Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 8002

CAMERATA NUOVA - IV Campo internazionale di lavoro volontari per il recupero dei ruderi di Camerata Vecchia

$
0
0

Prenderà il via tra pochi giorni il IV Campo internazionale di lavoro volontari per il recupero dei ruderi di Camerata Vecchia.
Il Campo quest'anno è stato organizzato insieme al Circolo Legambiente di Camerata ed il circuito internazionale di Volontariato a cui fa riferimento Legambiente Nazionale; si terrà dal 20 luglio al 3 Agosto 2015 ed avrà la sua base operativa presso gli appartamenti della la scuola comunale di Camerata Nuova in via Renato Di Paolo.
Descrizione dell'evento con relativa scheda delle attività:
Camerata Nuova è un piccolo comune a 850 metri sul livello del mare in provincia di Roma posto all'interno del Parco dei Monti Simbruini, caratterizzato dalla presenza dei ruderi dell'originario e millenario paese “Camorata” sito a 1200 metri di altezza, andato distrutto a causa di un incendio avvenuto nel 1859.
I ruderi oltre a rappresentare un notevole sito archeologico sono incastonati in un ambiente incontaminato e di grande rilievo paesaggistico nell'ambito di una natura ricca di flora e fauna autoctona L’obiettivo del Campo è quello di continuare l’opera iniziata con i campi internazionali del 2011, 2012 e 2014.
In particolare quest’anno saranno ripristinati gli antichi sentieri tracciati nel catasto gregoriano oggetto di studio nel “Summer School camp 2013” realizzato insieme alla Facoltà di Archeologia Medievale dell’Università la Sapienza di Roma ed le attività del campo del 2014.
Più in generale l’obiettivo è di rendere fruibile la sentieristica che conduce ai ruderi, in particolare provvedendo allo sfoltimento, intorno al sito archeologico della vegetazione infestante, ripristinando la possibilità di visitare i ruderi attualmente soggetti ad un continuo deterioramento, dovuto alle intemperie, al trascorrere del tempo ed all'assenza di manutenzione.
La situazione descritta risulta essere ulteriormente aggravata dallo stato di abbandono ed incuria in cui versa ormai da anni questo importante sito, nella totale assenza di interventi volti alla tutela e salvaguardia del patrimonio storico naturalistico che esso rappresenta, sia per la popolazione residente che per i visitatori amanti della natura, dell’arte e della storia.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 8002

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>