Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all 8005 articles
Browse latest View live

SUBIACO - La Presidente del Consiglio comunale Claudia Di Pasquali rinviata a giudizio, udienza a luglio

$
0
0
Volge all'epilogo la vicenda che vede Claudia di Pasquali, Presidente del Consiglio comunale e Consigliere con le deleghe al contenzioso legale, personale e Polizia locale rinviata a giudizio con l' ipotesi di reato di diffamazione, "per avere, nel corso di una seduta pubblica del consiglio comunale di Subiaco in qualità di Presidente del Consiglio ed alla presenza di più persone tra cui in particolare: il Sindaco pro-tempore (Pelliccia Dr. Francesco), il Segr- Comunale (Di Ascenzi Dr. Tullio), il Consigliere (Petrini Ivan), il VV. UU. (Bardini Massimo) offeso la reputazione di Checchi Sergio e Callaringi Antonella (pp.oo. - ex ausiliari del traffico del predetto comune) con le seguenti espressioni "i due ex ausiliari del traffico sono indagati" - "non sono stati proprio così onesti e professionali nel loro lavoro""
Il fatto incriminato risale ad alcuni anni fa e quindi la vicenda giudiziaria si trascina da alcuni anni, precisamente dal 2012. 
La Di Pasquali, difesa dall'avvocato Vincenzo Ciaffi, dovrà comparire davanti al giudice in estate, quando si terrà la prossima udienza del caso dove dovrà difendersi dalle accuse dei due ex ausiliari del traffico, assistiti dall'avvocato Francesco Casali.

AUGURI DI BUON ANNO A TUTTI I NOSTRI LETTORI!!!

AUTOSTRADA A24 - Mezzanotte per la prima volta senza rincari, resta il pedaggio del 2017

$
0
0

Gli annunci questa volta sono stati confermati dai fatti, ed alla mezzanotte questa volta gli automobilisti che percorrono la Roma - L'Aquila non hanno avuto la brutta sorpresa di vedere lievitare notevolmente l'importo dei pedaggi da sborsare al casello.
Un balzello che di anno in anno, da quando l'autostrada è in mano al gruppo Toto, è cresciuto a dismisura, giungendo ad arrivare alla stratosferica quota del 200%, che tradotto in cifre, significa che la tratta che costava un euro, aveva raggiunto il costo di quattro.
Un trend che non si sarebbe interrotto se non fosse stato raggiunto un accordo tra Ministero, Anas e Sdp, la quale aveva già pronto un aumento del 19%, rimasto per fortuna questa volta in un cassetto.

VALLE ANIENE - Terremoto di magnitudo 4.2 con epicentro a Collelongo (Aq) avvertito distintamente

$
0
0

Una scossa di terremoto avvenuta alle 19.37 localizzata dalla Sala Sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisca e Vulcanologia di Roma, con un'intensità di magnitudo 4.2 con epicentro a Collelongo in provincia di L'Aquila è stata avvertita distintamente a Subiaco ed in tutti i centri della Valle dell'Aniene.
Le scosse sono state avvertite anche in altri centri come Colleferro, Paliano e Fiuggi ed ai castelli Romani.
Alla prima scossa ne è seguita un'altra, alle 19.53, di magnitudo molto inferiore, pari a 0.9.

VICO NEL LAZIO Deteneva illegalmente cartucce a palla calibro 12, segnalato per la revoca del porto d’armi

$
0
0
Continua senza sosta l’attività svolta dai Carabinieri della Compagnia di Alatri, guidata dal Maggiore Gianbenito Gabriele Argirò, con i militari delle varie stazioni presenti sul territorio che sono impegnati anche nei controlli sulle armi.
Ai controlli e riscontri dell’ultimo periodo, nel corso di un mirato servizio volto a verificare il rispetto della specifica normativa di settore inerente la custodia delle armi, i Carabinieri, hanno scoperto che un 75 enne di Vico nel Lazio, già censito per danneggiamento di cose sottoposte a sequestro, titolare di regolare porto d’armi rilasciato dalla Questura di Frosinone, risultava deteneva illegalmente 12 cartucce a palla calibro 12.
Secondo quanto riscontrato dai Carabinieri, l’uomo non ne avrebbe denunciato il possesso. E per questo sono state sequestrate e l’uomo è stato denunciato per il reato di “detenzione abusiva di armi” e contestualmente segnalato alla Prefettura e alla Questura di Frosinone per la revoca del porto d’armi

FIUGGI - Lavoratori Palazzo della Fonte ottengono rinvio dal curatore fallimentare

$
0
0

Giovedì scorso il curatore fallimentare si era recato assieme ad un fabbro per procedere all'estromissione dalla gestione della società finora titolare, ma ha trovato davanti al cancello i lavoratori assieme al vice sindaco di Fiuggi, l'assessore al bilancio, quello ai lavori pubblici ed il presidente di Feder Alberghi Fiuggi e Provincia di Frosinone Bruno Della Morte.
Il curatore fallimentare a questo punto ha deciso di rinviare a data da destinarsi un nuovo tentativo nel quale procedere alla procedura per mettere in atto la quale si era recata a Fiuggi.
Una prima vittoria per i lavoratori, che però rischia di essere di breve durata se non verrà trovata una soluzione definitiva.

SUBIACO - Pelliccia rivendica merito blocco aumento dei pedaggi autostradali

$
0
0
Dando notizia dello scongiurato aumento del pedaggio autostradale, il sindaco di Subiaco Francesco Pelliccia ha dichiarato che esso è il risultato dell'azione di quei sindaci che con la loro protesta hanno ottenuto che l'aumento non scattasse."Una bella notizia - ha commentato il Sindaco Francesco Pelliccia - che rende merito all'azione unitaria intrapresa da un anno a questa parte dai Sindaci di Lazio e Abruzzo, che ringrazio per la costanza e la determinazione. Ora continueremo la battaglia per rendere strutturale lo stop dei pedaggi e per fare in modo che, attraverso la concertazione del nuovo PEF tra Ministero e Strada dei Parchi, si riveda totalmente e definitivamente il calcolo delle tariffe."

JENNE - Venerdì 4 torna il presepe vivente

$
0
0

Sarà l'ultima rappresentazione per queste festività natalizie quella del presepe vivente che si terrà venerdì prossimo nel piccolo borgo dei Simbruini.
L'appuntamento è alle 16:30

FILETTINO - L’opposizione lancia l'allarme dissesto finanziario per la restituzione del finanziamento Ponte delle Tartare a Trevi

$
0
0

L'opposizione capeggiata dall'ex sindaco Paolo De Meis teme per le finanze del Comune di Filettino, paventando il rischio dissesto finanziario.
Alla base dei timori ci sarebbe un finanziamento da restituire alla Regione Lazio del quale era beneficiario il Consorzio di Campo Staffi, che sarebbe dovuto servire a terminare il ponte delle Tartare a Trevi nel Lazio, incompiuto da decenni.
L'importo da restituire ammonterebbe, compreso di interessi, ad oltre 800mila euro, ed era stato richiesto da Equitalia al Consorzio già nel 2013.
Dovrebbero mettere mano alle casse i soci del Consorzio, e cioè la Provincia di Frosinone, il Parco dei Monti Simbruini, la XII Comunità Montana ed il Comune di Filettino.
Ma appena arrivò la cartella, afferma l'opposizione, tutti i soci si sfilarono dal Consorzio tranne il Comune, lasciandolo con questa gatta da pelare. L'opposizione ha quindi proposto la seguente delibera al primo cittadino:
"Considerato che II Consorzio di Campo Statti, nato per gestire gli Impianti sciistici di Filettino era costituito dalla Provincia di Frosinone, dal Parco del Monti Simbruini, dalla Comunità Montana del Monti Ernici e dal Comune di Filettino; 
Che a tale Consorzio é stato concesso un finanziamento ex art. 28 TAB "A" L.R. del 27/02,004 3 per completare un ponte sul fiume Aniene sito nel territorio del Comune di Trevi nel Lazio, detto "Ponte delle Tartare; 
Visto che II Ponte delle Tartare non é stato mai completato a causa della mancanza delle autorizzazioni necessarie da parte degli enti sovracomunali preposti;
Visto che in data 05/11/2012 con determinazione della regione Lazio A 11173 del 05/11/2012 veniva eseguito il recupero delle somme derivanti dal finanziamento regionale di cui sopra, attraverso Equitalia.
Considerato che nel luglio del 2013 veniva recapitata al Comune di Nettino, in qualità di ente facente parte del Consorzio di Campo Star, una cartella equitalia, iscritta al ruolo al numero 2 01 3/002 34 8 per un importo di curo 796.025,63 che con gli Interessi maturati all'epoca raggiungeva un totale da pagare di 821.507,59 curo 
Visto che in data 25/07/2013 l'assemblea del consorzio di campi Stalli, con propri verbali, 1,2,3,4, prese atto che la provincia di Frosinone, il Parco Regionale dei Monti Simbruini e la XII Comunità Montana degli Ernici , avevano deliberato II recesso dal Consorzio e che quindi l'unico Ente rimasto net Consorzio era il Comune di Filettino. 
Visto che successivamente il Consorzio di Campo Starti è stato posto in liquidazione; Visto che dal 2013 fino al 2018, il comune di Filettino e il liquidatore del Consorzio si sono fatti parte attiva nella problematica e si sono susseguiti numerosi incontri sia con gli enti che costituivano il Consorzio di Campo staffe e che pur essendo usciti dal Consorzio stesso, erano tenuti In solido a partecipare alla restituzione della somma richiesta dalla Regione Lazio, sia con la regione Lazio al fine di trovare una legittima soluzione politica e amministrativo• contabile per la restituzione delle somme richieste; Visto che nel febbraio 2018, dopo un ennesimo Incontro, tenuto presso la Regione Lazio, con la Presenza dei rappresentanti di tutti gli enti coinvolti, si è addivenuto ad un accordo transattivo per risolvere la Problematica e che si prevedeva II ritiro della cartella esattoriale senza pagamento dell'aggio ad equitalia e l'impegno da parte degli enti a restituire la somma richiesta, pari a quella messa a ruolo, In 20 anni e a un tasso dello 0.3 9, annuo. 
Vista la lettera inviata dal Parco dei Monti Simbrulni per conto anche della Regione Lazio, nella quale sono descritte le condizioni dell'accordo transattivo e dove si chiede di stabilire una data per la firma dell'accordo; 
Vista la lettera di risposta del Comune di Filettino a firma del Sindaco sig. Gianni Taurisano, nella quale si comunica che il Comune di Filettino non Intende firmare l'accordo transattivo: Considerato che la mancata firma dell'accordo di cui sopra, potrebbe generare la richiesta di interessi maturati e maturandi dalla data di emissione della cartella e che Equitalia potrebbe richiedere il proprio corrispettivo per la cartella esattori.; 
Visto che il liquidatore del Consorzio di Campo Staffi potrebbe mettere in atto le procedure per recuperare le somme dagli Enti che facevano parte del Consorzio stesso; Considerato che la richiesta di tali somme per il comune di Filettino sarebbe di 202.000 euro per la sorte capitale, a cui andrebbero aggiunti In caso di mancata firma dell'accordo transattivo gli interessi maturati e maturandi dal 2013 oltre al corrispettivo Per equitalia; 
che tali somme, richieste in unica soluzione, potrebbero portare il comune a gravi problematiche finanziarie ed anche al dissesto economico. Fermo restando che saranno le autorità competenti ad individuare le eventuali responsabilità penali, contabili . amministrative; Visto inoltre che con la firma dell'accordo transattivo si potrà procedere alla definitiva liquidazione del Consorzio e che a norma di Statuto del Consorzio stesso tutti i beni, tra cui gli impianti di campo Staffi, andrebbero nella proprietà dell'unico ente rimasto e quindi nella proprietà del Comune di Filettino 
Delibera 
Di impegnare l'Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco, sig. Gianni Taurisano. alla firma dell'accordo transattivo tra la Regione lazio e gli enti facenti parte del Consorzio di Campo Statti".

VICO NEL LAZIO - Il castello di Vico nel Lazio diventa un Presepe vivente

$
0
0

Il 5 e 6 gennaio prossimi, dopo 20 anni dall'ultima rappresentazione del 1999, torna a Vico nel Lazio il Presepe Vivente. Vivente. Fervono i preparativi tra le stradine e le piazze del borgo medievale, saranno infatti circa 30 le scene da realizzare e che vedranno protagonisti moltissimi abitanti di Vico e del territorio limitrofo. Nel labirinto di stradine del borgo Ernico, che per l’occasione e in più punti del percorso, sarà popolato da numerosi e vari animali, adulti, donne, bambini e anziani saranno per due giorni i protagonisti assoluti.
Alla rievocazione storica della nascita di Gesù, prenderà parte anche la “Legio Alatrensis” che ha voluto prestare la propria esperienza e alla quale vanno i ringraziamenti degli organizzatori Vichensi, unitamente alla signora Mirella di Trivigliano e Alessia di Torre Cajetani per il prezioso contributo nell’ ideazione e nella scenografia.
La sinergia e la cooperazione sono quindi l’ingrediente principale di questa nuova avventura che Vico nel Lazio si accinge ad iniziare, con le sue venticinque torri merlate e la completa cinta muraria a forma di accampamento romano a fare da scenografia naturale al Presepe.
Il Presepe vivente a Vico nel Lazio è inserito nel programma delle manifestazioni natalizie del Comune, è organizzato da un comitato spontaneo al quale va il plauso del Sindaco Claudio Guerriero, e promosso dai commercianti e dalle aziende della Rete di Imprese “Una Rete per Vico” nell’ambito del progetto regionale Le Strade del Commercio del Lazio.

CARSOLI - Polizia stradale salva cane sulla A24 e lo restituisce al proprietario

$
0
0

La polizia stradale di Carsoli ha salvato un cane che vagava sull'autostrada A24, per la presenza del quale erano arrivate diverse segnalazioni da vari automobilisti.
Gli agenti hanno provveduto a portarlo via evitando sia all'animale una probabile morte che agli automobilisti di incorrere in qualche incidente.
Successivamente il proprietario del cane ha contattato la polizia affermando che non era stato abbandonato e che era scappato; gli agenti hanno quindi invitato il proprietario a riprendersi il cane, altrimenti sarebbe incappato in una denuncia.

ASL ROMA5 - Allarme della CISL: grave carenza di personale nei principali ospedali

$
0
0
“A rischio i livelli minimi di assistenza nei nosocomi facenti parte della ASL Rm 5” 
Dimitri Cecchinelli della CISL lancia l’allarme per gli ospedali ASL Rm 5. A preoccupare sarebbe “La grave carenza di personale Infermieristico / Ostetrico”.
La questione, secondo quanto riporta il segretario territoriale, sarebbe delicata perché “Ogni reparto versa in situazioni difficili, il poco personale presente è assolutamente inadeguato in relazione al numero dei casi clinici trattati”.

Non buona la posizione del personale ostetrico, Cecchinelli sottolinea: “Turnazioni stressanti ed a continue migrazioni di sede lavorativa per tamponare una situazione insostenibile”.
Si ipotizza una possibile mobilitazione nel frattempo la CISL chiede ai vertici di adottare soluzioni urgenti per “Reintegrare il personale Infermieristico / Ostetrico mancante”.

SIMBRUINI - Il WWF al Parco: monitorare elementi di rischio per gli orsi marsican

$
0
0

Dopo la morte di alcuni orsi avvenuta il mese scorso, il WWF ha chiesto anche al Parco dei monti Simbruini se sia a conoscenza di ulteriori situazioni simili a quelle che hanno determinato la morte di 5 orsi nella vasca di Villavallelonga e se è stato quindi predisposto un elenco di tutte le realtà potenzialmente pericolose presenti nell’areale dell’Orso al fine di predisporre i necessari interventi e i successivi monitoraggi. Come dimostrano proprio i tragici episodi soprarichiamati, tale attività non può essere condotta esclusivamente nel e dal Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise poiché l’areale dell’Orso non coincide con il territorio di questo Parco, ma riguarda anche ampie zone solo in parte ricomprese in altre aree naturali protette.
A giudizio del WWF il reale rischio di compromettere la sopravvivenza della specie deve spingere le Istituzioni, in base al principio di precauzione, a mettere in opera ogni intervento possibile. E l’Associazione, come sempre, anche attraverso le sue organizzazioni locali, è disponibile a collaborare a tutte le iniziative che si intenderanno intraprendere per la salvaguardia dell’Orso bruno marsicano.

FIUGGI - Corriere della droga utilizzava auto intestata ad anziana di Fiuggi

$
0
0

Era intestata ad un'anziana signora di Fiuggi l'auto utilizzata da un ventenne ucraino che la guidava utilizzando una patente palesemente falsa.
Durante dei controlli a Roma, gli agenti hanno trovato lo straniero alla guida dell'auto che trasportava 8 panetti di hashish, dal peso complessivo di 4 chili e le chiavi di un garage, all'interno del quale sono stati rinvenuti altri 15 involucri di sostanza stupefacente, per altri 8 chili di hashish. L'auto, intestata ad un'anziana di Fiuggi, è stata sequestrata, e le indagini proseguono da parte di Polizia e Carabinieri.

ARCINAZZO ROMANO - Agli Altipiani gli abeti di natale di Roma per una nuova vita

$
0
0

Ama, in collaborazione col Campidoglio e con il Comando Unità Forestali Ambientali dei Carabinieri, ha deciso di lanciare un'iniziativa votata alla sostenibilità. Dopo le festività i romani potranno portare i loro abeti nei Centri di Raccolta aziendali che sono aperti tutti i giorni. Lì saranno selezionati, e quelli in buone condizioni verranno quindi trasportati presso la sede del Reparto Biodiversità di Roma in Arcinazzo Romano, all’interno dell’ex vivaio forestale “Fondazione Sir Walter Becker”.
Gli abeti piantumati ad Arcinazzo Romano diverranno protagonisti d'iniziative di educazione ambientale dedicate alle scolaresche.
Qui nel 1925 Sir Walter Becker, diplomatico e mecenate inglese con la passione per l’Italia, diede vita a un’associazione pro silvicoltura con lo scopo di proteggere e rinvigorire il patrimonio boschivo italiano.

SUBIACO - Nevicata ieri a Campo dell'Osso e a La Monna

$
0
0
Ieri è tornato a nevicare nel comprensorio di monte Livata, dopo un Natale e capodanno trascorsi senza la coltre bianca.
La nevicata è terminata verso le 14 atto ed è stata più consistente a Campo dell'Osso e La Monna dove la coltre nevosa ha raggiunto i 5 cm di spessore. Ancora insufficienti però per aprire le piste da sci.

SUBIACO - Cartelle pazze, FdI mette in guardia i cittadini dal pagare tasse non dovute

$
0
0
Occhio agli avvisi di accertamento! È il consiglio suggerito ai cittadini da FdI dopo che grazie ad alcuni ricorsi, le richieste di pagamento da parte del comune di Subiaco di alcune tasse come Imu, Tari e Tasi sono risultate errate.Secondo FdI infatti "è emersa la richiesta di sanzioni non dovute per importi rilevanti". Ed invitano i cittadini a verificare prima di procedere ai pagamenti.

FIUGGI - Stangata su hotel bar e ristoranti per l'Imu non versata negli anni scors

$
0
0

 
Il Comune sta chiedendo l'Imu non versata negli anni che vanno dal 2013 al 2016.
Nel mirino dell'amministrazione sono finiti albergatori, commercianti, ristoratori e titolari di bar, ai quali stanno arrivando le cartelle esattoriali arretrate, e le somme richieste si aggirano dai 70.000 ai 100.000 euro per gli hotel tre stelle, mentre ai quattro stelle si è arrivati anche a 150.000 euro.
Il presidente di FederAlberghi Fiuggi e Provincia di Frosinone, Bruno della Morte, ha convocato per sabato prossimo alle 15 una riunione tecnica, prima di indire l'assemblea generale dove affrontare la questione.

VALLE ANIENE - La Regione inserisce i Comuni della Valdaniene tra i beneficiari del finanziamento per le aree interne

$
0
0

I Comuni di Affile, Agosta, Anticoli Corrado, Arcinazzo Romano, Arsoli, Camerata Nuova, Cervara di Roma, Cineto Romano, Filettino, Jenne, Marano Equo, Percile, Riofreddo, Rocca Santo Stefano, Roviano, Sambuci, Saracinesco, Subiaco, Trevi nel Lazio, Vallepietra, Vallinfreda, Vivaro Romano sono stati inseriti dalla Regione Lazio nell'area 3 della strategia delle aree interne denominata, anche se impropriamente, monti Simbruini.
L’obiettivo che si prefiggerebbe questa iniziativa sarebbe quello di invertire il trend demografico negativo di queste aree nel prossimo decennio attraverso una duplice azione: promozione del mercato e ripristino della cittadinanza.
Gli interventi previsti nei tre servizi essenziali definiti dalla Strategia nazionale Aree interne (sanità, trasporti e salute) troveranno copertura finanziaria, nell’ambito dei fondi ministeriali per le politiche ordinarie, stanziati con la Legge di Stabilità, per un importo pari a 3,74 milioni di euro per ciascuna area.

RIOFREDDO - Riaperta dopo oltre 2 mesi la strada che collega il paese alla Tiburtina

$
0
0

Dopo oltre due mesi di disagi, finalmente è stata riaperta al traffico la strada provinciale che collega il comune di Riofreddo alla Tiburtina.
Una frana che si era verificata a fine ottobre dello scorso anno, costringeva infatti a lunghe deviazioni quanti dovessero recarsi a Tivoli o Subiaco o più semplicemente alla vicina Carsoli.
Viewing all 8005 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>