Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all 8017 articles
Browse latest View live

SUBIACO - Maria Luisa Scattoni nelle 100 Eccellenze Italiane 2018 presentate a Montecitorio

$
0
0

La ricercatrice sublacense Maria Luisa Scattoni è stata annoverata nell'elenco delle 100 Eccellenze Italiane, Premio patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che tende alla "celebrazione di quanto di meglio il Paese ha da offrire, riconoscendo i meriti di coloro che, attraverso il proprio lavoro, consentono all'Italia di essere considerata sinonimo di eccellenza nel mondo".
A "Maria Luisa Scattoni, ricercatrice dell'ISS, è stata consegnata la Menzione d'Onore per la Ricerca come coordinatrice dell'Osservatorio Nazionale Autismo".
La cerimonia si è svolta alla fine dello scorso mese di novembre nella sala della lupa a Montecitorio.
Maria Luisa Scattoni, 45 anni, è ricercatrice presso il Servizio di Coordinamento e Supporto alla Ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità, lavora da anni all’implementazione e consolidamento di reti cliniche e di ricerca nazionali ed internazionali sui disturbi del neurosviluppo.
Coordina attualmente il Network Italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi dello spettro autistico, l’Osservatorio Nazionale Autismo e dal 2017, è responsabile scientifico del progetto per l’utilizzo del “Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico”.

FILETTINO - Aperte le piste da sci a Campo Staffi

$
0
0

La Befana ha portato una bella sorpresa agli amanti degli sport invernali che potranno usufruire delle piste da sci di Campo Staffi.Gli impianti Manovia e Tapis roulant di Valle Manuela sono riusciti ad essere approntato dagli operatori, che ha no sfruttato la nevicata di un paio di giorni fa per battere le piste.
Una possibilità per chi frequenta in inverno i Simbruini, dato che a Livata ancora non è possibile sciare.

SUBIACO - Proposta di AxS di istituire il Garante Comunale dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza

$
0
0

"Stamattina ho incontrato il Garante per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Lazio, dott. Jacopo Marzetti. E' stato un tavolo di lavoro costruttivo, durante il quale ho avuto modo di comprendere appieno le funzioni e le attività messe in campo nell'esercizio del suo delicato ruolo, volto principalmente a vigilare, su tutto il territorio regionale, sul rispetto della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo stipulata a New York nel 1989, diventata poi Legge nazionale nel 1991, strumento fondamentale a tutela dei minori" ha dichiarato in un comunicato il Consigliere Comunale Matteo Berteletti, che così prosegue;.
"Il dott. Marzetti ha sottolineato la necessità di rafforzare la collaborazione tra la Regione ed i Comuni, attraverso una rete di garanti, quale forma di coordinamento concreto per promuovere attività a supporto ed a protezione di coloro che attraversano le complesse fasi dell'infanzia e dell'adolescenza, con particolare riferimento alle situazioni di concreta o potenziale difficoltà.
Ho consegnato il testo della proposta, del gruppo consiliare "Alternativa X Subiaco", di istituire la figura del Garante anche a Subiaco. E' stata già presentata al Comune, affinché il Consiglio Comunale possa, nel più breve tempo possibile, deliberare in merito. Sono convinto che la nostra città abbia bisogno di una figura con competenze tali da poter affrontare tutto ciò che ruoti intorno al mondo dei più giovani, con l'obiettivo di evitare le derive negative legate a fenomeni diffusi come bullismo, violenza, discriminazione, droga e violazione dei diritti in generale. Viviamo in un luogo che ospita scuole, associazioni e vari progetti rivolti ai minori, ed ha quindi il dovere di guardare con attenzione ed efficacia alle fasce più deboli della popolazione.
Tale professionalità sarà esercitata in piena autonomia e con spirito di gratuità.
Durante la prossima adunanza, ancora da calendarizzare, verrà quindi discussa e votata la proposta del gruppo che rappresento, atta ad istituire il Garante ed a varare il testo del regolamento che ne disciplinerà funzioni ed obiettivi. Un provvedimento di civiltà e responsabilità verso bambini e ragazzi e per incoraggiare le famiglie a puntare su Subiaco per costruire il proprio futuro. Una istanza priva di colore politico che mira a rendere maggiormente efficiente l'Ente in uno dei settori più delicati della nostra comunità", conclude il Capogruppo di "Alternativa X Subiaco" e Consigliere Comunale Matteo Berteletti.

FIUGGI - Esce dal carcere e trova la moglie incinta del fratello, va su tutte le furie, denunciato per stalking

$
0
0
Esce dal carcere e trova una sorpresa che lo fa impallidire: il fratello, approfittando della sua assenza, aveva messo incinta la moglie. L'uomo, un 45enne residente a Fiuggi, non ha fatto a tempo a riassaporare la libertà che a causa della reazione violenta che ha avuto è finito di nuovo dietro le sbarre.
Infatti non riusciva a capacitarsi di quello che gli era stato fatto. Si era sentito pugnalato alle spalle dalla moglie ma soprattutto dal fratello che quando lo andava a trovare in carcere gli diceva di non preoccuparsi per la moglie perché per qualsiasi cosa lui avrebbe pensato a tutto. Invece lo aveva tradito in quel modo ignobile

Quando l'uomo era riuscito a tornare in libertà, aveva cercato di vendicarsi attuando pedinamenti ed aggressioni fisiche ai danni della neo coppia.
I due amanti hanno cos' sporto denuncia per i reati di maltrattamenti in famiglia e stalking. Gli elementi raccolti dal pubblico ministero hanno fatto scattare il rinvio a giudizio nei confronti del fiuggino che tra l'altro è stato colpito da divieto di avvicinamento. La prima udienza si terrà nei prossimi giorni presso il tribunale di Frosinone. L'imputato sarà difeso dall'avvocato Antonio Ceccani.

CAMERATA NUOVA – Rievocazione dell'incendio che distrusse il paese

$
0
0
Sarà un giorno di rievocazioni e di ricordi, quello di mercoledì 9 gennaio prossimo, a Camerata Nuova, paese montano del Parco dei Simbruini, al confine con l’Abruzzo. Per iniziativa di Comune e Pro - Loco, verrà ricordato, l’episodio del vasto incendio che proprio il 9 gennaio del 1859 distrusse l’antico borgo: è prevista, infatti, un’assemblea pubblica nella sala consiliare del Comune, mentre per la domenica successiva è in programma lo svolgimento della 61^ “Sagra della Braciola” , caratterizzata dall’allestimento in Piazza Roma di una grande graticola, sulla quale verrà cotta ed offerta ai visitatori carne proveniente dagli allevamenti di bestiame della montagna detta di “Campo Secco”. Era, dunque, il primo pomeriggio del 9 gennaio di 158 anni fa, quando dal camino della casa di Simone Pelosi, abitata in quel periodo dalla famiglia di Antonio Galeri, uscirono alcune scintille di fuoco. Trasportate dal forte vento che soffiava dalla vicina Marsica, le scintille si propagarono rapidamente ai tetti in legno di alcune abitazioni, estendendosi in breve tempo a tutto il paese, tanto che a nulla valsero i tentativi degli abitanti di Camerata e dei militari della locale gendarmeria di spegnere le fiamme. Avvenne così che, mentre 6 persone perdevano la vita, altre trovarono rifugio nella chiesa di Santa Croce, mentre il parroco del paese, don Fiori, e una novantina di parrocchiani raggiunsero il poco distante comune di Rocca di Botte. Trascorsero parecchie ore, prima che l’ultimo focolaio dell’incendio fosse spento. Tornata la calma, i “cammoratani” affrontarono il primo e più importante problema: quello cioè del luogo dove trasferirsi. La scelta cadde su una pianura sottostante, dove in poco tempo e con il contributo determinante di Papa Pio IX, fu costruito il nuovo paese, al quale venne dato, appunto, il nome di Camerata Nuova.
(Fabrizio Lollobrigida)

VICO NEL LAZIO - Successo inaspettato per la I edizione del Presepe vivente, organizzatori soddisfatti

$
0
0
Successo fuori da ogni aspettativa per la 1 edizione del Presepe vivente a Vico nel Lazio. La manifestazione, per motivi di maltempo, si è svolta nella sola giornata di domenica 6 Gennaio 2019.
Quasi tremila i visitatori che hanno letteralmente invaso il castello cittadino sin dalle prime ore del pomeriggio in attesa dell'apertura del Presepe che dall'antica chiesa di Santa Maria ha attraversato i vicoli più caratteristici del paese. I visitatori hanno potuto così apprezzare la magnificenza del Palazzo del Governatore per poi attraversare i vicoli, teatro naturale di diverse scene della sacra rappresentazione: l’annunciazione, il regno di Erode, la negoziazione degli schiavi, la firma davanti a Cesare Augusto, la scena dei lebbrosi. Il percorso ha condotto i partecipanti ad un momento di convivialità con la degustazione di ciambelline al vino e bruschetta, per poi arrivare all’accampamento della Leggio Alatrensis nella piazza del Cimintorio. Nell'ultimo tratto del cammino c'erano il fabbro e il pecoraio; davanti la chiesa di San Michele Arcangelo è stata rappresentata la scena più ricca del Presepe, il mercato. C'è stata anche la preparazione del formaggio e della ricotta, che i presenti hanno potuto degustare insieme al pane casereccio del forno di Gianfranco Rossi.
C'erano i venditori di tessuto, il macellaio, la cantina del vino, i venditori di spezie, il mulino a pietra. Da qui i visitatori, accompagnati dal suono delle zampogne, sono giunti dinanzi la capanna della Natività.
Il presepe, organizzato dai cittadini, strutturato in circa 30 scene rappresentata da oltre 150 figuranti, moltissimi abitanti di Vico e di comuni vicini. Erano presenti, tra le autorità, il consigliere regionale Mauro Buschini insieme al Sindaco di Vico nel Lazio Cav. Claudio Guerriero, entrambi anno voluto elogiare gli organizzatori per il successo avuto, non che l’impegno che anno messo per la bellissima realizzazione. E proprio gli organizzatori ci hanno tenuto a ringraziare la 'Legio Alatrensis’, unitamente alla signora Mirella di Trivigliano e Alessia di Torre Cajetani per il prezioso contributo nell’ ideazione e nella scenografia.
"La sinergia e la cooperazione sono stati l’ingrediente principale di questa nuova avventura che Vico nel Lazio ha iniziato". Gli organizzatori, visto il successo dell’edizione di quest’anno, hanno dato appuntamento all'anno prossimo con allestimenti ancora più suggestivi. "Il Presepe è un'occasione importante sicuramente per far sì che tutti in tanti possano visitare tutti i bellissimi vicoli e le piazze del Borgo con le sue venticinque torri merlate e la completa cinta muraria a forma di accampamento romano che ha fatto da scenografia naturale alla manifestazione".
Il Presepe vivente di Vico nel Lazio è inserito nel programma delle manifestazioni natalizie del Comune, è organizzato da un comitato spontaneo al quale va il plauso del Sindaco Claudio Guerriero, è stato promosso dai commercianti e dalle aziende della Rete di Imprese “Una Rete per Vico” nell’ambito del progetto regionale Le Strade del Commercio del Lazio.

PIGLIO - Due mesi impiegati da bollette Acea per giungere a destinazione, arrivano già scadute

$
0
0

Alcune bollette del servizio idrico gestito da Acea Ato5 facenti riferimento al periodo settembre- ottobre 2018 sono arrivate ai destinatari quando erano ormai scadute.

Due mesi per arrivare a destinazione, un tempo così lungo che intanto ha fatto scadere il termine ultimo per poterle pagare, e così adesso agli utenti magari verrà maggiorato l'importo con la mora.

SUBIACO – Comune, arriva “Sala Giunta”

$
0
0

Nasce un nuovo servizio, in aggiunta a quelli già in funzione nell’ambito dell’Amministrazione comunale di Subiaco. Si tratta del periodico chiamato “Sala Giunta” ed avrà lo scopo di informare il cittadino in modo semplice, obiettivo e tempestivo sull’attività della Giunta comunale , “ incrementando così – ha osservato il sindaco, Francesco Pelliccia - l’attività di informazione e un aggiornamento costante sugli atti approvati “. In particolare, la rubrica “Sala Giunta” fornirà una sintesi in modo chiaro e comprensibile di quanto deliberato dall’Esecutivo, “avvicinando così ulteriormente – ha aggiunto il sindaco Pelliccia - il cittadino alla vita amministrativa dell’Ente”.
Gli atti saranno comunque disponibili in formato integrale sull’Albo Pretorio del Comune di Subiaco, consultabile dal sito www.comune.subiaco.rm.it.
(Fa.Lo.)

BELLEGRA - Sabato 12 iniziativa su Grazia Deledda

$
0
0
Sabato 12 nell’aula consiliare di Bellegra si parlerà della vita e delle opere di Grazia Deledda, scrittrice italiana, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1926; fu la prima donna italiana a ricevere questo ambito premio. La bella iniziativa culturale è stata caldeggiata e fortemente voluta da Piero Nera, di Bellegra, ma a lungo presidente dell’Associazione Quattro mori, dei sardi di Ostia. “Parleremo di Deledda ma anche dei miei libri su di lei, accanto a me ci saranno anche : Antonio Maria Masia, presidente del Gremio dei sardi di Roma, coorganizzatore della serata e Antonio Casu presidente del Cenacolo di Tommaso Moro ed autore per la Nemapress del libro “L’enigma Grazia Deledda”, sulla presenza della scrittrice negli atti parlamentari, dall’anno del suo Premio Nobel alla penultima legislatura. Ovviamente ci saranno i saluti istituzionali del Sindaco di Bellegra, Flavio Cera e dell’Assessora alla cultura Alessandra Fanicchia. Letture di testi deleddiani saranno a cura di Francesca Iacovelli e Giuseppe Coda accompagnati dalla chitarra di Lorenzo Sorgi”, queste le parole espresse da Piero Nera.

SUBIACO - A24, Rocchi si congratulacol ministro Toninelli per i pedaggi autostradali restati invariati

$
0
0
Il Consigliere comunale Emanuele Rocchi ha scritto al Ministro Toninelli in merito ai pedaggi autostradali della A24:
"Egregio Ministro,
Le scrivo in qualità di Consigliere Comunale della Città di Subiaco in provincia di Roma ed in virtù del ruolo politico che ricopro all'interno del partito
"Lega - Salvini Premier" con l'incarico di coordinatore della sezione di Subiaco.

Proprio da qui vorrei iniziare, da Subiaco, punto di riferimento della Valle dell'Aniene, un territorio straordinario ma ahimè fortemente declassato da anni di politiche scellerate e poco lungimiranti che irreversibilmente dati alla mano sta subendo un forte e desolante "spopolamento".
Molteplici sono le problematiche relative alle criticità sopra citate, sanità, lavoro, turismo, trasporti, e proprio dal tema dei "trasporti" prendo spunto per congratularmi con Lei per la modalità con la quale ha gestito la complessa situazione inerente agli aumenti dei pedaggi autostradali. Ho seguito e sto seguendo questa vicenda come ben immagina da molto vicino, sia da cittadino che in rappresentanza del ruolo istituzionale e politico che ricopro, e in questi ultimi mesi ho assistito ad una spiacevole e stucchevole strumentalizzazione da parte di alcuni dei 113 Sindaci che in questi ultimi 10 anni sono rimasti volutamente
in silenzio, un silenzio che definirei assordante, piegati alle logiche del governo di turno.
Forse anche per Lei saranno stati proprio questi ambigui comportamenti poco credibili, che le avranno fatto decidere di non incontrare i rappresentanti del comitato, ma ritengo altresì che il confronto tra istituzioni nazionali, regionali e locali sia alla base per una crescita collettiva, condivisa e di comunità. Sono qui a chiederLe un'attenzione particolare nei confronti del nostro territorio, siamo stati abbandonati per troppi anni dai suoi "illustri predecessori".
Comprendo chiaramente le complessità delle trattative in corso ma per la Valle dell'Aniene eventuali aumenti rappresenterebbero un ulteriore salasso con una connotazione ben chiara, non voler far rialzare la testa ai nostri splendidi territori. Stia pur certo che non dimentichiamo che grazie al suo intervento il "segreto industriale" posto sulle convenzioni tra Stato e la società che gestisce il tratto A24/A25 è stato reso di pubblico dominio, altro grandissimo risultato che ha mostrato tutela e rispetto nei confronti di tutti i cittadini; come dimenticare il suo sopralluogo fin sotto i ponti e i viadotti per verificarne l'effettiva sicurezza.

Le chiedo proprio in virtù di un impegno già palesemente mostrato di non abbassare la guardia visto che per ora gli aumenti sono congelati fino al 28 febbraio 2019 e sarebbe senz'altro auspicabile un altro grande sforzo cercando tramite un accordo tra il Ministero che Lei rappresenta, Anas e Strada dei Parchi di congelare anche per gli anni a venire eventuali incrementi sui pedaggi. Confidiamo nella sua tenacia e nello stesso tempo speriamo di non restare delusi, crediamo in Lei Ministro, ma sia chiaro, qualora dovessi accorgermi che non sia stato fatto tutto il possibile affinché venissero tutelati i nostri territori ed i nostri cittadini con estrema franchezza, lealtà e chiarezza sarò nuovamente qui a ricordarglielo duramente e senza nessuno sconto!
Certo di una sua imminente risposta Le auguro buon lavoro".

LICENZA - Domenica 13 appuntamento al Giardino dei 5 sensi

FILETTINO - A Campo Staffi arrivano gli “Alternative Snow Game”

$
0
0

Non si perdono d'animo a Campo Staffi, dopo che le piste sono tornate ad essere chiuse dopo l'apertura di domenica scorsa.
E così, in attesa di abbondanti nevicate si è pensato di offrire modi alternativi per vivere la montagna e la neve.
‘Alternative Snow Game’ sono stati infatti denominate le attività che potranno essere praticate domenica prossima quando chiunque potrà provare gratuitamente snowscoot e fat bike e rendersi conto della particolare semplicità della guida di tali mezzi sul manto innevato. 
"Lo scopo- racconta la vice Presidente Luana Testa – è quello di aumentare l’offerta di iniziative al fine di poter permettere a chiunque, non solo a rider e sciatori, di poter girare sul nostro meraviglioso comprensorio montano". All’evento parteciperà anche l’associazione Ciociaria Camper Club, che ha già assicurato la presenza di oltre 30 camper e 120 presenze per l’iniziativa. Tra l’altro la sera precedente, il sabato, ci sarà una passeggiata notturna con le ciaspole davvero suggestiva. Insomma, la stagione anche se ha tardato pare sia finalmente iniziata alla grande sulle montagne di Filettino.

SUBIACO - Venerdì 11 Festa del Liceo Classico

$
0
0
Una festa per studenti vecchi e nuovi del Liceo Classico Quarenghi Braschi si svolgerà venerdì prossimo nella sede dell'Istituto stesso. Questo il programma dell'iniziativa;
- ore 15.00: caccia al tesoro "tra i monumenti di Roma" per ragazzi tra i 10 e i 14 anni 
- ore 17.00: Recitationes di testi classici e tableaux vivants
- ore 18.00: premiazione della caccia al tesoro e buffet
- ore 18.30: raduno degli ex studenti

VICOVARO - Ai domiciliari per rapina i Carabinieri gli trovano anche 1 kg di hashish

$
0
0
 I Carabinieri della stazione di Vicovaro si sono recati presso l’abitazione di un 39enne ai domiciliari per notificare l’ordine di carcerazione per il reato di rapina ed estorsione, ,a qui si sono imbattuti in una novità: l’uomo era in possesso di oltre 1 kg di hashish. L’ordine di carcerazione era stato emesso lo scorso 5 gennaio dalla Corte d’Appello di Roma per i reati di rapina ed estorsione in concorso, consumati nella Capitale lo scorso 24 novembre a opera di due cittadini romani, di 39 e 43 anni. E’ a casa del primo che i militari, notando lo stato di agitazione, hanno trovato la droga che era occultata all’interno di un mobile della camera da letto. L’arrestato, che dovrà rispondere anche del reato di detenzione, ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, è stato accompagnato presso il carcere di Roma Rebibbia, dove è stato associato anche il suo complice.

SUBIACO - Ospedale, a 40 anni dall'inaugurazione persi il 90% dei posti letto

$
0
0
Sono trascorsi appena due mesi dal 40° compleanno dell'Ospedale Angelucci di Subiaco, ma purtroppo non c'è niente da festeggiare.
Il 5 novembre del 1978 inveve sì che ci fu una grandiosa festa quando ad inaugurarlo venne addirittura l'indimenticabile Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Quello che venne consegnato ai cittadini era un vero ospedale, che come riportò il Corriere della Sera, dotato di 230 posti letto. Il nuovo atto aziendale della Asl lo ha ridotto ad essere l'ospedale con meno posti letto per acuti del Lazio, con soli 26, 9 attivi.
Pediatria, Ortopedia, Ginecologia, Rianimazione, sono alcuni dei reparti che sono solo un ricordo

Così scriveva il Corriere della Sera quel 5 novembre:
"Il Presidente della Repubblica Pertini è intervenuto ieri, in forma privata, alla inaugurazione del nuovo ospedale generale di zona "Angelucci" di Subiaco, un complesso dotato di attrezzature sanitarie moderne (alcune delle quali sono gli impianti per la rianimazione e chirurgia d'avanguardia) che richiederà l'opera di 350 dipendenti.
La partecipazione del capo dello Stato ad un evento di questo tipo è stata indicata nei discorsi di benvenuto delle autorità della Regione Lazio, della Provincia di Roma e del Comune di Subiaco come un segno incoraggiante nel momento in cui la situazione ospedaliera sul piano nazionale è sconvolta da una crisi grave.
Il nuovo ospedale, che è costato all'intervento pubblico circa sei miliardi di lire e che è stato completato dopo 12 anni dalla posa della prima pietra (una ragione di critica questa nel discorso del presidente del consiglio di amministrazione Giuseppe Refrigeri) 
L'ospedale, che si presenta come una grossa clinica moderna, è stato costruito su un'altura con a ridosso il monte Livata che domina la valle dell'Aniene costellata di numerosi piccoli centri come Canterano, Rocca Canterano, Agosta, Marano Equo, i quali saranno i naturali maggiori beneficiari dei nuovi servizi sanitari.
Al suo arrivo a Subiaco il Presidente della Repubblica , che era accompagnato dal segretario generale del Quirinale Maccanico, è stato accolto dal sindaco della cittadina Giulio Orlandi, , dal presidente dell'ospedale, Refrigeri, e dal professor Alberto Ugolini, primario pediatra.
Lungo le strade di Subiaco si sono ripetute le ormai consuete manifestazioni di entusiasmo popolare che accompagnano gli spostamenti del capo dello Stato".
Entusiasmo che non si è ripetuto quando a visitare Subiaco sono venuti i presidenti di Regione Polverini e Zingaretti. La prima ha infatti aperto la strada alla mutilazione dei reparti e del taglio dei posti letto attuata poi da Zingaretti, che ha condotto alla situazione attuale.

CERVARA DI ROMA - Domenica 13 incontro con i cittadini sulla raccolta dei rifiuti

$
0
0

Domenica prossima alle ore 10 presso la sala consiliare del comune di Cervara di Roma si svolgerà un incontro pubblico per illustrare ai cittadini come conferire i rifiuti nella raccolta differenziata.
Dalle ore 11 alle 12;30 saranno consegnati i mastelli per effettuare il conferimento dei rifiuti.

GERANO - Sabato 12 spettacolo teatrale

SUBIACO - Torna la neve a monte Livata, ma le piste sono ancora chiuse

$
0
0

Nella giornata di ieri il paesaggio dei monti Simbruini è tornato a tingersi di bianco, con nevicate che hanno fatto tornare il sorriso agli amanti degli sport invernali che sono soliti frequentare monte Livata e Campo dell'Osso.
Ma la coltre nevosa si è limitata ad una decina di cm di spessore, e le piste da sci di La Monna sono ancora restate chiuse.

FILETTINO - Campo Staffi: oggi assicurata l'apertura di due impianti

$
0
0
Dopo l'apertura di domenica scorsa i due impianti della "Manovia e il Tapis Roulant Valle Manuele erano stati chiusi di nuovo, ma grazie alla nevicata di due giorni fa ed al lavoro degli operai che hanno provveduto a recuperare la neve caduta, circa 15 cm, in vari punti di Campo Staffi per poter rendere fruibili le due piste piu piccole, oggi queste saranno aperte al pubblico.

SUBIACO - Fabrizio Vannoli e Camilla Cignitti primi sul runnig sulla neve

$
0
0

Sì sono svolti a Monte Livata, zona Anello, una due giorni di gare running sulla neve.
Gare organizzate dall'ASD Trail dei Monti Simbruini, il 5 pomeriggio si sono cimentati sulla terribile salita della Fascia 1km interamente in salita per 350 metri di dislivello positivo, 60 atleti al via con la vittoria di Fabrizio Vannoli, atleta sublacense per l'Asd Trail dei Monti Simbruini, vittoria femminile per Camilla Cignitti anche lei sublacense dell'ASD Trail dei Monti Simbruini. 
Il giorno 6 circa 240 atleti hanno affrontato un percorso su neve per 12km e 650 metri di dislivello positivo, hanno vinto Daniele Nasso per la d+ Trail e per le donne sempre la fortissima Camilla Cignitti dell'ASD Trail dei Monti Simbruini.
Grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione, tante persone a Monte Livata per questo inizio di stagione arido di neve
Viewing all 8017 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>