Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all 8005 articles
Browse latest View live

ANTICOLI CORRADO - Vittorio Meddi torna ad essere il primo cittadino del paese delle modelle

$
0
0

 Hanno festeggiato nella notte appena appreso l'esito della tornata elettorale Vittorio Meddi ed i suoi sostenitori di Anticoli al Centro, che raccogliendo 322 voti, pari 50,78% delle preferenze ha distanziato Mara Falconi che con 279 voti si è fermata al 44%.
Ininfluente per il risultato finale la lista di Francesco Putignani che con Liberanticoli ha raccolto 33 voti pari al 5,20% del totale.

BELLEGRA - Flavio Cera nuovo sindaco, Moselli del PD sconfitto

$
0
0

Non ce l'ha fatta il sindaco uscente Domenico Moselli del PD a sconfiggere lo sfidante Flavio Cera a cui il responso delle urne ha affidato la fascia tricolore della città dei panorami.
Sviluppiamo Bellegra ha infatti raccolto 1.188 preferenze pari al 57,58% mentre Bellegrainsieme di Moselli si è fermata ad 875 voti, pari al 42,41% del totale.
Cera ha ringraziato il Comitato Elettorale, "in particolare al Presidente Marco Ciani, che hanno svolto in questi mesi un lavoro eccellente nella scelta e nella valutazione delle candidature.
Grazie a chi ha organizzato e gestito la campagna elettorale, Giusy, Fabio, Giulio, Alessandro, Mariangela, Maria, Debora, Emma, Fabiana e a tutti i ragazzi e ragazze di Sviluppiamo Bellegra"

LICENZA - Luciano Romanzi sindaco con il 100% delle preferenze

$
0
0

 Non ha dovuto faticare molto il presidente della X Comunità Montana Luciano Romanzi per guadagnarsi lo scranno di primo cittadino che ha conquistato con la sua lista Insieme per Licenza 482 preferenze pari al 100% dei voti.
In effetti in lizza c'era solo la sua lista!

OLEVANO ROMANO - Elezioni, Umberto Quaresima batte l'ex eurodeputato PD Guido MIlana

$
0
0

Totalizzando 2.794 preferenze, pari al 66,46% del totale, Umberto Quaresima si è aggiudicata la tornata elettorale di domenica mettendo alle corde l'ex parlamentare europeo del PD Guido Milana, che con Viviamo Olevano ha raccolto addirittura solo la metà delle preferenze del suo avversario, 1.410 voti pari al 33,53% del totale.

ROCCA SANTO STEFANO - Sandro Runieri confermato primo cittadino

$
0
0
Il sindaco uscente Sandro Runieri si è aggiudicato il secondo mandato da primo cittadino di Rocca Santo Stefano. La sua lista Uniti per un Futuro ha totalizzato 485 preferenze, pari al 65,18% del totale, battendo di misura la sua sfidante Marta Dolfi che con 259 voti si è fermata al 34,81%

CANTERANO - Mariano Teodori nuovo sindaco, vince col 74,46%

$
0
0

 
Mariano Teodori è il nuovo primo cittadino del piccolo centro di Canterano e conquista il consiglio comunale con la sua lista Insieme per Canterano che ottenendo 140 preferenze si attesta al 74,46% sbaragliando Piero Proietti che con la lista Liberi di scegliere conquista solo 36 voti pari al 19,14% del totale.
Ininfluente la terza lista Progetto popolare che con 12 voti porta a casa il 6,38%.

AGOSTA - Massimiliano Valente è il nuovo sindaco

$
0
0
Massimiliano Valente con la lista Movimento per Agosta si è aggiudicato la fascia tricolore totalizzando 655 preferenze pari 52,44% del totale. Il suo antagonista Giovanni Ottavi si è fermato infatti a 594 voti pari ad una percentuale del 47,55%.

JENNE - Giorgio Pacchiarotti si riconferma primo cittadino

$
0
0

Si conferma per il secondo mandato il sindaco uscente Giorgio Pacchiarotti che con la lista Vivere Jenne ha totalizzato 182 preferenze pari al 57,05% del totale, distaccando di quasi 15 punti la lista concorrente, Jenne paese mio di Angelo Caponi che ha conseguito 137 voti pari al 42,94%.
Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco e dai suoi sostenitori.

OLEVANO ROMANO - Record femminile di consiglieri comunali, ben 6 donne

$
0
0
Con 2.794 voti (66,46%), quelli validi sono stati stati 4.204, Umberto Quaresima è stato eletto sindaco di Olevano Romano.Succede all’uscente Marco Mampieri, sarà al timone dell’amministrazione comunale olevanese nella consiliatura 2016 – 2021.
Un successo netto, oltre ogni rosea aspettativa, quello siglato dalla compagine civica “Bene In Comune”, che ha quasi doppiato la concorrente, quella capeggiata dal già ex eurodeputato Guido Milana, “Viviamo Olevano”; fermatasi, nel gradimento dei cittadini a 1.410, pari al 33,54%.
Per l’esponente democratico Guido Milana, già sindaco di Olevano Romano in un periodo storico e politico – amministrativo relativamente lontano dal contemporaneo, dunque, quella di domenica è la seconda sconfitta consecutiva nelle elezioni Amministrative del Comune di Olevano Romano, dopo quella di cinque anni fa, contro l’ormai ex primo cittadino Marco Mampieri.
L’asticella dell’affluenza si è fermata ad un non negativo 79,39%: si sono recati nei seggi, per esprimere il loro voto, 4.354 cittadini, sui 5.484 aventi diritto; seppur buona la partecipazione all’esercizio più nobile di democrazia, il voto, essa è stata comunque inferiore rispetto al quella registratasi 2011, quando in cabina elettorale entrarono l’82,39% degli olevanesi.
“Bene In Comune”, nella tavola massima tavola assembleare locale conterà 8 consiglieri comunali (parimenti tra uomini e donne: 4 per genere) oltre al neo sindaco, Umberto Quaresima.
Proprio una donna è stata la più votata in assoluto, sederà sugli scranno di maggioranza.
Trattasi di Paola Buttarelli, che ha totalizzato ben 572 preferenze. Il gruppo consiliare di “Bene In Comune”, oltre alla prima degli eletti verrà animato da: Stefano Pizzuti (364), Nicoletta Amelia (345), Valentina Rocchi (316), Giuliano Ranieri (308), Alfredo Petrucca (313), Enrico Arceri (269) e da Giuliana Milana (240).
“Viviamo Olevano”, opposizione nel costituendo Consiglio comunale, occuperà 4 seggi, in Aula.
Il leader Guido Milana, informano fonti accreditate, dovrebbe lasciare, dimettendosi prima, o subito dopo la seduta di insediamento. Se così sarà la formazione di minoranza consiliare potrà contare sui contributi dialettici di: Walter Falanesca (264 preferenze, il primo della lista di appartenenza), Guglielmina Rinaldi (252), Michela Laudenzi (240) e Irene Milana (la prima dei non eletti, eventualmente subentrante al candidato sindaco sconfitto e rinunciante, 191).
Olevano Romano, in misura importante, ha deciso, con fermezza e decisione espressiva, quale direzione intraprendere, nella stagione di governo cittadino che nelle prossime settimane salperà. Al sindaco Umberto Quaresima e alla Giunta comunale di prossima nomina, che lo stesso varerà con decreto, l’augurio di una prospera e serena azione amministrativa.
Fil. Cap.

SUBIACO - Domani su Radio3 Aquila altera presenta il suo disco

$
0
0

 
L'ensemble Aquila Altera sarà in onda domani mattina dalle ore 9.30 alle ore 10.00 nella trasmissione Rai Radio 3 Primo Movimeno durante la quale sarà presentato il suo CD "Laude, Ballate, Saltarelli & Villanelle -Tradizione scritta e Tradizione orale tra Medioevo e Rinascimento" ed. Tactus.
Il titolo è un omaggio al musicologo Nino Pirrotta che aveva così chiamato un suo saggio che, a sua volta, ha dato l'incipit ad una ricerca musicale alla quale l'ensemble Aquila Altera si dedica dal 2000 e che è sfociata nel 2013 nell'incisione di un CD dall'omonimo
titolo.
L'ensemble ha realizzato infatti un particolare percorso musicale che accosta la musica di tradizione colta, dunque scritta, alla musica che deve la propria esistenza alla forma di trasmissione orale. Un'interpretazione che quindi accosta i due repertori cercando di mettere in luce la "possibilità" di un rapporto sotto il profilo strettamente musicale ma anche testuale.
Il repertorio, totalmente italiano, vede l'accostamento a brani appartenenti a manoscritti e raccolte a stampa risalenti ad un periodo che va dal XIV e XVI secolo, musiche di tradizione orale concepite e trasmesse per la zampogna, uno degli strumenti più conosciuti della tradizione italiana.

SIMBRUINI - Salviamo l'Orso replica al Parco dei Monti Simbruini

$
0
0

Salviamo l'Orso non ci sta e replica alla direzione del Parco dei Monti Simbruini che aveva chiesto all'associazione di rettificare una sua dichiarazione nella quale essa si domandava i motivi e le ragioni del direttore per aver concesso il patrocinio ad un'iniziativa di auto fuoristrada che praticano la distruzione dell'area protetta.
In mancanza di una rettifica il direttore del Parco ha minacciato di adirealle vie legali, e l'Associazione replica di cogliere “con piacere l’intimazione a rettificare le nostre affermazioni, perché l’occasione ci consente di esprimere ulteriori precisazioni e sottolineare alcuni aspetti che ci lasciano francamente sorpresi”.
Salviamo l'Orso afferma che le sue dichiarazioni attingono ai fatti e ai documenti disponibili pubblicamente tra cui articoli su testate regionali e locandine che annunciano il patrocinio dell’Ente Parco. L'Associazione prosegue affermando che “purtroppo non stiamo parlando di una “prima volta” sfuggita ai controlli per il suo carattere di novità inattesa”.
Salviamo l'Orso si chiede inoltre come mai il Parco abbia risposto solo ora alle sue dichiarazioni pubbliche, quando avrebbe potuto evitare ogni malinteso rispondendo alla nostra richiesta di chiarimenti del 18 maggio scorso che riportava abbondante documentazione delle modalità con le quali si era svolta la manifestazione e che è rimasta puntualmente disattesa come altrettanto disattesa era rimasta una sua lettera lo scorso anno riguardante il Rally di Roma transitato sulle strade che attraversano il parco.
L'Associazione si è inoltre dichiarata sorpresa dai toni usati dal Parco definendoli “velatamente intimidatori” con i quali il Parco risponde a una “organizzazione non governativa qual’è “Salviamo l’Orso” partner della Regione Lazio nel programma di monitoraggio dell’orso bruno marsicano ed interlocutore della Direzione generale del MATTM oltre che della Direzione Ambiente e Sistemi Naturali regionale”. 
Il presidente di Salviamo l'Orso Stefano Orlandini conclude rispedendo al mittente le richieste di scuse in quanto la sua Associazione afferma, si è limitata ad esercitare “il proprio dovere di controllo e prevenzione, in qualità di ONLUS dedicata alla conservazione dell’orso bruno marsicano e del suo habitat”.

FIUGGI - Ragazzi disabili senza assistenza. Padre disperato protesta in Comune

$
0
0
 
Lo aveva detto e l’ha fatto. Lunedì scorso M. ha dato vita ad una protesta dai tratti drammatici e dolorosi, quando in occasione dell’assemblea cittadina convocata nel salone del consiglio per discutere del bilancio di previsione del Comune di Fiuggi si è presentato con una a mascherina sulla bocca, di quelle che usano i chirurghi, a simboleggiare che non vi sono più parole per rappresentare il s
uo dramma, con al fianco un cartellone di denuncia contro l’amministrazione comunale con sopra scritto: «Sono stufo di vivere in una città in costante attesa che accadano miracoli, dove vengono trovati soldi per tutto meno che per i disabili».
E ancora: «Disabili: 29 anni di attività di sostegno a Subiaco, 27 ad Alatri, zero a Fiuggi ed abbandonati al loro destino in questa indifferenza che uccide ed esclude i disabili dalla vita». Infine: «Con le terme e la città nel degrado più totale, un popolo umiliato ed i disabili se possibile anche peggio, alla giunta comunale non resta altro da fare che andare a casa».
Questo il grido di dolore di un padre, lo stesso di cui ci siamo occupati nei giorni scorsi, costretto a licenziarsi dal posto di lavoro per aiutare la moglie che, nonostante le amorevoli cure, non riesce a gestire le problematiche connesse a due ragazzi meravigliosi diversamente abili. È il dramma di un’intera città sfasciata, dove a pagare per i buchi in bilancio come sempre sono le fasce sociali più deboli.
Dove davanti a chi ha scelto di occuparsi di servizi sociali si staglia un bivio obbligato: da una parte le soluzioni a questi problemi, senza se e se ma, perché davanti a drammi del genere ce ne strafreghiamo della burocrazia e della assenza di risorse economiche, si tolgano subito le indennità di assessori o i gettoni di presenza perché immeritati, oppure si facciano da parte e subito lasciando spazio ad altri in grado di trovare le soluzioni necessarie. Perché si può discutere su tutto, terme, imbottigliamento, crisi economica e compagnia cantando, sulla pelle dei diversamente abili no.

Tonino Ricci

SUBIACO - Ubriaco in bici, cade e viene denunciato dai Carabinieri

$
0
0

I militari della Stazione di Subiaco hanno denunciato per guida in stato di ebbrezza alcolica T.V.I., 25enne, di origine romena, operaio, già noto alle Forze di Polizia.
L’uomo in sella propria bici, dopo essere caduto rovinosamente per terra, veniva immediatamente soccorso da una pattuglia dei Carabinieri che lo seguiva.
Non passava inosservato l’evidente stato di alterazione psicofisica dovuto all’abuso di sostanze alcoliche.
Trasportato in ospedale per le cure del caso, sottoposto ad accertamento etilometrico è risultato positivo con un tasso alcolemico di 3 g/l (sei volte superiore al limite consentito).

JENNE – Si insedia il nuovo Consiglio comunale

$
0
0
Seduta inaugurale del nuovo Consiglio comunale di Jenne, quella convocata dal confermato sindaco, Giorgio Pacchiarotti, per sabato 11 giugno, ore 19. Sei gli argomenti iscritti all’ordine del giorno, iniziando i lavori con l’esame delle condizioni di candidabilità, eleggibilità e compatibilità degli eletti. I lavori dell’Assemblea consiliare proseguiranno con il giuramento del Sindaco, l’elezione della Commissione elettorale comunale e con la costituzione dei Gruppi consiliari. Ultimi due punti , la nomina dei componenti la Commissione per la formazione e l’aggiornamento degli Albi dei giudici popolari e la nomina dei rappresentanti nel Consiglio della X Comunità Montana. Il nuovo Consiglio comunale di Jenne, quello cioè scaturito dalle elezioni del 5 giugno scorso, risulterà, pertanto, formato in rappresentanza della lista “Vivere Jenne” (collegata al candidato eletto sindaco Giorgio Pacchiarotti ) da : Alessia Flamini, Lorena Lauri, Cristiano Lauri, Giovanni Proietti, Lorenzo Lauri, Giuseppe Callori e Giovanni De Cesaris. Per la lista “Jenne paese mio”, siederanno in Consiglio gli eletti: Angelo Caponi, Diego Benedetti detto “Ornello” e Fabio Pacchiarotti. (Fa.Lo.)

BELLEGRA - La Bcc di Bellegra organizza un workshop Arte contemporanea ed impresa

$
0
0

 
Sabato 11 e domenica 12 giugno, presso il Convento di San Francesco di Bellegra, si terrà un nuovo appuntamento di E-Straordinario, un progetto che da anni porta l’arte contemporanea nel mondo dell’impresa utilizzandola come strumento didattico e metodologico per la formazione aziendale.
L'evento si intitolerà The Wishfull Map #3, sarà curato da Marcello Smarrelli e avrà come protagonista Pietro Ruffo.
Questa terza mappa, spiega una nota, segue quella realizzata per Acraf, polo farmaceutico del gruppo Angelini (2015) e quella per gli studenti del master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali, Business School del Sole 24 Ore (2015), che rientrano in un più ampio progetto nato dalla collaborazione tra la Fondazione Ermanno Casoli e Piero Tucci, senior partner M&D, volto a realizzare una serie di mappe concettuali capaci di rispecchiare i valori e la visione delle aziende attraverso l’attività dei singoli che ci lavorano.
Il workshop coinvolgerà tutti i 35 impiegati e funzionari della Bcc di Bellegra, con l’obiettivo di rafforzare, attraverso la creazione di un’opera d’arte, i valori fondamentali che rappresentano la cultura dell'istituto.
L’artista partirà da una banconota da 10.000 mila lire degli anni cinquanta che verrà ridisegnata e ingrandita dai partecipanti stessi e che diventerà una mappa sulla quale si disporranno, nel verso e nel recto, diversi elementi cromatici corrispondenti a proiezioni, studi, previsioni e calcoli scaturiti dalla progettazione di un ipotetico piano di finanziamento ipotizzato dai dipendenti della banca per lo sviluppo e la crescita di un’azienda della zona. Questa banconota inoltre ha un particolare valore simbolico per la Bcc di Bellegra: i trentadue soci fondatori, che diedero vita nel 1959 alla allora Cassa Rurale di Bellegra, lo fecero versando 10.000 lire ciascuno. Nacque così un’impresa pionieristica che ha posto le basi per la creazione di una banca moderna e che ha saputo fare da volano alle economie dei paesi dell'alta Valle del Sacco, senza mai trascurare gli aspetti umani e sociali ad esse collegati. Per questo motivo il workshop, ideato da Pietro Ruffo, prende le mosse proprio dalla banconota di quell’epoca e si inserisce coerentemente all’interno del percorso poetico dell’artista che, come spiega Marcello Smarrelli: “attraverso un approccio metodologico meticoloso, supportato dalla grande capacità di lavorare in gruppo, realizza opere visivamente potenti ed emotivamente coinvolgenti, sostenute da contenuti che indagano i grandi temi della storia universale, del pensiero filosofico e dell’economia".

SERRONE - Successo per l’iniziativa sul tema della violenza contro le donne.

$
0
0

Grande successo per l’iniziativa “E venne l’inverno che uccide il colore”, promossa dall’assessorato alla cultura, servizi sociali e pari opportunità in occasione della sottoscrizione del protocollo di intesa “Più forti insieme” con il Telefono Rosa di Frosinone.
Il pubblico (tra cui l’ex commissario della Provincia Giuseppe Patrizi e il presidente dell’Aipes Maurizio Ottaviani), ha assistito con grande partecipazione agli interventi dei relatori sul tema della violenza contro le donne.
La professoressa Fiorenza Taricone, docente dell’Università di Cassino, ha sottolineato come la violenza ha una matrice nella disuguaglianza dei rapporti tra uomini e donne. Massimo Mangiapelo, giornalista e scrittore, ha ripercorso il caso di femminicidio che ha riguardato la sua famiglia presentando il libro “Federica, la ragazza del lago”.
Antonella Formicola, esperta in criminologia clinica e scienze investigative, ha sottolineato come molto spesso il pericolo viene proprio dalle persone più vicine, mentre la presidente di Telefono Rosa Patrizia Palombo ha reso noto che il servizio ha ricevuto finora oltre tremila richieste di aiuto.
Infine l’assessore Antonietta Damizia, che ha coordinato i lavori, ha sottolineato come sia importante porre l’attenzione su un tema tanto delicato e rilevante per «modificare un approccio culturale e squarciare il velo di silenzio che spesso copre la violenza».

SUBIACO - Sorpreso a rubare nelle auto in sosta, arrestato dai Carabinieri ladro recidivo

$
0
0

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Subiaco hanno arrestato un uomo di 35 anni, originario di Tivoli e con precedenti penali, con le accuse di furto aggravato e danneggiamento.
L’uomo è stato sorpreso mentre stava rubando degli oggetti nell’abitacolo di un’autovettura parcheggiata in via Giovanni XXIII. 
Nel corso degli accertamenti è emerso che, pochi istanti prima di finire inmanette, il 35enne aveva svuotato un’altra autovettura in sosta nella zona. 
La refurtiva è stata interamente recuperata e restituita ai rispettivi proprietari.
Solo qualche giorno fa, il ladro stakanovista era stato arrestato dai Carabinieri della Compagnia di Tivoli: l’uomo era riuscito ad intrufolarsi negli spogliatoi del personale sanitario in servizio all’ospedale “San Giovanni” di Tivoli ed era stato pizzicato dal personale di vigilanza interna mentre stava tentando di forzare l'armadietto di un medico di turno al pronto soccorso del nosocomio.
L’arrestato, giudicato nuovamente con rito direttissimo, questa volta è stato condannato ad un anno e quattro mesi di reclusione che sta scontando nel carcere di Rebibbia.

ANTICOLI CORRADO - Acqua non potabile, scatta il divieto di consumo

$
0
0

Appena insediatosi il neo sindaco di Anticoli Corrado Vittorio Meddi si è trovato subito alle prese con un problema non indifferente, l'acqua dei rubinetti che giunge nelle case dei cittadini di Anticoli risulta non essere potabile.
Il primo cittadino del “paese delle modelle” infatti, “considerato che Depurchimica impianti ha effettuato prelievi su campioni di acqua degli acquedotti comunali” e che la società stessa ha provveduto ieri ad inviare una nota al Comune con allegati i risultati delle analisi dalle quali si evince “la non potabilità temporanea delle acque in distribuzione a causa del superamento dei valore limite”, ha ordinato “il divieto del consumo umano dell'acqua a seguito della non potabilità della stessa”.
Il motivo che ha fatto scattare il divieto e che impedisce il normale utilizzo dell'acqua dei rubinetti è il livello di batteri coliformi ed escherichia coli superiore al limite stabilito dalla legge.
Una situazione che quindi potrebbe creare disagio per i cittadini che dovranno fare a meno dell'acqua erogata dai rubinetti fintanto che il problema non sarà risolto.
Un fenomeno di questa natura potrebbe derivare da guasti e rotture delle condutture idriche che di quelle fognarie, che con delle fuoriuscite in qualche punto potrebbero dare a luogo ad una pericolosa contaminazione.
Già il marzo si era verificato un problema analogo nel comune di Roviano che si trova proprio di fronte Anticoli, e qualche cittadino ipotizzò che lo stesso problema era presente anche ad Anticoli, ed ora è emerso che la situazione in effetti è da tenere sotto controllo.
Anticoli Corrado, come il suo vicino Marano Equo, è ricco di sorgenti ed acque anche minerali, addirittura nella pianura sottostante si trovano sorgenti di acque sulfuree utilizzate da sempre dagli abitanti del paese, ma anche da quelli dei centri limitrofi per fare benefici bagni.

VALLE GIOVENZANO - Bambini di ieri e di oggi insieme a giocare

$
0
0

 
′Giochi di una volta...per bambini di ieri e di oggi′, questo il titolo dell′iniziativa promossa da Cotrad onlus nell′ambito del progetto ′Gestione di servizi per l′invecchiamento attivo e la valorizzazione del ruolo sociale dell′anziano′ , realizzato dalla cooperativa su affidamento del Consorzio Parsifal.
L′iniziativa, che interessa alcuni comuni della Valle del Giovenzano, è volta a favorire uno scambio intergenerazionale, un incontro tra ′bambini di ieri′ e ′bambini di oggi′ alla (ri)scoperta dei giochi di una volta.
Un′ occasione, per grandi e piccini, per trascorrere delle piacevoli ore tutti insieme, divertendosi grazie ai giochi messi a disposizione dal Ludobus della cooperativa Altri Colori.
Il progetto realizzato da Cotrad, attivo dal mese di marzo, è volto a costruire, attraverso iniziative, eventi e laboratori di vario genere (fotografia, teatro, movimento e benessere), un territorio sempre più a misura di anziano, in cui l’invecchiamento della popolazione sia visto come opportunità piuttosto che come un peso per la società, in cui le persone anziane possano conservare salute e capacità funzionali, in un contesto che li aiuti a sentirsi sicuri, mantenersi attivi, avere il controllo della propria vita ed essere impegnati nella società.
Il primo incontro si è svolto giovedì scorso nel comune di Saracinesco, a Piazza Roma, mentre ieri è stata la volta di Sambuci. Il programma riprenderà lunedì prossimo nel pomeriggio sia a Gerano in piazza degli Eroi, che a Ciciliano nel campo sportivo. Ultimo appuntamento il 15 giugno a Cerreto Laziale in mattinata a piazza Marconi ed a Pisoniano nel pomeriggio nei giardini di via delle Piagge.
L'intera iniziativa è stata promossa dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tivoli.e dall'Unione dei Comuni Valle del Giovenzano.

AFFILE - Il documentario su Graziani vince il Globo d'Oro

$
0
0

 Il film documentario If Only I Were That Warrior di Valerio Ciriaci ha vinto il premio Globo d'Oro nella categoria documentari.
La motivazione addotta dall' Associazione della Stampa Estera in Italia è la seguente: "Per il coraggio, l’equilibrio e la maestria tecnica, davvero notevoli per un’opera prima, con cui getta luce sulle pagine buie del passato coloniale italiano, aprendo uno squarcio sulle troppe amnesie che lo circondano." 
L'opera è stata realizzata successivamente alla costruzione ad Affile di un monumento dedicato al generale fascista Rodolfo Graziani,ed affronta i crimini di guerra impuniti del generale e gli altri commessi in nome delle ambizioni imperiali di Mussolini. Il regista segue le storie di tre personaggi percorrendo Etiopia, Italia e Stati Uniti. Un viaggio attraverso i ricordi di vita ed i resti tangibili dell'occupazione italiana dell'Etiopia, che attraversa le generazioni e continenti di oggi dove questa eredità, spesso trascurata, lega ancora il destino di due nazioni e i loro popoli.
Il film è stato proiettato in più occasioni in vari centri della Valle dell'Aniene per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'argomento e come forma di protesta contro la realizzazione del mausoleo di Affile.
Viewing all 8005 articles
Browse latest View live