A Vallepietra aumentano i controlli di vigilanza ittica da parte delle guardie giurate particolari ittiche (g.g.p.i.) dell’Enalpesca, che sempre più capillarmente si inseriscono in un contesto ambientale di pregio, difatti in molti casi, hanno competenza anche in ordine alla tutela e salvaguardia del patrimonio naturale con particolare riferimento a quello circostante gli ambienti acquatici.
Le guardie ittiche operano, come volontari, coordinate a livello provinciale che, organizza sull’intero territorio gli ordini di servizio, il coordinatore per la Città Metropolitana di Roma Capitale è il geom. Marco Pastorelli, Presidente del sodalizio di Vallepietra e consigliere Provinciale Enalcaccia.
La preziosa attività delle guardie ittiche, oltre che diretta al controllo del corretto esercizio della pesca, è andata sempre più qualificandosi intervenendo negli atti di gestione delle acque, come i ripopolamenti ed il recupero della fauna ittica a rischio sopravvivenza, concorrendo, così, in modo sostanziale, alla sua tutela ed incremento.
Un’attività indispensabile ad assicurare il futuro della pesca sportiva ed amatoriale nonché la conservazione degli ambienti acquatici e la loro ricca biodiversità.
Nella stagione in corso le guardie ittiche dell’Enalpesca sono foriere di buone notizie derivanti dal controllo sulle attività alieutiche, il coordinatore Pastorelli commenta : “anche se sul territorio disponiamo di poche risorse umane, posso contare sulla qualità dell’operato dei miei colleghi, che con spirito di attaccamento e tanta buona volontà si prodigano nei controlli dediti alla salvaguardia e alla tutela della fauna ittica, in questi mesi di attività, sono stati controllati oltre cinquanta pescatori e accertati diversi generi di illeciti puniti con la relativa sanzione”.
La nostra azione, prosegue Pastorelli è volta ad educare il pescatore ad un sano equilibrio che lo lega all’ambiente, in modo costante, profondo e simbiotico, per apprezzare a pieno l’essenza dell’arte alieutica.
Il coordinatore provinciale Pastorelli, conclude l’intervento invitando tutti gli appassionati pescatori, a presentare presso l’ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) che recentemente ha pubblicato un corso per la formazione e l’aggiornamento di guardia giurata ittica volontaria, la loro adesione al corso, un opportunità unica per entrare a far parte dell’entusiasmante mondo della tutela fluviale". Lo ha affermato in una nota Enalcaccia Pesca e Tiro di Vallepietra.