Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all 8000 articles
Browse latest View live

SUBIACO - Black out telefonico di origine dolosa, indagano i Carabinieri (5 III 2016)

$
0
0

Due giorni isolati senza servizio telefonico nè linea internet non solo a Subiaco, come era apparso in un primo momento, ma anche nel territorio dei Comuni limitrofi di Agosta, Affile ed Arcinazzo Romano. Con notevoli disagi per gli abitanti, che in molti casi risiedono in territori assai isolati in mezzo alle campagne, in abitazioni assai distanti dai centri abitati.
Finalmente verso le quattordici di oggi i servizi di comunicazione interrotti, che hanno coinvolto la telefonia fissa, il segnale internet e quasi tutti i gestoria di telefonia mobile, sono stati ripristinati dai tecnici della Telecom, che si sono messi al lavoro giorno e notte.
Il guasto è risultato essere di matrice dolosa, ed i Carabinieri della Compagnia di Subiaco stanno seguendo una pista per dare un volto al responsabile che con il suo gesto ha gettato un vasto territorio nell'isolamento quasi completo.
Dalle prime indiscrezioni raccolte, il guasto sarebbe stato già riparato nella mattinata di ieri, ma poco dopo l'uomo che avea troncato le lineee telefoniche ha ripetuto il suo operato in un altro punto, facendo ripiombare Subiaco e le zone limitrofe tagliati fuori dalle comunicazioni.
Una situazione così strana e paradossale che a qualcuno aveva fatto venire in mente anche possibili atti di sabotaggio, che invece sono stati smentiti dai Carabinieri che stanno svolgendo le indagini sulla vicenda.
Tim ha reso noto che che il problema è derivato da un cavo in fibra ottica ad alta capacità trasmissiva che attraversa una zona rurale tra i comuni di Arsoli e Subiacoil quale è stato ripetutamente danneggiato provocando diffusi disservizi ai collegamenti di telefonia fissa e mobile delle località limitrofe. L'azienda ha sporto denuncia.
I tecnici di Tim - informa la società in una nota - sono intervenuti tempestivamente sul posto fin dalla prima rilevazione del danneggiamento, ripristinando il cavo tagliato in più punti e riattivando tutte le linee telefoniche e di trasmissione dati interessate. Le località che sono state coinvolte sono Subiaco, Gerano, Ciciliano, Arsoli, Affile, Livata e Jenne.
Numerose le attività che sono rimaste chiuse a causa del disservizo, in primo luogo il grande ufficio postale di Subiaco, unico punto di riferimento per la Città, ma anche gli sportelli bancari, le agenzie di scommesse e di fornitura energetica hanno chiuso i battenti in quanto impossibilitate ad operare in mancanza della linea internet e dei servizi telefonici.
In difficoltà anche gli operatori turistici, che non hanno potuto accettare prenotazioni per il week end e nemmeno pagamenti tramite bancomat e carte di credito, come d'altronde è accaduto nei supermercati e negli altri esercizi commerciali muniti di Pos.
Un grosso sopsiro di sollievo quello che è stato tirato dagli abitanti e dagli operatori commerciali del sublacense quando ieri pomeriggio la situazione si è normalizzata ed il segnale è tornato consentendo di funzionare a telefoni e computer.
Resta adesso da capire cosa sia accaduto e cosa abbia spinto l'uomo ad agire in modo così inconsulto da causare disagi a migliaia di abitanti con conseguenze che sarebbero potute essere anche gravi. I Carabinieri stanno approfondendo la situazione e contano di fare luce presto sull'accaduto.

SUBIACO - Denunciato anziano pregiudicato per il guasto alla linea Telecom

$
0
0

L'incubo è terminato per i cittadini dell'alta Valle dell'Aniene, i cui centri erano rimasti isolati privi di segnale telefonico ed internet nei giorni scorsi.
Il black out telefonico ed informatico, oltre ad interessare Subiaco, che è il centro più grande del territorio, ha coinvolto praticamente tutti i paesi limitrofi, da Ciciliano fino ad Arcinazzo Romano, da Bellegra a Jenne, da Gerano a Monte Livata.
Le indagini svolte dai Carabinieri della Compagnia di Subiaco hanno finalmente consentito di risalire al responsabile dell'accaduto, che con il suo gesto ha gettato nel panico tutto il territorio.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Subiaco hanno infatti denunciato per danneggiamento aggravato di sistemi telematici di pubblica utilità un pregiudicato 75enne del luogo che invece di godersi la pensione ha speso il suo tempo con un gesto così assurdo e dannoso.
Infatti, anche se la persona respinge al mittente ogni addebito, le indagini svolte dai militari dell’Arma hanno consentito di raccogliere indizi di reato nei confronti dell’uomo che, secondo quanto ricostruito, è ritenuto responsabile degli episodi di danneggiamento di un cavo in fibra ottica ad alta portata, avvenuti nel pomeriggio del 3 marzo 2016 e nella mattinata di sabato.
Uno dei guasti è stato individuato in un terreno adiacente la strada provinciale che da Subiaco conduce a Cervara di Roma, precisamente al Km 5,300 nei pressi della frazione di Vignola.
La situazione poteva essere ancor più pesante con conseguenze gravi. Basti pensare che oltre a tutti i servizi bancari e postali ad andare KO anche l'Ospedale Angelucci di Subiaco è rimasto isolato, e per gestire una chiamata di emergenza il Pronto Soccorso si è dovuto avvalere di un ponte radio dei Carabinieri di Subiaco.
Resta da capire cosa possa aver spinto l'uomo a compiere un gesto così grave, e tutti auspicano che le indagini facciano luce anche su questo punto, dato che tutti a Subiaco vanno domandandosi quale sia stato il movente del gesto.
Solo una settimana prima a Subiaco era avvenuto un altro episodio strano, quando degli ignoti si sono introdotti indisturbati nottetempo all'interno dell'edificio che ospita il Comune di Subiaco per frugare negli uffici e portare via una modesta sommetta di denaro.

CINETO - Scomparso anziano dalla casa di riposo, scattate le ricerche (6 III 2016)

$
0
0

Un uomo affetto da problemi psichiatrici dell'età di 78 anni, si è allontanato dalla casa di riposo Gli Annali di Cineto Romano.
Le ricerche sono scattate stamattina attorno alle 8:20, e sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Subiaco, insieme a due gruppi specializzati, il Gruppo Soccorso alpino e fluviale ed il Gruppo Topografia applicata al Soccorso dei Vigili del Fuoco che si sono avvalsi di un'unità di comando locale AF/UCL, una postazione mobile di comando e coordinamento mobile. 
Sono intervenuti anche i Carabinieri della stazione di Vicovaro ed il capitano della Compagnia di Tivoli, collaboravano alle operazioni di ricerca anche gli uomini del Corpo Forestale dello Stato della stazione recentemente inaugurata proprio a Cineto.
Nonostante le ricerche si siano protratte per tutta la giornata con questo imponente spiegamento di uomini e mezzi, nel tardo pomeriggio ancora non si era riusciti a rintracciare l'uomo scomparso.
Il territorio di Cineto Romano è abbastanza aspro in quanto circondato da montagne, ed il piccolo centro della valle dell'Aniene ha una sola via di accesso che collega agevolmente il paese con la Statale Tiburtina.
Esistono anche altre strade non asfaltate che si snodano tra i monti ma che potrebbero risultare difficili da percorrere per chi non abbia conoscenza dei luoghi.

SUBIACO - AxS: assistenza alunni disabili,trasporto pubblico e raccolta differenziata, iniziative in Consiglio Comunale

$
0
0

Alternativa per Subiaco ha espresso rammarico per il fatto che la sua proposta di dare mandato alla Giunta di predisporre un'adeguata pianificazione per poter garantire in futuro l'assistenza agli alunni disabili non sia stata pienamente accolta dall'Amministrazione di Francesco Pelliccia che si è limitata ad inviare un sollecito alla Asl competente mentre le eventuali pianificazioni sono state affidate al lavoro della Commissione ad hoc. AxS rivendica comunque il merito di aver “permesso al Comune di fare un passo in avanti su un tema assai delicato”
Il consigliere comunale Matteo Berteletti affronta anche il tema del trasporto pubblico, nell'occhio del ciclone da alcuni mesi, lamentando che la maggioranza ha rifiutato di recepire una proposta di AxS che incaricava il Comune di Subiaco di chiedere alla Regione Lazio un risarcimento a favore dei pendolari per ripagarli dei disagi subiti nel 2015.
Pistoia, coordinatore di AxS è perplesso invece sul tema della raccolta dei rifiuti e si domanda come sia possibile che con l'avvio della raccolta differenziata porta a porta e con la necessità di ulteriore personale alle dipendenze del futuro gestore del servizio, sia stato previsto un importo di base d'asta inferiore di molto ai costi sostenuti attualmente dal Comune. Su questo punto è stata presentata anche un'interrogazione durante la seduta del Consiglio comunale dello scorso 2 marzo.

SUBIACO - Anche il Consiglio di Stato dà torto a Gecis, il cimitero torna pubblico

$
0
0

Sembra ormai morta e sepolta ogni pretesa che la Gecis accampava nei riguardi del Comune di Subiaco in merito alla gestione del cimitero civico.
La società che era subentrata alla 3A Progetti nella gestione dei servizi cimiteriali ha infatti perso il ricorso presentato al Consiglio di Stato, al quale la Gecis era ricorsa dopo che già aveva avuto esito negativo dai giudici del TAR del Lazio.
Sembra quindi concludersi un incubo per i cittadini sublacensi che era cominciato con l'affidamento ai privati del cimitero cittadino, i quali avrebbero anche dovuto provvedere alla realizzazione della nuova ala cimiteriale, che però era rimasta incompleta. Una situazione che si faceva sempre più incandescente, e che ha costretto l'Amministrazione comunale ha fare una tardiva marcia indietro e revocare la concessione alla società dopo alcuni anni nei quali i cittadini avevano manifestato accese proteste e continue lamentele, nonchè preoccupazione per i loro soldi anticipati per avere i nuovi loculi o cappelle.
Ma non bastavano le accese proteste che i cittadini manifestarono in un'assemblea pubblica organizzata dall'Amministrazione, o le lamentele a causa di sanatorie sulle concessioni e continui rinvii di scadenze per effettuare i pagamenti delle stesse per far retrocedere il Comune di Subiaco dai suoi passi. Addirittura si era arrivati a vietare di poter installare piccoli pannelli solari per alimentare le lampade votive, od a minacciare di sfrattare i defunti dai loculi. Solo lo scorso anno il dietro front che ha spinto Gecis ha rivolgersi ai giudici, i quali però le hanno dato torto, questa volta definitivamente.

CARSOLI - Parte il progetto di calcio sociale

$
0
0

Prende il via il progetto “calcio sociale” a Carsoli. L’iniziativa è nata grazie a un gruppo di ragazzi che ha preso parte al progetto europeo “La prima parola è impegno”. I giovani si sono “sostituiti” agli amministratori comunali.
L'idea avanzata è stata quella di costituire un centro per momenti di svago dove poter svolgere insieme a operatori qualificati i compiti e le attività laboratoriali. Dopo il via libera del consiglio e l’approvazione del sindaco Velia Nazzarro, il centro è partito grazie anche all’impegno delle operatrici Moira Giacentini e Carola Prosperi. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione e la voglia di condividere dei momenti insieme. L’attività, finanziata dal Comune, è gratuita e rivolta a tutti i ragazzi delle scuole primarie e medie di Carsoli. Il centro resterà aperto fino a luglio ogni mercoledì dalle 16 alle 19 e ogni venerdì dalle 15 alle 18 nella sala polivalente del Comune.

CINETO ROMANO - Ancora nessuna traccia dell'anziano scomparso dalla casa di riposo

$
0
0

Un'altra giornata di ricerche senza esiti positivi, quella dedicata anche oggi alla ricerca di un anziano uomo di 78 anni scomparso dopo essersi allontanato dalla casa di riposo Gli Annali di Cineto Romano tre giorni fa.
Nonostante l'imponente spiegamento di uomini e mezzi impiegati alla ricerca dello scomparso, non sono state rinvenute tracce dell'uomo che ha anche problemi psichici.
Il Comune di Cineto Romano e la Protezione civile hanno diffuso un identikit dell'uomo, mentre gli uomini del CGS hanno visionato i filmati registrati dalle loro videocamere, e battuto il territorio ispezionando ogni anfratto, ma senza alcun esito positivo.
Le ricerche sono scattate ieri attorno alle 8:20, e sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Subiaco, insieme a due gruppi specializzati, il Gruppo Soccorso alpino e fluviale ed il Gruppo Topografia applicata al Soccorso dei Vigili del Fuoco che si sono avvalsi di un'unità di comando locale AF/UCL, una postazione mobile di comando e coordinamento mobile. 
Sono intervenuti anche i Carabinieri della stazione di Vicovaro ed il capitano della Compagnia di Tivoli, collaboravano alle operazioni di ricerca anche gli uomini del Corpo Forestale dello Stato e la Protezione Civile.
Oggi un forte temporale con grandinate si sono abbattute sul territorio, e le temperature sono calate bruscamente. Condizioni, ci hanno confidato gli uomini del CFS, che depongono a sfavore della possibilità di ritrovare l'uomo in buone condizioni, se questo non fosse riuscito ad allontanarsi in un luogo sicuro e riparato.

VICOVARO - Donna di 52 anni si suicida nel parcheggio adiacente il casello autostradale

$
0
0
Veramente una brutta giornata dai contorni drammatici quella vissuta oggi da molti abitanti di Vicovaro. Nella tarda mattinata di oggi verso le 12 una donna di 52 anni si è tolta la vita, sparandosi un colpo di pistola alla testa. Sceanario del srammatico evento è stato il grande parcheggio nei pressi di san Cosimato, adiacente il casello autostradale della A24 Vicovaro - Mandela, dove si trova anche una fermata dei bus Cotral e poco distante la stazione ferroviaria. Lo sparo è echeggiato in tutto il grande parcheggio, che a quell'ora non era frequentato da molte persone. Lo sparo è stato comunque avvertito da alcuni presenti che hanno immediatamente chiamato i Carabinieri. I militari della stazione di Vicovaro sono subito intervenuti, allertando il 118 ma i paramedici non hanno potuto far altro che constatare il decesso. L’arma utilizzata dalla donna per compiere il gesto estremo sarebbe risultata essere quella, legalmente detenuta, dal marito. Tutto il paese si è stretto intorno alla famiglia, molto conosciuta per lo storico impegno nel volontariato della donna che, sembrerebbe, abbia anche lasciato una lettera ai suoi cari per spiegare il gesto.

VALLE ANIENE - Controlli del sabato sera: 9 denunciati e 13 segnalati

$
0
0
Durante lo scorso weekend, i Carabinieri della Compagnia di Subiaco hanno eseguito uno specifico servizio di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione dell’abuso di alcol e del consumo di sostanze stupefacenti nella zona dei Comuni della Valle dell'Aniene. I militari dell’Arma hanno passato al setaccio tutto il territorio di competenza, garantendo serrati controlli nei luoghi maggiormente frequentati, punto di ritrovo di giovani e vigilando le aree e le contrade più isolate, possibili obiettivi di eventuali malintenzionati.
UBRIACHI ALLA GUIDA - Nel corso dei numerosi posti di controllo, sparsi su tutto il territorio, tre persone, fra i 33 e i 50 anni, sono risultati positivi all'accertamento etilometrico con tassi ben oltre il limite consentito. A tutti è stata ritirata la patente.
FALSA PATENTE - Un peruviano residente a Roma, è stato deferito per uso di atto falso poiché ha esibito una patente di guida internazionale risultata contraffatta.
ARMI BIANCHE IN AUTO - Altre due persone, un napoletano residente a Tagliacozzo ed un 19enne romano, sono state trovate in possesso di arma bianca senza alcuna giustificazione plausibile. Per loro, oltre al sequestro dell’oggetto è scattata la denuncia.
USO DI DROGHE - Prosegue la lotta al consumo di droghe. Tre giovani sono stati denunciati poiché, fermati alla guida della propria autovettura, con evidenti sintomi di recente assunzione di sostanze stupefacenti, si sono rifiutati di sottoporsi agli esami tossicologici.
13 SEGNALATI - Sono state infine 13 le persone, di età compresa tra i 18 e i 43 anni, ad essere segnalate quali abituali assuntori di sostanze stupefacenti, tra cocaina, hashish e marijuana, all'Ufficio Territoriale del Governo.

TREVI NEL LAZIO - Truffava con assicurazioni fasulle, denunciato 52enne

$
0
0
In data odierna, in Trevi nel Lazio, i militari della locale Stazione, a conclusione di attività investigativa, intrapresa a seguito di una denuncia – querela presentata da un 69enne del luogo, deferivano in stato di libertà un 52enne della provincia di Roma, già censito, per truffa e falsità in scrittura privata. Gli operanti accertavano che il predetto, in Roma, nel mese di dicembre 2015, mediante la compilazione e sottoscrizione di un C.I.D., attestava falsamente l’avvenuto sinistro stradale tra il proprio veicolo e l’autovettura di proprietà del denunciante, ottenendo il risarcimento del danno dalla propria assicurazione e quella del 69enne.

SUBIACO - Black out telefonico, il M5S: vergognoso il silenzio delle istituzioni

$
0
0

Il M5S sublacense in una nota critica il silenzio che le Amministrazioni di Subiaco e dei Comuni coinvolti dal grave disservizio dei giorni scorsi hanno mantenuto sulla vicenda, che ha avuto ripercussioni pesanti sulla quotidianità dei cittadini:
"Abbiamo assistito nei giorni scorsi praticamente tutta la Valle dell'Aniene precipitare in una situazione assurda, dove non funzionavano più i telefonio della rete fissa, la linea internet e quasi tutti i telefoni mobili.
La situazione è stata risolta dopo quasi 48 ore, creando disagi notevoli ai cittadini, che non potevano comunicare neanche in caso di emeregenza.
Altri disagi sono stati dovuti alla chiusura degli sportelli postali e bancari, ai bancomat fuori servizio, addirittura l'ospedalòe è rimasto isolato.
Davanti a tutto questo sfacelo, il sindaco di Subiaco pensava a fare il suo corteo in maschera, noncurante delle gravi conseguenze che avrebbe potuto avere la situazione che stavano vivendo i cittadini.
Anche gli altri sindaci dei numerosi comuni coinvolti dal disservizio non ci risulta abbiano mosso un dito per protestare, e questo non attenua quanto denunciamo, ma anzi lo aggrava.
Una vera fortuna che non ci siano state conseguenze ancor più gravi, ma questo solo grazie alla buona sorte e non alla solerzia dei nostri amministratori, che amncora una volta, davanti ad un problema serio preferiscono girarsi dall'altra parte".

SIMBRUINI - Riattivato il Polo Didattico Ambientale

$
0
0

L'Area Comunicazione, Promozione ed Educazione Ambientale in collaborazione con i Guardiaparco ha ultimato i lavori di riattivazione, presso la sede del Parco a Jenne (Rm), della Sala - Polo Didattico Ambientale. 
Utile per l'utilizzo in ambito formativo per la tutela la ricerca e la documentazione Ambientale, la formazione degli educatori nonché la promozione dell'Educazione e tutela ambientale attraverso lo studio, il monitoraggio, l'interpretazione ambientale, le attività culturali e ricreative riconnesse alle tematiche della conservazione, la valorizzazione, conservazione e ricerca delle memorie storiche e tradizionali del territorio, lo studio e valorizzazioni delle tradizioni religiose e spirituali, la diffusione della cultura dell'integrazione e dell'accessibilità, il potenziamento delle iniziative di cooperazione e solidarietà. 
Info: Ufficio Comunicazione del Parco 0774 827221 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00) - promozione.sviluppo@simbruini.it

ROVIANO - Acqua non potabile, ordinanza ne vieta il consumo

$
0
0

 
Il Comune di Roviano lo scorso sabato 5 marzo ha emesso un'ordinanza che vieta “l'uso domestico dell'acqua erogata dalle fontane pubbliche e dell'acqua erogata dall'acquedotto comunale”.
Il provvedimento è stato adottato in seguito alla comunicazione ella società che si occupa di effettuare le analisi dell'acqua che arriva nei rubinetti delle case degli abitanti del piccolo centro della Valle dell'Aniene, la Depurchimica impianti.
Il rapporto stilato dalla società ha ravvisato infatti un livello superiore alla norma di alcuni bacilli come l'escherichia coli ed altri coliformi, compromettendo la potabilità dell'acqua.
Una situazione che si trascina da sabato e che, ci hanno riferito dall'Ufficio tecnico del Comune, dovrebbe risolversi entro domanii od al massimo entro questa settimana.
I tecnici comunali stanno infatti attendendo che giunga loro il nuovo rapporto delle analisi effettuate dalla Depurchimica, per verificare se il problema sia stato risolto e la situazione sia rientrata nella normalità.
Infatti, recita l'ordinanza, “in attesa della verifica si rende necessario, alla luce dei suddetti esiti, vietare l'uso domestico a tutela igienico sanitaria e salvaguardia della salute pubblica”.
Nel frattempo preoccupazione è serpeggiata tra i cittadini di Roviano, ed anche negli ambienti scolastici alcuni insegnanti non hanno nascosto la loro preoccupazione quando un bidello è girato per le classi informando del divieto di utilizzare l'acqua.

SUBIACO - Arrestata donna nei pressi del Capolinea Cotral con 200 grammi di hashish

$
0
0

Hanno portato a segno un altro colpo i carabinieri di Subiaco, che grazie al pattugliamento abituale di viale Carlo Alberto dalla Chiesa, la strada che collega le scuole medie Angelucci al capolinea del Cotral.
I militari hanno infatti notato aggirarsi con un atteggiamento sospetto una donna residente a Subiaco di 31 anni, proprio nei pressi del capolinea ed allora hanno deciso di fermarla.
La donna, che era già nota alle forze dell'ordine, una volta fermata dai carabinieri ha mostrato un evidente nervosismo. La cosa non è sfuggita ai militari che hanno quindi deciso di controllarla e così dalla verifica effettuata sono emersi, nascosti nella borsetta che aveva a tracolla, ben due panetti di hashish, del peso complessivo di 200 grammi.
I Carabinieri hanno quindi proceduto a fermare ed a porre in stato di arresto la 31enne, sulla quale adesso grava l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini dello spaccio.
Gli uomini dell'Arma hanno effettuato il sequestro della droga mentre la pusher, su disposizione dell’Autorità giudiziaria, è stata posta agli arresti domiciliari in attesa del rito direttissimo.
Si conferma quindi luogo dello spaccio il capolinea Cotral di Subiaco: non è la prima volta infatti che in questo punto della cittadina vengono sorprese persone dedite a questa attività illecita. Lo scorso ottobre venne arrestato un giovane ventunenne sempre con la stessa accusa, mentre un anno fa vennero arrestati degli spacciatori sempre a Subiaco e venne sequestrato addirittura circa un chilogrammo tra marijuana ed hashish.

TREVI NEL LAZIO - Denunciata una 24enne romena per truffa on-line

$
0
0


I Carabinieri della locale Stazione, a conclusione di attività investigativa intrapresa a seguito di denuncia presentata da un 22enne del luogo, deferivano in stato di libertà per “truffa aggravata” una 24enne di nazionalità romena residente nella provincia di Roma.
I militari operanti, accertavano che la predetta, utilizzando fraudolentemente un account eBay intestato ad altra persona, con la promessa di vendita di un notebook, mai consegnato, si faceva accreditare la somma di € 180,00 sulla propria carta postepay.

SUBIACO - Arriva il baratto amministrativo per scontare multe e tasse inevasi

$
0
0
E’ stata chiamata “Baratto Amministrativo” la nuova iniziativa di fine legislatura del comune di Subiaco, della quale l’Assemblea consiliare ne ha anche approvato il regolamento. “Lo scopo – è stato spiegato in Comune – è quello di permettere a soggetti in disagio socio economico di barattare parte dei tributi dovuti al Comune con opere a favore della collettività”. Tra le prestazioni che potranno essere espletate in sostituzione del pagamento dei tributi comunali, sono comprese le attività di cura degli spazi pubblici, del verde, dei giardini, nonché le pulizie di siti comunali di particolare interesse. In sede di bilancio di previsione ,verranno resi noti i criteri d'accesso ed i tributi per i quali è possibile procedere con la richiesta di baratto. (Fa.Lo.)

CINETO ROMANO - Trovato morto l'anziano scappato dalla casa di riposo Gli Annali

$
0
0

Non sono bastate le ingenti forze disposte in campo dai soccorritori per tentare di ritrovare Antonio Cortellessa, l'anziano 78enne che si era allontanato dalla casa di riposo “Gli Annali” di Cineto Romano, che era mancato all'appello sabato scorso.
Il corpo senza vita dell'anziano è stato infatti ritrovato ieri in mattinata verso le ore 10:00 in un dirupo in una zona boschiva del piccolo Comune della Valle dell'Aniene da una squadra dei vigili del fuoco di Subiaco (la 14A).
Imponente la task force di ricerca che dal giorno seguente si era attivata per effettuare le ricerche dell'anziano, alla quale hanno partecipato i Vigili del Fuoco di Subiaco, i Carabinieri della Stazione di Vicovaro e della Compagnia di Tivoli, il Corpo Forestale dello Stato della stazione di Cineto Romano ed i volontari della Protezione Civile.
I Vigilid el Fuoco hanno fatto intervenire da subito due gruppi specializzati, il Gruppo Soccorso alpino e fluviale ed il Gruppo Topografia applicata al Soccorso che si sono inoltre avvalsi di un'unità di comando locale AF/UCL, una postazione mobile di comando e coordinamento mobile. Due giorni fa erano accorse anche le unità cinofile dei VVF, mentre gli uomini del CFS avevano passato al setaccio i filmati delle videocamere di sorveglianza alla ricerca di qualche traccia che potesse metterli sulla buona strada. 
Ma le condizioni meteorologiche avverse hanno creato condizioni sia sfavorevoli alle ricerche che alle possibilità di sopravvivenza dell'anziano, senza contare che il territorio circostante la casa di riposo dove si era avventurato è montuoso, quindi assai aspro e pericoloso.

SUBIACO - Dirigenti scolastici protestano con Zingaretti e Pelliccia: niente servizi riabilitativi e psicologici a sostegno degli alunni

$
0
0

Non è arrivato il regalo di Natale sperato ai piccoli alunni e studenti bisognosi di cure particolari e così i dirigenti scolastici dell’Istituto Comprensivo di Arsoli, di Subiaco e dell’IIS Braschi – Quarenghi,dopo aver protestato lo scorso 24 dicembre 2015, tornano alla carica per “rinnovare la denuncia dell’ormai cronica carenza del Servizio Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva del Distretto di Subiaco”.
L’assegnazione al Servizio di una neuropsichiatra per solo 15 ore settimanali dal mese di gennaio
2016, peraltro come figura a tempo determinato in attesa della figura definitiva, viene sonoramente bocciata dai dirigenti scolastici, che la giudicano infatti come “una risposta molto insufficiente al numero degli utenti ed alle esigenze del Servizio”.
Gianfranco Trombetta, il dirigente scolastico firmatario dell'appello di protesta, rivela infatti che gli alunni in carico al Servizio per i Gruppi di Lavoro Operativi, per il rinnovo delle
Certificazioni, per le Diagnosi Funzionali, per terapie sono un numero assai consistente, ben più di 100 e che quindi solo a fine gennaio si era riusciti a completare il primo incontro con tutti gli alunni. Incontro che tra l'altro si è svolto in assenza dello psicologo e dei terapisti, riducendosi ad un appuntamento “prettamente informativo per impossibilità della neuropsichiatra di “conoscere” gli alunni”.
Trombetta lamenta che questa situazione è inefficace per fornire alla scuola quella indicazione operativa per la predisposizione dei Piani Educativi Individualizzati per mancanza delle Diagnosi Funzionali e degli interventi terapeutici, ed attualmente ci sono ben 30 bambini ancora in attesa di essere valutati.
Ben il doppio sono invece i bambini che dovrebbero effettuare terapia logopedia, ma solo pochi riescono ad effettuare la terapia settimanalmente, mentre 30 bambini sono in attesa di terapia psicomotoria ed altri 15 in attesa di terapia fisioterapica.
“E’ inaccettabile sospendere la terapia logopedia a chi la sta effettuando per fare posto a chi deve ancora iniziarla”, tuona Trombetta nella sua lettera che è stata inviata a tutte le autorità competenti, dal Presidente della Regione Lazio Zingaretti al sindaco di Subiaco Francesco Pelliccia, dal DG della Asl 5 al direttore del Distretto G4 Giardini, oltre che ai sindaci di altri 15 Comuni della Valle dell'Aniene. La lettera è stata inviata anche all’Assessore alle Politiche Sociali Regione Lazio Rita Visini ed al Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza Regione Lazio.
I dirigenti scolastici hanno anche informato i genitori della situazione che vede coinvolti i loro figli aggiungendo inoltre alla già lunga lista di problemi, che oltre alle figure professionali dei terapisti risulta assente ormai da più di due anni la psicologa.
Una situazione quindi ancora assai lacunosa che ad ormai primo quadrimestre già trascorso, non è stata ancora risolta.

ARCINAZZO ROMANO - Opposizione contro Troja, presentata denuncia al Prefetto

$
0
0

Il Comune di Arcinazzo Romano è precipitato in subbuglio, a causa di alcune denunce presentate dai consiglieri comunali di opposizione, che si sono rivolti al Prefetto di Roma Franco Gabrielli per cercare di dirimere una situazione, come ci rivela Luca Marocchi, assai incresciosa.
Motivo del contendere sarebbe la mancata considerazione dell'opposizione da parte del sindaco Giacomo Troja che, lamenta l'opposizione un reiterarsi di “ripetute mancate risposte alle nostre interrogazioni”. 
Una situazione irregolare che si protrae da mesi, e che ha visto inutili i vari tentativi dell'opposizione di lamentare la situazione proprio durante le sedute del Consiglio comunale.
A questo punto i consiglieri di minoranza hanno deciso di presentare una formale denuncia al Prefetto di Roma nei confronti del Sindaco Giacomo Troja. “ Non potevamo e non possiamo più tollerare tal presa di posizione, nonché increscioso ed antidemocratico comportamento” affermano i consiglieri firmatari della denuncia che sono Luca Marocchi, Antonio De Santis e Stefano Toriani.
A nulla sono valsi i tentativi di mediare con il primo cittadino di Arcinazzo Romano, che nonostante avesse dichiarato più volte che avrebbe risposto ai quesiti posti dall'opposizione, la minoranza rivela che a tutt'oggi ancora non ha ricevuto nulla. 
Conclude duramente nel suo comunicato il gruppo di opposizione Siamo Arcinazzo, affermando che “nel paese legalità e trasparenza più volte sono state decantate, ma altrettante volte qui, nello stesso Paese, sono state dimenticate”.

FIUGGI - Torna Deepcon, l'appuntamento per gli appassionati di fantascienza dal 17 al 20 marzo

$
0
0
La Deepcon 17, la convention dedicata a tutta la fantascienza, il fantasy e l’horror, si svolgerà presso il Centro Congressi Ambasciatori di Fiuggi (FR) dal 17 al 20 marzo 2016.
Il primo ospite confermato è Walter Koenig, noto ai fan soprattutto per il ruolo di Pavel Chekov nella serie classica di Star Trek e di Alfred Bester nella serie Babylon 5. L’attore festeggerà con noi il cinquantesimo anniversario della prima messa in onda di Star Trek (8 settembre 1966).
Il primo ospite letterario confermato è invece Ken MacLeod, autore scozzese, uno degli esponenti di punta della nuova generazione di scrittori di fantascienza britannici. Ha vinto più volte il prestigioso Prometheus Award.

Ecco il corposo programma dell'iniziativa:
Giovedì 17 marzo
16:00 – Cerimonia di apertura della convention.
16:00 – Dimmi che gioco fai e ti dirò di che pianeta sei… (Scacchi e buoi dei paesi tuoi). A cura di Gino Lucrezi.
17:00 – Shinji e l’allegria umana. Un excursus sull’anime Evangelion, che 21 anni fa ha ridefinito l’animazione giapponese. A cura di Marco Taddia.
17:30 – Super-eroi e superproduzioni. A cura di Gianluigi Gatti ed Emanuele Manco.
18:15 – Teoria dei giochi e uscite al cinema. La matematica e le strategie delle major cinematografiche. A cura di Emanuele Manco.
19:00 – Cinema di fantascienza chiama. Italia non risponde? A cura di Marco Taddia.
19:30 – Le serie animate di Star Wars. A cura di Gianluigi Gatti.
20:30 – Cena.
22:00 – Assemblea sociale Deep Space One 2016.
A seguire – Eatcon 2016: Buffet con le specialità regionali portate dai soci di Deep Space One.
Venerdì 18 marzo
10:00 – Le musiche di Star Wars, origini e influenze. Scopriamo le fonti della colonna sonora da leggenda di John Williams. A cura di Emanuele Manco.
10:45 – Star Trek: The Fifty Year Mission. How the series has changed society, culture, science, technology. With Lolita Fatjo and Flora Staglianò.
11:30 – Ricordo di Alan Rickman. A cura di Gino Lucrezi ed Emanuele Manco. Presenta Flora Staglianò.
12:15 – Tribute to Iain Banks by Ken MacLeod.
13:00 – Pranzo.
15:00 – Surfing the Universe: la ciambella di Einstein è riuscita col buco. Anzi due. A cura di Marco Passarello e Dario De Judicibus. Modera Emanuele Manco.
16:00 – Ma perché vuoi proprio fare lo scrittore di fantasy? Storia semiseria di una carriera da scrittore. Con Dario de Judicibus.
16:30 – Presentazione del libro La leggenda del Sole di Gaiya, volume II, La Maschera di Cristallo. Interviene l’autore Stefano Dicati.
17:00 – FantascientifiCast: per arrivare là, dove nessun podcast è mai giunto prima! Con Omar Serafini, Aldo Fresia, Massimo De Santo.
17:45 – Storie ardenti: i risvolti fantastici dell’eros. A cura di Andrea Franco, Alain Voudì, Greta Cerretti, Flavia Imperi e Federica Soprani.
18:30 – Cyberpunk e steampunk: due opposti che si toccano. A cura di Dario Tonani, Emanuela Valentini, Salvatore Proietti. Modera Giuseppe Lippi.
19:15 – Il sangue e l’impero. Incontro con gli scrittori vincitori del premio Urania. Intervengono Francesco Verso (Bloodlusters), Sandro Battisti (L’impero restaurato) e Giuseppe Lippi, curatore della collana.
20:00 – Urban Fantasy Heroes: la saga di Delos Digital ideata da Emanuele Manco. Partecipano l’ideatore e lo scrittore Alain Voudì.
20:30 – Cena.
22:00 – Future Fiction: nuove geografie della SF mondiale. Con Francesco Verso, Ken MacLeod, Gabriella Gregori, Flora Staglianò.
23:00 – Gioco a squadre
Sabato 19 marzo
10:00 – Carabinieri Occultisti, Licantropi e Vampiri della Bassa mantovana: quando l’ironia incontra il fantastico. Incontro con le scrittrici Chiara Negrini e Fabiana Redivo.
10:30 – Der Orchideengarten. Il giardino delle orchidee. L’antenata di Weird Tales. Intervengono i curatori Alessandro Fambrini e Walter Catalano, e l’editore Andrea Vaccaro. A cura di Edizioni Hypnos.
11:00 – Mondi paralleli e altre meraviglie. Libri e cinema, Terra e spazio, scienza e fantasia nelle ultime novità delle Edizioni Della Vigna. Intervengono l’editore Luigi Petruzzelli e lo scrittore Gian Filippo Pizzo.
11:30 – Presentazione dei libri Ricordi di un Hobbit e Storie del Necronomicon, edizioni Solfanelli/Tabula Fati. Intervengono gli autori Gianfranco de Turris e Max Gobbo.
12:00 – Il trasferimento tecnologico, ovvero lo spazio per la terra: le ricadute dell’attività spaziale. A cura di Valter Piperno dell’ASI – Agenzia Spaziale Italiana.
13:00 – Pranzo.
14:30 – Incontro con lo scrittore Daniele Picciuti.
15:00 – David Bowie: un artista fantastico. A cura di Marco Passarello, Emanuele Manco e Salvatore Proietti. Presenta Flora Staglianò.
16:00 – Il futuro alla gola: la storia di Urania dal 1952 a oggi, pubblicata da Profondo Rosso. Interviene l’autore Giuseppe Lippi. Presenta Flora Staglianò.
16:30 – Incontro con l’ospite d’onore Ken MacLeod.
17:30 – Una giornata in sala doppiaggio. Antonella Giannini e Lucio Saccone illustrano una giornata di lavoro tra adattamenti, doppiaggio e direzione.
18:30 – Incontro con l’ospite d’onore Walter Koenig.
A seguire – sessione autografi.
20:30 – Cena di gala.
22:00 – Consegna del Premio Cassiopea e del Premio Cittadella. A cura dell’Associazione Piazza dei Bardi.
22:30 – Tutti a Barcellona per l’Eurocon!
22:30 – Sfilata dei costumi.
Domenica 20 marzo
10:00 – Provincia nera: l’orrore della porta accanto. A cura di Fabrizio Fondi, Greta Cerretti, Enrica Aragona. Presenta Andrea Jarok.
10:30 – Altrimondi: le serie improbabili dai confini dell’universo. A cura di Nicoletta De’ Vecchi e Giusto Toni.
11:15 – Star Wars – The Force Awakens: la versione italiana. Interviene l’adattatore e direttore del doppiaggio Carlo Cosolo.
12:00 – Comunicare con civiltà aliene: ci stiamo provando da due secoli. A cura di Corrado Giustozzi.
13:00 – Pranzo.
15:00 – Incontro con l’ospite d’onore Walter Koenig.
A seguire – Cerimonia di chiusura della convention.
Viewing all 8000 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>