Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all 8020 articles
Browse latest View live

CARSOLI - La Piana del Cavaliere sarà annoverata tra le Zone Economiche Speciali

$
0
0

Buone notizie per i Comuni ricadenti all'interno della Piana del Cavaliere; l'area sarà inserita nell'elenco delle ZES, le Zone Economiche Speciali.
Un'importante misura di attrazione imprenditoriale che la Regione Abruzzo ha introdotto per l’Area industriale della Piana del Cavaliere.
“Per la prima volta”, ha dichiarato il Presidente Di Pangrazio, “la Piana del Cavaliere viene inserita a pieno titolo in una strategia interregionale determinando un’importante opportunità di attrazione di iniziative imprenditoriali e industriali. E’ per questo motivo che abbiamo voluto, con il sindaco di Carsoli Velia Nazzaro e i sindaci della Piana del Cavaliere, dare una completa informazione a tutti gli attori economici del territorio”.

ARSOLI Spacciatore arrestato dopo inseguimento dai Carabinieri

$
0
0
I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno arrestato un cittadino italiano, 42enne, disoccupato, domiciliato ad Arsoli, per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
L’uomo è stato notato in atteggiamento sospetto a bordo di una autovettura lungo la SS5 tiburtina. Dopo un breve inseguimento, bloccato e perquisito è stato trovato in possesso di due involucri contenenti cocaina e marijuana.
La successiva perquisizione domiciliare ha consentito di rinvenire presso l’abitazione complessivamente dieci grammi di cocaina e 60 grammi di marijuana, di cui buona parte pronta alla vendita, l’occorrente per il taglio e il confezionamento delle dosi.
L’arrestato è in attesa di essere giudicato con rito direttissimo.

SUBIACO - Frana in località Le Prata, i Consiglieri di AxS presentano un'interrogazione al sindaco Pelliccia

$
0
0

"La situazione di dissesto idrogeologico, manifestatasi con diverse frane negli ultimi tempi, sta preoccupando non poco la città. Come movimento, stiamo monitorando attentamente ogni fase, affinché si possano scongiurare nuovi episodi del genere in futuro. I lavori di rimozione dei detriti e di messa in sicurezza, presso il Monastero di Santa Scolastica, stanno procedendo ed auspichiamo, come tutti, che l'opera si concluda quanto prima per mettere fine ai numerosi disagi provocati dalla chiusura della strada provinciale.
Ma la storia che vogliamo raccontare oggi è quella di un'altra frana, avvenuta prima di quella più grande ai piedi del Monastero. Parliamo della frana sulla strada naturalistica in località "Le Prata". Una zona stupenda frequentata tutto l'anno da turisti, sportivi e cittadini. Un luogo che ospita un'antica segheria ed anche qualche abitazione. A causa di una frana, la parte sublacense di quella strada è stata chiusa al traffico veicolare e pedonale dallo scorso 7 Novembre. E' trascorso più di un mese, i detriti sono stati rimossi, ma l'ordinanza non è stata revocata e non abbiamo più notizie circa i tempi di riapertura. Questo vuol dire che l'area non è ancora in sicurezza. Tuttavia, dai social e da varie testimonianze, abbiamo appreso che, ad oggi, molte persone superano le transenne poste sulla provinciale e transitano tranquillamente nel tratto in questione.
Le "transenne a metà" non rappresentano una soluzione. La strada è aperta o chiusa? Quando riaprirà? Quando sarà nuovamente consentito l'accesso alle auto ed ai pedoni in totale sicurezza?
Tali domande sono state poste al primo cittadino dai nostri Consiglieri Matteo Berteletti ed Emanuele Rocchi. Aspettiamo fiduciosi una risposta concreta", si apprende dal sito internet di Alternativa per Subiaco.

AGOSTA - Deceduto Giuseppe Panimolle, amministratore e autore di saggi storici

$
0
0

Lo scorso 13 dicembre è deceduto Giuseppe Panimolle, amministratore ed autore di molti saggi che hanno trattato gli aspetti storici della Valle dell'Aniene.
Nato ad Agosta nel 1928, trascorse l'adolescenza e la giovinezza nel lavoro dei campi, poi all 'età di 20 anni consegui privatamente la licenza media, proseguendo gli studi presso l' istituto Giovannangelo Braschi dove nel 1951 consegui la maturità magistrale.
Divenne quindi nel 1954 maestro elementare di ruolo e nel 1959 si laureò a pieni voti in materie letterarie.
Nel 1862 passò ad insegnare presso le scuole medie dove rimase per un decennio, quando nel 1972 venne nominato preside ed assolse questo ruolo per 25 anni, fino alla pensione.
Fu sindaco di Agosta per due mandati, dal 1962 al 1971, anno nel quale venne eletto Consigliere della Provincia di Roma, mandato che gli venne rinnovato per tre legislature.
In quel periodo ricoprì l'incarico prima di Assessore all'istruzione e Cultura e successivamente all'assistenza psichiatrica.
Dal 1987 al 1997 è stato Presidente del Parco Regionale dei Monti Simbruini, e come tale membro del Coordinamento nazionale dei Parchi.
Fu autore poliedrico di numerose pubblicazioni di carattere storiografico e narrativo, tra cui ci preme ricordare: "L'eccidio di Vicovaro" del 1966, "La Resistenza nell'alta Valle dell'Aniene" sempre del 1966, "Gli acquedotti di Roma antica" del 1968 opera che venne rivista ed ampliata nel 1984, "Racconti popolari" del 1999 e "La Valle dell'Aniene sulle tracce degli Antichi Popoli" dato alle stampe nel 2002.

ARSOLI - Sabato musica trash e costumi a tema del mondo Marvel

$
0
0

"La Comunità Giovanile TNT di Arsoli vi aspetta alla Quinta edizione di SMDM #solomusicadimerda
Discoteca trash anni '80/'90/'00 by DjR. Troverete la peggiore musica dance di quel favoloso periodo. Cocktail bar, messaggeria, gioco della bottiglia, twister e da quest'anno come nella peggiore tradizione delle feste dei college americani BEER PONG!! 
Il Costume a Tema sara premiato con uno SHOTTINO OMAGGIO! 
Special Edition MARVEL in onore del grande Stan Lee!!
Accogliamo il Natale nel modo più #trash che c'è!
Appuntamento per Sabato 22 Dicembre all'Ex Granaio di Arsoli!"

SUBIACO - Vigili del Fuoco sprovvisti di autoscala, l'allarme di Cgil, Cisl e Uil, anche Tivoli senza

$
0
0

Cgil, Cisl e Uil denunciano la critica situazione della carenza degli automezzi nella Provincia di Roma, esponendo lavoratori e cittadini a enormi rischi.
Ci sono solo tre autoscale disponibili per un territorio di oltre 5300 kmq e con oltre 4 milioni e mezzo di cittadini. Per i circa tre milioni di abitanti della città di Roma, solo due sono le autoscale disponibili, che continuamente vengono spostate in ogni quartiere, da Torrevecchia a Pietralata, dall’Eur a Prati, e spesso vengono portate anche fuori città, in altre zone della provincia.
La terza è dislocata a 90 km da Roma, e serve la città di Civitavecchia e l’intera area nord della provincia. Due quadranti della città, sud est e sud ovest, come l’intera area provinciale su queste direttrici, dai Castelli a Palestrina a Tivoli, fino Subiaco, sono interamente scoperti, così come l’intero litorale, da Ostia a Anzio-Nettuno, è senza autoscale per il soccorso.
“La situazione è insostenibile – denunciano i responsabili territoriali di FN CISL UIL CGIL – e lo abbiamo ribadito oggi ai nostri vertici. Le criticità ormai strutturali necessitano di interventi urgenti e straordinari. Si corre sul filo del rasoio e i rischi per i cittadini e per la stessa sicurezza dei vigili in servizio sono elevatissimi, considerando i tempi di arrivo dei mezzi aerei in forte carenza rispetto a quanto previsto dal dispositivo. Un’inerzia dell’amministrazione, a vari livelli, che sembra insensibile ai possibili pericoli cui andiamo incontro, e che non tolleriamo, dopo anni di denunce sulle condizioni in cui versa il corpo, su mezzi, personale e sicurezza”.

PIGLIO - Mercoledì 19 Cesanese Lifestyle: degustazione e storia del Cesanese insieme a Slowfood

$
0
0
Sono tutti invitati Mercoledì 19 Dicembre alla Cantina Sociale Cesanese del Piglio per una serata tutta Cesanese.
Un evento che vedrà la partecipazione del giornalista Fabio Turchetti, a cui saranno presenti 15 stand di produttori locali che ci racconteranno la storia non solo di questo vitigno, ma dei loro vini. La passione che trasmettono in ogni bottiglia , l'amore e la cura durante tutta la filiera produttiva, dalla raccolta alla vinificazione.
Il #CesaneseLifestyle porta con se la tradizione del nostro territorio 🔍 e la bellezza dei suoi prodotti, un evento da non perdere e uno stile di vita da assaporare!

FIUGGI - Terme, la Regione Lazio incontra sindacati ed enti

$
0
0
Si è tenuto oggi presso la sede della Regione Lazio un incontro sulla situazione delle Terme di Fiuggi. Non appena ricevuta la richiesta di incontro, gli assessorati regionali al lavoro e allo sviluppo economico hanno incontrato i rappresentanti del comune di Fiuggi e della Provincia di Frosinone e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil del settore per essere informati sulla situazione in cui versa il complesso termale e alberghiero di Fiuggi. Prima preoccupazione emersa da parte delle organizzazioni sindacali è quella della possibile cessazione definitiva delle attività, il prossimo 27 dicembre, del Palazzo della Fonte di Fiuggi e, a seguire, dell’intero complesso termale, interessato da una forte situazione debitoria. Il quadro che è stato esposto alla Regione, oggi per la prima volta, rischia di compromettere un patrimonio importante non solo a livello locale. Sono in ballo infatti il futuro dei lavoratori e la tenuta del polo termale, un pezzo importante dell’economia del Lazio. Per questi motivi, la regione ritiene che occorra fare al più presto chiarezza a livello territoriale sul futuro dell’azienda e sul suo piano industriale e si è detta pronta, nell’ambito delle proprie competenze, a fare la propria parte.

SUBIACO - 3 settimane con la strada bloccata, Jenne e Vallepietra ancora isolati

$
0
0

Sono ormai tre settimane che la strada che collega Subiaco ai due paesi immersi tra i monti Simbruini è chiusa al traffico dopo l'evento franoso che si è verificato ai piedi del monastero di santa Scolastica.
La sede stradale è stata sgombrata e ripulita dalla provincia di Roma nei giorni scorsi, che ha provveduto a sbarrare la strada con una barriera in cemento armato, onde evitare il verificarsi di un transito abusivo come invece sta accadendo nella strada sottostante, quella di Le Prata.
Ora tutti sperano che non emergano novità che procrastinino gli interventi necessari per mettere in sicurezza la scarpata e consentire così che la strada venga riaperta al traffico magari utilizzando una sola corsia con un senso unico alternato.

SUBIACO - Finito a Mondragone David Bonuglia, l'ex comandante dei Vigili Urbani

$
0
0

David Bonuglia, il comandante dei Vigili Urbani che era in carica a Subiaco fino a due anni fa, ha assunto nel comune di Mondragone, in provincia di Caserta, tornando ad assumere il ruolo apicale dopo essere tornato in forze presso il comune di Roma di cui è dipendente.
La notizia è stata diffusa da diversi media locali, che hanno rilanciato la novità. Secondo Casera News, l'incarico nel comune campano è stato assunto lo scorso 26 novembre, e durerà per 24 mesi. La giunta di Mondragone ha concesso il nulla osta fino al 31 ottobre del 2019.

VALLEPIETRA - Individuato dai Carabinieri il vandalo che danneggiava bacheche turistiche, denunciato

$
0
0

Subynews aveva riportato di danneggiamenti a bacheche e tabelle turistiche nei pressi del santuario di Vallepietra nei primi giorni dello scorso mese di agosto, ed adesso i Carabinieri della Stazione di Vallepietra, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria tiburtina un italiano 70enne, del luogo, con l’accusa di danneggiamento aggravato.
La vicenda e le indagini hanno inizio nel mese di luglio, a seguito di ripetuti atti vandalici verificatisi presso il Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra, principale attrazione del territorio che richiama, nel periodo di apertura stagionale, circa 400mila pellegrini.
Le indagini, grazie all’analisi dei sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso e alla conoscenza del territorio dei Carabinieri, hanno permesso di identificare con assoluta certezza l’autore del gesto.
Sulla scorta degli elementi forniti, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli ha quindi avvisato l’indagato della conclusione delle indagini preliminari.

SERRONE - Consegnata bandiera Fiab, primo Comune ciclabile del Lazio

$
0
0
Consegnata la bandiera gialla ComuniCiclabili Fiab al sindaco Giancarlo Proietto: “servizi e accoglienza per i cicloturisti”. Il coordinatore della Fiab Pasquale Cartella:  “primo passo verso la realizzazione della ciclovia Francigena”.
Il Serrone primo comune ciclabile del Lazio e della Provincia di Frosinone

Sventola la bandiera gialla della Fiab sul Comune di Serrone. Domenica scorsa al sindaco Giancarlo Proietto è stato consegnato il riconoscimento che la Federazione Italiana Amici della Bicicletta riserva ai Comuni che investono in infrastrutture ciclabili e che promuovono la mobilità ecologica. L’attestazione di Comune Ciclabile è accompagnata da un punteggio (da 1 a 5 bike-smile) assegnato in base a diversi parametri di valutazione all’interno di quattro aree di intervento: mobilità urbana, cicloturismo, governance, comunicazione e promozione.
Serrone ha ottenuto 2 bike-smile per il tratto di ciclovia esistente sul tracciato del trenino Roma-Fiuggi e per i sentieri sul Monte Scalambra, diventando il primo Comune ciclabile del Lazio e della Provincia di Frosinone. In totale sono 82 i Comuni italiani con il medesimo “marchio”. 
La cerimonia ufficiale si è svolta lo scorso novembre alla Triennale di Milano nel corso della manifestazione “Urbanpromo Progetti per il Paese”. A ritirare il vessillo è stato il delegato comunale allo Sport Ilario Palone e i rappresentanti dell'Associazione Scalambra Team 360 che ha seguito l'istruttoria per il riconoscimento. 
La stessa associazione, insieme agli Amici di Fiab Frosinone ed ad altri attivi sodalizi sportivi e amatoriali della zona, domenica scorsa hanno consegnato al primo cittadino la bandiera gialla, ovviamente su due ruote. 
Issata la bandiera, il sindaco di Serrone Giancarlo Proietto ha evidenziato i progetti riguardanti l'accoglienza ciclistica, incentrati soprattutto sulla sistemazione della pista ciclabile esistente, con l'introduzione anche di servizi per i ciclovisitatori, dalla meccanica alla ricettività. Un occhio di riguardo anche per i percorsi montani, immersi nella natura. 
“Un traguardo che deve essere da stimolo per l'amministrazione comunale e per l'intera cittadinanza - ha sottolineato Proietto - L'apertura di locali proprio sul territorio ciclabile ci consentirà di accogliere visitatori appassionati, fornendo servizi che contribuiranno allo sviluppo socio-ambientale di tutto il territorio”. In chiusura il sindaco ha ringraziato tutte le associazioni presenti, ma un particolare ringraziamento è andato a Francesco Zirottu e all'associazione Scalambra Team 360 “che è stata  propulsore di questo importante progetto”.

VALLE ANIENE - Modifica corse Cotral per Roma su A24

$
0
0


Cotral comunica che nei giorni 19 e 20 dicembre 2018 tutte le corse che transitano su A24 direzione Roma procederanno su via Tiburtina – Tivoli – Ponte Lucano, accedendo alla A24 dal casello di Tivoli. Niente cambia in direzione Subiaco

ROVIANO - Processo bis per omicidio volontario per la morte di Alberto Bonanni

$
0
0
La procura non ha scritto la parola fine sulla tragica scomparsa del musicista Alberto Bonanni, ridotto in fin di vita da un gruppo di teppisti la notte del 26 giugno del 2011 nel rione Monti e morto il 7 dicembre del 2014 dopo oltre tre anni di coma. Il pm Silvia Sereni si appresta infatti a chiedere di processare i responsabili del raid mortale con l’accusa più grave: omicidio volontario. Un passaggio tutt’altro che scontato, visto che i partecipanti alla spedizione – Carmine D’Alise, Christian Perozzi, Massimiliano Di Perna e Brian Bottigliero - sono già stati giudicati colpevoli con condanne definitive. Ma per un reato diverso, il tentato omicidio.
La decisione degli inquirenti, prossimi alla chiusura delle indagini preliminari, nasce dalla constatazione che il filone concluso con le sentenze ormai irrevocabili ha avuto come oggetto le botte che sette anni fa hanno ridotto Bonanni in stato di coma vegetativo. Solo che coma e decesso sono due condizioni diverse. Con la conseguenza che, secondo la procura, in questo caso va escluso il «ne bis in idem», la regola per cui un imputato non può essere processato due volte per lo stesso fatto. L’evoluzione dal coma alla morte deve essere considerata, sostengono gli inquirenti, tutt’altro che scontata, perché in teoria Bonanni avrebbe potuto restare in stato vegetativo per sempre.
Questi i ragionamenti tecnico-giuridici destinati a riaprire una ferita che mai ha smesso di sanguinare da allora. A sottolinearlo sono le parole dell’avvocato Gaetano Scalise, legale della famiglia Bonanni: «In tutto questo tempo mai nessuno degli imputati ha avanzato le sue scuse, ha avuto un gesto di pentimento, ha adempiuto agli obblighi risarcitori in sede civile. In sette anni abbiamo sentito soltanto il silenzio».

Ora un passo indietro a quella maledetta sera prima di ricordare i verdetti già definitivi. È passata la mezzanotte del 26 giugno quando Alberto passeggia per il rione Monti con un gruppo di amici. Passano in via Leonina sotto casa del «pittore» Di Perna, che perde le staffe infastidito da presunti schiamazzi. Di Perna scende in strada, ne nasce una rissa, arrivano D’Alise e Perozzi: i tre si avventano su Alberto, pestandolo in modo selvaggio. Stremato, in terra, il musicista viene aggredito anche da Bottigliero, giunto nel frattempo, che lo colpisce alla testa con un casco. Alberto cade in coma, e si scopre peraltro che ha un tumore fin lì mai diagnosticato.
I quattro sono stati condannati a nove anni per tentato omicidio; Bottigliero ha perso un rene durante la detenzione. Ora tutti potrebbero tornare davanti a un giudice a rivivere quella maledetta sera. Rischiando pene molto più severe.
di Giulio De Santis da Il Corriere della Sera

AGOSTA - Pattinaggio sul ghiaccio a Madonna della Pace dal 24 dicembre al 6 gennaio

$
0
0

Torna a Madonna della Pace, a partire dalla vigilia di Natale, la pista di pattinaggio su ghiaccio nell'ambito della seconda edizione della manifestazione "Natale in Valle".
L'iniziativa è presentata dal Comune di Agosta insieme al Comitato Agosta, e durerà per tutte le festività natalizie, chiudendo il 6 gennaio 2019.
La pista aprirà alle ore 10:30 in piazza dei 15 martiri e chiuderà il giorno dell'epifania con la Befana sul ghiaccio alle ore 16.

FIUGGI - Falsa invalida scoperta dalla finanza, dovrà restituire 300mila euro

$
0
0

I finanzieri del comando provinciale di Frosinone hanno individuato una 58enne di Fiuggi formalmente invalida, per una patologia relativa alla deambulazione, ma di fatto in grado di svolgere ogni ordinaria attività in maniera autonoma.
Le investigazioni, coordinate dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Frosinone sono state espletate dai militari della Tenenza di Fiuggi mediante numerosi appostamenti e videoriprese, consentendo di svelare l’effettiva autonomia e assenza di alcun impedimento fisico.
La donna, infatti, camminava per la strada a passo spedito, spostava grossi sacchi, faceva la spesa per i supermercati, si inerpicava sulle colline e prati senza alcun supporto ortopedico, di contro chiamata alla visita di revisione si presentava con un bastone, sostenuta da un proprio familiare, manifestando un’incapacità nel deambulare che di fatto non aveva.
Le Fiamme Gialle dopo aver esaminato i numerosi filmati e la documentazione medica riguardante la donna, che risultava invalida fin dal 1998, hanno dimostrato che l’indennità concessa alla stessa era stata ottenuta mediante artifizi e raggiri, traendo in inganno la Commissione Medica dell’Asl e dell’Inps di Frosinone.
Nel corso delle indagini è stato inoltre denunciato anche un medico locale per falsità ideologica nel certificato medico che rilasciava alla sua paziente.
Al termine di tutta la complessa attività d’indagine, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Frosinone, confermando il quadro probatorio rappresentato dai finanzieri della città termale ha emesso un decreto di sequestro preventivo su beni mobili e immobili riconducibili all’indagata per un valore di circa 310 mila euro, corrispondente alle somme indebitamente percepite dal 1998 al 2018.

OLEVANO ROMANO - Frana sulla strada per San Vito Romano, il 27 via alle indagini geologiche della Provincia

$
0
0

La Provincia di Roma, avvierà il prossimo 27 dicembre indagini geofisiche, geotecniche e geognostiche sul sito della frana che ha interessato la strada provinciale che da San Vito Romano conduce a Ponte Orsini nel comune di Olevano Romano.
Lo ha comunicato al Comune di Olevano Romano il Servizio geologico, difesa del territorio e protezione civile della Provincia di Roma. 
La Provincia ha anche informato che dopo questa fase ne seguiranno altre nel mese di gennaio. Comincia così a profilarsi una soluzione per la strada che era rimasta chiusa al traffico dallo scorso mese di marzo

VICOVARO - Presentata oggi la nuova guida turistica di Vicovaro

$
0
0
"Pochi ma squisiti e temerari spettatori hanno assistito oggi alla presentazione della guida turistica di Vicovaro "Itinerari di storia e natura" 2019. La guida nasce dalla volontà dell'attuale Amministrazione di offrire uno strumento di promozione locale rapido, snello, sintetico ma nello stesso tempo esaustivo. Importanti le informazioni su dove mangiare e dormire nonché i numeri utili. Potrete trovare la guida negli esercizi riportati sul retro. Un regalo per Vicovaro realizzato con contributi regionali". Così Margherita Crielesi, autrice dei testi della nuova guida turistica ha commentato la sua presentazione avvenuta oggi pomeriggio presso la biblioteca Marcantonio Sabellico.

FIUGGI - Comunisti Uniti lancia un appello per salvare il Palazzo della Fonte

$
0
0
Il comitato di coordinamento dei Comunisti Uniti di Fiuggi, partecipato dal Tesoriere Nazionale del Partito Comunista Italiano Ugo Moro, ribadisce con forza l’esigenza di svolgere ogni azione affinché possa essere garantita l’attività del Palazzo della Fonte, storico albergo e riferimento dell’intero territorio, regionale e nazionale. “La storia di Fiuggi è anche quella di questo straordinario complesso, della sua stupenda architettura, del suo splendido parco e della sua raffinata ospitalità. Si tratta di una delle strutture del settore più note al mondo e quindi, pur essendo proprietà privata, di straordinario interesse pubblico, le cui vicende sono legate a doppio filo a quelle della città ad iniziare dal fondamentale messaggio promozionale che riesce ad esprimere, coinvolgendo l’intera collettività, i lavoratori direttamente ed indirettamente impegnati e tutte le aziende del comparto. Noi comunisti rivolgiamo appello ai responsabili delle procedure esecutive, i cui creditori sono ampiamente garantiti dall’enorme valore dell’immobile, di evitare il trauma di una interruzione della gestione che, oltretutto, non agevolerebbe il recupero finanziario ed il riequilibrio dei bilanci, provocando immediatamente una svalutazione commerciale. Richiamiamo ad evitare che il metodo, ormai consueto, delle due società, una di proprietà ed una di amministrazione, utilizzato per i grandi alberghi, conduca a determinazioni che, seppur rigorose in diritto, determinerebbero il “summum ius, summa iniuria”, quindi l’applicazione didascalica delle norme da cui scaturirebbero, per evidenti sperequazioni concrete e pratiche, ingiustizie altrettanto evidenti.”

GERANO - Bimbo si rompe la testa cadendo dall'altalena, sindaco a processo

$
0
0

Nel mese di luglio dello scorso anno il piccolo Flavio, cadendo dall'altalena del parco giochi presente nel prato di santa Anatolia ha riportato una frattura della scatola cranica, che lo costringerà a vivere per il resto della vita con delle placche metalliche alla testa.
A terra non solo era assente la protezione indispensabile per attutire i colpi, ma un cordolo in cemento. E per questo episodio la Procura ha rinviato a giudizio il sindaco del paese Danilo Felici.
Secondo la ricostruzione del Vice Procuratore Onorario Serafina Denise Amendola la colpa del primo cittadino è di aver agito "con negligenza, imprudenza e imperizia", e come si legge nel capo di imputazione "l'indagato, in veste di sindaco del comune di Gerano, pur essendo a conoscenza dell'inidoneita' e pericolosità di alcune zone del parco giochi denominato Parco di Santa Anatolia per assenza di pavimentazione antitrauma e la presenza di un ciglio di cemento vicino all'altalena ivi ubicata, ometteva di mettere in sicurezza l'area e di impedire l'utilizzo al minore. Il bambino trovandosi a giocare sull'altalena, scivolava dal sedile all'indietro cadendo a terra colpendo la pavimentazione in cemento priva della sabbia di protezione procurandosi un grave trauma cranico giudicato guaribile in quaranta giorni".
Il piccolo che aveva sei anni, dopo la caduta fu costretto ad essere sottoposto ad un intervento presso il reparto di neurochirurgia pediatrica del policlinico Gemelli di Roma dove venne sottoposto con urgenza ad una craniotomia parietale per rimuovere un ematoma. Sono state quindi applicate al cranio delle placche metalliche per ricostruire l'osso fratturato. A febbraio del prossimo anno si terrà la prima udienza dove verrà stabilito se il sindaco ha responsabilità in quanto accaduto.
Viewing all 8020 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>