Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all 8017 articles
Browse latest View live

SUBIACO - Molesta due ragazze al capolinea Cotral e rischia il linciaggio

$
0
0
Molesta due ragazze al capolinea del Cotral a Subiaco, è rischia il linciaggio: salvato dai Carabinieri. A importunare le due giovani, un nigeriano di 30 anni con regolare permesso di soggiorno e residente nella Capitale, uscito da poco dal carcere per spaccio.
Momenti di paura in piazza Falcone, dove arrivano e partono i pullman del Cotral.
"Erano circa le 14 - dice Antonella, che lavora al bar del capolinea - ero dentro al locale e ho sentito le grida ed una grande confusione un uomo è entrato e mi ha chiesto una bottiglia di acqua per una bambina che piangeva dallo spavento, ma non riuscivo a capire cosa stesse succedendo, poi mi hanno spiegato tutto ".

Secondo quanto riferito dai testimoni ad essere importunata per prima è stata una ragazza di 16 anni, figlia di immigrati africani, che aspettava l'autobus sotto la pensilina del capolinea.
Il nigeriano arrivato dalla capitale con piccola merce da vendere, prima ha tentato di venderle qualcosa, poi le ha fatto proposte oscene: la ragazzina è scappata ed è riuscita ad entrare in un'auto ferma con il conducente a bordo.
Lo straniero ha poi molestato una seconda ragazza del posto, che stava aspettando la sorella uscita da scuola la media Angelucci. La ragazza spaventata è scappata ed è riuscita ad avvertire il padre.
La scena non è passata inosservata ed è subito intervenuto l'automobilista che aveva ospitato la giovane di colore. Nel frattempo è arrivato anche il padre della seconda ragazza. Sono stati momenti di tensione e grida verso il molestatore. "Mia figlia più grande ha 18 anni ed era spaventatissima - dice il padre - la più piccola piangeva disperata, a quel punto ho affrontato l'uomo, fortunatamente sono arrivati i Carabinieri, altrimenti la situazione poteva degenerare. Un padre che vede le figlie in quella situazione può reagire pesantemente ".
Nel parapiglia generale che ha visto coinvolti altri presenti, sono intervenuti i Carabinieri che hanno calmato gli animi e portato il nigeriano in caserma.
È stato denunciato per molestie.
" In questa piazza e dintorni - dice Antonella del bar - ci vogliono più controlli, ci sono le scuole e tantissimi viaggiatori, si vede di tutto".

Antonio Scattoni
da il messaggero

GERANO - Frana sulla strada per Rocca Santo Stefano, il 27 via alle indagini geologiche della Provincia

$
0
0

La Provincia di Roma, avvierà il prossimo 27 dicembre indagini geofisiche, geotecniche e geognostiche sul sito della frana che ha interessato la strada provinciale che da Gerano conduce a Rocca Santo Stefano.
Lo ha comunicato al Comune di Gerano il Servizio geologico, difesa del territorio e protezione civile della Provincia di Roma. 
La Provincia ha anche informato che dopo questa fase ne seguiranno altre nel mese di gennaio. Comincia così a profilarsi una soluzione per la strada che ' rimasta chiusa al traffico dallo scorso mese di marzo.

SUBIACO - Campo sportivo, manto erboso nuovo per il prossimo campionato

$
0
0

Via libera del Consiglio comunale di Subiaco, al rifacimento del manto erboso dello stadio di San Lorenzo per il prossimo campionato di calcio. A rendere necessaria l‘adozione del provvedimento, è stato il rispetto dell’impegno preso dal Comune di Subiaco nei riguardi della Lega Nazionale Dilettanti, cioè quello di effettuare i lavori di manutenzione straordinaria del complesso a fine stagione calcistica 218/2019. In caso contrario, non sarebbe stato infatti più possibile svolgere l’attività sportiva da parte di molti ragazzi e bambini che frequentano lo Stadio Comunale, unico campo in erba della Valle dell’Aniene e riferimento sportivo comprensoriale.
(Fa.Lo.

SUBIACO - Nel pomeriggio disposta la riapertura della strada per Jenne e Vallepietra

$
0
0

Riaperta nel pomeriggio la strada provinciale che da Subiaco conduce ai monasteri benedettini ed ai centri di Jenne e Vallepietra, interrotta da una frana ormai un mese fa circa.
I tecnici della Provincia di Roma hanno dato l'ok e per il momento il transito sarà ad una corsia sola, regolato da dei semafori.

AUGURI DI BUON NATALE A TUTTI I NOSTRI LETTORI!

SUBIACO - Cassone automatico per i rifiuti KO a Livata, proteste in rete e polemiche con la Sbaraglia del Comun

$
0
0

Natale con i rifiuti sotto l'albero per i villeggianti che hanno scelto Livata per trascorrere le feste natalizie.
Il cassone automatico per la raccolta dei rifiuti non funziona, secondo quanto affermato da qualche utente sul gruppo di monte Livata, e sempre secondo quando si apprende sul gruppo facebook, Pragma non risponderebbe alle chiamate degli utenti in cerca di chiarimenti o che intendono segnalare il guasto.
Sempre sullo stesso spazio telematico si è avuta una schermaglia tra un utente e l'assessore Maria Novella Sbaraglia, che replicava all'utente insoddisfatto che il problema ea già stato segnalato e risolto e che Pragma rispondeva alle chiamate,
Ma secca è stata la replica dell'utente livatese, che ha invitato la Sbaraglia a non dargli del bugiardo dato che il servizio era ancora malfunzionante, chiedendo all'amministratrice sublacense le sue scuse.

FIUGGI - Non aveva ricevuto regali per Natale, bambina riceve i doni dai Carabinieri

$
0
0

Una pattuglia di Carabinieri stava effettuando ieri, durante il Natale dei controlli di routine in piazza Spada, nel centro della località termale.
Passava una bambina di otto anni a passeggio con la madre, ed i militari hanno chiesto alla piccola cosa avesse ricevuto in dono da Babbo Natale. La bambina sconsolata ha detto loro di non aver ricevuto nessun regalo a Natale, e la madre ha spiegato che date le difficoltà economiche che attraversavano, non aveva potuto acquistare dei regali alla figlia.
A quel punto i Carabinieri si sono recati in un negozio ed hanno acquistato un giocattolo da donare alla bambina che alla vista del pacco ha riacquistato il sorriso.
Autori del gesto di solidarietà sono stati il vice brigadiere Mauro Colavecchi e l'appuntato scelte Clemente Bernardo, della stazione Carabinieri di Fiuggi.

AUTOSTRADA A24 - Sindaci temono il ritorno degli aumenti dei pedaggi, appuntamento a L'Aquila per protestare

$
0
0


"I Sindaci e gli Amministratori di Lazio e Abruzzo impegnati nella lotta contro il “caro-pedaggi” e per la sicurezza della A24/A25, indignati per l’assordante silenzio del Ministero dei Trasporti e la totale indifferenza agli appelli e alle richieste di incontro rivolte al Ministro Toninelli, hanno deciso di tornare a manifestare nei caselli autostradali: il primo appuntamento è fissato per il 31 dicembre alle ore 9,00 presso il casello di L’Aquila ovest. Il nuovo anno è oramai alle porte e, con esso, è sempre più vicino lo spettro di un nuovo “salasso” di circa il 19% per i nostri cittadini! Nel corso di questo anno di proteste, gli amministratori locali hanno dovuto assistere a continui “cambi di rotta”, a promesse che, ad oggi, sono state puntualmente disattese. Il lungo silenzio che oramai accompagna le richieste di incontro e di aggiornamenti in merito alle possibili soluzioni finalizzate a scongiurare un nuovo aumento delle tariffe e trovare una soluzione definitiva al problema, suona come l’ennesima beffa. Gli Amministratori, nel corso di questi lunghi mesi, hanno tollerato ogni trattamento, anche quello più vergognoso che gli è stato riservato proprio da quelle istituzioni che avrebbero dovuto ascoltare e tutelare le loro ragioni, non fosse altro per le migliaia di cittadini rappresentati. Ma ora i Sindaci e gli Amministratori di Lazio e Abruzzo urlano a gran voce: BASTA! BASTA di prendere in giro le istituzioni che rappresentano; BASTA di rimanere indifferenti ai problemi dei nostri territori; BASTA di chiedere altro tempo perché non c’è più tempo! SI CHIEDE UNA SOLUZIONE IMMEDIATA PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI E QUESTA VOLTA SI PRETENDE UNA RISPOSTA PER I NOSTRI TERRITORI CHE MERITANO “RISPETTO”!"
Lo hanno dichiarato in un comunicato alcuni Sindaci ed 
Amministratori di Lazio e Abruzzo

FILETTINO - Sabato 29 e 6 gennaio appuntamento ancora con il Presepe Vivente

$
0
0
Dopo il primo appuntamento dello scorso giorno di Natale, torna il presepe vivente a Filettino.
Sono previste ancora due giornate dove i figuranti daranno vita alla natività, una il 29 dicembre e l'altra il giorno dell'epifania, il 6 gennaio del prossimo anno, entrambi in via Aniene dalle ore 17 alle 19.

AUTOSTRADA A24 - Pedaggi, il Ministro Toninelli a sindaci: dove eravate quando i vostri partiti li aumentavano?

$
0
0
“Mentre il Governo sta lavorando per sterilizzare gli aumenti dei pedaggi autostradali di inizio anno, è singolare assistere alle proteste dei sindaci di quei partiti che negli anni passati, mentre guidavano l’esecutivo, hanno consentito che i concessionari mettessero le mani nelle tasche degli italiani e hanno blindato quei contratti-regalo in favore dei prenditori di Stato”.
Lo dice in una nota il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli
“Si dimettessero se si vergognano di quanto hanno fatto i loro capi politici. Se la prendano con loro. Ora è facile, da sindaci, fare la parte dei difensori dei cittadini. Ma dove erano, in quale piazza, sotto quale Ministero quando i loro leader legavano le mani allo Stato e lasciavano gli utenti delle autostrade in balia dei gestori? Il Governo del cambiamento – conclude Toninelli – sta invertendo i rapporti di forza. Lo Stato torna a fare lo Stato“.

AUTOSTRADA A24 - Aumenti pedaggi congelati per altri tre mesi, trapelano indiscrezioni

$
0
0
Non c'è ancora nulla di ufficiale, ma stando ad alcune indiscrezioni, sembra che si stia aprendo uno spiraglio per bloccare l’aumento dei pedaggi delle autostrade laziali ed abruzzesi A24 e A25, in riferimento ai quali ieri in una lunga riunione tra la concessionaria Strada Parchi Spa e Ministero delle Infrastrutture e Trasporti c’era stato un accordo: il rincaro costituito dal 12,8% entrato in vigore il primo gennaio scorso, bloccato lo scorso mese di ottobre e fino a fine anno, e del 5,8% che scatterebbe il primo gennaio prossimo, potrebbero essere congelato per tre mesi. Secondo quanto si è appreso, il Mit avrebbe comunicato all’Anas, come stabilito ieri, la disponibilità alla restituzione a Sdp dei rimborsi relativi a sconti sui effettuati negli ultimi tre anni, vicenda sulla quale c’è una controversia legale tra le parti. Alla luce di ciò, la concessionaria acconsentirebbe a lasciare i pedaggi al livello del primo gennaio 2017 per i primi tre mesi del 2019. In tal senso, ora l’Anas può deliberare il provvedimento nel consiglio di amministrazione.
Nei primi tre mesi dell’anno si dovrebbe approvare il piano economico finanziario e si dovrebbero sbloccare i 192 milioni di euro inseriti nel decreto Genova, per la messa in sicurezza dei viadotti delle due autostrade, vicenda sulla quale ci sono stati scontri tra Mit, che ritiene la situazione allarmante, e Sdp che li ritiene sicuri in assenza di forti scosse. Con questa intesa si arriverebbe ad equilibrare le tariffe anche per gli anni prossimi. In particolare, nel Pef, in attesa di approvazione di 5 anni, è inserito il mega progetto di messa in sicurezza sismica di circa 3,1 miliardi di euro, di cui 2 a carico dello Stato, e la restante parte a carico del privato, un’opera tra l’altro prevista nella legge di stabilità del 2012, approvata in seguito al terremoto dell’Aquila, nell’ambito della quale le due sono considerate strategiche in caso di calamità naturali.

FILETTINO - Il 5 gennaio torna Cantinando

$
0
0

Torna anche questa volta a chiudere le festività natalizie Cantinando, appuntamento a Filettino per grandi e piccini.
Passeggiata enogastronomica per i vicoli del piccolo centro montano e doni portati dalla Befana caratterizzeranno l'iniziativa realizzata grazie alla collaborazione del Coro del Monte Viglio, la Protezione Civile e l'associazione Costis ardua.

SIMBRUINI - Il Parco inserito nelle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) dal Ministero dell'Ambiente

$
0
0

Il Parco Regionale Naturale dei Monti Simbruini è stato annoverato nelle 92 nuove Zone Speciali di Conservazione (ZSC) istituite con la firma del Ministro dell'Ambiente Costa sui relativi decreti giovedì scorso.
La mancata istituzione di queste aree protette, previste dalla Rete natura 2000 della Ue, alla quale l'Italia aderisce, era costata al nostro paese una procedura di infrazione.
Nelle ZSC, a differenza dei SIC sono previste “misure di conservazione” e “piani di gestione” con specifici regolamenti.
La designazione delle ZSC infatti, è un passaggio fondamentale per la piena attuazione della Rete Natura 2000 perché garantisce l’entrata a pieno regime di misure di conservazione sito specifiche e offre una maggiore sicurezza per la gestione della rete e per il suo ruolo strategico finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo di arrestare la perdita di biodiversità in Europa entro il 2020.
Anche i Simbruini adesso quindi, potranno godere di questa tutela.

PIGLIO - Bar distrutto dalle fiamme, pista dolosa non esclusa

$
0
0

Nella notte tra giovedì e venerdì scorso le fiamme hanno seriamente danneggiato un bar che si trova all'inizio della strada che da Piglio conduce agli Altipiani di Arcinazzo.
Al momento della propagazione dell'incendio il locale era chiuso, e sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco di Fiuggi per domare le fiamme, che comunque hanno fatto in tempo ad arrecare ingenti danni al locale.
A dare l'allarme sono stati i vicini allarmati dall'odore acre che andava diffondendosi nell'aria. Il locale intanto è stato messo sotto sequestro dalla magistratura, e sul caso stanno indagando i Carabinieri le cui indagini cercheranno di capire se l'incendio sia di origine dolosa o dovuto a cause 

SUBIACO - 25mila euro per la tutela dell'artigianato dalla Regione alla suocera del sindaco Pelliccia

$
0
0


Dionisi Annamaria é stata l'unica nella Valle dell'Aniene ad accaparrarsi il finanziamento della Regione Lazio per la tutela, salvaguardia e sviluppo dell'artigianato. La suocera del sindaco di Subiaco Francesco Pelliccia ha intascato un contributo di 25mila euro per il suo centro estetico grazie alle sue doti di professionalità cortesia e simpatia.
Così si legge infatti nella motivazione della concessione del contributo :"Professionalità cortesia e simpatia sono le note caratteristiche del centro benessere di Annamaria Dionisi che offre diversi servizi per la salute e la bellezza del corpo. Grazie al contributo regionale la ditta di Aprilia intende acquisire macchinari innovativi destinati a coadiuvare l'attività degli estetisti, in primis per la pressoterapia validissimo aiuto per tutte le persone che soffrono di inestetismi anche invalidanti. Settore di attività :servizi per la persona ".

VALLE ANIENE - Lotta al Diabete: nella Asl Roma 5 nasce il Comitato di Coordinamento Aziendale Diabetologico

$
0
0

È una patologia killer che nella sola Asl Roma 5, con un bacino di utenza di circa 500mila persone, colpisce tra il 5 e il 6% della popolazione. Sono, infatti, circa 40mila i malati di diabete accertati. Molte le iniziative di sensibilizzazione intraprese ed abbracciate dall’Azienda che lo scorso novembre ha aderito alla Giornata Mondiale del Diabete, all’edizione 2018 del DiaDay di Federfarma, alla Giornata Mondiale del Diabete per il Lazio aprendo le porte dei suoi ambulatori per dare consigli e ed informazioni.
“Il diabete è una malattia subdola – spiega il Commissario straordinario della Asl Roma 5, Giuseppe Quintavalle –. Se non curata o trascurata, può portare nel tempo a gravi complicanze agli occhi, ai reni, alla circolazione, al cuore e al sistema nervoso periferico. Per aggredirla occorre puntare sulla prevenzione, sull’informazione, sul miglioramento dei servizi e attivare azioni di sensibilizzazione verso i giovani affinché comprendano l’importanza di intraprendere sani stili di vita: corretta alimentazione e attività fisica. Inoltre - ha concluso - è importante la continuità della cura nella consapevolezza che per questa malattia giocare d’anticipo è fondamentale. Per questo, così come previsto dal Piano Sanitario regionale per la malattia Diabetica, sono stati avviati, a settembre, i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) su input della Direzione Sanitaria Aziendale ed è nato un coordinamento per la loro applicazione e per la strutturazione del governo clinico della patologia. Per vincere questa guerra serve la collaborazione di tutti”.
“Grazie al Commissario e al Direttore Sanitario Aziendale è stato creato un coordinamento diabetologico aziendale – spiega il responsabile dott. Vincenzo Fiore – che unitamente ai componenti del Coordinamento, costituito da esperti diabetologi che storicamente operano nel settore, si stanno facendo carico dell’organizzazione strutturale della diabetologia aziendale. Gli obiettivi da raggiungere, così come previsto dal Piano Sanitario regionale per la Malattia Diabetica, sono quelli della razionalizzazione ed dell’evoluzione del modello organizzativo, che va adattato ed arricchito in tema di percorsi e modelli (PDTA). “Stiamo lavorando per rendere i percorsi diagnostico-terapeutici omogenei e funzionali modellandoli alle realtà territoriali locali. Tutto questo lavoro da parte del coordinamento produrrà un PDTA finale che dovrà essere condiviso con i Medici di Medicina Generale (MMG), il cui compito assistenziale è essenziale e imprescindibile. Oltre alla razionalizzazione dei percorsi, per quanto riguarda i pazienti diabetici, esiste un sommerso da far emergere e per questo si punta proprio all’implementazione dei PDTA. Agiremo su più fronti: quello della prevenzione, quello dell’informazione e quello del rafforzamento dei percorsi dedicati esclusivamente alle “complicanze” (anche per ridurre i fenomeni di mobilità passiva). A tale proposito stiamo studiando anche dei percorsi riservati ai pazienti psichiatrici delle REMS. Per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati – aggiunge V. Fiore – è fondamentale la collaborazione con i MMG, i primi a poter identificare i soggetti a rischio per poi indirizzare le persone verso i servizi più idonei, ospedalieri e/o distrettuali; sono proprio i MMG ad avviare i PDTA, in accordo con il paziente, e con lo specialista. A nostro favore – continua V. Fiore – c’è un team storico di esperti diabetologi con un expertise scientifico e con una solida base culturale internistica. Ma il ruolo, anche di guida, dei MMG è fondamentale per intraprendere giusti percorsi nel rispetto delle peculiarità territoriali, eleggendo l’ospedale esclusivamente come luogo di cura delle condizioni più complicate, all’applicazione delle nuove tecnologie, dei percorsi complessi come quello dei diabetici fragili, oncologici e al diabete in gravidanza, puntando per i casi nuovi e cronici stabili sui servizi distrettuali e territoriali. Inoltre, il coordinamento, si sta facendo carico dell’informatizzazione e della messa in rete dei vari punti di erogazione e delle strutture diabetologiche di 2° livello. Da sottolineare la grande importanza dei servizi infermieristici (ormai specialisti nella gestione di questo tipo di pazienti) in questo anche i rappresentanti delle Direzioni Distrettuali, con il compito di valutare il tipo di offerta specialistica disponibile e l'entità delle risorse a disposizione Distretto in rapporto alla domanda-richiesta di prestazioni”.

CASTEL MADAMA - Progetto "La città dei bambini", adesione del Comune

$
0
0
La città dei bambini: un modo nuovo di pensare Castel Madama. E’ questo il progetto al quale l’assessore Sara Beccaria sta lavorando insieme alla dottoressa Silvia Mattoni dei servizi sociali. Castel Madama è tra i Comuni che hanno aderito al progetto regionale “Il Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini”. Un progetto internazionale ambizioso, già attivo in 200 città tra Italia, Spagna, Argentina, Uruguay, Colombia, Messico, Perù, Cile, Libano e Turchia, che vede i piccoli cittadini protagonisti di consigli comunali e laboratori dove prendere decisioni importanti per tutta la comunità. Per la realizzazione del progetto è stato approvato l’accordo di collaborazione tra la Regione Lazio e l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, che aiuterà anche Castel Madama a sviluppare azioni e iniziative di formazione propedeutiche alla realizzazione del progetto a livello locale. L’assessore Sara Beccaria e l’assistente sociale Silvia Mattoni hanno, inoltre, fatto parte della delegazione di otto Comuni della rete regionale che hanno partecipato, dal 12 al 14 novembre 2018, ad un viaggio studio che si è svolto a Malnate, in provincia di Varese, per analizzare e conoscere l'esperienza di questo Comune virtuoso, che da 7 anni sviluppa il progetto internazionale "La città dei bambini". «L’augurio – afferma l’assessore Beccaria - è che la partecipazione dei piccoli cittadini possa rafforzare l’interesse alla vita sociale e illuminare le menti dei più grandi al fine di rendere il nostro paese un posto bello e felice. Ho voluto subito aderire al progetto coinvolgendo e contagiando tutti gli amministratori e gli uffici, ed ora non vedo l’ora di riuscire a svilupparlo anche a Castel Madama». Nei primi mesi del nuovo anno saranno organizzate riunioni e assemblee in collaborazione con il CNR, per promuovere la conoscenza del progetto e avviarlo in modo concreto. «Alla città dei bambini e delle bambine – prosegue Beccaria - parteciperanno tutti gli uffici comunali che affiancheranno i piccoli amministratori nel progettare e realizzare interventi reali sul paese, per conquistare autonomia e crescere in modo sano, consapevole e sicuro». Insomma, il progetto sembra voler dar vita ad una vera e propria rivoluzione che cambierà il modo di amministrare e ripensare Castel Madama, attraverso i meccanismi della partecipazione per creare nuove condizioni di vivibilità che abbiano come paradigma della città il bambino invece dell’adulto. Ne è convinta l’assistente sociale Silvia Mattoni che pone i riflettori sull’importanza di un progetto non politico ma comunale, supportato e studiato del CNR che coinvolgerà non solo i bambini ma anche tecnici, volontari e associazioni locali. «Un progetto comunale al quale tengo particolarmente – conclude Sara Beccaria – che una volta avviato potrà sopravvivere alle amministrazioni che si succederanno»

ARCINAZZO ROMANO - Sublacense interrotta, traffico deviato verso il paese

$
0
0

La SR 411 Sublacense è stata interdetta al traffico veicolare all'altezza dei bivi che conducono ad Arcinazzo Romano.
Per aggirare il blocco gli automobilistica sia quelli che provengono da Subiaco che dagli Altipiani di Arcinazzo, debbono deviare sulla strada provinciale che conduce al centro abitato di Arcinazzo e superato, reimmettersi sulla Sublacense.

VALLE ANIENE - Terremoto magnitudo 3,2 con epicentro a Gallicano avvertito in alcuni comuni della Valdaniene

$
0
0
Un terremoto di magnitudo 3,2 registrato dalla sala sismica di Roma dell 'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle 0:52 di sabato notte con epicentro a Gallicano nel Lazio è stata avvertita anche in alcuni centri della Valdaniene. A ciciliano, Castel Madama, Vicovaro e Sambuci la scossa è stata avvertita. Non si registrano al momento danni a cose o persone

SUBIACO - Zero trasparenza su affitti e concessioni comunali, lamenta Berteletti dall'opposizione

$
0
0


"Lo scorso 29 Novembre (la prima richiesta l'ho inviata il 19, ma poi sono stato invitato a reiterarla al resp. del Patrimonio) ho chiesto al Comune di informarmi, nell'esercizio del mio mandato, sulla situazione relativa agli incassi derivanti dai fitti e dalle concessioni attualmente in essere. Avrei dovuto pazientare 7 giorni lavorativi, ma ho deciso di pazientare un mese. Oggi è 29 Dicembre e non ho ricevuto dall'Ente alcuna risposta" Lo ha reso noto in un comunicato il Consigliere comunale di opposizione Matteo Berteletti, che prosegue avvertendo:.
"Ricorrerò alle autorità di controllo. Non sono contento di farlo. Questo clima di totale assenza di trasparenza sta penalizzando la città, rendendola meno serena, contratta, scollegata dalle Istituzioni. E' questo il cambiamento annunciato dalla maggioranza nel 2011? Sono trascorsi sette anni e, ahimé, in questo lasso di tempo le ombre si sono moltiplicate ed è avvilente per un Consigliere Comunale di minoranza, eletto dalla popolazione, non essere nemmeno messo in condizione di esercitare l'attività di controllo sull'operato dell'Amministrazione.
Questa non è la Subiaco che vogliamo. Quel palazzone chiuso, che nasconde, non spiega, aperto a pochi, non può rappresentare, in questo stato, le esigenze dei cittadini. Più trasparenza, più partecipazione, più condivisione. La strada giusta è questa. Serve soltanto percorrerla"
Viewing all 8017 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>