Romano, Saracinesco, Roccagiovine, Percile e Rocca Canterano non raggiungono neanche quota 300. Si salvano da questa triste classifica per poche unità Vallinfreda e Vallepietra.

SUBIACO - Torna l'illuminazione nel parco fluviale dedicato a don Nazareno Lanciotti

$
0
0

Sono tornati perfettamente funzionanti i lampioni del Parco fluviale dedicato a don Nazareno Lanciotti, che era rimasto da tempo in un buio pressoché totale.
Dopo il nostro articolo di qualche giorno fa si è provveduto a ripristinare l'illuminazione notturna che rende l'area verde prospiciente il fiume Aniene ancora più suggestiva.

VALLE ANIENE - Controlli dei Carabinieri, spacciatori scoperti a Riofreddo e sulla Sublacense

$
0
0

Prosegue l'opera di controllo e prevenzione attuata sul territorio dai Carabinieri della Compagnia di Subiaco nella Valle dell'Aniene tesa a garantire maggiori standards di sicurezza ai cittadini.
I militari dell'Arma coordinati dal Capitano Gianfranco Galletta hanno proseguito nel giro di vite per contrastare lo spaccio e il consumo di stupefacenti. E così due giovanissimi fratelli, B.M. e B.V., di 21 e 19 anni, entrambi originari di Cerignola (FG) ma già noti alle Forze di Polizia, sono stati tratti in arresto poiché a seguito della perquisizione della loro abitazione a Riofreddo sono stati trovati in possesso di un panetto di hashish e di venti stecchette pronte per lo spaccio. 
Anche un trentacinquenne di Mentana, controllato sulla “Sublacense” all'altezza di Agosta , è stato denunciato poiché trovato in possesso di dosi di marijuana e hashish destinate al mercato dello spaccio.
Complessivamente sono stati undici le persone, di età compresa tra i 16 e i 45 anni, ad essere segnalati quali abituali assuntori di sostanze stupefacenti all'Ufficio Territoriale del Governo di Roma. Hashish, marijuana ed anche ecstasy le droghe sequestrate dai Carabinieri.
Numerosi anche gli interventi effettuati per garantire la sicurezza sulle strade: i militari hanno infatti denunciato un trentatreenne di Tivoli poiché sorpreso alla guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche e stupefacenti, mentre è finito nei guai anche un 45enne residente ad Oricola, che nonostante già avesse la patente revocata, è stato sorpreso alla guida in evidente stato di ebbrezza alcoolica. L'uomo, , oltre ad opporre un rifiuto di sottoporsi all' alcoltest, si è addirittura scagliato contro i militari aggredendoli e minacciandoli. 
Sempre durante i numerosi posti di controllo, sparsi su tutto il territorio, un operaio di Tagliacozzo è stato denunciato per possesso ingiustificato di arma bianca, il giovane è stato trovato in possesso di un coltello di 22 centimetri e non ha saputo fornire alcuna giustificazione plausibile sul possesso dell'arma.

PIGLIO - Niente eredità, 59enne minaccia con machete i familiari. Arrestato

$
0
0
Durante la serata di venerdì i Carabinieri della Stazione di Piglio hanno arrestato un 59enne del posto poiché, in evidente stato di agitazione, con un machete minacciava di morte due familiari
per problemi nati in seguito ad una successione ereditaria, tanto da costringere le vittime a rinchiudersi in casa in attesa dell’intervento risolutivo dei militari operanti. Il 59enne, arrestato per minacce, atti persecutori e molestie, veniva ristretto presso le camere di sicurezza del Comando Compagnia Carabinieri di Anagni, in attesa del rito direttissimo. Il machete utilizzato nell’aggressione veniva sottoposto a sequestro.

TRASPORTI - Disservizi Cotral, la Gregori: "occorre un tavolo tecnico"

$
0
0

L'onorevole Monica Gregori di Sinistra Italiana in una lettera inviata la Cotral, alla Regione Lazio ed ai sindaci e parlamentari del Lazio, ha espresso cperplessità e preoccupazione per le condizioni del trasporto pubblico nella Valle dell'Aniene. Ecco quanto ha scritto la deputata originaria di Cineto Romano: "In questi giorni centinaia di pendolari e viaggiatori che effettuano il tragitto quotidiano tra Roma e la valle dell'Aniene sono costretti a subire gravi disagi a causa della cancellazione improvvisa ed inspiegabile di numerose corse da parte della società di trasporto pubblico locale COTRAL. Disservizi comuni a molte altre comunità del Lazio, come si evince dalla denunce pubbliche di cittadini e amministratori locali, che hanno arrecato un grave danno ai numerosi lavoratori pendolari, costretti a rientrare a casa con ore di ritardo.
La situazione è ancora più grave se si considerano i rincari per il trasporto pubblico e autostradale che, con l'inizio dell'anno, abbiamo dovuto registrare.
È indubbio che, a questo punto, si rende indispensabile l’immediata convocazione di un tavolo tecnico tra la società COTRAL, i comitati dei pendolari, le autorità locali e nazionali, per porre immediato rimedio ai disagi quotidiani che devono subire i cittadini del Lazio, utenti di un servizio pubblico che stanno smantellando".
Viewing all 7983 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>