Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all 7988 articles
Browse latest View live

SUBIACO - Tirabassi si prepara per la Coppa del Mondo di gelateria a Rimini

$
0
0
Stanno cominciando a prepararsi per il confronto che vedrà gelatai provenienti da varie nazioni contendersi la Coppa del Mondo della Gelateria. Nella nazionale italiana è presente anche il gelataio e pasticciere sublacense Luigi Tirabassi.
Una giuria artistica e una gastronomica affiancano la giuria tecnica alla Coppa del Mondo della Gelateria
Professionisti di grande rilevo internazionale valuteranno le prove di gara della settima edizione della Coppa del Mondo della Gelateria che dal 23 al 25 gennaio 2016 si svolgerà al Sigep presso Rimini Fiera.
La giuria tecnica composta dai team mamager dei 14 team in gara Argentina, Australia, Cile, Giappone, Italia, Marocco, Messico, Polonia, Singapore, Spagna, Svizzera, Uruguay e USA sarà affiancata da due nuovi panel di giudizio.

I pezzi artistici e la loro presentazione nel Gran Buffet Finale saranno valutati da una giuria artistica composta da Lorena Gava (critica d’arte), dal maestro Beppo Tonon (campione mondiale di gelateria e maestro intagliatore di frutta e vegetali) e da Stephan Didier (Mof, presidente nazionale degli scultori del ghiaccio francesi), con il compito di giudicare i pezzi artistici e la loro armonia nel Gran buffet finale nella giornata conclusiva della manifestazione, il lunedì 25 gennaio 2016, mentre la prova di alta cucina, il sabato, sarà valutata dalla chef stellata Valeria Piccini (Caino – Montemerano, Grosseto), il cui voto sarà aggiunto a quello della giuria tecnica e assegnerà un premio speciale per la realizzazione dei finger food.
A comporre la giuria tecnica i team manager delle 14 équipes partecipanti, composte da un gelatiere, uno chef, uno scultore di ghiaccio e un pasticciere.
Per l’Argentina Eduardo Zacaria, per l’Australia Martino Piccolo, per il Cile Mónica Mariana Spencer León, per il Giappone Marco Paolo Molinari, per l’Italia Diego Crosara, per il Marocco Mohamed Alahmoum, per il Messico Oscar Ortega, per la Polonia Michał Doroszkiewicz, per Singapore Kim Wah Lim, per la Spagna Antonio Sirvent López, per la Svizzera Giuseppe Piffaretti, per l’Uruguay Alejandro Rivero e per USA John Hui.
La giuria sarà presieduta dal team maner francese che nel 2014 ha vinto la sesta edizione della Coppa del Mondo della Gelateria Elie Cazaussus.
A sorvegliare sullo svolgimento della gara, a supporto dei commissari di gara Sergio Dondoli, Mauro Petrini e Sergio Colalucci, il Comitato Mondiale d’Onore con Pierpaolo Magni (Italia – presidente Comitato), Kamal Rahal Essoulami (Marocco – vicepresidente), il Mof e Presidente della Coppa del Mondo della Pasticceria Gabriel Paillasson (Francia) e Alejandro Tedeschi (Argentina).

VALLE ANIENE - Caos Cotral, sindacati pronti allo sciopero in tutto il Lazio

$
0
0

 
“La nuova organizzazione di Cotral è a danno di studenti e lavoratori tanto da lederne il diritto alla mobilità. Dal piano aziendale escono fortemente penalizzati i territori provinciali, con disservizi non degni di un paese civile. La ristrutturazione della rete, tagliando e depotenziando i collegamenti senza alcun criterio, ha generato solo caos”. A sostenerlo Miranda Perinelli, segretaria della 
Cgil di Viterbo, Civitavecchia e Roma Nord.
Per protestare contro questa strategia, le rsu della Filt hanno aperto la procedura di raffreddamento per lo sciopero in tutto il Lazio.
Nello specifico della vertenza entra il segretario della categoria Filt-Cgil, Antonio Paglia: “Durante i confronti che Cotral ha avuto con le rsu abbiamo – spiega – più volte segnalato le principali anomalie del piano presentato: il taglio delle percorrenze impossibili da rispettare; la soppressione di alcune corse scolastiche ad alta intensità di utenti; il rischio di creare esuberi in alcuni impianti. L’azienda però è stata sorda alle segnalazioni di chi il territorio lo conosce bene e sa quali sono le caratteristiche reali del servizio. Il risultato del piano imposto è sotto gli occhi di tutti".
"Il confronto avuto con l’azienda – continua Paglia – ha aperto uno spiraglio che però non è sufficiente: bisognerà vedere nel concreto come Cotral rivedrà il progetto. Per questo, abbiamo avviato la strada dello sciopero”. Infine, il sindacalista risponde alle insinuazioni dell’azienda in merito a un presunto sciopero bianco degli autisti come causa dei disservizi. “Imputare agli autisti la responsabilità di quanto successo - dice - è scorretto e non corrisponde alla realtà dei fatti. Gli operatori del Viterbese hanno dimostrato grande serietà e responsabilità, garantendo il servizio con addirittura maggiori uscite rispetto al passato. Il caos e i disservizi subiti dagli utenti sono esclusiva conseguenza del piano imposto da Cotral”.

VALLE ANIENE - Disagi Cotral, critiche dal M5S, presentata un'interrogazione in Regione

$
0
0
I problemi di questi giorni con i nuovi orari Cotral sbarcano in Regione. “Ho depositato un’interrogazione per chiedere al Presidente Zingaretti di esprimersi sulla riorganizzazione del trasporto pubblico su gomma elaborata da Cotral spa - spiega, in una nota, la consigliere del M5S, silvia Blasi. - Cotral dallo scorso 7 gennaio ha ridotto notevolmente il numero delle corse procurando gravi disagi ai pendolari. La rimodulazione delle corse inoltre, non ha tenuto conto degli orari di apertura e chiusura degli istituti scolastici, lasciando per strada centinaia di studenti. L’annosa questione dell’inefficiente trasporto pubblico locale ha bisogno di un intervento rapido e risolutivo. La Giunta regionale dica quanto prima, e senza fare solo propaganda, cosa vuole fare per sopperire alle gravi carenze di Cotral, al fine di soddisfare in modo efficiente le esigenze degli utenti".

VALLE ANIENE - Incontro Cotral Gregori e sindaci: siamo soddisfatti, il 21 assemblea a Subiaco

$
0
0

 
L'onorevole Monica Gregori si rietiene soddisfatta dall'incontro avuto questa mattina con i vertici del Cotral. In seguito all'incontro avvenuto in mattinata tra i vertici di COTRAL, l'On. Monica Gregori (Sinistra Italiana) ed i Sindaci di Subiaco, Roviano, Sambuci, Cervara, Mandela e Poli, fa sapere la deputata di Sinistra Italiana, la delegazione si ritiene soddisfatta dell'ape
rtura fatta dall'azienda per la risoluzione dei disagi creati a seguito della riorganizzazione messa in atto. 
A tal riguardo è stata indetta un'assemblea pubblica per il giorno 21 gennaio ad ore 17:30, presso il Comune di Subiaco, dove saranno presenti, oltre all'On. Gregori, la Presidente di COTRAL Colaceci, i Sindaci del territorio, i Presidenti dei Comitati Pendolari e la Comunità Montana.
"Abbiamo preteso che entro lunedì prossimo il servizio torni alla completa normalità" ha invece dichiarato il sindaco di Subiaco Francesco Pelliccia

SUBIACO - L'Anffas lancia la campagna di sensibilizzazione un selfie con anffas Subiaco contro i tagli della Regione

$
0
0
Per protestare contro i tagli della Regione Lazio ai Distretti socio sanitari che impedirebbe all'organizzazione di proseguire l'attività grazie alla quale 30 disabili vengono seguiti nei due centri diurni di Subiaco ed Olevano, L'Anffas di Subiaco lancia una campagna di sensibilizzazione chioamata un ‪#‎selfiexAnffasSubiaco‬ dove invita tutti a metterci la faccia. Ecco le istruzioni per aderire:
Emoticon grin Poche semplici mosse:
1- dispositivo per scattare il selfie (smartphone, webcam, camera). 2- carta&penna. 3- Scatta il selfie mettendo ben visibile il foglio con su scritto‪#‎iostoconAnffas‬. 
4- pubblica lo scatto sul tuo profilo utilizzando l'hashtag #iostoconAnffas e menziona la nostra pagina utilizzando la @!

Saranno inoltre attivati a breve presidi su tutto il territorio di ‪#‎Subiaco‬ e‪#‎Olevano‬ Romano per distribuire volantini ‪#‎informativi‬.
A Subiaco nelle Piazze:Ulderico Pelliccia, Campo, Sant'Andrea.
A Olevano: piazzale Karol Wojtyla e in via del Municipio.

SUBYNEWS ADERISCE ALLA CAMPAGNA un ‪#‎selfiexAnffasSubiaco‬

$
0
0
Il blog Subynews ha deciso di sostenere la battaglia che l'Anffas sa conducendo in questi giorni aderendo e sostenendo la sua iniziativa un #selfiexAnffasSubiaco
INVITIAMO TUTTI I NOSTRI LETTORI ad aiutare questa associazione che da anni si batte per la tutela delle persone più deboli
1- dispositivo per scattare il selfie (smartphone, webcam, camera). 2- carta&penna. 3- Scatta il selfie mettendo ben visibile il foglio con su scritto‪#‎iostoconAnffas‬. 
4- pubblica lo scatto sul tuo profilo utilizzando l'hashtag ‪#‎iostroconAnffas‬ e menziona la nostra pagina utilizzando la @!

TRASPORTI - Progettata la nuova sede del Cotral in via dei Mirri, costo 26.061.299,00 euro

$
0
0

Mentre i viaggiatori laziali sprofondano nei disagi, COTRAL Progetti scarl ha commissionato un progetto, sia preliminare che definitivo, per realizzare la nuova sede di via dei Mirri della COmpagnia di TRAsporti Laziale.
Il progetto è stato elaborato dall' A.P.- G.E.I.E. e preverde la realizzazione della nuova sede in via dei Mirri a Roma.
"E’ quindi un progetto in cui all’aspetto funzionale di una sede operativa deve essere associato una forte componente dirigenziale e di rappresentanza. - si legge sul sito web della società progettatrice - L’intervento é molto articolato e prevede oltre all’edificio principale con relativo parcheggio interrato, anche strutture a carattere pubblico quali il parcheggio con accesso da via G. Mirri, il parcheggio con accesso da via R. Gabrielli, l’area a verde pubblico attrezzato lungo via G. Mirri". I costi di costruzione previsti ammontano a € 26.061.299,00 euro.

SUBIACO - Domani inaugurazione dell'ex lavatoio della forma

$
0
0
Domani verranno inaugurati i lavatoi della “Forma”, le strutture un tempo utilizzate per fare il bucato recentemente ristrutturati. Il progetto di restauro era stata intrapreso dalla precedente amministrazione comunale e quindi portato a termine da quella attuale, ha interessato l’intero edificio che si trova ai piedi del quartiere storico La Valle. “Oggi, con la conclusione dell’intervento di recupero – ha commentato il sindaco Francesco Pelliccia – si recupera un luogo per la comunità. Nella sua funzione di antichi lavatoi questo spazio urbano rappresentava un punto di incontro sociale per tanti residenti del centro storico. Da domenica tornerà ad essere un luogo di scambio e d’incontro dove le realtà culturali della città potranno esprimersi ed avere uno spazio per le proprie attività. Uno spazio per la creatività, per questo “Opificio delle Arti”. ” Prosegue dunque l’opera di recupero di sezioni importanti del centro storico, appena dopo la conclusione del recupero delle “Porte Urbiche medioevali”. Gli spazi polifunzionali creati saranno dunque a disposizione della comunità per le attività culturali : attività musicali, teatrali, esigenze espositive, di presentazioni e tavole rotonde e già domenica stessa torneranno a vivere con iniziative incentrate questo ambito. Alle 17.00 si esibirà il coro minifonico “Le Sentinelle del Mattino” e alle 18.15 ci sarà una “Jam Session dei talenti Sublacensi” , concerto acustico in cui si esprimeranno tanti ragazzi della città.

ARSOLI - Lunedì partono i lavori per la realizzazione del nuovo plesso scolastico

$
0
0
Esulta l'Amministrazione comunale di Arsoli che ha annunciato la partenza dei lavori per la realizzazione del nuovo plesso scolastico.
"Dopo tredici lunghissimi ed interminabili anni, il prossimo 18 gennaio 2016 partiranno i lavori per la costruzione del nuovo plesso scolastico. Non nascondiamo la soddisfazione per questo risultato STORICO ED IMPORTANTISSIMO per la comunità arsolana" ha dichiarato in una nota l'Amministrazione, che riteneva questo progetto "la priorità del programma amministrativo presentato agli elettori appena un anno e mezzo fa".
La struttura scolastica verrà realizzata grazie a risorse ottenute dal Cipe con Delibera n. 38/2015 pari a 1,3 milioni di euro. Il reperimento dei fondi viene rivendicato dagli amministratori come "il frutto del lavoro esclusivo di questa Amministrazione che, raccogliendo con tempestività l’appello del Presidente del Consiglio del 2 Giugno 2014 a segnalare opere pubbliche da sbloccare, non si è fatta sfuggire questa opportunità".

Il progetto, è disponibile in breve sintesi sul sito del Comune di Arsoli (www.comunediarsoli.rm.it) e che verrà comunque diffuso, prevede la realizzazione di aule didattiche normali, speciali, spazi per attività integrative e parascolastiche, biblioteche per alunni e professori.
Al finanziamento ottenuto vanno aggiunti altri 250mila euro di un mutuo acceso presso la Cassa Depositi e Prestiti, che consentirà di demolire la vecchia palestra, bonificare e sistemare tutta l’area circostante, procedere a lavori complementari.
Una grande opera per il futuro di Arsoli e delle generazioni che verranno; ed è per questo che ci sembra doveroso condividere con tutti, nessuno escluso, il raggiungimento di questo obiettivo. L'Amministrazione inoltre annuncia di impegnarsi per avviare ulteriori percorsi volti al reperimento di nuove risorse, indispensabili per il completamento di tutto il plesso scolastico e della palestra.

ARSOLI - Domani via alla giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali

$
0
0

Poesie, scritti, racconti ed altro ancora domani sarà possibile apprezzare ad Arsoli nella giornata dedicata al dialetto ed alle lingue locali. L'iniziativa è stata organizzata dalla Pro-Loco di Arsoli che già in passato aveva intrapreso iniziative culturali di questo tipo. L'evento prenderà il via alle ore 17.00 presso il teatro comunale La Fenice, dove asi svolgerà la giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali. Poesia, scritti, racconti, storie, aneddoti di vita locale, canti e ballate in dialetto carsolano, accompagneranno gli astanti alla scoperta delle tradizioni e della cultura di Arsoli .
La cultura del vernacolo assume sempre di piu’ una connotazione importante. Il dialetto è l’elemento che unisce ed identifica una comunità, è il modo di esprimersi in cui a volte i termini della lingua italiana non trovano corrispondenza nell’esprimere parole, concetti, scherzi e anche locuzioni tipiche del luogo.

SUBIACO - Disagi Cotral attacca il M5S: "Risolvere i problemi, Pelliccia non si faccia campagna elettorale sulla pelle dei pendolari"

$
0
0

Il Meetup di Subiaco del Movimento Cinque Stelle ha espresso in una nota forti critiche e preoccupazioni sulla situazione in cui stanno versando i trasporti pubblici della Valle dell'Aniene con disagi giornalieri che stanno complicando la vita ai numerosissimi pendolari che ogni giorno da Subiaco ed il territorio limitrofo debbono raggiungere Roma per motivi di lavoro o di studio.
“Questa situazione è surreale – ha dichiarato il portavoce dei pentastellati Giuseppe Mancini – il Cotral sospende corse ogni giorno senza preavviso, lasciando per strada viaggiatori che magari sono partiti la mattina presto con grandi sacrifici”.
In questi giorni infatti il Cotral dopo aver tagliato numerose corse festive, ha sospeso senza alcun preavviso tempestivo numerose corse, facendo inviperire i pendolari che già senza questi ulteriori disagi già viaggiano spessissimo in condizioni insostenibili.
Mancini rincara la dose anche sull'esito del recente incontro che il sindaco di Subiaco Francesco Pelliccia ha avuto insieme ad altri amministratori con i vertici del Cotral per cercare di risolvere la situazione dal quale è emerso che si terrà un incontro pubblico con la Presidente del Cotral presso il Comune di Subiaco giovedì prossimo. Il portavoce del M5S attacca: Pelliccia la finisse di farsi la campagna elettorale sulla pelle dei pendolari. A cosa serve questo incontro, a far da passerella al sindaco in vista delle imminenti elezioni? si domanda Mancini che prosegue: la Regione Lazio ed il Cotral si attivassero immediatamente per eliminare questi disagi e non solo, ripristinasse anche le corse eliminate nel nuovo orario. Basta ad inutili teatrini, qui servono i fatti, la gente che viaggia tutti i giorni sta attendendo fatti concreti, non incontri dove sentire le solite promesse-
Da lunedì il sindaco Pelliccia ha promesso che la situazione sarebbe tornata normale, domani quindi ci sarà la prova del nove sulla situazione.

SUBIACO - Scuole senza servizi di Salute mentale e di riabilitazione. Allarme lanciato dai dirigenti degli Istituti scolastici

$
0
0

Scatta l'allarme sulla carenza di fondi che mette a repentaglio il Servizio Salute Mentale e riabilitazione in età evolutiva. A lanciarlo è Gianfranco Trombetta, Dirigente dell'Istituto comprensivo di Subiaco che comprende le scuole primarie e medie, assieme Maria Rosaria Sebastiani, Dirigente dell'Istituto Braschi Quarenghi e Giacoma Missimei, Dirigente dell'Istituto comprensivo di Arsoli tramite una lettera indirizzata a varie autorità, sia quelle sanitarie come i direttori De Salazar della Asl Roma 5, A quello sanitario della Asl Bracco ed a quello del Distretto G4 Giardini. La missiva è stata inviata anche al Presidente della Regione Lazio Zingaretti ed all'Assessore alle Politiche sociali della Regione Rita Visini ed a 16 sindaci della Valle dell'Aniene da Subiaco al minuscolo Vivaro Romano.
I tre dirigenti con la lettera, rivolta tra l'altro anche ai genitori degli alunni “intendono denunciare l'ormai cronica carenza del Servizio Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva del Distretto di Subiaco”. Da molto tempo, si legge nella missiva “a dispetto da quanto dovrebbe offrire il distretto, sono assenti psicologi, logoterapisti e da oggi anche i neuropsichiatri infantili”.
Il servizio, viene illustrato nella lettera, è rivolto ai bambini ed adolescenti, quindi da 0 fino a 18 anni e svolge interventi in campi che vanno dalla neuropsichiatria infantile fino alla riabilitazione ed assistenza sociale e le prestazioni erogate sono molteplici, dai colloqui clinici alla riabilitazione neuromotoria, dalle psicoterapie alla riabilitazione neurolinguistica e cognitiva. Tutto questo però non è per nulla garantito, in quanto nella struttura è presente solo un assistente sociale mentre mancano il neuropsichiatra infantile, la psicologa, il logoterapista ed il terapista della riabilitazione motoria e psicomotoria.
I dirigenti “denunciano tempi lunghissimi per iniziare la valutazione neurolinguistica, neuromotoria e cognitiva” ed inoltre affermano che vista l'assenza delle figure elencate “sarà impossibile iniziare la valutazione, effettuare GLH operativi e di Istituto”.
Viene anche evidenziato che tutto ciò conduce a “gravi ritardi negli interventi che dovrebbero svolgersi precocemente” e che “i pochi genitori che possono permetterselo debbono ricorrere a centri privati con costi elevati” costringendo i bambini a stress psicofisici a causa del pendolarismo sanitario a cui sono costretti.
Una situazione quindi assai critica quella denunciata dal mondo scolastico, che si aggiunge alla protesta che l'Anffas sta conducendo in questi giorni contro i tagli della Regione, confidando in un ripensamento da parte delle istituzioni.

FIUGGI - Alioska Baccarini: "Al comune arriva la Corte dei Conti"

$
0
0
«Radiografia di un fallimento», dopo il deferimento da parte della Corte dei Conti il consigliere comunale della lista “Rivoluzioniamo Fiuggi” Alioska Baccarini contesta a tutto campo l’operato della giunta Martini. «Il comune di Fiuggi ha ricevuto un nuovo deferimento dalla Corte dei Conti e non è il primo.
La diffida è pervenuta all'ente il 23 dicembre e la notizia è rimasta celata. Ora il sindaco dovrà fornire risposta ad una serie di osservazioni che sono state formulate dalla Corte nel corso dell'udienza tenutasi martedì». «Attendiamo - prosegue Baccarini - la pubblicazione della relativa delibera della magistratura contabile per chiedere la convocazione del consiglio comunale, considerato che nell'ordinanza si sottolinea la grave situazione di cassa, più volte denunciata e più volte rimarcata anche dal Revisore dei conti del Comune. Siamo stati fin troppo facili profeti. Questo deferimento riguarda e riprende difatti una miriade di criticità finanziarie e soluzioni gestionali inadeguate, già giudicate insufficienti e inadatte a soddisfare anche le precedenti richieste del medesimo organo contabile con deliberazione n. 276/2013. Le problematiche rilevate potrebbero stravolgere il documento unico di programmazione approvato nel consiglio comunale del 31 dicembre. Terremo ancora di più i riflettori puntati sul comune di Fiuggi: nel giro di pochi giorni la Corte dei Conti analizzerà accuratamente le risposte dell'ente e pubblicherà la delibera, che, ribadisco, avremo modo di discutere in Consiglio Comunale, perché riteniamo opportuno e politicamente etico che questa volta chi alzerà la mano, dovrà definitivamente assumersi la propria personale, e convinta “fetta”, di responsabilità». 
«La mia preoccupazione - conclude - è che per colpa della politica di Fabrizio Martini e della sua “silente” maggioranza, non ci limiteremo a prendere atto “soltanto” dei licenziamenti alle Terme, imbottigliamento e Convention Bureau, della chiusura dell’Anticolana, delle costosissime linee di produzione del Pet ridicole e non funzionanti, delle operazioni di Marketing e pubblicitarie inutili e a dir poco dannose, visti anche i risultati, degli elevatissimi costi dirigenziali. Dovremo purtroppo prendere atto dell’impossibilità, ormai conclamata, di ripristinare il canone Atf a favore del Comune di Fiuggi con conseguenze drastiche sul bilancio 2016; ulteriore riduzione di spese su servizi sociali, mense scolastiche e scuolabus, viabilità e turismo. D'altra parte, Martini, oramai in delirio politico da campagna elettorale perenne, ci dice a mezzo stampa che il 2016 sarà l’anno della svolta, presentando uno scenario futuro che è soltanto il solito coacervo di proponimenti, un pullulare di improbabili e impraticabili ricette personali. Inutile dire che oramai in città nessuno crede più alle promesse del primo cittadino! La realtà è sotto gli occhi di tutti: purtroppo mai fino ad ora Fiuggi ha vissuto momenti così drammatici e inconcludenti. Occorre intervenire senza più esitazioni e porvi definitivo rimedio: Fabrizio Martini a casa!».

SUBIACO - Scivola sulla neve ghiacciata, recuperato dai Vigili del Fuoco

$
0
0

 Una nuova operazione di salvataggio è avvenuta nel pomeriggio di ieri sulle pendici del Monte Autore nel cuore dei monti Simbruini, tra i comuni di Subiaco e Vallepietra all'interno del Parco Regionale Naturale dei Monti Simbruini.

Un escursionista che si era avventurato sui sentieri montani è scivolato giù su un costone ricoperto di neve ghiacciata ed è stato recuperato dal versante della montagna grazie all'intervento tempestivo degli uomini dei Vigili del Fuoco. 
Sul posto è accorso un elicottero della serie Drago dei Vigili del Fuoco insieme agli uomini del Saf, il reparto specializzato speleo-alpino-fluviale e la 14A di Subiaco. 
L'uomo è stato individuato poco prima del tramonto e recuperato tramite un argano da un vigile del fuoco che lo ha imbracato e issato a bordo.
Poco dopo è stato visitato a bordo di un'autoambulanza dove fortunatamente non gli sono state riscontrate gravi conseguenze a seguito dell'infortunio occorsogli.
La zona dove è avvenuto l'infortunio è nei pressi del sentiero che dalla località Le Vedute conduce a piedi al santuario della Santissima Trinità, e nel periodo invernale presenta rischi ed imprevisti per chi non è adeguatamente preparato ed attrezzato ad affrontare la montagna che in questi giorni raggiunge in quell'area temperature assai rigide.
Lieto fine quindi per l'incauto escursionista che ha rischiato di dover passare la notte all'addiaccio immerso tra freddo e gelo.

VALLE ANIENE - Temperature sotto lo zero la scorsa notte, previsti ulteriori cali

$
0
0

Anche la valle Aniene, in provincia di Roma, è nella morsa del gelo. Temperature precipitate anche sotto lo zero nei comuni di montagna dei Simbruini, che da ieri fanno i conti con l’ondata di gelo che sta causando i primi disagi. Soprattutto a monte Livata, nel comune di Subiaco, dove le piste da sci sono ancora chiuse per mancanza di neve, la notte scorsa il termometro è arrivato intorno a – 10. Nel gelo tutti i paesi a più alta quota. Agli Altipiani di Arcinazzo, località di villeggiatura a cavallo tra le province di Roma e Frosinone, il termometro ha segnato, la colonnina di mercurio è scesa fino a -9 con un -6 nelle prime ore di oggi.
Sono previsti ulteriori cali di temperatura anche per questa notte.
Nella foto una statua a Villa Scarpellini a Subiaco.

CERVARA DI ROMA - Castrovizzo sui Simbruini in Quo Vado?

$
0
0

Cervara di Roma, il piccolo borgo arroccato sui monti Simbruini, è finita sul grande schermo ed è stata vista al cinema da oltre sei milioni di italiani. Il paesino di Castrovizzo che si vede all'interno del film infatti non esiste: il luogo che si vede nel film non è nemmeno sulla Sila, ma è proprio Cervara di Roma, ad un'ora di auto dalla Capitale. Il territorio dei monti Simbruini torna quindi sul grande schermo, e stavolta lo fa con una pellicola che ha sbancato il botteghino, “quo vado?” di Checco Zalone. Dopo la saga di Trinità con Bud Spencer e Terence Hill girata non molto lontano, nel comune adiacente di Camerata Nuova, le scene del film di Zalone sono state riprese tra Campaegli e Cervara.
Potrebbe esserci quindi un bel ritorno promozionale per il piccolo comune che fa parte del Parco Regionale dei Monti Simbruini, grazie al fenomeno del cineturismo, quella forma di turismo di chi si reca in visita alle location cinematografiche e televisive, ossia i luoghi utilizzati per le riprese di un film o di una serie televisiva. 
Nel caso precedente, nonostante i film col duo del western all'italiana avesse avuto un discreto successo al cinema e sia stato passato innumerevoli volte sul piccolo schermo, non si seppe cogliere al volo l'occasione per promuovere adeguatamente il territorio dei Simbruini sfruttando quell'opportunità
Chissà se adesso Cervara di Roma sarà capace di comportarsi diversamente: già ha il privilegio di possedere un colonna sonora ufficiale composta dal premio Oscar e neo Golden Globe Ennio Morricone, adesso ha dalla sua anche questo enorme spot pubblicitario, che potrebbe recitare: Quo vado? A Cervara di Roma!

FILETTINO - Salvati dai Carabinieri due escursionisti scivolati in un crepaccio

$
0
0

I Carabinieri della Stazione di Filettino, unitamente a quelli della Stazione di Trevi nel Lazio ed al personale della protezione civile, sono stati impegnati in una operazione di soccorso a seguito di richiesta di aiuto da parte di due escursionisti residenti in provincia di Roma.
I predetti, durante un’escursione in località Campo Staffi del Comune di Filettino, sono scivolati a causa della neve ghiacciata, perdendo le attrezzature e non riuscendo a risalire il pendio. Gli stessi, con l’ausilio del telefono cellulare, hanno allertato i soccorsi i quali, mediante il lancio di una corda, li hanno aiutati a risalire il pendio.
Al momento del soccorso i malcapitati versavano in ottimo stato di salute.

TRASPORTI - Aumento pedaggi della A24, forte protesta in Abruzzo

$
0
0
“Una forte iniziativa istituzionale dei parlamentari abruzzesi, senza distinzione di schieramento, per avviare una trattativa con il governo e Strada dei Parchi, in modo da venire incontro agli interessi e alle aspettative degli utenti sulla riduzione dei pedaggi autostradali” ecco quanto riferisce la coordinatrice della Fita/CNA Avezzano Antonella Di Passio che ha guidato una delegazione di autotrasportatori locali per partecipare all’incontro con i parlamentari abruzzesi sabato scorso a Pescara presso la CNA d’Abruzzo.
“La Regione Abruzzo, da parte sua” continua Di Passio “è interessata a una soluzione condivisa da tutte le parti in causa, che assicuri nei prossimi anni certezza dei costi per trasportatori e pendolari, garantisca una manutenzione straordinaria dell’arteria”. All’incontro erano presenti i parlamentari Antonio Castricone, Vittoria D’Incecco e Gianluca Fusilli del Pd, Gianni Melilla di Sel e Gianluca Vacca del Movimento 5 Stelle. Con loro, il presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, accompagnato dal sottosegretario alla presidenza della Regione, Mario Mazzocca.

Assenti giustificati, numerosi altri esponenti politici (tra cui Paola Pelino, Stefania Pezzopane, Federica Chiavaroli e Giulio Cesare Sottonelli,) che non hanno mancato di far pervenire il loro sostegno all’iniziativa. “A dimostrazione dell’impegno serio e concreto a difesa degli autotrasportatori, dei pendolari e dei cittadini, alla riunione ha partecipato il segretario nazionale della Fita/Cna Cinzia Franchini e abbiamo consegnato ai parlamentari un documento scritto” precisa Di Passio “con il quale chiediamo ai parlamentari di intervenire sul governo Renzi affinché imponga una moratoria sugli aumenti dei pedaggi di almeno tre anni, oltre all’introduzione di standard qualitativi e di sicurezza in linea con le necessità degli utenti e con quanto avviene su altre tratte autostradali italiane”. Da parte sua, il presidente della Regione Luciano D’Alfonso ha informato sull’impegno della Regione per far avviare importanti e urgenti interventi di manutenzione, con la creazione di nuovi servizi a favore degli utenti abituali delle due arterie. I parlamentari intervenuti all’incontro, hanno confermato il proprio sostegno alle ragioni di imprese del trasporto e pendolari, promettendo l’avvio, già nelle prossime settimane, di una iniziativa comune, rivolta a governo e società di gestione, volta ad accogliere alcune delle richieste presentate da Cna-Fita e difendere le ragioni degli abruzzesi.

CASTEL MADAMA - Fermo il bando per il servizio mensa, il Comune pensa ai pasti

$
0
0

Mensa scolastica ferma a causa della mancata aggiudicazione del serviizio di refezione scolastica.
A questo punto è intervenuto il Comune che nel frattempo offre gratuitamente agli alunni un primo piatto caldo.
“Gli allievi che avevano diritto al servizio di refezione, in attesa della aggiudicazione definitiva ed efficace del servizio, potranno tornare in refettorio. Il pasto caldo - informa in una nota l’ufficio scolastico del Comune – sarà preparato dagli operatori già dipendenti della società uscente, con approvvigionamento diretto delle derrate”. 
Il problema è nato dal fatto che la ditta affidataria veniva meno dal possedere uno dei requisiti previsti dalla normativa, e così il servizio è stato interrotto.

SUBIACO - Gina Lollobrigida non verrà risarcita per l'uso della sua immagine in un albergo di Roma

$
0
0

Non ha ottenuto il risarcimento da 200 mila euro che pretendeva da un albergo romano per l’utilizzo abusivo della sua immagine. Anzi, Gina Lollobrigida è stata condannata dalla prima sezione civile del Tribunale di Roma a pagare per le spese di lite 6 mila euro alla società proprietaria del Visconti Palace Hotel di via Federico Cesi, a pochi passi da piazza Cavour.
Nell’aprile 2012, l’attrice sex symbol internazionale del cinema degli anni ’50 e ’60, mentre si trova in aeroporto a Roma, legge sulla rivista «Infly» un articolo dedicato alla ristrutturazione del sesto piano del Visconti Palace Hotel, con oggetti di arredo evocativi del tema della «Dolce vita». Salta sulla sedia quando scopre che in una delle stanze ristrutturate troneggia una sua gigantografia mentre guida una Vespa nella Roma degli anni Cinquanta. Apriti cielo quando legge che nelle altre suite «De luxe extra» vi sono foto in bianco e nero che riproducono la sua immagine. Non avendole chiesto il consenso per la riproduzione e l’utilizzazione di quelle foto, la Lollobrigida incarica subito il suo avvocato di intervenire. Prende inizio uno scambio di mail nel quale i legali della protagonista di «Pane, amore e fantasia» chiedono alla Visconti Cesi spa di stipulare un accordo transattivo che preveda il pagamento di 160 mila euro per l’utilizzo, per fini commerciali e turistici, per un periodo di quattro anni, di 15 pannelli che riproducono l’immagine d’epoca della Lollobrigida. La società proprietaria dell’albergo non accetta l’accordo e, così, la diva 88enne nel 2013 decide di farle causa, chiedendo 200 mila euro come risarcimento dei danni subiti dall’utilizzo abusivo della sua immagine.
Il 25 settembre scorso, il Tribunale ha rigettato la domanda della «Gina nazionale», perché infondata. La Visconti Cesi spa, difesa dall’avvocato Bruno Matarazzo, ha infatti provato, documenti alla mano, di aver regolarmente acquistato diverse immagini della Lollo dalla società londinese Getty Images, la quale, via mail, aveva rassicurato che nel prezzo di acquisto fosse inclusa una licenza a utilizzare queste immagini «sino a 50 volte come decorazione delle stanze dell’hotel per un periodo di cinque anni». Addirittura, la signora – fa notare il giudice – «ha lasciato sin dall’origine del servizio fotografico tutto il materiale originale alla Getty Images, senza mai rivendicarne la titolarità e proprietà o formalizzare con la stessa alcun tipo di regolamentazione per l’uso delle foto e della propria immagine». Nelle motivazioni della sentenza, viene inoltre specificato che il ritratto della star originaria di Subiaco è stato esposto solo in una delle stanze dell’albergo, tra quelle non ancora aperte al pubblico, per un periodo limitato di tempo, e che, dopo le pretese dell’attrice, è stato subito rimosso sia dal sito internet che dalla camera.
C’è poi da considerare un ultimo aspetto. «La fotografia oggetto dell’odierna controversia – si legge nella sentenza – rientra tra quelle maggiormente conosciute al mondo e largamente riprodotte ai fini più disparati da una moltitudine di soggetti che operano in differenti settori, senza che la signora Lollobrigida abbia mai proposto domande risarcitorie nei confronti degli utilizzatori». Lo studio legale Siggia, che assiste la celebre attrice, ha intenzione di presentare appello. Nel frattempo, però, la protagonista de «La donna più bella del mondo» ha dovuto incassare una sconfitta giudiziaria
Viewing all 7988 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>