Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all 7992 articles
Browse latest View live

SUBIACO - Ospedale con servizi a singhiozzo, l'ira dei medici

$
0
0


Non tira una buona aria all'ospedale Angelucci di Subiaco e tra gli operatori sanitari serpeggia molto malcontento a causa delle condizioni in cui sono costretti a lavorare.
“Dal mese di maggio non ci sarà più il servizio di ortopedia - lamenta un medico che abbiamo ascoltato dell'unico nosocomio della Valle dell'Aniene. I due ortopedici che hanno assistito i pazienti fino ad ora (i dottori Benaglia e Lucci) andranno in pensione e non penso proprio che verranno rimpiazzati” confida sconsolato. Ma anche gli altri servizi non vanno meglio: il dottore ci ha rivelato che il servizio di cardiologia funziona solo al 50 per cento. Infatti da tempo il medico che si occupava del servizio cardiologico il dott. Busi è di stanza a Monterotondo. C'è rimasto solo un medico, il dott. Calcagno, che deve sopperire a questa carenza da solo e deve fare le visite per gli esterni, le consulenze per i reparti di medicina e per il Pronto Soccorso facendo i salti mortali per svolgere tutte queste mansioni. Inoltre durante la notte e durante le giornate ricadenti nelle festività non c'è nessun cardiologo. “La radiologia funziona in telegestione con ritardi mostruosi per aspettare il referto” prosegue sconsolato il medico.
Senza contare che la navetta dalle ore 16 del pomeriggio deve fare riferimento a Tivoli, e quindi dall'ospedale tiburtino devono venire a Subiaco, senza contare che se la navetta di Tivoli non è disponibile deve venire da Roma. Insomma cose dell'altro mondo, conclude amareggiato, chiedendosi come possa essere possibile continuare a chiamare Pronto Soccorso quello dell'Angelucci se non è rimasto più niente.
Mentre la politica degli annunci sbandiera ai quattro venti novità entusiasmanti per il nosocomio sublacense, chi lavora al suo interno teme che il Pronto Soccorso verrà smantellato piano piano, per ridurlo ad un centro di primo soccorso come è già accaduto per quello di Palombara. Timori che potrebbero rivelarsi tutt'altro che infondati, dato che un decreto della Regione Lazio ha declassato l'Angelucci di Subiaco privandolo della qualifica di sede di Pronto Soccorso. Decreto contro il quale i cittadini hanno presentato un ricorso al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

SUBIACO - Due giovani stranieri arrestati per spaccio

$
0
0

Due giovani stranieri sono stati arrestati dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Subiaco con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti.
I due ragazzi, entrambi di solo venti anni di età, sono uno di nazionalità romena residente a Subiaco ed un altro di nazionalità brasiliana e residente invece nella capitale.
Entrambi erano già noti alle forze dell'ordine in quanto avevano precedenti di polizia specifici. 
Gli uomini dell'Arma, dopo una serie di appostamenti e pedinamenti, hanno notato i due giovani che si erano avventurati per i vicoli del centro storico della cittadina. E proprio in un vicolo di questi i due giovani sono stati sorpresi spacciavano della sostanza stupefacente a un altro giovane, un sedicenne del luogo.
I militari a questo punto hanno provveduto a bloccarli e perquisire si i due spacciatori che il giovane acquirente: quest'ultimo è stato trovato in possesso di una dose di hashish, appena acquistata, mentre i due pusher sono stati trovati in possesso di ulteriori 5 involucri della stessa sostanza stupefacente e di oggetti per il relativo taglio e confezionamento.
Il consumatore è stato segnalato alla prefettura quale assuntore di droga, mentre i due arrestati sono in attesa di essere giudicati con rito direttissimo.

ARSOLI - Minorenne denunciato da Carabinieri per spaccio

$
0
0

Dopo il caso di qualche giorno fa che ha visto i Carabinieri di Subiaco scoprire due ragazzi ventenni che spacciavano hashish ad un minorenne, questa volta gli uomini dell'Arma della stazione di Arsoli in mattinata hanno denunciato un minorenne che è stato trovato in possesso di hashish porzionato.
I militari si sono avvicinati ad eseguire il controllo dopo aver notato movimenti sospetti. Il giovane si trovava nella piazzetta di Arsoli, ed è stato perquisito senza fare resistenza. Ora i militari hanno steso il loro rapporto, che verrà inviato all’autorità giudiziaria per gli eventuali adempimenti di rito, ed ulteriori indagini nel merito.

OLEVANO ROMANO - Sequestrati 100 Kg di fave in due negozi

$
0
0

A seguito della violazione dell’ordinanza a tutela delle persone affette da favismo la Polizia Locale di Olevano Romano agli ordini del comandante Alessandro Buttarelli ha sequestrato circa 100 kg di fave nei confronti in due negozi di frutta e verdura del paese che esponevano i legumi in violazione delle prescrizioni imposte dal sindaco di Olevano Romano.
L’operazione è scattata nel primo pomeriggio di sabato a seguito di un malore avuto da una persona a tutela di cui il provvedimento era stato emesso.
La polizia locale sta valutando gli elementi di reità a carico dei trasgressori per l’informativa da inoltrare all’autorità giudiziaria competente.

SUBIACO - Crolla un cornicione in via Cadorna, frammenti anche sul marciapiede (3 5 2016)

$
0
0

Si è staccato dalla facciata di un palazzo nella centralissima via Cadorna, nei pressi dell'Arco Trionfale, il frontone di una finestra, che è precipitato pesantemente a terra frantumandosi sulla pavimentazione sottostante dell'accesso ad una abitazione privata.

Alcuni frammenti hanno raggiunto anche l'adiacente marciapiede, e l'episodio ha preoccupato i passanti che ci hanno prontamente segnalato l'accaduto. Fortunatamente il crollo non sembra aver provocato danni a cose o persone.

VALLE ANIENE - Bus Cotral come un furgone, una grata bloccava il corridoio (3 5 2016)

$
0
0

 
Sull'autobus che da Tivoli conduceva a Carsoli partito dal centro tiburtino ieri dopo le 19, una pesante grata di grosse dimensioni occupava il corridoio impedendo il normale transito dei passeggeri.
L'insolito episodio ci è stato segnalato da alcuni passeggeri che si domandavano perchè quello che sembrava esere un pezzo del mezzo di trasporto fosse eventualmente trasportato a bordo e non nel vano bagagli, causando altri disagi agli utenti.

BELLEGRA - Arrestati altri due ventenni per spaccio di droga (3 5 2016)

$
0
0

Dopo i due giovani di venti anni finiti nei guai a Subiaco per essere stati sorpresi a spacciare droga, questa volta i Carabinieri della Stazione di Bellegra, unitamente a quelli della Stazione di Olevano Romano, hanno arrestato per spaccio di stupefacenti altri due ragazzi di venti anni, S.M. e F.E., entrambi romani e già noti alle forze dell’ordine.
I giovani sono stati notati dai militari nei pressi del capolinea degli autobus CO.TRA.L mentre spacciavano sostanza stupefacente a un 43enne del luogo, e sono stati bloccati e perquisiti.
I due pusher sono stati trovati in possesso di 14 grammi di hashish, 9 grammi di marijuana e 25 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività illecita, mentre l’acquirente è stato trovato in possesso di una dose di hashish appena acquistata.
I due arrestati sono stati sottoposti all’obbligo di presentazione in caserma mentre l’acquirente è stato segnalato alla Prefettura quale assuntore di droga.

SUBIACO - Lampione rotto in via Cadorna, residenti preoccupati (3 5 2016)

$
0
0

 
Un pesante lampione metallico situato all'incrocio tra via Cadorna e la strada che conduce al parcheggio multipiano preoccupa i passanti per le condizioni in cui versa.
 
La pesante asta è infatti uscita dalla sua normale sede ed ha assunto una posizione inclinata, preoccupando quanti abitano nei paraggi.

SUBIACO - Parte la quarta edizione del corso di teatro con l'attrice Carla Carretti

$
0
0
Approvato dalla Giunta comunale di Subiaco il progetto “ Corso di teatro per la città di Subiaco”, presentato dall’attrice Carla Carretti e giunto alla sua quarta edizione. A determinare il via libera al progetto, l’interesse dimostrato dagli allievi che hanno preso parte ai precedenti corsi e la rilevante presenza di pubblico che ha assistito agli spettacoli presentati.
Il programma del corso prevede l’approfondimento di alcune materie già affrontate nei tre anni trascorsi, quali l’ impostazione della voce, la dizione, la consapevolezza corporea attraverso cenni di yoga, mimo e danza. Ma anche esercizi di psicotecnica basati sul Metodo Stanislavskij, nonché un lavoro più specifico per la costruzione del personaggio. Si tratta, in particolare, della ricerca e del controllo dei meccanismi d’azione psicofisici, come stati emotivi, memorie e altri dinamismi interiori ed eliminazione dei procedimenti contrari al naturale, della ricerca dei parallelismi e delle differenze tra carattere del personaggio e carattere dell’attore, dello studio del personaggio in se stesso: ricostruzione della vita affettiva, emotiva, di pensiero, del suo passato e del suo futuro; della creazione del sottotesto, innestando nella vita immaginaria del personaggio, esperienze vissute realmente dall’attore, scelte per analogia.
Come per le passate edizioni, verrà rappresentato alla fine dell’anno uno spettacolo in forma scenica o in forma di “reading”, scelto dagli stessi allievi tra una rosa di testi proposti da Carla Carretti. Per giugno 2016 è stato, ad esempio, scelto il testo “L’onda di Maometto” di Stefania Porrino e Alberto La Volpe, per la sua attinenza con tematiche di attualità .

Fa.Lo.

SUBIACO - Un anno senza Rianimazione, Chiara Castellani si schiera per il ricorso dei cittadini

$
0
0

Ormai è trascorso un anno da quando l'ospedale Angelucci di Subiaco ha perso il vitale reparto di Rianimazione, tra accese proteste dei cittadini.
La Asl Roma 5 ha recentemente annunciato che 5 anestesisti dei 6 previsti in tutta la Asl verranno destinati proprio al nosocomio sublacense, che è ormai privo di molti servizi essenziali ad un buon funzionamento.
Ma si rischia di avere dei buoni marinai senza alcuna nave da governare, e la vicenda sta creando un acceso dibattito nella campagna elettorale in corso. Proprio un anno fa, il presidente dell'Anffas di Subiaco si incatenò all'entrate del Comune di Subiaco per protestare contro lo smantellamento del reparto di Rianimazione, e sempre in quel periodo alcuni cittadini si rivolsero al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con un ricorso contro i decreti della Regione che penalizzano così duramente l'Angelucci.
Adesso il ricorso viaggia spedito verso la sentenza, mentre la Regione Lazio su 23 quesiti postale dal Consiglio di Stato, ne ha risposto solo ad uno alimentando così l'ottimismo e le speranze di successo dei ricorrenti. Ricorrenti che incassarono il sostegno di centinaia di cittadini che con la loro firma contribuirono a dar vigore al ricorso.
Adesso la candidata della lista Subiaco Bene Comune Chiara Castellani, ha espresso pieno sostegno a questa iniziativa dei cittadini. Infatti in un comizio svoltosi in una delle piazze di Subiaco ha messo in risalto la questione dell'ospedale Angelucci, che lei la ha preso molto a cuore insieme al candidato sindaco Trombetta giudicando il buon funzionamento dell'ospedale un elemento essenziale ed imprescindibile per un'Amministrazione che abbia a cuore i cittadini. Il giovane avvocato ha affermato infatti che “l'amministrazione comunale non ha fatto niente con atti amministrativi rivolti agli enti per legge preposti, ma ci hanno pensato 3 Cittadini, ai quali lei si è detta vicina insieme a tutta la lista di cui fa parte.
Il motivo di questo sostegno, spiega la Castellani, è dato dal fatto che “i tre cittadini ci hanno messa la faccia contro tutto il sistema politico e comunale che invece li aveva sconfessati e giudicati degli sconsiderati” .

SUBIACO - Privacy a rischio, computer comunali fruiti da estranei, accusa Berteletti

$
0
0

 
Un ‘non dipendente’ al pc di un ufficio Comunale, questa è l'accusa lanciata dal consigliere comunale Berteletti di AxS: “Il Sindaco spieghi come sono state utilizzate, fino ad oggi, le apparecchiature comunali ed i dati sensibili dei cittadini”
“Avendo visto una persona, non dipendente dell’Ente, utilizzare autonomamente un pc presso un ufficio comunale, mi ha portato a chiedere al Sindaco, durante l’adunanza del 5 Maggio, a quale titolo lo stesse facendo. Ho dovuto constatare, con rammarico, il silenzio dell’Amministrazione Comunale rispetto al mio quesito, il quale, a questo punto, dovrà prendere la forma di un’interrogazione per trovare una risposta seria. Non è normale, infatti, che un soggetto, estraneo al Comune di Subiaco, possa utilizzare apparecchiature potenzialmente contenenti dati sensibili dei cittadini. La privacy e la dignità devono essere tutelate”. Lo dichiara in una nota Matteo Berteletti, Consigliere Comunale di ‘Alternativa X Subiaco’.

ROVIANO - Festa dei Borghi Autentici d'Italia il 22 maggio

$
0
0
Sarà festa grande domenica 22 maggio a Roviano, perché è in programma lo svolgimento della prima Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia. Si tratta di una manifestazione a carattere nazionale, alla quale saranno interessati 52 borghi attraverso l’organizzazione di degustazioni enogastronomiche, visite guidate ed escursioni in uno spirito improntato all’accoglienza e all’ospitalità. A dare il benvenuto agli ospiti del borgo antico di Roviano, alle ore 12 il sindaco, Sandro Ceccarelli, cui seguirà la visita al Museo della Civiltà Contadina Valle dell'Aniene ( realizzato nel Palazzo Baronale , vanta il titolo di essere stato il primo museo della Regione Lazio a carattere demo-etno-antropologico) e la degustazione di piatti tipici della tradizione gastronomica rovianese durante il pranzo, stabilito con menù a prezzo fisso e servito nella suggestiva cornice di Piazza S. Giovanni. Tante, inoltre, le sorprese per le vie del borgo, con l’allestimento di stand di prodotti tipici e di artigianato locale, con conclusione della Giornata affidata alla possibilità di partecipare al concorso fotografico "Uno scatto autentico", che premierà gli scatti ritenuti i più interessanti. (Fa.Lo.)

VALLE ANIENE - Al via la pulizia del sacrario dei 15 Martiri

$
0
0

Sono cominiciati questa mattina i lavori di sistemazione del sacrario dei 15 Martiri di Madonna della Pace grazie al lavoro della Comunità Montana dell’Aniene. Il Sacrario è un luogo della memoria della Valle dell’Aniene e dei Comuni, tragicamente noto per essere stato teatro, quel maledetto 26 maggio 1944, dell’assassinio di 15 cittadini dei paesi di Cervara di Roma, Agosta, Rocca Canterano, Canterano e Subiaco ad opera delle truppe nazi-fascisti in ritirata da Montecassino.
Grazie anche all’Associazione dei 15 Martiri e alle associazioni locali si è dato lustro al sacrario per conservare la memoria storica per le future generazioni che già da questa mattina hanno visitato il luogo con le gite scolastiche.

VICOVARO - Pedinano un 46enne acquirente di droga fino a Roma ed arrestano il pusher 40enne

$
0
0

 
Era già tenuto d'occhio dai Carabinieri della stazione di Vicovaro, ma ignaro di ciò, un abitante del piccolo centro del medaniene si era recato fino a Roma, nel quartiere Prenestino, per acquistare una dose di cocaina. Ma pedinato dagli uomini dell'Arma, al momento dell'acquisto dallo spacciatore, i militari hanno fermato entrambi.
Ha diretto l'operazione avvenuta nella sera di mercoledì scorso il comandante della compagnia di Tivoli, Andrea Cinus, che ha colto in flagrante il 46enne di Vicovaro mentre metteva in tasca una dose di cocaina, di circa un grammo. I Carabinieri, entrati in casa dello spacciatore per la perquisizione, hanno trovato altri 15 grammi di polvere bianca, bilancino di precisione, materiale per il taglio e il confezionamento delle dosi. Oltre alla droga, 11mila euro in contanti, sequestrati anch'essi perchè ritenuti proventi dell'attività di spaccio.
In manette quindi C. L., un romano di 40 anni, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini dello spaccio, mentre il 46enne di Vicovaro è stato segnalato alla Prefettura quale consumatore abituale.

SUBIACO - Elezioni, oggi presentata la lista di Subiaco Bene Comune, domani tocca a Progetto Subiaco

$
0
0

Oggi pomeriggio alle ore 17:30 Subiaco Bene Comune, la lista che sostiene Gianfranco Trombetta nella candidatura a Sindaco, presenterà la propria squadra di candidati ed il proprio programma elettorale.

Domani sarà invece il turno di Progetto Subiaco, la lista che sostiene la candidatura di Gianni Ormetti, che presenterà il proprio programma e la lista dei candidati in piazza Roma alle 18:30

SERRONE - Il Premio Dina D’Isa alla giornalista Francesca Pierleoni dell’Ansa

$
0
0

«Dina era Dina, come lei sapeva essere, unica e speciale. Una leonessa pronta a battersi per me e per suo figlio. Il mondo è vuoto senza di lei». Il ricordo accorato del marito Riccardo Revessi, in una lettera letta con grande fatica dall’attrice ed amica Isabel Roussinova, danno l’idea della commozione che ha caratterizzato la prima edizione del Premio Dina D’Isa organizzato a Serrone dal sindaco Natale Nucheli e dalle giornaliste Anna Maria Piacentini e Oriana Maerini. L’aula consiliare del Comune gremita da colleghi, amici parenti e tante persone del piccole paese ciociaro dove i genitori di Dina si conobbero e dove lei trascorse l’infanzia, come ha ricordato il fratello Gianni ma anche l’amica vicina di casa che con levità e affetto le ha dedicato una poesia di Emily Dickinson. Le colleghe Piacentini e Maerini promotrici di un Premio-ricordo meritato, hanno raccontato i giorni trascorsi insieme alla nostra collega prematuramente scomparsa lo scorso ottobre, ai Festival del cinema di Cannes, Venezia o Roma, fino alla fine, «sempre in cerca della notizia da dare al suo giornale, sempre sorridente e gentile». Le doti caratteriali, determinazione, tenacia, volontà e dignità, non erano inferiori a quelle professionali, come l’umiltà e l’efficacia della «cronista», l’impegno e la cultura della critica cinematografica, come ha ricordato Catello Masullo, del Sindacato dei critici cinematografici italiani, scorrendo passaggi di articoli e recensioni dell’ultimo anno scritti da Dina per «raccontare i film catturandone l’anima in pochi passaggi», ma anche il suo impegno nel curare manifestazioni cinematografiche e soprattutto nel riportare «alla luce», pellicole bistrattate dalla critica o penalizzate dalla censura come «La giornata balorda» di Bolognini. Commosso il ricordo della giovane attrice Michelle Carpente ma anche del regista e amico Stefano Calvagna che ha sottolineato la «signorilità della D’Isa critica che mai usava la pochezza del pregiudizio». A ricevere il primo Premio Dina D’Isa, penna e astuccio in legno realizzati dai reclusi (collaboratori di giustizia) del carcere di Paliano, le giornaliste Francesca Pierleoni dell’Ansa, Laura Collinoli de La Provincia di Frosinone e Annalisa Maggi del Messaggero Frosinone. Il sindaco Nucheli che ha ricordato quanto l’intero paese amasse Dina, ha confermato la volontà di rendere il Premio un appuntamento annuale in ricordo della giornalista de Il Tempo, famosa e che ha reso famoso Serrone.
S.B.

CARSOLI - Lite sulle indennità del sindaco D’Antonio: «Le più alte nella Marsica»

$
0
0

L’ex sindaco di Carsoli, Domenico D’Antonio, punta il dito contro il suo successore, Velia Nazzarro. Secondo D’Antonio è il primo cittadino con gli emolumenti più alti nella Marsica. «Dopo tanto impegno l’amministrazione di Carsoli», ha commentato D'Antonio, capogruppo di Futuro certo, «è riuscita a raggiungere la prima posizione: la Nazzarro conquista la coppa di sindaco più pagato della Marsica con 22.840 euro annui, superando anche Avezzano 20.242euro, Celano 19.032euro, Trasacco 16.315euro e Luco con 16.315 euro».
Secca la risposta del sindaco Nazzarro e dei suoi colleghi di maggioranza. «Gli emolumenti percepiti dagli amministratori e dal sindaco sono da tempo pubblicati sul sito del Comune e sono in totale coerenza con il programma elettorale con il quale avevamo assunto l'impegno di ridurli tutti del 30%».

PIGLIO - Il Cesanese del Piglio protagonista a Borgo diVino, con le eccellenze del Lazio

$
0
0
 Il 7 e 8 maggio si è tenuto a Nemi Borgo DiVino, occasione per fare un viaggio sensoriale alla scoperta di grandi vini italiani, in particolare del Lazio, in zona Castelli Romani. In tutti e due i giorni si sono svolte oltre alle degustazioni libere tra gli stand del borgo, due degustazioni guidate con sommelier della FISAR –Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori. Il 7 è stata la volta di “Le eccellenze del Lazio si raccontano e si bevono”, una degustazione guidata dedicata a due prodotti di punta dell’enologia laziale, il Frascati DOC e il Cesanese del Piglio DOCG. Mentre ieri sempre a Palazzo Ruspoli la degustazione guidata è stata dedicata ai “Vini d’Italia: the best of”, sempre a cura della FISAR Roma e Castelli Romani, protagonisti i vini che hanno reso famosa l’Italia nel mondo, dal Barolo all’Amarone.
Tra i classici dei Castelli "intruso" gradito era il Cesanese del Piglio docg.
La denominazione di origine Cesanese del Piglio o Piglio DOCG viene prodotta a partire dai vitigni Cesanese d’Affile e Cesanese comune nella provincia di Frosinone: tutto il territorio comunale di Piglio e Serrone e parte del territorio di Acuto, Anagni e Paliano. Il vitigno Cesanese di Affile, vitigno a bacca rossa autoctono del Lazio, nasce ad Affile, piccolo borgo di montagna ad est di Roma vinino ai Monti Simbruini e dalla Valle dell’Aniene. Coltivato fin dai tempi dell’antica Roma, quando i coloni romani si dedicarono ad un’intensa opera di disboscamento per fare spazio a splendidi vigneti (“cesae” significa “luoghi dagli alberi tagliati”, da cui il nome del vitigno). A suggellare questo antico legame con il vino anche lo stemma araldico del paese: un tralcio di vite dai grappoli neri con un aspide attorcigliato sul tronco.
I vini degustati sono stati:
Cesanese del Piglio DOCG Petrucca e Vela 2014

Cesanese del Piglio DOCG Casale della Ioria 2014
Cesanese del Piglio DOCG San Magno Corte dei Papi Colletonno 2013
Cesanese del Piglio DOCG Sero Nero Rapillo 2012
Cesanese del Piglio DOCG Colle Forma Terenzi 2011

FIUGGI - Il 26 torna la Festa nazionale per la lotta agli sprechi

$
0
0

 Ritorna per il terzo anno consecutivo SpreK.O. la Festa nazionale per la lotta agli sprechi promossa da Cittadinanzattiva e che quest’anno sara’ ospitata dalla citta’ di Fiuggi, dal 26 al 29 maggio, in concomitanza con il V Congresso nazionale dell’organizzazione “Incluso Io”. Laboratori, punti informativi, attivita’ ludiche e spettacoli, che si svolgeranno nella Piazza Martiri di Nassiriya sabato 28 maggio (ore 10-20) e domenica 29 maggio (ore 10-14), saranno caratterizzati da un approccio estremamente concreto, al fine di condividere idee, pratiche e progetti per la lotta agli sprechi.
Per Cittadinanzattiva lo spreco e’ una “questione trasversale”, che si riferisce al modo in cui vengono utilizzati i beni comuni e che si determina “ogniqualvolta se ne faccia un uso egoistico e inappropriato: quando, cioe’, risorse economiche, ambientali, paesaggistiche, umane vengono mal utilizzate, abbandonate, private di valore e progettualita’”. In tal senso, per contrastare lo spreco in modo efficace e permanente, e’ importante l’impegno congiunto di tutti gli attori del panorama sociale, istituzioni, imprese, esperti, media, organizzazioni civiche e singoli cittadini. Particolare attenzione sara’ dedicata al coinvolgimento delle famiglie, dei bambini e degli studenti con laboratori pratici per imparare a riciclare prodotti e materiali, a riconoscere i comportamenti corretti per non sprecare cibo, acqua, energia e per tutelare l’ambiente e valorizzare il territorio. Ospiti di eccezione gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Fiuggi che, sabato 28 maggio alle ore 13, si esibiranno in uno show cooking e il duo Maurizio Capone e Vincenzo Falco della Capone&Bungtbangt che, sempre sabato dalle ore 18, si esibiranno nel D-Junk set, performance con strumenti musicali da materiali riciclati.

CERVARA DI ROMA - Concorso per la realizzazione della statua dedicata a Giovanni Paolo II a Prataglia

$
0
0

 L'Associazione Culturale Internazionale NatutArte, in collaborazione col Comune di Cervara di Roma e con le Accademie di Belle Arti di Roma e della China Academy of Art si è fatta promotrice della indizione di un bando di gara dedicato agli studenti delle accademie di Belle Arti di Roma e Hangzhou (Cina) per la realizzazione di una statua di Papa Giovanni Paolo II, da realizzarsi a Cervara di Roma, in località Prataglia, all'interno del Parco Regionale dei Monti Simbruini dove il Santo Padre amava passeggiare e meditare in incognito.

L'idea della realizzazione della statua, cara all'ex Sindaco Luigi Rossi, per vari motivi rischiava di rimanere irrealizzata ma grazie all'interessamento dell'associazione ed alla condivisione dell'idea con le due Accademie con le quali da anni collabora e con il sostegno dell'attuale Amministrazione Comunale si è giunti alla stesura del bando di gara.
Viewing all 7992 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>