Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all 8005 articles
Browse latest View live

SUBIACO - Sosta a pagamento, dal Comune nuove tariffe e punti ticket; il M5S: balzello sconsiderato e troppo alto

$
0
0

Il Comune di Subiaco ha diffuso due giorni fa l'elenco dei punti dove potersi rifornire dei ticket per sostare sugli stalli a pagamento, corredato delle nuove tariffe, che hanno subito una variazione verso l'alto.
Questo aumento non è però piaciuto al M5S che lo ha definito un ingiustificato balzello, sconsiderato e troppo alto per le tasche dei cittadini sublacensi già in difficoltà a causa dell'economia del territorio non proprio florida.
I grillini attaccano l'Amministrazione anche sul fronte dei parcheggi gratuiti, eliminati dalle piazze ed inseriti nell'area della ex cartiera. Qui, secondo Mancini, non c'è però nulla di gratuito, in quanto il Comune paga un lauto affitto al privato proprietario dell'area, sborsando centomila euro in tutto questo tempo.
Soldi con i quali si sarebbe potuto realizzare qualche altro parcheggio, concludono i pentastellati chiedendo a Francesco Pelliccia di abbassare la tariffa della sosta a pagamento a 30 centesimi l'ora.

VICOVARO - Nuovo campo sportivo polivalente a rischio per errata progettazione, attacca OdS

$
0
0

Lo sport non fa bene al PD... con questo incipit Officina della Sinistra ha aperto una sua nota nella quale prosegue affermando che "il nuovo campetto sportivo polivalente ha rischiato di seguire le sorti peregrine della piscina.
E si perché quei pochi lavori pubblici fatti o in corso d'opera a firma PD-Lista per Vicovaro, piscina e impianto sportivo polivalente, sono una fucina di problemi dovuti ad una errata progettazione e ad una discutibile gestione di tutta la vicenda. Sappiamo tutti la storia degli interminabili lavori della piscina, del campo sportivo e tutti i contenziosi tutt'ora in corso che sembrano non arrivare ad una conclusione. Lavori interrotti più volte negli anni a cui hanno fatto seguito azioni legali, sospensione dei finanziamenti e chi più ne ha più ne metta. Insomma un disastro per tutti i cittadini di Vicovaro. A tutt'oggi ancora non si vede luce e la piscina è ancora in fase di costruzione, nonostante le ripetute dichiarazioni del Sindaco De Simone che, dotato di un bagaglio di ottimismo che rasenta il ridicolo, periodicamente a mezzo stampa afferma con convinzione l'imminente chiusura dei lavori ...un po' come la tela di Penelope.
Anche il campo polivante ha rischiato di seguire la stessa sorte se qualche attento cittadino non si fosse reso conto che vi erano degli errori nei lavori per le finalità cui era destinato.
Detta così sembra una barzelletta ma le cose sono andate esattamente in questo modo. Non si può dire che a Vicovaro manchi il senso civico. Ma viene da chiedersi sono i cittadini che devono controllare i progetti dei lavori pubblici? E gli amministratori con annessi tecnici comunali che ruolo hanno???
Certo il Sindaco con lo sport non ha proprio un buon rapporto. La piscina è stata progettata e approvata che era assessore ai lavori pubblici ed è stata ed è una odissea, il campo polivalente da sindaco poteva essere un'altra catastrofe. Due le cose o lo sport gli si ribella o viceversa...fatto sta che questo ambito non gli porta bene...."

FIUGGI - I Carabinieri all'alberghiero per parlare di legalità agli studenti

$
0
0

Il vento della legalità ha soffiato su Fiuggi, facendo tappa all’I.P.S.S.E.O.A. “Michelangelo Buonarroti”, dove si è tenuto qualche giorno fa un incontro nell’ambito del progetto “Contributi dell’Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della Legalità”.
La sala convegni dell’Istituto Alberghiero si è figurativamente trasformata in un simposio tra gli insegnanti, gli studenti accorsi numerosi, un centinaio, e i militari della Benemerita intervenuti per sensibilizzare i giovani sul tema tanto caro all’Istituzione. All’incontro hanno preso parte il Maggiore Gabriele Argirò, Comandante della Compagnia Carabinieri di Alatri, il Luogotenente C.S. Massimo Di Giovanni, appartenente al Nucleo Antisofisticazioni e Sanità Carabinieri di Latina ed il Maresciallo Ordinario Emilio Limone, effettivo alla Stazione Carabinieri di Fiuggi.
Al termine della proiezione di un video, che ha illustrato le molteplici attività istituzionali dell’Arma dei Carabinieri, sempre all’avanguardia da oltre duecento anni, il Maggiore Argirò ha introdotto il convegno con una doverosa e sentita premessa, focalizzata sulla ventitreesima “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia”, celebrata oggi nell’intero Paese. L’Ufficiale dell’Arma ha esposto i valori fondanti la Costituzione Italiana e invitato i presenti a riflettere quotidianamente sui propri percorsi di vita, da improntare al costante rispetto della legalità, al servizio della società, nella consapevolezza di trovare nell’Arma dei Carabinieri un’Istituzione vicina, pronta ad ascoltare ed aiutare il cittadino.
Il Maresciallo Limone ha invece intrattenuto i presenti trattando il delicato, benché attuale, tema del consumo e dello spaccio delle sostanze stupefacenti, argomentando circa i pericoli in cui i giovani ogni giorno incorrono, puntando l’attenzione sulla prevenzione del fenomeno ancor prima di dover ricorrere alla repressione.
La terza fase dell’incontro è stata dedicata alle attività del NAS, molte delle quali attinenti alle tematiche trattate nei corsi di studio dell’istituto scolastico, dettagliatamente presentate dal Luogotenente Di Giovanni.
Ottimo è stato il riscontro all’iniziativa, considerando la grande attenzione con cui gli studenti hanno ascoltato i militari presenti, cui si sono aggiunti l’entusiasmo e la curiosità con cui gli stessi alunni hanno interagito, ponendo interessanti quesiti inerenti specifici argomenti e, in molti casi, palesando l’aspirazione di entrare a far parte della grande famiglia dell’Arma dei Carabinieri.

LICENZA - L'8 aprile torna la sagra della polenta rencocciata

$
0
0


Torna la sagra della polenta Rencocciata con cinghiale e cicoria. l'Ass.ne Pro Loco, alle ore 12,30 di domenica 8 aprile, allestirà stand gastronomici con la distribuzione di Polenta (dura) ripassata alla griglia " rencocciata " da mangiare come pane accompagnando le più svariate pietanze. A fare da cornice tanta musica e divertimento. Durante la manifestazione potrete , inoltre, ammirare bellissime auto d'epoca grazie al Raduno di auto storiche al quale seguirà la premiazione della vettura più bella.

FILETTINO - Sequestrata dai NAS azienda agricola: animali in pessime condizioni igieniche e macellazione clandestina

$
0
0

 I Carabinieri del NAS di Latina, diretti dal Cap. Egidio Felice, unitamente al personale dei Carabinieri Forestali del Comando Provinciale di Frosinone e con l’ausilio di personale della Stazione Carabinieri di Filettino, nell’ambito di attività congiunta nel settore degli allevamenti, finalizzata principalmente a tutelare il benessere degli animali allevati, la corretta conduzione aziendale, il rispetto delle norme igienico-sanitarie e la prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale, effettuava un controllo presso un’ azienda agricola-allevamento posto nell’ambito del territorio comunale di Filettino (FR).
Il personale ispettivo ha subito rilevato la presenza, nell’insediamento zootecnico, di accumuli incontrollati (su terreno non impermeabilizzato) di materiali e rottami vari mischiati con fanghi di letame e carcasse, velli ed altri resti di ovi-caprini e suini, per cui l’intero insediamento veniva sottoposto a sequestro preventivo ai sensi dell’art.321 del Codice di Procedura Penale al fine di impedire che la libera disponibilità dell’azienda possa aggravare o protrarre i danni all’ambiente.
Inoltre nel prosieguo dell’attività ispettiva veniva notata la presenza di un frigorifero congelatore contenente oltre 100 kg. di prodotti carnei (una mezzena e diversi quarti di ovino) provenienti dall’attività di macellazione clandestina effettuata dallo stesso titolare dell’allevamento in locali non riconosciuti idonei sanitariamente a tale scopo.
I prodotti carnei sono stati quindi sottoposti a sequestro ai sensi dell’art.354 del C.P.P. ed il titolare dell’attività sarà denunciato, per tutti i fatti predetti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Frosinone.
Il controllo ispettivo dell’intera azienda consentiva oltretutto di rilevare una pessima gestione degli animali allevati, alcuni allo stato brado. Infatti, molti capi ovi-caprini non risultavano essere correttamente identificati ed iscritti presso l’anagrafe zootecnica nazionale e per tale motivo, grazie all’intervento del personale sanitario medico-veterinario dell’ASL di Frosinone – l’intero allevamento è stato sottoposto a blocco di movimentazione degli animali in attesa delle operazioni necessarie per la corretta identificazione.
Il valore complessivo dell’azienda agricola sequestrata supera i 300.000 euro, mentre il titolare oltre alle denunce penali, sarà sottoposto a specifiche prescrizioni gestionali dell’allevamento impartite dal personale medico-veterinario dell’ASL FR che vigilerà sull’ottemperanza delle medesime. Nell’occasione è anche intervenuto personale delle Stazioni Carabinieri forestali di Filettino ed Anagni che hanno riscontrato l’abbandono incontrollato di rifiuti (costituiti da rottami metallici di vario genere), nonché la illecita combustione di materiale plastico, su di un terreno agricolo di proprietà privata.
Anche la detta area è stata sottoposta a sequestro da parte dei militari intervenuti.
Il proprietario è stato deferito alla competente Autorità Giudiziaria.

MARANO EQUO - Domenica 8 aprile Sagra della Polenta

$
0
0

 
L'Associazione Pro Loco Marano Equo ha organizzato un appuntamento per la Sagra della Polenta per domenica 8 aprile nella suggestiva cornice di Marano Equo
 
Si potranno così apprezzare le antiche tradizioni culinarie maranesi, con una polenta che sarà servita nelle tipiche scifette di legno usate per mantenere gusto e sapore di un tempo, condite con sugo di spuntature e salsicce nostrane, accompagnata da un bicchiere di vino.
L'evento si svolgerà anche in caso di pioggia.

FILETTINO - Grande partecipazione al raduno nazionale snowscoot fat bike e skybike

$
0
0

Si è svolto con successo in questo week end sui Monti Simbruini a Campo Staffi, in provincia di Frosinone, il primo raduno nazionale di snowscoot skybike e fat bike.
Circa 40 i partecipanti provenienti da tutta Italia, che hanno girato sulle piste del campo da sci ed hanno dato spettacolo con le evoluzioni free style sui salti allestiti per l’occasione. In molti hanno avuto la possibilità di provare gratuitamente questi interessanti attrezzi.
Soddisfatti gli organizzatori della Asd Circolo Rifugio Viperella, i quali intendono rinnovare il prossimo anno lo stesso evento magari estendendolo anche a livello internazionale, dove tali discipline sono praticate da oltre 20 anni. “Lo snowscoot è un mezzo facilissimo e di immediato apprendimento – affermano gli organizzatori – ed è per questo che la nostra associazione sta puntando molto su questo sport”.
Sono intervenuti nel corso della manifestazione il vice sindaco Alessia Pomponi e l’assessore Salvatore Nardecchia. L’evento si è svolto con il patrocinio del comune di Filettino, il quale ha collaborato fattivamente alla buona riuscita della manifestazione. Hanno partecipato all’evento i riders del Racing Team SCUD, campione d’Italia di snowscoot.

VICOVARO - Tentano furto in un'abitazione, messi in fuga dai Carabinieri e cittadini

$
0
0

Ladri messi in fuga ieri verso le 21 quando una donna ha notato delle luci all'interno di un'abitazione in via Mazzini ed ha avvisato i Carabinieri. I malviventi sono fuggiti e sulle loro tracce oltre alle forze dell'ordine si è messo anche un gruppo di cittadini scesi in strada dopo aver sentito delle urla.
I Carabinieri hanno individuato l'auto su cui viaggiavano che è risultata rubata e che aveva al suo interno materiale per lo scasso.

SUBIACO - CpS accusa l'opposizione di AxS di diffondere notizie false.

$
0
0

Cittadini per Subiaco lancia verso il gruppo di opposizione Alternativa per Subiaco l'accusa di diffondere notizie false.
Ed a sostegno di questa accusa pubblica un manifesto dove cerca di smontare alcuni attacchi lanciati da AxS, come quello declassazione dell'ospedale Angelucci in favore della Rems, affermando che l'amministrazione ha sventato la chiusura facendolo rimanere aperto.
Anche l'accusa di una Subiaco sporca viene respinta al mittente, affermando che la nascita di alcune discariche a cielo aperto non è imputabile alla mancanza di un'isola ecologica, ma p dovuta solo all'inciviltà di alcuni cittadini.
Anche l'evidente prosciugamento del fiume Aniene avvenuto in più occasioni lo scorso anno viene bollato come fasullo, in quanto per CpS l'amministrazione avrebbe cercato in ogni modo di tutelare il fiume Aniene, mentre l'opposizoine non avrebbe messo in campo alcuna azione.
Gli aumenti di alcune tasse come la sosta a pagamento e la Tari vengono spiegate con il fatto che la prima resta al di sotto di molti Comuni, mentre per la seconda la responsabilità viene scaricata sulla Provincia di Roma che avrebbe fatto venire meno il suo contributo.
CpS promette nuove accuse di AxS da smontare nei prossimi giorni.

SUBIACO - Rems, nasce il Tavolo Tecnico Permanente

$
0
0

 
La Asl Roma 5 ha deciso di istituire un Tavolo Tecnico Permenente, prima esperienza in Italia, “di confronto – si legge nella Delibera istitutiva – che possa configurarsi come strumento attraverso il quale promuovere e avviare una collaborazioneinteristituzionale, mediante la quale garantire in maniera sinergica sia la tutela della salute che iniziative di inclusione sociale dei pazienti, garantendo al contempo il diritto d
ei pazienti e dei loro familiari alla partecipazione (della verifica della qualità dei servizi erogati), avviando in seno al Tavolo di confronto anche delle forme di consultazione con entrambi le componenti".
Tra i componenti del Tavolo Tecnico anche due rappresentanti degli ospiti (compatibilmente con le autorizzazioni alla partecipazione da parte della Magistratura competente), ai quali si aggiungono tra gli altri rappresentanti della Asl Roma 5, del Garante Regionale dei detenuti, del Garante Nazionale dei soggetti privati della libertà personale, un magistrato indicato dalla Procura della Repubblica di Tivoli, un magistrato indicato dal Tribunale di Sorveglianza di Roma, il Presidente della Consulta della Salute Mentale ASL Roma 5.
“La costituzione del Tavolo Permanente delle REMS – spiega il Commissario Straordinario, Giuseppe Quintavalle - rappresenta un passo avanti nel rendere proficuo il lavoro finora svolto, nasce per un’attenta osservazione delle questioni emergenti in una logica di condivisione e sinergia tra le parti chiamate in causa. La Direzione Generale, la Direzione Sanitaria e la Direzione Amministrativa ringraziano al riguardo tutti gli organi istituzionali coinvolti”.

SUBIACO - Sosta selvaggia alla Valle, cittadini sgomenti

$
0
0
"La legge si rispetta ovunque, tranne alla Valle. Ma si può? Un mondo a parte!". Con queste parole sconsolate sono state pubblicate sui social alcune foto da una donna residente a Subiaco che si è trovata a circolare oggi per le strade del centro storico nel quartiere di La Valle, ai piedi della Rocca Abbaziale.
Una situazione che è stata stigmatizzata da altri cittadini che lamentano un peso e due misure da parte degli organi preposti al controllo della circolazione stradale e dell'inosservanza delle norme del codice della strada.

AUTOSTRADA A24 - Pasqua funesta per gli automobilisti tra incidenti, code e disagi

$
0
0

Festività pasquali non proprio tranquille per chi ha deciso di viaggiare in autostrada per spostarsi dal Lazio in Abruzzo o viceversa.
Proprio nel giorno di Pasqua infatti, un rogo si è sviluppato in una galleria intorno a mezzogiorno, e ha visto coinvolta un’autovettura.
L'incidente è avvenuto nel tratto di autostrada in direzione L'Aquila, compreso tra i caselli di Vicovaro–Mandela e Carsoli-Oricola, precisamente all’interno della galleria Roviano.
L’incendio, ha provocato la chiusura del tratto in questione con formazione di code tra il chilometro 40 e il chilometro 43.
Nella giornata di pasquetta invece, lunghe code si sono formate al casello dell'uscita di Tivoli, guastando la festa a molti automobilisti che erano in viaggio per la classica gita fuori porta.
Complice del disagio anche l'inconveniente che si è verificato all’uscita di Castel Madama, dove lo sportello automatico si è bloccato.
Traffico in tilt sia verso Roma, ma ancora peggio la situazione era per chi provenisse dalla capitale.
Infine, un incidente si è verificato in serata sulla A24 al Km. 50, 5 tra Tagliacozzo e Carsoli bloccando il traffico del rientro facendo formare una coda chilometrica.

VICOVARO - Scaccia contro De Simone su stipendi TAC e bilancio di previsione

$
0
0

Mauro Scaccia di Vicovaro 2.0 attacca il sindaco Fiorenzo De Simone sui pagamenti degi operai TAC Ecologica e l'approvazione del bilancio di previsione 2018 – 2020:
"Si è tenuto giovedì 29 marzo scorso il Consiglio Comunale in Vicovaro con all’ordine del giorno, fra i vari argomenti, la risposta orale del Sindaco De Simone all’interpellanza di un Consigliere circa le notizie sui mancati pagamenti degli stipendi agli operatori della TAC Ecologica e l’approvazione del bilancio di previsione 2018 – 2020. 
Sul primo argomento il Sindaco, pur argomentando sulla problematica non ha fornito alcuna risposta alle richieste che gli erano state fatte non smentendo le voci delle organizzazioni sindacali che addossavano ai comuni il non versamento delle competenze all’Unione dei Comuni che a sua volta avrebbe dovuto pagare la Società vincitrice dell’appalto sulla raccolta differenziata.
Nondimeno, nonostante gli scioperi avvenuti, al Sindaco di Vicovaro si chiedeva di sapere sia se i pagamenti dell’Amministrazione di Vicovaro erano avvenuti nei modi e nei tempi corretti sia se aveva interpellato la suddetta Unione circa i motivi dei mancati pagamenti. Anche in questo caso nessuna risposta. 
In merito al Bilancio di previsione 2018 – 2020, questi è stato approvato nonostante il parere non favorevole del revisore dei conti su una serie di problematiche. 
Peraltro il bilancio riporta un Programma triennale delle opere pubbliche 2018 – 2020 che per il solo 2018 è di 3,8M€. Però per la maggior parte delle opere sembra non ci siano i documenti che confermano i finanziamenti e quindi, fino a prova contraria, sono solo uno spot propagandistico. Inoltre, con l’approvazione del progetto di bilancio ci sarà un aumento della Tariffa Rifiuti di circa il 10%. Tale aumento servirà a coprire quasi interamente le agevolazioni tariffarie che il Comune ha concesso negli anni. Quindi le agevolazioni saranno a carico dei cittadini che pagano il prezzo pieno. 
Una nota non positiva verso una parte significativa della minoranza. In Consiglio essa è risultata timorosa, non ficcante come invece avrebbe dovuto essere. In sintesi non ha avuto il coraggio di pressare su ogni singolo passaggio quanto veniva esposto, chiedendo e, se del caso, contestando le risposte. Invece, purtroppo, si è limitata a qualche intervento di circostanza ma non significativo".

ARSOLI - Il sindaco di Cervara critica l'autovelox installato anche a Pasquetta

$
0
0

Torna a scagliarsi contro l'autovelox posizionato ad Arsoli sulla Sublacense, il sindaco di Cervara di Roma MItelli.
"penso che accogliere turisti e visitatori nella Valle dell'Aniene,con questa splendida giornata solare di Pasquetta, col mitra dell'autovelox alle "Molette" Km. 0,900 della Sublacense....sia perlomeno poco elegante...e sono convinto che la sicurezza stradale abbia poco a che vedere in merito..... tant'è!!!"
Il primo cittadino del borgo arroccato sui Simbruini spesso ha stigmatizzato l'autovelox di Arsoli definendolo un ostacolo allo sviluppo turistico del territorio.

ORICOLA - Sequestrati sei milioni ai gestori di un'azienda per evasione fiscale

$
0
0

Un maxi sequestro per evasione fiscale di conti correnti, dossier titoli e immobili per oltre 6 milioni di euro: è l’impressionante patrimonio sequestrato all’amministratore di fatto, 62 anni, e al prestanome, 60 anni, di uno stabilimento 
di Oricola. La misura cautelare eseguita scaturisce da complessi accertamenti patrimoniali svolti dai finanzieri della compagnia di Avezzano, coordinati dal capitano Alessio Grillo,tesi all’individuazione dei beni riconducibili al predetto imprenditore per un valore pari alle ritenute alla fonte relative agli emolumenti dei dipendenti che la società, in qualità di sostituto d’imposta, non ha versato all’erario negli anni d’imposta 2013 e 2014. L’imposta evasa è stata accertata dalla locale direzione provinciale dell’Agenzia delle entrate a seguito di specifiche attività ispettive.
L’operazione, condotta dalle fiamme gialle e coordinata dalla Procura di Avezzano, Pm Roberto Savelli, ha consentito di accertare che oltre ad aver evaso le tasse i responsabili non versavano all’Inps le ritenute dei lavoratori. 
Tra l’altro l’azienda, molto nota nel carsolano, nel 2016 ha chiesto ufficialmente il fallimento in tribunale, provvedendo però nel mentre alla fondazione di una nuova società che ha assicurato un futuro lavorativo ai 100 dipendenti rimasti in fabbrica. Sembra che l’amministratore abbia fatto ricorso a prestanome, al quale avrebbe intestato alcuni beni e commissionato talune operazioni economiche. La Guardia di Finanza , tramite il Pm, ha chiesto al Gip del tribunale di emanare una misura di prevenzione patrimoniale a carico della persona finita nel mirino degli accertamenti fiscali. Il tribunale di Avezzano, condividendo l’impianto accusatorio, ha emanato una misura di prevenzione patrimoniale, ai sensi della vigente normativa antimafia, con la quale ha disposto il sequestro di beni, conti correnti e dossier titoli, per un ammontare complessivo pari a 6 milioni di euro. Questo maxi sequestro preventivo di beni si va ad assommare ad una ormai lunga sfilza di blitz nella nostra provincia per stroncare chi, frodando il fisco, riesce ad accumulare autentiche fortune. Nello specifico la Guardia di Finanza di Avezzano ha conseguito importanti risultati sul fronte della lotta all'evasione fiscale.

SUBIACO - Carabinieri NAS e Agenzia delle dogane sequestrano merci contraffatte cinesi

$
0
0
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Subiaco, unitamente ai colleghi del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Roma e con la collaborazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno effettuato un servizio coordinato finalizzato al contrasto della contraffazione e dell’immissione in consumo di prodotti non sicuri.
Nel corso dei controlli sono state rilevate irregolarità connesse alla detenzione, per la rivendita, di diverse centinaia di prodotti, tra i quali giocattoli, cosmetici, articoli per l’igiene e la cura della persona ritenuti potenzialmente pericolosi. In particolare gli oggetti, tutti sottoposti a sequestro, erano privi del marchio di conformità “CE” o con lo stesso logo contraffatto.
I responsabili di due negozi, entrambi della Repubblica Popolare Cinese, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria di Tivoli.

SUBIACO - Procedono i lavori nel cantiere esterno della Rems

$
0
0
Il cantiere esterno per la realizzazione dei servizi ricreativi della Rems sta procedendo ed è stata realizzata la prima recinzione che una volta completata, perimetrerà la pertinenza esterna della Rems dove gli internati potranno godere delle strutture sportive che ivi saranno realizzate.
La "gabbia", come era stata ribattezzata dai media potrà essere abbandonata ed i nuovi spazi all'aperto consentiranno una detenzione più consona agli obiettivi che le Rems si prefiggono, il recupero psico sociale dei detenuti.
Fermo invece il cantiere per la realizzazione del secondo modulo della Rems da realizzarsi all'interno dell'ospedale Angelucci.

VALLE ANIENE - Amministrative, alle urne il 10 giugno: si vota in 5 comuni del territorio

$
0
0
Torneranno alle urne i cittadini di alcuni comuni della Valle dell'Aniene per scegliere sindaco e consiglio comunale che vedono in scadenza il loro mandato.. Saranno chiamati ad eleggere i loro amministratori quindi i cittadini di Affile, Cerreto Laziale, Cervara di Roma, Roccagiovine, Filettino.

SUBIACO - Si allontana dopo una discussione con la sorella, romano rintracciato dai Carabinieri

$
0
0
Era stata denunciata la sua scomparsa dalla sorella mercoledì scorso, quando si era recata dai Carabinieri della Stazione Roma San Pietro per segnalare la scomparsa del fratello 47enne dopo una discussione avvenuta tra i due.
Le ricerche dell'uomo sono cominciate la sera del 4 aprile quando è stato attivato il piano persone scomparse.
La prima traccia è stata rilevata quando un segnale è arrivato dal telefono dello scomparso, che si è agganciato ad una cella nella zona della via dei Monasteri.
A questo punto i militari della Capitale hanno informato i colleghi della Compagni di Subiaco, ed alle 13:30 di ieri le ricerche si sono quindi concentrate nell'area dell'eremo di san Biagio con l'intervento dei vigili del fuoco al lavoro a Subiaco con la squadra 14A dei vigili del fuoco con il gruppo Saf (Speleo Alpino Fluviale), l'elicottero dei pompieri, personale TAS (Tipografia Applicata al Soccorso) e squadra UCL (Unità Comando Locale).
Ma invece l'uomo è stato poi ritrovato dai Carabinieri nel centro cittadino in buone condizioni. Il 47enne ha spiegato agli uomini dell'Arma di essere arrivato in autobus e poi di essersi recato a casa di un amico dove ha trascorso la notte.
L'uomo è stato successivamente accompagnato nella sua abitazone in zona san Pietro a Roma, dove ha trovato la sorella ad aspettarlo.

SUBIACO - Lunedì incontro sulla sicurezza sul lavoro organizzato da CNA

$
0
0

Lunedì 9 aprile alle ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale di Subiaco si svolgerà l'incontro "Metti in sicurezza la tua impresa" organizzata dalla CNA di Roma.
Consulenti spiegheranno alle imprese novità normative ed opportunità.
Viewing all 8005 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>