L'opposizione capeggiata dall'ex sindaco Paolo De Meis teme per le finanze del Comune di Filettino, paventando il rischio dissesto finanziario.
Alla base dei timori ci sarebbe un finanziamento da restituire alla Regione Lazio del quale era beneficiario il Consorzio di Campo Staffi, che sarebbe dovuto servire a terminare il ponte delle Tartare a Trevi nel Lazio, incompiuto da decenni.
L'importo da restituire ammonterebbe, compreso di interessi, ad oltre 800mila euro, ed era stato richiesto da Equitalia al Consorzio già nel 2013.
Dovrebbero mettere mano alle casse i soci del Consorzio, e cioè la Provincia di Frosinone, il Parco dei Monti Simbruini, la XII Comunità Montana ed il Comune di Filettino.
Ma appena arrivò la cartella, afferma l'opposizione, tutti i soci si sfilarono dal Consorzio tranne il Comune, lasciandolo con questa gatta da pelare. L'opposizione ha quindi proposto la seguente delibera al primo cittadino:
"Considerato che II Consorzio di Campo Statti, nato per gestire gli Impianti sciistici di Filettino era costituito dalla Provincia di Frosinone, dal Parco del Monti Simbruini, dalla Comunità Montana del Monti Ernici e dal Comune di Filettino;
Che a tale Consorzio é stato concesso un finanziamento ex art. 28 TAB "A" L.R. del 27/02,004 3 per completare un ponte sul fiume Aniene sito nel territorio del Comune di Trevi nel Lazio, detto "Ponte delle Tartare;
Visto che II Ponte delle Tartare non é stato mai completato a causa della mancanza delle autorizzazioni necessarie da parte degli enti sovracomunali preposti;
Visto che in data 05/11/2012 con determinazione della regione Lazio A 11173 del 05/11/2012 veniva eseguito il recupero delle somme derivanti dal finanziamento regionale di cui sopra, attraverso Equitalia.
Considerato che nel luglio del 2013 veniva recapitata al Comune di Nettino, in qualità di ente facente parte del Consorzio di Campo Star, una cartella equitalia, iscritta al ruolo al numero 2 01 3/002 34 8 per un importo di curo 796.025,63 che con gli Interessi maturati all'epoca raggiungeva un totale da pagare di 821.507,59 curo
Visto che in data 25/07/2013 l'assemblea del consorzio di campi Stalli, con propri verbali, 1,2,3,4, prese atto che la provincia di Frosinone, il Parco Regionale dei Monti Simbruini e la XII Comunità Montana degli Ernici , avevano deliberato II recesso dal Consorzio e che quindi l'unico Ente rimasto net Consorzio era il Comune di Filettino.
Visto che successivamente il Consorzio di Campo Starti è stato posto in liquidazione; Visto che dal 2013 fino al 2018, il comune di Filettino e il liquidatore del Consorzio si sono fatti parte attiva nella problematica e si sono susseguiti numerosi incontri sia con gli enti che costituivano il Consorzio di Campo staffe e che pur essendo usciti dal Consorzio stesso, erano tenuti In solido a partecipare alla restituzione della somma richiesta dalla Regione Lazio, sia con la regione Lazio al fine di trovare una legittima soluzione politica e amministrativo• contabile per la restituzione delle somme richieste; Visto che nel febbraio 2018, dopo un ennesimo Incontro, tenuto presso la Regione Lazio, con la Presenza dei rappresentanti di tutti gli enti coinvolti, si è addivenuto ad un accordo transattivo per risolvere la Problematica e che si prevedeva II ritiro della cartella esattoriale senza pagamento dell'aggio ad equitalia e l'impegno da parte degli enti a restituire la somma richiesta, pari a quella messa a ruolo, In 20 anni e a un tasso dello 0.3 9, annuo.
Vista la lettera inviata dal Parco dei Monti Simbrulni per conto anche della Regione Lazio, nella quale sono descritte le condizioni dell'accordo transattivo e dove si chiede di stabilire una data per la firma dell'accordo;
Vista la lettera di risposta del Comune di Filettino a firma del Sindaco sig. Gianni Taurisano, nella quale si comunica che il Comune di Filettino non Intende firmare l'accordo transattivo: Considerato che la mancata firma dell'accordo di cui sopra, potrebbe generare la richiesta di interessi maturati e maturandi dalla data di emissione della cartella e che Equitalia potrebbe richiedere il proprio corrispettivo per la cartella esattori.;
Visto che il liquidatore del Consorzio di Campo Staffi potrebbe mettere in atto le procedure per recuperare le somme dagli Enti che facevano parte del Consorzio stesso; Considerato che la richiesta di tali somme per il comune di Filettino sarebbe di 202.000 euro per la sorte capitale, a cui andrebbero aggiunti In caso di mancata firma dell'accordo transattivo gli interessi maturati e maturandi dal 2013 oltre al corrispettivo Per equitalia;
che tali somme, richieste in unica soluzione, potrebbero portare il comune a gravi problematiche finanziarie ed anche al dissesto economico. Fermo restando che saranno le autorità competenti ad individuare le eventuali responsabilità penali, contabili . amministrative; Visto inoltre che con la firma dell'accordo transattivo si potrà procedere alla definitiva liquidazione del Consorzio e che a norma di Statuto del Consorzio stesso tutti i beni, tra cui gli impianti di campo Staffi, andrebbero nella proprietà dell'unico ente rimasto e quindi nella proprietà del Comune di Filettino
Delibera
Di impegnare l'Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco, sig. Gianni Taurisano. alla firma dell'accordo transattivo tra la Regione lazio e gli enti facenti parte del Consorzio di Campo Statti".