Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all 8005 articles
Browse latest View live

SUBIACO - Mercoledì inizia la primavera con la tradizionale fiera di san Benedetto

$
0
0

 Il prossimo 21 marzo si svolgerà come da consolidata tradizione la fiera di merci inserita all'interno del programma civile di iniziative dedicate alla festività di san Benedetto.
Ogni anno l'evento vede una massiccia partecipazione di visitatori non solo di Subiaco, ma provenienti da tutti i centri limitrofi della Valle dell'Aniene, affollando a migliaia le vie cittadine del centro.
La fiera parte infatti da piazza sant'Andrea e si snoda per via Cavour concludendosi alla fine di via papa Braschi, dopo aver attraversato piazza della Resistenza, piazza Roma e piazza del Campo.

VALLE ANIENE - La Pro Loco dei Cinque Comuni consegna un defibrillatore alla X Comunità Montana

$
0
0

Sabato mattina, nella sede della X Comunità Montana dell’Aniene a Madonna Della Pace, la cerimonia di consegna da parte di alcuni rappresentanti dell’ l’Associazione Pro Loco dei Cinque Comuni (Agosta, Subiaco, Cervara, Canterano, Rocca Canterano), di un defibrillatore all’Ente Montano per essere fruito da tutto il comprensorio della Valle dell’Aniene. “Sicuramente un gesto concreto, nobile e molto apprezzato quello di destinare le esigue risorse, che le piccole Associazioni locali hanno a disposizione, invece che per iniziative fine a se stesse, per l’acquisto di uno strumento utile e molto spesso indispensabile per salvare vite umane”, ha dichiarato il Presidente Romanzi durante il suo intervento. “Mai come in questo periodo strumenti medici, come il defibrillatore posizionato in posti strategici e facilmente raggiungibili, come nella sede della Comunità Montana, se ben utilizzato può scongiurare vere e proprie tragedie di cui purtroppo in quest’ultimo periodo molto spesso si sente parlare”, ha in fine dichiarato il Presidente.

FIUGGI - Acquistano dei prodotti online ma vengono truffati: denunciati due campani

$
0
0

 Aveva letto un annuncio riguardante la vendita di un trapano al costo di 100 euro, pubblicato su Facebook, e così un abitante della cittadina termale ha deciso di contattare l'inserzionista telefonando al numero indicato.
Gli è stato fornito quindi un numero di postepay per effettuare il pagamento, e così l'acquirente ha inviato il denaro al venditore.
Ma dell'oggetto non vi era alcuna traccia, e così trascorso il necessario tempo tecnico per la consegna, il giovane ha iniziato a sospettare di essere stato raggirato e si è rivolto al Commissariato di Fiuggi, dove nel frattempo un altro truffato aveva sporto denuncia.
Il modus operandi era lo stesso, cambiava soltanto il prodotto, in questo caso si trattava di pellet al costo di 200 euro.
Le indagini hanno consentito di identificare gli autori delle due truffe: una coppia di campani per i quali è scattata la denuncia.

LUCRETILI - Incarico a pagamento ma la Madia lo vieta ai pensionati: il presidente del Parco ora a rischio restituzione stipendi

$
0
0

Il movimento 5 stelle di Marcellina ha denunciato l'irregolarità circa la ricezione dello stipendio di Presidente dell'area protetta avvenuta a seguito del decreto a favore di Marcello Vasselli del 13 gennaio 2017 firmato da Nicola Zingaretti.
La legge a firma di Marianna Madia, la ministra del Pd, impone un veto imprescindibile: a un pensionato non possono essere assegnati incarichi pubblici retribuiti; se gratuiti, non possono superare un anno nello stesso ente. Per i titoli dirigenziali, il traguardo massimo tocca i 65 anni.
La “legge Madia” sarebbe stata disattesa in più di qualche caso, secondo quanto denuncia Alessandro Marulli, per conto del movimento 5 stelle di Marcellina, a tutta una serie di interessati – ma principalmente a Nicola Zingaretti, presidente della giunta regionale del Lazio, Corte dei conti e Raffaele Cantone, presidente dell’Anac –. Inadempienza iniziale proprio dallo stesso Zingaretti. Il quale, un anno fa, “promuovendo” il 71enne pensionato Marcello Vasselli da “commissario” a presidente del Parco regionale dei monti Lucretili, area protetta a est della provincia romana con sede a Palombara Sabina, si sarebbe reso responsabile di inosservanza della proibizione. 
Una incompatibilità formale e sostanziale, poiché l’incarico assegna al soggetto interessato un compenso pari al 30 per cento dell’indennità lorda di un consigliere della Pisana. In “soldoni”, 2.100 euro mensili. Che, dice Vasselli, “ora dovrò restituire”.
“Un compito che avrei svolto anche senza indennità – prosegue –, come in precedenza avvenuto. Quanto alla conciliabilità con la ‘Madia’, sono in attesa di conoscere l’esito di un parere che ho richiesto, non sono convinto che si possa applicare al mio caso”. Non è così, la legge non è suddivisibile per circostanze, il divieto è assoluto: “Lo ignoro, per ciò attendo il responso”.
“In ogni caso – conclude il presidente del Parco – doveva essere la Regione a valutare l’esistenza o meno del problema. Io ho esibito un curriculum, agli uffici la responsabilità del controllo”. Al momento si ignora se Nicola Zingaretti sia della stessa opinione.

AUTOSTRADA A24 - Cascata di soldi in arrivo per la A24: il Governo stanzia 2 miliardi

$
0
0
Il Cipe nella riunione di oggi ha preso atto del nuovo schema di aggiornamento e revisione del piano economico-finanziario oggetto di trattativa in questi ultimi mesi tra la società Strada parchi Spa, concessionaria delle Autostrade A24 e A25 che collegano Lazio e Abruzzo, e il ministero delle Infrastrutture. L'atto prevede uno stanziamento di circa due miliardi di euro per la messa in sicurezza e per calmierare le tariffe autostradali il cui aumento di circa il 13 per cento scattato dal primo gennaio scorso, ha provocato polemiche nei territori delle due regioni. Secondo quanto si è appreso si tratta di una presa d'atto formale che diventerà sostanziale quando il concessionario darà l'ok definitivo all'intesa.

SIMBRUINI - Avvistato raro esemplare di gatto selvatico

$
0
0

 
Il personale del servizio naturalistico, in questa giornata che chiude la stagione invernale, durante le attività di monitoraggio ha incontrato un magnifico esemplare di gatto selvatico (Felis silvestris), che si accingeva a rientrare nel proprio nascondiglio.
 
Mammifero tra i più elusivi dei boschi italiani, notturno e silenzioso. Da lontano si può confondere con i gatti domestici, che costituiscono anche una minaccia per la sua sopravvivenza, sia come competitori alimentari che per la possibilità di ibridazione con essi. Ha un mantello lungo e folto, testa larga e faccia abbastanza piatta. Ha una costituzione piuttosto compatta, con zampe brevi, orecchie ben distanziate tra loro e coda che misura poco più di metà della lunghezza testa-corpo. Il mantello presenta strisce scure ben definite su testa, collo, zampe e lungo il dorso, mentre la coda, grossa e dall'estremità arrotondata di colore nero, è ricoperta da anelli scuri. 
In ambito europeo è specie animale inclusa nell'allegato IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE che richiede una protezione rigorosa al fine della conservazione della biodiversità.
[Ph Francesco Rossi]

SUBIACO - Francesco Caroletta alle gare nazionali di nuoto a Riccione

$
0
0

Domani a Riccione si apriranno le gare di nuoto della manifestazione nazionale in vasca corta Criteria Nazionali Giovanili FIN e vedrà partecipare l'atleta sublacense Francesco Caroletta della SSD Sublacensis.
Il quattordicenne parteciperà alle gare grazie alle sue prestazioni ottenute nel campionato invernale di categorie, dove ha espresso ottime performance.
La partecipazione alle gare è già di per sè un fatto di cui essere orgoglioso per il giovane sportivo, in quanto vi accedono solo i migliori atleti italiani del settore giovanile nuoto.
Francesco Caroletta, specialista nello stile rana si è già imposto nel 2016 e nel 2017 come vice campione regionale nei 200 rana, e con questa partecipazione si aggiudica un altro ulteriore traguardo grazie anche al lavoro dell'allenatore Pierluigi Barba e del direttore sportivo Daniele Civitella della SSD Sublacensis.

AUTOSTRADA A24 - Tir si ribalta sulla A24 tra Vicovaro Mandela e Castel Madama

$
0
0

 
Intorno alle 19:30 di stasera è avvenuto un incidente lungo il tratto autostradale A24 con conseguenti lunghe code tra il casello di Vicovaro-Mandela e quello di Castel Madama con ripercussioni in fatto di rallentamenti in direzione Roma.
Alle 19:34 Strada dei Parchi segnalava code fino a 3 km. Un tir che trasportava due container della Croce Rossa si era ribaltato sbarrando le carreggiare, provocando così una coda di 3 km tra Vicovaro Mandela e Castel Madama verso Roma
Alle 20:40 è stata completata la rimozione del tir ed è stata tolta l'uscita obbligatoria a Vicovaro, il transito è appena stato riaperto.

FIUGGI - Fratello e sorella arrestati per furto di energia elettrica

$
0
0

 
Ieri pomeriggio, in Fiuggi, personale del locale Comando Stazione Carabinieri, nell’ambito di predisposti servizi per il controllo del territorio, tesi alla prevenzione dei reati in genere, traeva in arresto un 27enne unitamente alla sorella 43enne del luogo, (già gravato da vicende penali per per reati contro la persona e per violazione della Legge sugli stupefacenti), poiché ritenuti responsabili del r
eato di “furto” di energia elettrica.
I militari accertavano che i due, vivendo nello stesso stabile ma in abitazioni diverse, avevano manomesso i relativi contatori per l’erogazione dell’energia elettrica, già da tempo sigillati per morosità, prelevando in tal modo ed indebitamente l’energia elettrica che serviva entrambi i loro appartamenti. Sul posto veniva richiesto l’intervento di personale dell’Enel che interrompeva l’erogazione illecita di corrente, ripristinava lo stato dei luoghi e, riponeva i sigilli.
Gli arrestati, dopo le formalità di rito sono stati posti agli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni in attesa della convalida del loro arresto.

OLEVANO ROMANO - Realizzano tombe abusive al cimitero, denunciate 4 persone ed il titolare della ditta

$
0
0
Cinque persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Tivoli accusate di abusivismo edilizio all'interno del cimitero comunale. Quattro di loro, due uomini e due donne tra i 50 e i 60 anni, avrebbero commissionato ad una impresa edile la realizzazione di sei tombe di famiglia. Denunciato anche il titolare della ditta che stava svolgendo i lavori di realizzazione delle sepolture all'interno del cimitero comunale. Le tombe in oggetto, a quanto si apprende, non avevano però nessuna autorizzazione e concessione comunali.

SUBIACO - Ex convento dei Cappuccini, il Comune cerca di disfarsene

$
0
0

Da sempre è stata una bella gatta da pelare per il Comune di Subiaco l'ex convento dei Cappuccini, di proprietà comunale e da anni in rovina.
Dopo il tentativo naufragato di qualche anno fa quando l'amministrazione di Francesco Pelliccia già esultava per aver venduto il complesso immobiliare ad una fantomatica società londinese, l'immobile è rimasto nel patrimonio comunale divenendo solo una discarica e soggetto a continui furti.
L'ultima tegola cadde sulla testa dell'Amministrazione Pelliccia quando il 13 giugno dello scorso anno i giudici amministrativi condannarono il Comune a pagare "il compenso del Commissario ad acta per l'esecuzione della sentenza risalente al 2015, emessa dal Tribunale Ordinario di Tivoli".
Ed ora si corre ai ripari cercando qualche acquirente o comunque un soggetto che voglia prenderlo in concessione.
L'ennte ha infatti pubblicato un avviso pubblico per ricevere proposte di valorizzazione del Complesso sia tramite una concessione che acquisizione del complesso o parte di esso.
Il soggetto che entrerà in possesso del complesso dovrà farsi interamente carico delle spese sia di riqualificazione che di realizzazione delle opere. Recita infatti l'avviso comunale: "l’intervento di riqualificazione e valorizzazione proposto deve, altresì, suggerire le attività imprenditoriali che vi si propone di avviare, gli aspetti connessi alla tutela e valorizzazione del territorio e quant’altro si ritenga utile ai fini della manifestazione di interesse".
Le proposte potranno essere di vario tipo, ma comunque rientranti nell'elenco stabilito dal Comune, ossia: sportive;
turistico-ricettive (incluse area camper, campeggio); agricole; agrituristiche; socio-sanitarie.
Non sembra molto vantaggiosa la formula della concessione, in quanto "la durata massima della concessione sarà commisurata al periodo di tempo necessario al recupero degli investimenti da parte del concessionario, tenuto conto degli investimenti necessari per conseguire gli obiettivi contrattuali specifici come risultante dal piano economico finanziario che sarà presentato in sede di eventuale procedura ad evidenza pubblica dal concessionario".
La struttura, che in origine presentava edifici dotati di grandi ambienti, camere e laboratori, un parco attrezzato, campo sportivo ed una chiesa, adesso è in totale abbandono e fatiscente, ma si trova in una posizione assai panoramica affacciata sulla vallata.

SUBIACO - 74 anni fa Ulderico Pelliccia venne ucciso alle Fosse ardeatine

$
0
0

 
Oggi, 24 marzo 2014, ricorre il 74° anniversario dall’eccidio delle “Fosse Ardeatine”, il massacro che divenne l'evento-simbolo della durezza dell'occupazione tedesca a Roma.
Furono 335 i civili e i militari italiani fucilati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche e tra questi martiri anche un cittadino sublacense, Ulderico Pelliccia, un carpentiere nato nel 1905 che venne arrestato a Roma il 1 dicembre 1943 nella sua residenza di Via Alfredo Baccarini 11 per propaganda comunista. Fu trovato in possesso di manifestini sovversivi 'Bandiera Rossa' e quindi condotto nel carcere di Regina Coeli dove restò recluso fino alla data della sua fucilazione avvenuta all'età di 39 anni; la Città di Subiaco dedicò alla sua memoria una piazza nel dopoguerra.

VICOVARO - Martedì scuole chiuse ed erogazione acqua sospesa, autobotti garantiranno il rifornimento idrico

$
0
0

L’Amministrazione Comunale rende noto che martedì 27 marzo 2018, dalle 8 alle 20, sarà temporaneamente sospesa l’erogazione di acqua potabile sull’intero territorio comunale per “effettuare urgenti interventi di manutenzione della rete idrica”; compresa la riparazione di una grave e annosa perdita in Via Colle Rosso (Località Villa Spada).
Considerati i tempi necessari (circa 12 ore), allo scopo di limitare i disagi per i cittadini e gli operatori, è stata disposta la chiusura delle scuole e, contestualmente, su specifica richiesta dell’Amministrazione Comunale, è stato programmato da parte di Acea un servizio di rifornimento sostitutivo con sei autobotti; che stazioneranno fino al termine dei lavori nei luoghi sotto indicati:
1. Largo Saint Chéron
2. Largo Aldo Moro
3. Parcheggio di Via Roma
4. Parcheggio Via della Madonnella
5. Piazzale antistante il Complesso Conventuale di San Cosimato
6. Ulteriore autobotte presso Largo Saint Chéron per il riempimento di serbatoi privati solo su richiesta.
Per eventuali segnalazioni o ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 800.130.335 o la Sala Operativa di Acea Ato2 al numero 06.57993862.

TREVI NEL LAZIO - Antico ponte crollatp, il sindaco: la responsabilità è di Jenne

$
0
0

Il sindaco del Comune di Trevi respinge le accuse mossegli circa la responsabilità del crollo avvenuto giorni fa a danno dell'antico ponte presente nel sito archeologico di Comunacque.
Secondo Grazioli il ponte si troverebbe nel Comune di Jenne e non di Trevi nel Lazio.
Il sindaco contesta anche l'antichità del ponte, sostenendo che esso è stato realizzato nel 1902, informando inoltre che un paio di settimane fa avrebbe sollecitato il Parco dei Simbruini affinché intervenisse sulle condizioni pericolose che mostrava la struttura. Grazioli auspica che l'area protetta intervenga quanto prima, anche se spetta al Comune di Jenne l'impegno principale.

SUBIACO - Sci di fondo, buoni piazzamenti dei giovani atleti sublacensi

$
0
0

Nei giorni 9, 10, 11 marzo 2018 si sono svolti a Piancavallo (PN) i Campionati Italiani Assoluti di sci di fondo (sci nordico) categoria “ragazzi” (under 14)
Ottimi i risultati degli atleti di Subiaco dello Winter Sport Club in rappresentanza del Comitato Lazio Sardegna sotto la supervisione del responsabile di Comitato Valerio Checchi.
In particolare nella specialità gimkana sprint Maria Gismondi ha conquistato la quarta posizione, Angelo Tognetti la nona posizione, buone prestazioni per Lollobattista Chiara, Tozzi Gianmarco, Andrea Acqui e Lavinia Gismondi.
Il giorno successivo nella specialità della “Distance” si conferma al quarto posto assoluto Maria Gismondi, ottima ventisettesima posizione di Chiara Lollobattista e Gianmarco Tozzi, buoni i piazzamenti di tutti gli altri atleti.
Il terzo giorno di gare si sono svolte le staffette: gli atleti del comitato Lazio Sardegna hanno raggiunto l’undicesima posizione.

SERRONE - 54 microchip gratuiti da Comune e Accademia Kronos

$
0
0
Importante giornata, ieri a Serrone, dedicata ai cani e alla prevenzione contro il randagismo. La collaborazione tra il Comune di Serrone e l’Accademia Kronos di Frosinone, con la Asl, ha consentito di organizzare un’iniziativa che ha riscosso un successo straordinario. Nonostante sia da tempo un obbligo di legge, infatti, ben 54 sono stati i cani che hanno aderito alla campagna di microchippatura gratuita. “Una campagna di civiltà – spiega il sindaco Natale Nucheli – e di lotta al randagismo, resa possibile innanzitutto dal grande spirito di collaborazione e partecipazione dimostrato dai volontari dell’Accademia Kronos. La partecipazione riscontrata in paese dimostra la sensibilità dei nostri concittadini e ci spinge a ripetere quanto prima l’iniziativa. Un grazie speciale va all’associazione, particolare al presidente Armando Bruni, e al veterinario della Asl che si è messo a disposizione . La prevenzione è fondamentale e passa anche per campagne come questa”.

SUBIACO - La Comunità Montana riqualifica la via che conduce a san Lorenzo

$
0
0
A Subiaco sono in corso i lavori di ripristino e sistemazione della sede stradale di via Sant’Antonio in Località Santa Lucia, arteria che collega il centro storico di Subiaco con la frazione di San Lorenzo, dove si trova il campo sportivo comunale e dove si erge anche l’antica chiesa dedicata al San Lorenzo Martire. “Questi lavori sono gli ultimi di una serie di interventi sulle strade, resi possibili da un vecchio finanziamento della Provincia di Roma di 1.900.000 euro, destinato ai comuni dell’alta Valle Aniene, dei quali 500.000 impegnati nel territorio di Subiaco, grazie al quale noi come Comunità Montana abbiamo potuto operare nella messa in sicurezza e nel miglioramento della mobilità all’interno del nostro territorio”- spiega il Presidente della Comunità Montana dell’Aniene, Luciano Romanzi– “questo contributo infatti, riguardava interventi i comuni dell’alta valle interventi per Vallepietra, Jenne, Agosta, Anticoli Corrado e Marano Equo sui canali di scolo dei torrenti e nella città di Subiaco contro il dissesto idrogeologico. Siamo intervenuti in varie strade del Comune di Subiaco, come ad esempio, la strada di collegamento con Rocca Santo Stefano, che fu interessata da un frana e quindi ci siamo adoperati per la risistemazione e la messa in sicurezza del tratto, come abbiamo eseguito i lavori di riparazione nelle frazioni di “Barili”, “Gliegli” e “Vignola”, in località “La Crocetta” ed altri piccoli interventi di messa in sicurezza del territorio. Questo intervento fatto in via Sant’Antonio, va a chiudere un altro intervento già eseguito sempre grazie allo stesso contributo, in località “La Pila”, completando di fatto l’opera di miglioramento della viabilità in quell’area. Siamo così venuti incontro alle esigenze dei cittadini, del Sindaco di Subiaco Francesco Pelliccia e dell’Amministrazione di Subiaco che ha esposto queste problematiche a nome della cittadinanza”

CARSOLI - Furto notturno al supermercato Emmepiù, scassinata la cassaforte e tranciati tutti i collegamenti

$
0
0

 
I ladri hanno fatto visita durante la notte al supermercato Emmepiù al km 69 della Tiburtina Valeria, alle porte del centro abitato.
Dalla ricostruzione dei fatti, il furto sarebbe stato effettuato da ladri ben organizzati, che si sarebbero introdotti all’interno del supermercato salendo sul tetto dove hanno aperto un varco.
Una volta dentro hanno provveduto a disattivare gli strumentio di sicurezza, per poter agire così indisturbati.
I malviventi hanno aperto tutte le casse del supermercato, ma la parte ingente del bottino in contanti è stato portato via dalla cassaforte centrale che è stata aperta grazie a sofisticate attrezzature da scasso. Nella cassaforte centrale erano custoditi tutti gli incassi di sabato scorso, che stamattina dovevano essere poi prelevati per i versamenti. Del fatto si è accorto il personale dipendente che all’apertura ha subito notato l’irruzione e i danni. Sul posto si sono portati immediatamente i Carabinieri di Carsoli, i quali stanno svolgendo le indagini e le prime ricognizioni di rito. Ora dovranno essere acquisite le immagini delle telecamere di sorveglianza del Supermercato ma anche di strutture adiacenti, mirate a verificare qualche indizio nei movimenti e nell’azione messa in atto. Da una prima ipotesi sembra che i ladri abbiano operato con tutta calma avendo il tempo di caricare i contanti su qualche automezzo.

SUBIACO - Buche e frane sulla strada comunale per Rocca Santo Stefano, protesta dei consiglieri Rocchi e Berteletti

$
0
0

 
"Si è svolta nel Luglio 2015 l'opera di manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità rurale, costata quasi 180 mila euro, di Colle Alto – Campo d'Arco – Ponte Murato frutto di un accordo di programma tra la Città Metropolitana di Roma, il Comune di Subiaco e la X Comunità Montana. Lavori rientranti in un piano di investimenti per la viabilità che il 
Sindaco Pelliccia definì senza precedenti. Oggi, dopo soltanto due anni e mezzo, la strada si presenta in una situazione imbarazzante: buche dappertutto, parti franate, irregolarità del manto diffuse. Abbiamo provveduto ad inviare una segnalazione a tutti gli Enti coinvolti, denunciando il grave stato di abbandono in cui versa l'intera area e l'inefficacia dei lavori svolti. Ricordiamo che l'asse viario Subiaco – Rocca Santo Stefano è percorso ogni giorno da molte autovetture nonché dal minibus che collega i due Comuni, la cui tratta comprende anche l'Ospedale Angelucci.
Superare gli ennesimi esempi di inerzia e superficialità amministrativa diventa ora una priorità, in quanto la strada rappresenta un vero e proprio pericolo per l'incolumità dei passanti. Come al solito, anche in questo caso, la nostra Giunta si è concentrata molto di più sugli annunci, piuttosto che su risultati concreti ed apprezzabili. A pagare tutto questo, sempre i cittadini".
Lo dichiarano, in una nota i Consiglieri Comunali di "Alternativa X Subiaco" Matteo Berteletti ed Emanuele Rocchi.

CARSOLI - Inizia l'attività la nuova piscina gestita dalla scuola di Nuoto Ulpia

$
0
0
Anche a Carsoli si potrà praticare il nuoto grazie alla nuova struttura che accoglie grandi e piccini. La piscina si trova a Carsoli in via Turanense (adiacenze Ex Mael). La gestione è della scuola di Nuoto Ulpia di Tivoli, e sarà possibile praticare acqua gym, nuoto libero, riabilitazione in acqua, lezioni private personalizzate. Le iscrizioni sono aperte in sede dal 21 marzo, mentre le attività agonistiche vere e proprie avranno inizio già dai primi del mese di Aprile.
Viewing all 8005 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>