In un territorio sempre più attanagliato dalla crisi economica, si profila qualche idea per invertire la tendenza.
Terre Aeque, un' associazione formata da imprese artigiane e commerciali del territorio, lancia la proposta insieme a CNA di un centro multifunzione per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema imprenditoriale e ricettivo della Valle dell'Aniene da realizzarsi presso l'exCasa cantoniera sulla Tiburtina a Vicovaro nelle adiacenze della stazione ferroviaria Valle dell'Aniene non molto distante dal casello autostradale della A24 Roma L'Aquila.
Nei prossimi 5 anni sulla Valle dell’Aniene verranno investiti 7 milioni di euro ( 5 milioni attraverso il GAL Futur@niene, 2 milioni attraverso la L.R.18/2017 ), afferma Luigi Rinaldi di Terre Eque, e quindi in un'ottica di sviluppo territoriale organico, auspichiamo la realizzazione di progetti che abbiano una ricaduta generale in termini di consolidamento delle imprese esistenti, di creazione di nuove start up e di aumento dei livelli occupazionali.
Terre Aeque-Valle dell’Aniene è un'associazione di imprese aderente a Cna, e CNA Roma ed insieme intendono mettere a disposizione del dibattito locale tra i soggetti istituzionali ed imprenditoriali la proposta progettuale denominata Centro multifunzione per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema Imprenditoriale e ricettivo della Valle dell’Aniene.
Elaborata fin dal febbraio del 2014, successivamente al Convegno organizzato dalla Camera del Lavoro Territoriale CGIL presso la sede della Comunità Montana e poi presentata all’attenzione della CdLT CGIL essa potrebbe trovare ora le giuste condizioni per la sua realizzazione con un immediato beneficio per il sistema imprenditoriale e territoriale.
Tale proposta progettuale consiste nella realizzazione di un Centro di servizi polifunzionali per le imprese locali e per il territorio, per la promozione dei prodotti locali, l'informazione e la formazione imprenditoriale, un luogo di incontro e ritrovo per gli operatori economici della zona, un punto di distribuzione di materiale informativo sui prodotti tipici e sulle strutture ricettive della Valle dell’Aniene ed un luogo di esposizione di prodotti.
Nell'intento dei promotori sarà però anche sede di attività formative – informative da realizzare anche in collaborazione con le strutture scolastiche del territorio e le Università, uno spazio aperto per dibattiti, seminari ed altre iniziative pubbliche.