Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all 7995 articles
Browse latest View live

SUBIACO - Zingaretti annuncia 450mila euro per l'Ospedale Angelucci

$
0
0

È stato ufficializzato dal Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, lo stanziamento di 450.000 € per l’ospedale di Subiaco, in particolare per la lungodegenza e le aree del Pronto Soccorso.
L’Ospedale di Subiaco è l’unico ospedale del territorio della Città metropolitana della Roma e dell’ASL RM G oggetto di investimento, nell’ambito di un pacchetto complessivo di 12,4 milioni di euro che la Regione ha stanziato, somme frutto del recupero dei ticket sanitari.
“È il primo concreto sviluppo dei colloqui e degli incontri avuti nelle settimane scorse con il nuovo DG dell’ASL RM G e con la Regione Lazio.– ha commentato il Sindaco Francesco Pelliccia al quale è stata data stamane la notizia presso la Sede della Regione Lazio – ed è un segnale importante per il territorio, ne avevamo bisogno: dopo anni si torna ad investire sull’Ospedale Angelucci, che torna ad essere considerato strategico nella sanita del territorio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Continueremo quotidianamente il nostro impegno per fare in modo che si superino le difficoltà in termini strutturali e di erogazioni di servizi”.
L'ospedale di Subiaco negli ultimi tempi ha subito pesanti tagli e molti reparti sono stai eliminati. L'ultimo, quello vitale di Rianimazione chiuso la scorsa primavera tra cori di proteste.

SUBIACO - Crolla il turismo anche ai Monasteri, -22% in 4 anni

$
0
0

Continua a precipitare l'affluenza dei turisti a Subiaco, ed a soffrirne sono proprio i due big dell'attrazione turistica della Valle dell'Aniene, i due monasteri Benedettini, il Sacro Speco e l'Abbazia di Santa Scolastica.
Secondo i dati elaborati e recentemente diffusi dal Ministero il numero dei visitatori che nel 2015 hanno visitato i 2 luoghi sacri ammonta a 90762 contro i 93342 visitatori di due anni precedenti, quando nel 2013 ci fu la grande flessione del 16%.
A nulla sono valsi i due importanti eventi che si sono tenuti proprio negli ultimi due anni, le celebrazioni benedettine del 2014 quando si si è ricordato il 50° anniversario di San Benedetto Patrono d’Europa la 25° ricorrenza del patto di gemellaggio con la città di Ochsenhausen.
Durante il copioso calendario di eventi, il 7 marzo in Croazia nella sala conferenze dell’Arcidiocesi di Zagabria si tenne addirittura una cerimonia di presentazione dei territori ai tour operators e alla stampa estera, che però evidentemente non è stata utile a risollevare le condizioni del turismo sublacense.
Neanche l'altro grande evento, quello che si è svolto nel 2015 per celebrare il 550° anniversario della stampa del primo libro in Italia, nonostante siano state investite per la sua realizzazione ingenti risorse, anche economiche non sembra essere riuscito a centrare l'obiettivo.
Nel 2012, sempre secondo i dati forniti dal Ministero, solo il Monastero di San Benedetto collezionava quasi 70mila presenze l'anno, mentre nel 2013 era sceso a quota 58mila perdendo il 16% ed adesso si è fermato a quota 55mila, tremila in meno rispetto al 2013, quasi un altro 6% in meno. In quattro anni il “Paradisi limen” decantato dal Petrarca ha quindi subito un'emorragia del 22% del flusso turistico. Va inoltre sottolineato che entrambi i siti turistici hanno l'ingresso gratuito, in quanto non è previsto il pagamento di alcun biglietto per la loro visita, ma nonostante ciò sono ridotti ad avere ormai neanche cento visitatori al giorno, un risultato che impallidisce davanti a quello totalizzato dall'altra grande Abbazia, quella di Cassino, che viene visitata da oltre 288mila turisti all'anno. Ben tre volte di più nonostante sia un edificio ricostruito dopo la seconda guerra mondiale e non antico e zeppo di opere d'arte originali come quelli di Subiaco.

VALLE ANIENE - Domani incontro in Comunità Montana per il contyratto di fiueme per l'Aniene

$
0
0

Nonostante il mesto epilogo che ha avuto il Comitato per l'Aniene, un tempo protagonista ma ormai definitivamente scomparso, proseguono le iniziative a sostegno del fiume Aniene.
Si svolgerà infatti domani nella sede della X Comunità Montana a Madonna della Pace in territorio di Agosta l'incontro per proseguire quanto intrapreso lo scorso aprile per definire il Contratto di Fiume dell'Aniene invitando le amministrazioni comunali a deliberare l'adesione al Manifesto d'intenti, tappa cruciale del processo partecipativo verso il Contratto di Fiume per i territori del bacino dell'Aniene già intrapreso dalle realtà associative dei territori attraversati dal corso d'acqua.
Con l’adesione al “Manifesto d’Intenti” si darà l’avvio alla fase esecutiva del percorso che porterà alla sottoscrizione del Contratto di Fiume dell’Aniene da parte degli attori del territorio.
Se verrà raggiunto un numero “congruo” di adesioni verrà istituita l’assemblea di fiume, organo deliberatorio del processo concertativo, cui seguirà l’istituzione della Cabina di Regia supportata da una segreteria tecnico scientifica. Attraverso specifiche metodologie di concertazione ogni aderente, con le proprie competenze e conoscenze sul territorio, potrà dare un apporto significativo alla realizzazione delle finalità del contratto di fiume” su vari temi, dalla riduzione del rischio idraulico al miglioramento ambientale e della qualità dell’acqua, ma anche sulla tutela paesaggistica od il consumo sostenibile delle risorse.
Parteciperanno all'iniziativa il Presidente della X Comunità Montana Luciano Romanzi e Cristiana Avenali, componente della Commissione Ambiente del Consiglio regionale del Lazio.

VALLE ANIENE - Aumenti pedaggi A24, si attivano i sindaci di Arsoli, Riofreddo, Vallinfreda, Camerata e Vivaro

$
0
0

Non si rassegnano alcuni sindaci della Valle dell'Aniene agli aumenti delle tariffe del pedaggio autostradale che hanno interessato a capodanno l'autostrada A24, percorsa da tutti gli abitanti della valle per recarsi alla capitale.
Il pedaggio autostradale infatti, negli ultimi tredici anni è lievitato addirittura del 187%, costando agli automobilisti ed agli autotrasportatori spesso più del carburante necessario per percorrerla.
E così Gabriele Caucci, sindaco di Arsoli, Ezio Piloca di Camerata Nuova, Giorgio Caffari di Riofreddo, Piero Moscardini di Vallinfreda e Francesco Mezzaroma sindaco di Vivaro Romano insieme ad alcuni loro colleghi abruzzesi si sono riuniti e hanno analizzato il problema anche alla luce delle numerose segnalazioni da parte dei residenti. 
I sindaci, che hanno cercato di valutare concretamente i nuovi rincari anche con esempi pratici illustrati durante la discussione, hanno deciso di chiedere ai presidenti della Regione Abruzzo e della Regione Lazio un immediato intervento contro l’aumento del pedaggio autostradale imposto dalla società di gestione Strada dei Parchi.
I primi cittadini vogliono anche promuovere la mobilitazione di tutti i colleghi abruzzesi e laziali, attraverso l’approvazione di un atto formale di protesta da parte dei consigli comunali.
Questo appello è stato consegnato anche alla senatrice Stefania Pezzopane nella speranza di trovare ancora altri alleati.

AFFILE - Ancora non si placano le polemiche per il mausoleo, se ne discute a Pisa

$
0
0

Ancora fa discutere di sé il mausoleo che è stato realizzato ad Affile in memoria di Rodolfo Graziani, fortemente voluto dall'Amministrazione comunale del piccolo centro della Valle dell'Aniene famoso per il suo vino Cesanese.
Nella città di Pisa, in occasione del giorno della memoria, si terrà a Palazzo Gambacorti una conferenza sul tema del Mausoleo a Rodolfo Graziani che appunto il comune di Affile fece erigere nel 2012 con l’uso di fondi pubblici. «C’è un processo in corso - ha spiegato il presidente dell’Anpi di Pisa, Bruno Possenti - e quella vergogna va cancellata». Molto attesi tanto dagli adulti che dagli studenti anche i due interventi di Andra e Tatiana Bucci, cittadine onorarie pisane deportate ad Auschwitz all’età di 4 e 6 anni, le quali vennero risparmiate perché scambiate per gemelle. Porteranno le loro preziose testimonianze ai Cappuccini e al Palazzo dei Congressi, rispettivamente il 22 e il 25 gennaio. 
La vicenda ha sollevato un polverone di respiro internazionale ed infine la Regione Lazio ha revocato il finanziamento che aveva concesso per la realizzazione del mausoleo.

SUBIACO - La protesta di Anffas arriva in Regione, interviene Aurigemma

$
0
0

 
Mentre prosegue la protesta dell'Anffas di Subiaco che rischia di chiudere prossimamente i battenti a causa dei tagli che hanno subito i distretti sociosanitari ad opera della Regione Lazio, il caso finisce nell’aula del Consiglio Regionale del Lazio.
La condizione in cui si trova l'associazione che si occupa di sostegno a disabili è infatti quella di rischio chiusura dal 1 aprile prossimo, perché la Regione Lazio non avrebbe erogato al Distretto socio-sanitario G4 (al quale aderiscono 20 comuni della Valle dell’Aniene) i fondi per i servizi sociali per il 2015 e avrebbe dimezzato le risorse per il 2016.
Ad intervenire per scongiurare questa sciagura che porterebbe alla cessazione dell'assistenza per 30 portatori di disabilità ed inoltre a restare privi di occupazione i 15 operatori che ogni giorno svolgono il relativo servizio di assistenza, è stato il Consigliere regionale Antonio Aurigemma (Forza Italia).
"Chiederemo - ha dichiarato Aurigemma - una seduta della Commissione per i Servizi Sociali per avere chiarimenti sul futuro del centro Anffas di Subiaco. Vorremmo conoscere i motivi di questa scelta da parte dell’amministrazione Zingaretti, che rappresenterebbe una vera e propria mazzata ai servizi sociali, peraltro di un’area cioè la Valle dell’Aniene, già fortemente penalizzata dalle decisioni di questa Giunta riferite ad esempio all’ospedale Angelucci di Subiaco e alla questione trasporti Cotral. Auspichiamo - ha aggiunto Aurigemma - che si possa rivedere questa misura, che produrrebbe ricadute pesanti e negative al territorio della Valle dell’Aniene".

SUBIACO - Domenica via al carnevale 2016

$
0
0
 Prende il via a Subiaco la settima edizione del “Carnevale di Subiaco”, con la prima sfilata dei carri allegorici domenica 24 gennaio. 
La partenza del corteo avverrà alle ore 15 da Piazza G. Falcone (capolinea Cotral), per poi attraversare il centro della città fino a Piazzale della Resistenza. La sfilata si ripeterà con le stesse caratteristiche domenica 31 gennaio, domenica 7 e martedì 9 febbraio.
Per sabato 30 gennaio è invece in programma nei locali della ex Cartiera di Subiaco (ore 15), il Carnevale dei Bambini con Baby Dance, Arrivano i Supereroi e il Nutella Party.
Altro appuntamento, sempre nei locali della ex Cartiera di Subiaco, è quello di sabato 6 febbraio, con il Carnival Party. Con inizio alle ore 22, i migliori dj della Valle dell’Aniene animeranno la serata, durante la quale verranno premiati Miss e Mister Carnevale e il migliore gruppo mascherato. (fa.lo.)

SUBIACO - Riaprono domani le piste da sci della Monna

$
0
0


Finalmente gli amanti dello sci potranno cimentarsi nelle piste di Monte Livata. Infatti dopo le delusioni metereologiche degli ultimi tempi che hanno visto verificarsi precipitazioni nevose insufficienti che non consentivano l'utilizzo delle piste, adesso ci sarà l'apertura degli impianti di risalita. La 2001, la società che gestisce gli impianti sportivi, ha annunciato infatti che grazie al suo sforzo organizzativo domani e domenica prossima alcune piste saranno aperte al pubblico. Gli impianti di sci di Monna dell'Orso saranno quindi attivi per la gioia di tutti gli amanti degli sport invernali.
Per questo week end sarà possibile sciare sui tracciati "Pista Delle Signore", "Pista Nordica", "Pista Dell'Orso" e l'attraversamento dalla partenza della pista Del Sole verso la pista Dell'Orso. Chiuse, per il momento, le piste Topolino e Del Sole (oltre il tratto iniziale).
Sabato 23 gennaio gli impianti saranno aperti dalle 9 alle 15.30; domenica 24 dalle 9 alle 16.
Dopo la delusione del periodo natalizio, che ha visto gli impianti restare chiusi per tutte le vacanze, adesso gli operatori sperano di rifarsi nei fine settimana, con l'auspicio che l'esile manto nevoso duri a lungo.
Il Comune di Subiaco ha avuto assicurato anche quest'anno dall'Ares 118 l'assistenza sanitaria sugli impianti nei giorni di sabato e domenica. La Polizia Locale garantirà l'assistenza alla viabilità.

SUBIACO - Insulti sui manifesti contro il sindaco, rammarico di Pelliccia

$
0
0

Il sindaco del Comune di Subiaco ha fatto sapere che "su alcuni manifesti dell'incontro pubblico di sabato sono apparse queste scritte anonime".
Pelliccia le ha definite: "il contenuto di quella Subiaco piccola, ambigua, opaca, da cui ci dobbiamo liberare. Per sempre. 
Questa la differenza tra chi ci mette la faccia e si assume la responsabilità di scelte e di azioni e chi, con la consueta viltà, persevera nella solita mediocre politica fatta di insulti personali, denigrazioni, conflittualità senza coraggio, senza idee, senza alcun interesse per la città. Abbiamo affrontato per 4 anni questa politica dannosa, fatta di viltà, di esposti anonimi, per fermare opere fondamentali della città (Livata, Moraschi Piatti, lavatoi, servizi, scuole..) solo per fermare l'amministrazione, senza curarsi se questi contemporaneamente danneggiavano la città".

SUBIACO - I disagi spariranno da lunedì ha promesso la Presidente di Cotral ai pendolari ed alcuni sindaci infuriati

$
0
0

Si è tenuto ieri nel pomeriggio nella sala conferenze della Biblioteca comunale di Subiaco l'incontro pubblico per discutere dei disservizi che negli ultimi tempi stanno affliggendo i pendolari che per viaggiare utilizzano il servizio pubblico del Cotral.
Erano presenti all'assise, che era stata chiesta dal sindaco di Arcinazzo Romano Giacomo Troja, la Presidente di Cotral Amalia Colaceci, la deputata di Sinistra Italiana Monica Gregori e vari sindaci ed amministratori del territorio oltre a rappresentanti del mondo sindacale ed associazionistico.
Oltre al sindaco di Subiaco Pelliccia, che ha aperto l'assemblea, erano presenti quelli di Roiate, di Sambuci, di Arcinazzo Romano e di Cervara di Roma ed i consiglieri comunali Innocenzi per Roviano e Valente per Agosta.
Ancora molto critici i pendolari, che lamentano ancora corse che saltano, come quelle delle coincidenze a Mandela per recarsi a Tivoli, e che la situazione non è migliorata, anzi è sempre la stessa da venti anni a questa parte.
Il segretario della Cgil Roma est ha sottolineato il fatto i lavoratori del Cotral hanno subito gli stessi disagi dei pendolari e questo per un atto unilaterale dell'azienda.
Il sindacalista ha puntato il dito contro la politica che sta attuando una “desertificazione delle aree periferiche della città metropolitana” ed anche contro l'aumento dei pedaggi autostradali che aggravano la crisi di questi territori.
Molto duro è stato il sindaco di Roiate, che ha lamentato come il suo piccolo comune sia tagliato fuori dal mondo e di come sia stato costretto egli stesso ad accompagnare qualche concittadino all'ospedale di Subiaco con la propria automobile.
Il primo cittadino roiatese ha lamentato anche di non aver ricevuto nessuna mail dal Cotral che lo informasse delle modifiche e si è detto pronto ad incatenarsi davanti la sede dell'azienda se la situazione dovesse proseguire in questo modo. 
Ricci della Cisl di Subiaco ha invece chiesto che il Cotral rinunciasse a realizzare una nuova sede costosissima e la finisca di inviare a Subiaco vecchi bus ritargati, ma che se dovessero arrivare quelli nuovi, venissero destinati per primi a Subiaco.
Anche l'intervento del sindaco di Cervara è stato assai incisivo: Mitelli ha affermato che lo spopolamento in atto aumenterà se continueranno tagli ai servizi: “dopo la sanità ci stanno togliendo anche i trasporti, creando un problema sociale e facendo venire meno la libertà dei cittadini”.
Sono stati evidenziato anche i problemi che gli studenti continuano ad avere per recarsi puntuali a scuola dai consiglieri Innocenzi di Roviano e Valente di Agosta.
Giacomo Troja di Arcinazzo ha chiesto che venga creato un tavolo permanente dove continuare a confrontarsi, ed indicare da subito una data per effettuare una verifica della situazione.
La presidente di Cotral Colaceci rivolgendosi ai sindacati ha detto che non verrrà toccato un solo posto di lavoro e che l'azienda sta lavorando per arrivare al 2019 in regola per poter partecipare al bando di gara e tentare di continuare a gestire il servizio.
Ha anche garantito che i disagi spariranno entro lunedì prossimo, ma i problemi da carenza di bus dureranno finché non verrà svecchiato il parco autobus. Si è però detta scettica sulla possibilità di far giungere quelli nuovi prima a Subiaco perché, ha chiarito la Colaceci, verranno acquistati con una formula in garanzia per 10 anni e verrà quindi eliminato l'impiego di servizi di manutenzione esterna.

SUBIACO - Insulti anonimi in campagna elettorale: i precedenti

$
0
0

Purtroppo quanto avvenuto in questi giorni, riferendoci agli insulti anonimi rivolti al sindaco Pelliccia, dimostra che il malcostume di utilizzare colpi bassi durante la campagna elettorale non è scomparso. Ne fece le spese a suo tempo anche il predecessore dell'attuale primo cittadino, Pierluigi Angelucci, sul quale apparve questa scritta in un supermercato di Subiaco.
Anche in quell'occasione, risalente a cinque anni fa pubblicammo l'accaduto, ma dopo tutto questo tempo ancora si opera in questo modo.
Allora addirittura intervennero gli artificieri per bonificare due pacchi che qualcuno lasciò nei pressi dell'ingresso dell'edificio municipale, ma fortunatamente si trattò di un falso allarme che allertò tutta la città dovuto a qualcuno che pensava di essere spiritoso.

SUBIACO - Carta 21 solidale con il sindaco Pelliccia per gli insulti anonimi

$
0
0

Francesco Germini, esponente del movimento Carta 21, formato dai dissidenti di Cittadini per Subiaco, ha espresso solidarietà a titolo personale ed a nome di tutto il movimento.
"Condivido con voi questo post, convinto che le idee, i progetti, le azioni politiche o amministrative possano essere diverse.... il confronto non deve però diventare scontro o peggio ancora insulto", ha scritto Germini "Credo che l'affetto e il rispetto per l'altro debbano prevalere sempre. A nome mio e di Carta 21 voglio prendere le parti di Francesco, invitandolo a proseguire il suo percorso senza curarsi di questo brutto gesto" ha concluso Germini.

FIUGGI - L'alberghiero sempre più internazionale: si studia cinese e apre anche a Paliano

$
0
0
L’Istituto Alberghiero di Fiuggi diventa internazionale con lo studio di tre lingue: Inglese, Francese e Cinese, ed apre una filiale a Paliano e prontrebbe, addirittura, insediarsi nella Selva qualora la Regione dovesse donare al comune di Paliano la parte acquistata.
La notizia è stata confermata questa mattina, durante la Giornata dell’Open Day dell’Istituto fiuggino, in una conferenza stampa a cui hanno partecipato il Prefetto Emilia Zarrilli, il Sindaco di Paliano Domenico Alfieri, il neo assessore della Regione Lazio On. Mauro Buschini, il Presidente della Provincia il Avv. Antonio Pompeo.
Ha portato i saluti ovviamente la preside Prof.ssa Patrizia Bottari: “vi ho chiesto di intervenire soprattutto per un successo che abbiamo raggiunto e che volevo festeggiare con tutti voi: a settembre 2016 apriremo il corso di alberghiero internazionale e apriremo la sede distaccata di Paliano”.
Per la prima volta in Italia si apre un corso di ALBERGHIERO INTERNAZIONALE non universitario (come è, invece, quello che c’è a Milano per esempio, per gli studenti che hanno già ottenuto un diploma superiore), ma come corso di Scuola Secondaria. Gli studenti di scuola media potranno iscriversi immediatamente all’Internazionale dopo aver terminato il loro corso di scuola secondaria di I grado e si troveranno di fronte a discipline moderne ed interessanti, dal diritto, all’economia, passando per l’enogastronomia e l’accoglienza turistica ma insegnate in tre lingue straniere di cui una non comunitaria. Obiettivo imprescindibile di questo istituto sarà guidare i nostri studenti a diventare veri cittadini d’Europa e del Mondo con una formazione culturale e professionale flessibile e polivalente. Vogliamo che siano preparati, qualificati, professionali e che divengano i nuovi Manager del front office department.

IL TERRITORIO
“L’apertura dell’Alberghiero internazionale arriva in un momento molto particolare per la nostra scuola – spiega ancora la dirigente scolastica – e forse non è un caso. Arriva in un momento in cui l’istituto sta guardando decisamente al territorio, si è fatto più consapevole delle esigenze del territorio a cui ha spalancato le sue porte.
Come scuola abbiamo iniziato a costruire delle reti perché nessuno rimanga isolato nel suo guscio ma si rafforzi nella collaborazione e nel partenariato con gli altri per affrontare insieme le sfide di un mondo che cambia.
Stiamo siglando accordi con Comuni, partendo dai più vicini e allargandoci pian piano a tutta la provincia, la Camera di Commercio, le parti sociali, le imprese. In particolare siamo stringendo accordi con il Parco dei Monti Simbruini, il Gal dei Monti Ernici e Simbruini, la cooperativa sociale “Bene Comune”, con enti che operano nella Valle del Sacco attraverso la nuova sede presso il Comune di Paliano.
Questo al fine di promuovere un piano di orientamento e animazione del territorio e interagire con le nuove economie di comunità. ALBERGHIERO INTERNAZIONALE
L’istituto Michelangelo Buonarroti, forte di un’esperienza formativa 50ennale, e della nostra adesione alla Renaia (Rete Nazionale Istituti Alberghieri) e AEHT (Associazione europea degli Istituti Alberghieri), è pronto per guardare oltre, verso un’educazione interculturale e preparare giovani con competenze professionali d’eccellenza da spendere in Italia ma anche all’estero. A tal fine partecipiamo al progetto integrato Erasmus Plus – sia con la mobilità individuale degli studenti e dello staff, sia con i partenariati strategici con Germania, Francia, Portogallo, Spagna, Rep. Ceca– che al Progetto Intercultura per scambi tra istituti. Rinnovo i ringraziamenti a tutti gli ospiti intervenuti e ringrazio gli organi di stampa per l’attenzione che ancora una volta hanno rivolto al nostro Istituto”.

A seguire gli interventi del neo assessore regionale Buschini: “Mi auguro che l’apertura di Paliano ci faccia avere risultati importanti e questa attenzione al territorio è una nuova prospettiva di vita ed è una grande opportunità per tutto il territorio. A Paliano si deve rilanciare la Selva ed è un supporto fondamentale l’apertura dell’alberghiero”. Per il Presidente della Provincia Pompeo: “a Fiuggi c’è una dirigente molto attiva sul territorio che ha una vocazione turistica che non è mai stata sfruttata a pieno e quindi ben venga questo nuovo corso e credo che il Sindaco abbia lavorato molto bene”.
Il Sindaco Alfieri nel suo intervento ha tenuto a ringraziare anzitutto la preside Bottari e le istituzioni che sono gli sono state vicine per concludere questo progetto a cominciare dal neo assessore Buschini, al Vice presidente della Regione Smeriglio e anche all’Ing. Cicini che con il Suo sindacato ha forzato per l’apertura della scuola a Paliano nel plesso di San Procolo: “un gioco di squadra vincente che potrà solo far bene al futuro dei nostri giovani”.
Infine è intervenuto il Prefetto Emilia Zarrilliche ha ricordato i 50 anni di storia dell’Istituto Fiuggino, con un bel nome in Italia. “In questo modo l’Istituto si apre al futuro con un occhio alla staoria ed al passato in quanto a Paliano passò anche il Caravaggio e la storia legata all’enogastronomia bene si lega alle trazioni della nostra Ciociaria. Inoltre, l’apertura all’inglese ed al francese e forse anche alla lingua Cinese darà una prospettiva in più ai giovani della Ciociaria”.
Infine c’è stata una degustazione di prodotti di qualità, ovviamente preparati dai ragazzi dell’alberghiero, che oggi hanno accolto i nuovi compagni di banco con le iscrizioni che sono arrivate alla ragguardevole cifra di mille per il 2016-17.
La sede distaccata di Paliano nell’ex plesso scolastico delle materne ed elementari di San Procolo partirà con due aule inizialmente per poi puntare alla Selva dove il borgo, di proprietà della Regione Lazio, potrebbe diventare un polo scolastico importantissimo.

SUBIACO - Sabato 30 le "Arance della Salute" in piazza per combattere il cancro

$
0
0

Volontari di Caritas, Telefono Amico, Associazione Donatori Banca del Sangue e Azione Cattolica al lavoro in questi giorni a Subiaco, in vista dello svolgimento sabato 30 gennaio prossimo della giornata di “Arance della Salute”, promossa ogni anno a livello nazionale dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc) in collaborazione con Regione Sicilia, essendo l’Arancio il frutto più indicato nella prevenzione del cancro.
Nello stand che verrà allestito in Piazza Sant’Andrea ed in quello presente all’interno del mercato settimanale del sabato in Piazza Falcone, basterà lasciare, a partire dalle ore 8, un contributo di 9 euro per ricevere una retina contenente 2,5 kg. di arance rosse siciliane, sostenendo così in maniera concreta il lavoro dei ricercatori dell’Asirc e portare a casa un pieno di vitamine.
Con le “Arance della Salute” sarà consegnata pure la pubblicazione “Il cibo giusto per ogni età. Consigli per una sana alimentazione”, oltre ad alcune ricette per mettere in pratica i consigli degli esperti, sempre in riferimento alla lotta contro il cancro.
Nella giornata di “Arance della Salute” dello scorso anno, furono consegnate tutte le 294 retine di arance siciliane da 2,5 kg e le 36 confezioni di miele ricevute dall’organizzazione, per un ammontare complessivo di offerte pari a 3.116 euro.
Fa. Lo.

SERRONE - Acea Ato5, il sindaco: "Io sto dalla parte dei cittadini"

$
0
0

 
“Sulla questione Acea Ato 5 non è certo mia intenzione entrare in questioni per le quali non abbiamo titolo ma come sindaco difenderò fino in fondo i diritti dei miei cittadini, relativamente ad un servizio essenziale come quello idrico”.
Lo afferma il sindaco di Serrone, Natale Nucheli, confermando la totale adesione del Comune di Serrone all'iniziativa avviata dal Partito Democratico della Provincia di Frosinone, insieme a tutti i sindaci, nei confronti di Acea Ato5.
Per il problema che in questi giorni sta sollevando grosse fibrillazioni in tutto il territorio, relativamente all’ipotesi di fusione tra Ato5 e Ato2, il sindaco di Serrone ribadisce: "esprimo la mia forte contrarietà perché ritengo che allargando il bacino, senza adeguare rete e servizi, aumentino i problemi.
Ribadisco che sono anche per una rapida e piena attuazione della legge regionale n.5 del 2014 che condividiamo in toto, in conformità ai principi costituzionali e comunitari e in ossequio alla volontà popolare espressa nel referendum del 2011, nel ridisegnare gli ambiti tenendo conto della volontà del territorio".

SUBIACO - Oggi credenti in piazza per il Family Day

$
0
0

Oggi un presidio di attivisti anche a Subiaco era in piazza per sostenere il Family Day a difesa della famiglia tradizionale.
Un gazebo era stato montato infatti in piazza Sant'Andrea davanti la basilica omonima dove gli attivisti stavano cercando di raccogliere adesioni all'iniziativa distrubuendo volantini per la manifestazione che si terrà a Roma al Circo Massimo il prossimo 30 gennaio.

SUBIACO - Alla Rems arrivano libri in dono per gli internati da "Edizioni del gattaccio"

$
0
0

Libri in dono per i pazienti della Rems di Subiaco. La casa editrice "Edizioni del gattaccio", che annovera tra i suoi titoli opere come "Tutti lì ad applaudire le vacche in fiera", "Le uova degli angeli", "Al punto che disturbi" e "Distruggi questa gabbia" ha regalato trenta volumi di narrativa in triplice copia per gli ospiti delle Residenze per l’esecuzione della misura di sicurezza sanitaria "Castore" all'ospedale Angelucci di Subiaco.
"Il Dipartimento di Salute Mentale ringrazia il dottor Luciano Sartirana e la casa editrice Edizioni del gattaccio - ha comunicato il direttore Giuseppe Nicolò - per la donazione di 30 volumi di narrativa in triplice copia per gli ospiti delle Rems. Tale esempio di solidarietà e generosità contribuirà a rendere meno afflittiva la misura di sicurezza a cui sono sottoposti i nostri utenti".

SUBIACO - Arrestato giovane spacciatore

$
0
0

 
Uno studente di diciassette anni di Subiaco è finito nei guai a seguito di una serie di controlli che i Carabinieri della Stazione sublacense sono soliti metter in atto per contrastare il fenomeno della diffusione delle sostanze stupefacenti.
I militari dell'Arma erano rimasti insospettiti dall'atteggiamento che assumeva il giovane in via sossanti, una stradina stretta ed assai sporca e degradata che viene utilizzata come scorciatoia per recarsi dal centro verso le scuole medie od al mercato.
Il luogo, essendo assai appartato, viene utilizzato anche come luogo di ritrovo da giovani studenti sia di Subiaco che dei paesi limitrofi.
I Carabinieri hanno quindi deciso di approfondire la situazione ed hanno quindi provveduto a bloccare e perquisire il ragazzo che si trovava nei pressi della scuola media Angelucci. La perquisizione effettuata ha consentito di scoprire che era in possesso di cinque dosi di hashish, di un ulteriore frammento dello stesso stupefacente. In totale la droga rinvenuta ammontava ad una quantità pari ad una decina di grammi. Il giovane è stato trovato in possesso anche di una ottantina di euro in contanti, che sono stati ritenuti il provento dell'attività di spaccio.
Il ragazzo è stato quindi arrestato e successivamente condotto presso il centro di prima accoglienza per minori, Virginia Agnelli, di Roma.
I controlli hanno consentito di scoprire dieci persone essere abituali assuntori di sostanze stupefacenti ed i militari hanno provveduto a segnalarle all'Ufficio Territoriale del Governo. Un dato particolare è emerso da questi controlli, che la maggioranza di queste persone, di età compresa tra i 44 ed i 16 anni, sono donne.

SUBIACO - Insulti al sindaco, solidarietà del M5S che però precisa: perchè il sindaco teme esposti e denunce?

$
0
0

Sulla vicenda degli insulti anonimi apparsi contro il sindaco Francesco Pelliccia nei giorni scorsi è intervenuto il Movimento Cinque Stelle di Subiaco che tramite il suo portavoce Giuseppe Mancini condanna l'accaduto stigmatizzando chi opera nell'anonimato.
Mancini invita infatti “ i cittadini e tutti i partiti, movimenti politici, a tenere un decoro politico, senza arrivare alle offese”, ma nello stesso tempo rivendica il diritto di critica politica svolto nei limiti della correttezza e della legalità. Il M5S chiede inoltre al sindaco Pelliccia perché abbia da temere dalle denunce alle forze dell'ordine, aggiungendo che “ se non ha niente da nascondere, stesse tranquillo. Se i cittadini inviano denunce in forma anonima, è solo perché evidentemente temono ritorsioni, e poi spesso queste denunce hanno portato a scoprire situazioni veramente irregolari. Temere esposti e denunce non è decoroso per un sindaco – aggiunge Mancini – in quanto proprio un primo cittadino dovrebbe essere il garante ed il custode della legalità e del rispetto delle regole”. 
Insomma una campagna elettorale incandescente quella che sta aprendosi a Subiaco, e speriamo non si ripetano le vicende di cinque anni fa, quando oltre a scritte ingiuriose nei confronti del sindaco dell'epoca a Subiaco, per colpa di alcuni sconosciuti che lasciarono dei pacchi nei pressi del Comune intervennero addirittura gli artificieri, scoprendo poi per fortuna che erano innocui.

SUBIACO - Controlli sulle strade, sorpresi alla guida con valori alti di alcool o droghe, denunciate 2 persone per porto abusivo di arma

$
0
0

 L'attività dei Carabinieri non si è limitata al contrasto dello spaccio e dell'assunzione di sostanze stupefacenti: sono stati infatti effettuati controlli sulle principali arterie stradali e qui i Carabinieri hanno denunciato un 38enne reatino poiché, fermato alla guida della propria autovettura, con evidenti sintomi di recente assunzione di sostanze stupefacenti, si rifiutava di sottoporsi agli esami tossicologici. Nei guai è finito anche un 32enne proveniente da Tivoli il quale, a seguito di accertamento con l’etilometro risultava “positivo” con un tasso alcolemico ben oltre il limite consentito. 
Anche per un giovane straniero di nazionalità romena residente a Subiaco Inoltre è scattata la denuncia poiché è stato trovato in possesso di un'arma bianca. Stessa sorte per un magazziniere 42enne della Capitale trovato in possesso di uno “sfollagente”, a bordo del proprio veicolo, pronto per l’uso, senza alcun giustificato motivo.
Viewing all 7995 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>