Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all 7988 articles
Browse latest View live

SUBIACO - Il M5S contro gli aumenti di stipendio del Sindaco: 86mila euro in più nel suo mandato

$
0
0

 Il mandato del sindaco di Subiaco Francesco Pelliccia volge ormai al termine, ed il M5S sublacense in piena campagna elettorale entra a gamba tesa facendo i conti in tasca la primo cittadino, affermando che grazie agli aumenti di stipendio che fece approvare appena insediatosi cinque anni fa, avrebbe intascato ben 86mila euro in più rispetto allo stipendio del suo predecessore.
I grillini da sempre chiedono l'abolizione dei vitalizi e degli stipendi esorbitanti intascati dai politici, ed adesso non si sono sottratti dall'affrontare il problema a livello locale.
Giuseppe Mancini, attivista organizzatore del M5S sublacense torna infatti a puntare il dito su una scelta che all'epoca sollevò roventi polemiche: infatti la decisione dell'Amministrazione venne bocciata sonoramente da un coro bipartisan che andava dal PD al PDL, che accusarono duramente il sindaco di aver provveduto a far lievitare il suo emolumento e quello degli altri componenti della Giunta del 130% mentre l'economia della città era in crisi e si chiedevano sacrifici ai cittadini che non sapevano in molti casi come arrivare alla fine del mese.
Lo stipendio del sindaco lievitò, scrivono i pentastellati, da 1254 a ben 2800 euro al mese, lo stipendio del vicesindaco da 627 a 1400, mentre anche lo stipendio dell'assessore al turismo Roberto Pelliccia lievitò dai precedenti 564 a 1254 euro euro al mese, con un aggravio per le casse comunali, sommando tutti gli aumenti dei componenti della Giunta, di circa 46000 euro annui, pari a circa 250mila euro in più se si calcola tutta la durata del mandato.
Pelliccia all'epoca delle critiche si difese affermando che gli aumenti di stipendio che erano stati approvati dalla sua amministrazione erano consentiti dalla legge, e che quindi era tutto in regola.
Mancini invita il sindaco uscente a restituire la somma incassata nelle casse comunali, perché giudica immorale, in quanto “fare il sindaco o l'amministratore è un servizio reso ai cittadini, non un lavoro, e mi auguro che alle prossime elezioni i cittadini mandino questi signori a cercarsi un lavoro vero”.

VICOVARO - Raccolta rifiuti a singhiozzo, situazione insostenibile, denuncia SI

$
0
0
A Vicovaro, centro della media valle dell'aniene, i cittadini sono alle prese con cassonetti dei rifiuti stracolmi, a causa della mancata raccolta da parte della società preposta ad assolvere tale compito. A rivelare l'incresciosa situazione che sta gettando le strade cittadine in una situazione indecorosa è il gruppo di Sinistra Italiana di Vicovaro, che lamenta una situazione ormai intollerabile che con l'avvicinarsi del caldo estivo, se si protraesse, potrebbe diventare esplosiva. 
Il comune è corso ai ripari facendo girare per le strade e vie di campagna un motocarro Ape ed i lavoratori socialmente utili per cercare di rimediare alla situazione. Gli esponenti del gruppo di sinistra chiedono al sindaco di intervenire per risolvere la situazione e di smettere invece di prendersela con la precedente amministrazione e con chi attualmente espone delle critiche. Viene anche puntato il dito sul fatto che gli operai comunali, facenti parte del gruppo di Lavoratori Socialmente Utili, non sarebbero neanche idonei a svolgere tali mansioni, con tutti i rischi che questo comporterebbe. 
La situazione sembrerebbe dovuta, concludono nella loro nota di protesta, al fatto che il Comune di Vicovaro non abbia provveduto ad effettuare i dovuti pagamenti alla società che dovrebbe occuparsene, e chiedono al sindaco, se ciò dovesse corrispondere al vero, di sanare la situazione e ripristinare quindi la normalità restituendo il decoro alle vie cittadine.

SUBIACO - Approvato il Rendiconto di Gestione 2015 e il Bilancio di Previsione 2016: certificato avanzo di amministrazione di 521 mila euro

$
0
0

Nella scorsa seduta del Consiglio comunale del 5 maggio, sono stati approvati il Rendiconto di Gestione 2015 e il Bilancio di Previsione 2016.

L'Amministrazione ha espresso soddisfazione per questo risultato, affermando che "il Rendiconto di gestione si è chiuso con un ottimo risultato: un attivo di competenza di 1 milione e 149 mila € e un avanzo di amministrazione di 521 mila €.
L'amministrazione ha reso noto che, solo con gli avanzi di amministrazione di 4 anni di consiliatura, si sono recuperati circa 2,6 milioni di euro.
La differenza del monte residui attivi e passivi, rispetto al primo consuntivo del 2011, è di ben 11 milioni di euro, un risultato frutto del lavoro concreto e determinato di questi anni.
Il documento è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza consiliare, con il voto contrario dei consiglieri Petrini e Berteletti e l'astensione del consigliere Segatori. Assenti i consiglieri Rapone e Scattone.
E' stato inoltre approvato il Bilancio di Previsione 2016.
Nonostante un ulteriore decurtamento dei trasferimenti statali e regionali sono state mantenute tutte le previsioni circa i settori più importanti e in alcuni casi questi sono stati anche aumentati: scuola, cultura, turismo, sociale.
Importante in questo senso un'attività di verifica condotta sulle centrali ENEL, stavolta sul pregresso ICI/IMU, che ha fatto chiudere all'ente transazioni positive per circa 180.000 euro, le quali hanno permesso di recuperare le risorse in meno non più garantite dallo Stato.
Importanti, sul lato investimenti, gli stanziamenti previsti per aprire una fase espansiva:
150.000 per terminare i nuovi loculi del cimitero comunale, ora tornato nella disponibilità dell'ente, al fine di consegnarli a coloro che hanno già prenotato le opere.
200.000 per la redazione del nuovo Piano Regolatore.
500.000 per un ulteriore tratto dell'acquedotto di Monte Livata.
Sul lato delle imposte mantenute invariate le aliquote. 
Per la prima volta sono state garantite agevolazioni sulla tariffa rifiuti per le fasce deboli, per gli anziani e le giovani coppie. Agevolazione anche per chi fa compostaggio domestico, iscrivendosi all'Albo Compostatori.
Confermate le agevolazioni IMU del 50% per chi ristruttura facciate ed edifici nel centro storico.
Il documento è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza consiliare, con i voti contrari dei consiglieri Berteletti, Petrini e Rapone".

VALLE ANIENE - Viaggio della Memoria per i ragazzi delle scuole

$
0
0

Nell'ambito dei progetti organizzati dalla "Rete per la storia e la memoria della Resistenza nella Valle dell'Aniene" Il 6 maggio 2016 alcuni giovani in rappresentanza di una scuola di Guidonia e di una scuola di Subiaco, hanno effettuato, anche quest'anno, il "Viaggio della Memoria 2016". I luoghi simbolo visitati dagli studenti sono stati:

- Colle Siccu tra Tivoli e Castel Madama
- Le Pratarelle di Vicovaro
- Madonna della Pace nel comune di Agosta
- Valle Brunetta nel comune di Cervara di Roma
In questi luoghi ogni anno la "Rete", in sintonia con le scuole del territorio, organizza la visita di un giorno per ricordare le stragi del '44 effettuate dai nazisti in ritirata durante la seconda guerra mondiale. Sul posto, i ragazzi ed i loro accompagnatori, trovano alcuni volontari che illustrano i tragici fatti relativi alle stragi. 
Nella foto vediamo il gruppo dei ragazzi della terza media di Guidonia al Sacrario di Madonna della Pace dove sono stati accolti dal presidente Paolo Giammei dell'associazione "Martiri del '44".
L'Anpi di Tivoli ha aderito nel 2014 alla Rete per la Memoria e invita altre associazione del territorio della Valle dell'Aniene a farlo affinché si possa mantenere viva, specialmente tra le nuove generazioni, la memoria della tragedia della guerra e dei tragici eventi del '44. Lo scopo è quello di vedere da vicino i luoghi del martirio per non dimenticare mai e, contemporaneamente, di costruire relazioni di pace, di fratellanza e di rispetto tra le persone ed anche tra i popoli. Tutto questo nello spirito della Costituzione che nell'art. 11 prevede il ripudio della guerra "come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali".
Invitiamo tutti i docenti che desiderano organizzare il viaggio della memoria di contattare la "Rete" al seguente indirizzo di posta elettronica 
reteresistenza.aniene@gmail.com 
oppure scrivere all'Anpi di Tivoli
tivoli@anpi.it
che provvederà ad entrare in contatto per rispondere a qualsiasi domanda.

DISTRETTO G4 - Approvato il progetto di casa famiglia per l'Anffas, ne dà notizia il sindaco di Cervara di Roma Giovanni Mitelli

$
0
0

Il sindaco di Cervara di Roma Giovanni MItelli ha reso noto che presso la sala Consiliare del Comune di Olevano Romano si è svolta nel pomeriggio di oggi la Conferenza dei Sindaci del Distretto Sociosanitario Olevanoromano ex G/4, presieduta dal sindaco Marco Mampieri.
Dopo un serrato dibattito, fa sapere Mitelli, nel corso del quale sono state esposte e di battute soprattutto le problematiche relative all'eventuale gestione della struttura dopo il primo anno di attività (soprattutto sotto.l'aspetto finanziario) la Conferenza, con voto pressoché unanime, (1 solo astenuto) ha dato il proprio via libera alla presentazione del progetto interdistrettuale per la realizzazione di una "Casa Famiglia" presso i locali attualmente utilizzati dall'Anfass e dall'Ares 118 a Subiaco.
In caso di attribuzione del contributo regionale pari ad euro 280.000 il progetto prevede di poter ospitare 8 utenti in condizione di disagio e una decina di nuovi occupati.
La regione garantisce, al.momento, solo il finanziamento per il primo anno di attività.
Per il.momento partecipiamo al bando con la convinzione che la Regione Lazio sappia far seguire scelte concrete ed investimenti adeguati alla sempre enunciata lotta allo spopolamento dei Comuni della Valle dell'Aniene. Ripartiamo dai servizi socio sanitari. I Comuni ci sono. Auspichiamo ci sia anche la Regione Lazio. Con la concretezza delle scelte e degli investimenti necessari, conclude il primo cittadino di Cervara di Roma

VICOVARO - Raid dei ladri al Comune, biblioteca e centro anziani

$
0
0
Domenica notte nel palazzo del Comune, nella biblioteca comunale e nel centro anziani sono penetrati dei ladri. Il raid ha fruttato ai malviventi un bottino da circa mille euro preso dall’ufficio anagrafe e dal comando della polizia locale. 
Ma oltre alla refurtiva, sono i danneggiamenti che si sono lasciati dietro che hanno causato ulteriore danno, tra porte e serrature forzate, di disordine, fogli sparsi in giro ed i contenuti di armadi e cassetti rovesciati a terra. Adesso sono in corso le indagini dei Ccarabinieri con le quali si spera di individuare i colpevoli ed assicurarli alla giustizia.

“Come se non bastassero i problemi che abbiamo – ha raccontato il sindaco Fiorenzo De Simone -, qualcuno ha pensato bene di entrare furtivamente nella sede del Comune, nei locali della Biblioteca Comunale e del Centro Anziani in Via delle Scuole. Al di là delle responsabilità individuali di colui o coloro che hanno commesso il fatto, è evidente che il clima diffamatorio alimentato in questi mesi, soprattutto in questi ultimi giorni, rischia di favorire, quasi giustificandole, iniziative dannose nei confronti del patrimonio comunale e contrarie all’interesse generale dei cittadini”.

ORICOLA - Sfondano il cancello della Sais, rubate pentole e caffettiere

$
0
0

Sfondano il cancello di uno stabilimento e rubano pentole e caffettiere. Un colpo messo a segno in piena notte, del valore di diverse migliaia di euro. E’ accaduto a Oricola, in località Recocce, all’interno dello stabilimento della società Sais, che si occupa di distribuzione e vendita all’ingrosso di articoli da regalo e per la casa. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, ad accorgersi di quanto accaduto è stato un dipendente, al suo arrivo a lavoro, intorno alle cinque di mattina.
L’uomo ha poi avvisato il proprietario che ha allertato i Carabinieri. Sul posto sono arrivati i militari della stazione di Pereto. I ladri avevano presumibilmente un camion, su cui poi hanno caricato la refurtiva. Gli inquirenti pensano si tratti di un mezzo pesante, considerate le grosse impronte che sono state lasciate sul terreno. Secondo una prima stima del “bottino”, fatta dal proprietario dell’attività commerciale, sono stati portati via almeno sei bancali su cui si trovavano imballate delle pentole in alluminio e altrettanti bancali su cui c’erano delle caffettiere.
Il valore della merce si aggira intorno a diverse migliaia di euro. Sul caso sono ora al lavoro i carabinieri della compagnia di Tagliacozzo, al comando del capitano Edoardo Commandè. La struttura non è dotata di telecamere di videosorveglianza. Sicuramente ad agire non è stata una sola persona, considerato il lavoro che è stato fatto per caricare i bancali.

SUBIACO - Bilancio, critiche dall'opposizione: situazione peggiorata, l'amministrazione si arrampica sugli specchi

$
0
0

Non condivide per niente l'entusiasmo dell'amministrazione Pelliccia l'opposizione ed in una nota critica pesantemente quanto avvenuto nel Consiglio comunale dello scorso 5 maggio:
“Il Sindaco Pelliccia, privo di un Assessore al ramo e forse preoccupato dalla vicinanza della data delle elezioni, si è reso protagonista di un’ultima grande arrampicata sugli specchi annunciando, come di consueto, dei grandi risultati legati all’ andamento economico del Comune. Ci ha parlato, in occasione della discussione in merito al bilancio consuntivo 2015, di un avanzo di Amministrazione. Di contro, le nostre osservazioni hanno dimostrato, numeri alla mano, un peggioramento notevole della situazione dei conti. All’avanzo tanto decantato, abbiamo chiesto di considerare anche delle voci obbligatorie quali l’azzeramento dei residui attivi IMU e TASI, le somme dei fondi vincolati non costituiti e tutti gli importi dei debiti fuori bilancio riconosciuti in questi anni, che non hanno trovato copertura. Secondo i nostri rilievi, tale scenario genererebbe una perdita vicina al milione di euro. Chiederemo, con urgenza, un controllo immediato da parte delle Istituzioni preposte in quanto, un risultato “alterato” di questo tipo, non farebbe che incidere in maniera errata su tutti gli atti conseguenti, a partire dal bilancio di previsione, anche questo approvato dalla maggioranza e non capace di interpretare in maniera corretta la realtà contingente, a causa soprattutto di una gestione ‘fantasiosa’ delle entrate, che rende quindi di dubbia fattibilità qualsiasi proposito per il futuro”. Lo dichiara in una nota Matteo Berteletti, Consigliere Comunale di ‘Alternativa X Subiaco’.

BELLEGRA - Operaio 25enne arrestato dai Carabinieri per spaccio di cocaina

$
0
0

A Bellegra i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato per spaccio di stupefacenti P.L., un 25enne incensurato del luogo che evidentemente non pago del suo stipendio di operaio , aveva intrapreso l'attività illecita per avere facili guadagni.
L’uomo è stato sorpreso tra le 22 e la mezzanotte in loc. Scalitto, nei pressi del Campo Sportivo, da una pattuglia degli uomini dell'Arma mentre cedeva dello stupefacente ad un 39enne del luogo. 
I Carabinieri erano stati informati di uno strano via vai che si verificava in quella zona, ed allora hanno deciso di approfondire la vicenda per verificare se dietro l'andirivieni si nascondesse qualcosa di losco.
E così, individuati venditore ed acquirente, li hanno bloccati e perquisiti, l’acquirente è stato trovato in possesso di una dose di cocaina appena acquistata per uso personale, mentre addosso al pusher sono stati trovati 445 euro in denaro contante, ritenuti dai militari provento dell’illecita attività.
I Carabinieri hanno inoltre proceduto ad effettuare una perquisizione presso l’abitazione del 25enne, all'interno della quale sono stati altresì trovati ulteriori dosi di cocaina, un coltello e un bilancino elettronico per il “taglio” nonché vario materiale per il “confezionamento” dello stupefacente.
L’arrestato verrà giudicato con rito abbreviato mentre l’acquirente è stato segnalato alla Prefettura quale consumatore di droga.

SUBIACO - Da sabato perdita d'acqua in via Cadorna, nessuno interviene e la situazione peggiora

$
0
0

Sono ormai 5 giorni che nella centralissima via Cadorna a Subiaco, tra l'altro tratta interna della SR Sublacense, una perdita di acqua campeggia nella sede stradale senza che nessuno intervenga.
E la situazione, grazie al continuo transito di mezzi, anche pesanti, è andata anche peggiorando e così la falla deve essersi ingrandita e la perdita è divenuta sempre più copiosa, dando luogo ad un rivolo che ha invaso i giardini pubblici che si trovano più a valle.

SUBIACO / ARCINAZZO - Centrali a biomase, tornano le proteste, interrogazione in Regione

$
0
0

Torna a far discutere il progetto Aniene Green Net, che prevede la realizzazione di impianti a biomassa in alcuni comuni della Valle dell'Aniene. I Comuni inizialmente coinvolti dal progetto erano Arcinazzo Romano, Filettino, Guarcino, Jenne, Piglio, Trevi nel Lazio, Subiaco e Vallepietra, ma anche a causa delle numerose polemiche che si erano sollevate e che avevano dato adito a numerose proteste, molti di loro si sono sfilati dal progetto e sono rimasti a sostenerlo solo Subiaco, Arcinazzo Romano e Trevi nel Lazio ed infatti il 30 marzo 2013 solo questi tre Comuni firmarono l'adesione al progetto.
Per qualche anno il progetto sembrava essere stato dimenticato, anche perchè il principale sponsor politico dell'iniziativa, il già ministro all'ambiente Clini del governo Monti, nel 2014 venne addirittura arrestato.
Ma negli ultimi mesi qualcosa sembra essersi tornato a muoversi, e di conseguenza si sono ridestate le preoccupazioni degli abitanti dei tre comuni interessati dal progetto, che hanno dato vita a dei gruppi di lavoro per mettere in atto iniziative atte a contrastare il progetto, che secondo loro, avrebbe conseguenze nefaste sul territorio, che verrebbe interessato da massicci tagli riguardanti le faggete dei monti Simbruini ed il conseguente intenso traffico pesante di camions che farebbe la spola tra le aree boschive e le centrali di combustione.
Nella località turistica degli altipiani di Arcinazzo alcune realtà associative si erano date appuntamento qualche settimana fa per studiare il da farsi, ed all'incontro aveva partecipato anche il deputato di Sinistra Italiana Monica Gregori che si era detta disponibile a dare man forte ai cittadini contrari al progetto.
Adesso del problema è stata investita anche la Regione Lazio dove il capogruppo di SI – SEL Gino De Paolis ha presentato un'interrogazione rivolta al Presidente del Consiglio regionale Leodori.
De Paolis chiede, alla luce del fatto che degli studi hanno dimostrato la nocività delle emissioni derivanti dalla combustione degli impianti a biomassa, e che inoltre, l'enorme quantità di biomassa necessaria a far funzionare gli impianti non potrebbe essere tutta ricavata dai boschi presenti sul territorio, e che quindi si verificherebbe un appesantimento del traffico pesante per rifornire di combustibile le centrali, quali azioni siano state intraprese dai dipartimenti regionali in merito a questo progetto e di verificare se esso sia compatibile con le disposizioni comunitarie, nazionali e regionali inerenti il principio di precauzione e rispetto della normativa ambientale in merito alla produzione energetica da biomassa.

SUBIACO - Un anno fa veniva smantellata Rianimazione tra le proteste

$
0
0

Un anno fa preciso il reparto di Rianimazione dell'Ospedale di Subiaco veniva smontato e trasportato a Colleferro.
Il presidente dell'Anffas di Subiaco mise in atto una protesta dentro l'ospedale e per dissuaderlo dovettero intervenire i Carabinieri di Subiaco. L'eliminazione del vitale reparto di terapia intensiva destò molta preoccupazione tra molti cittadini, che a quel punto videro nel ricorso presentato al Presidente della Repubblica un mese prima l'unico strumento per sventare i tagli che hanno mutilato l'Angelucci.
Scafetta proseguì la protesta incatenandosi davanti l'ingresso del Comune di Subiaco, ma venne immediatamente costretto ad andare via dalla Polizia locale di Subiaco.

SUBIACO - I Carabinieri riconsegnano la pensione ad un anziano che aveva avuto un malore in strada

$
0
0
Ha affidato la sua pensione alle persone che per primo lo hanno soccorso in strada, dopo un malore, e delle quali sapeva di potersi fidare ciecamente. È la vicenda di un pensionato di 85 anni che, colpito da un malore subito dopo aver ritirato il denaro alla posta di Subiaco, trasportato in ospedale dal 118, ha insistito perché a custodirla fossero proprio i carabinieri che lo hanno aiutato dopo una rovinosa caduta a terra. Il fatto risale allo scorso 10 maggio e oggi, quando i militari si sono recati all'ospedale per sincerarsi delle condizioni di salute dell'uomo hanno anche riconsegnato i soldi tenuti in custodia. Il nonno, che malgrado il colpo alla testa rimediato con la caduta sta bene, ha ringraziato gli uomini in divisa per il soccorso e la disponibilità. (omniroma.it)

CERVARA DI ROMA - Antonio Banderas si commiata dal centro dei Simbruini pubblicando un selfie ricordo sul suo profilo

$
0
0

Ha terminato la sua vacanza di lavoro sui monti Simbruini l'attore Antonio Banderas, che durante le riprese del suo ultimo film ha soggiornato per diversi giorni a Cervara di Roma.
L'attore è rimasto positivamente impressionato dal piccolo centro montano arroccato sulle rocce, ed infatti ha pubblicato sul suo profilo facebook una foto che si è fatto scattare insieme alla sua partner sul set Piper Perabo con alle spalle il panorama di Cervara.
Banderas ha infatti accompagnato lo scatto con la frase: "De regreso a Roma nos encontramos con la bella ‪#‎CervaraDiRoma‬.
Espectacular paraje. Buen fin de semana!".
La foto, in nemmeno ventiquattro ore è stata visualiazzata da decine di migliaia di fan, totalizzando oltre 10mila apprezzamenti da parte dei suoi ammiratori.
Un altro bello spot per Cervara di Roma, che si ritaglia sempre più uno spazio importante come meta turistica.

ROVIANO – “Attenti al bullo”, convegno al Castello Brancaccio

$
0
0

 “Attenti al bullo .Dalla povertà educativa al cyber bullismo. Capire, confrontarsi, agire, educare“, è il tema del convegno in programma domani, sabato 14 maggio (ore 16,30) presso la Sala Convegni del Castello Brancaccio, a Roviano. “L’Amministrazione Comunale e l’istituto comprensivo statale di Arsoli – ha rilevato il sindaco, Sandro Ceccarelli – intendono richiamare l’attenzione su un tema che interessa le nuove generazioni in quanto si tratta di situazioni che condizionano la vita di molti ragazzi, compromettendo con le loro azioni solo apparentemente banali l’adolescenza e la crescita dei nostri figli, che vivono questa realtà a tanti livelli non solo come vittime ma anche come spettatori incapaci di reagire ad eventuali soprusi”. Nel corso del convegno, che sarà introdotto dal Consigliere delegato alle politiche sociali, Sarah Innocenzi, ed al quale è prevista la presenza di rappresentanti di Regione Lazio, Polizia di Stato, Comuni della Valle dell’Aniene ,psicologi e psicoterapeuti, verranno proiettati filmati realizzati dall’associazione Noi Lilith - Gruppo Donne di Castel Madama e Ciciliano, ed esaminati i dati relativi al sempre più diffuso fenomeno nonché le leggi che lo contrastano.
(Fa.Lo.)

GERANO - L'infiorata al Congresso Internazionale delle Arti Effimere di Noto

$
0
0

Anche Gerano con la sua infiorata, la più antica d'Italia, è presente al Congresso Internazionale delle Arti Effimere che si concluderà domani a Noto, in Sicilia.
Anche Noto ha la sua infiorata, che è giunta alla sua 37ma edizione e si terrà proprio in concomitanza del Congresso.
L'evento è un'occasione molto importante in cui si incontreranno nella città barocca Patrimonio dell'Umanità, culture, lingue e tradizioni di tutto il mondo nella volonta di costruire un dialogo multiculturale e multietnico che possa rafforzare i valori della pace nel segno della Bellezza e dell'Arte.
Accanto alla tradizionale Infiorata a Noto, l'Assessorato alla Cultura e il Comitato organizzatore di Noto2016, ha manifestato l'interesse ad accogliere proposte di eventi culturali (mostre d'arte, performance, spettacoli) sul tema: Miti, Tradizioni e Leggende. Gli organizzatopri infatti hanno ritenuto importante che ogni artista senta ed interpreti la città di Noto come uno spazio accogliente e vitale, un ponte ideale verso il Mondo, deputato all'Arte ed in cui far esprimere al meglio l'anima dei luoghi.

AUTOSTRADA A24 - Autostrade A24 e A25: bollino nero domenica 15 maggio

$
0
0
 Domenica da bollino nero per la circolazione su A24 e A25 a causa di uno sciopero proclamato dalle rappresentanze sindacali aziendali, che inizierà alle ore 22 di sabato 14 maggio per concludersi alle 22 di domenica 15 maggio.
Durante le ore interessate dallo sciopero i varchi con pagamento solo manuale potranno essere chiusi per l’assenza degli addetti alla riscossione ai caselli. Le postazioni chiuse sono riconoscibili perché avranno il semaforo rosso acceso.
Rimarranno regolarmente aperti, riconoscibili dal semaforo verde:

Varchi con cassa automatica – in cui si può pagare sia con contante (le macchine danno resto), sia con carta di credito, Bancomat, Postamat o Viacard. Ricordiamo che su A24 e A25 chi usa la carta Bancomat ai caselli non paga nessuna commissione bancaria. Non solo, per pagare con Bancomat o carte di credito non si deve digitare il codice personale. Basta solo inserire la carta nella cassa automatica, che la restituirà dopo pochi secondi. Il pagamento del pedaggio sarà evidenziato sull’estratto conto che la banca invia al proprio cliente, ripetiamo senza nessun onere accessorio.
Varchi Telepass “varchi gialli” – anche chi non ha il Telepass potrà transitare sui “varchi gialli” dedicati al pagamento automatico. In questo caso, le auto sprovviste di Telepass saranno però fotografate. Dopo qualche settimana i proprietari delle mezzi riceveranno per posta un bollettino di pagamento, che, senza aggravi, potrà essere pagato entro 15 giorni, poi scatteranno le sanzioni. Importante però conservare il tagliando d’ingresso, che attesta il percorso fatto e sarà utile in caso di contestazioni del pedaggio.
In caso di smarrimento del tagliando contattare uno dei PuntiBlu di A24 e A25 o seguire le istruzioni presenti sul sito www.stradadeiparchi.it o chiamare il numero 840.042121, con un solo scatto alla risposta.

La società concessionaria ricorda poi, che saranno garantiti i servizi di assistenza e il funzionamento degli impianti automatici per il pagamento del pedaggio che è dovuto per legge.
Per le informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico e della viabilità si raccomanda di consultare il Televideo Rai e Mediavideo, di ascoltare i notiziari CCISS e Isoradio, di visitare il sitowww.stradadeiparchi.it o chiamare il numero verde 1518 o il numero 840.042121.

AFFILE - Arrivata la casetta dell'acqua

$
0
0

Dopo i Comuni di Roiate, Vicovaro, Pisoniano, Ciciliano, Rocca Santo Stefano e Saracinesco, Acea ha inaugurato adesso ad Affile la nuova casa dell'acqua in viale Puccinelli. All'evento sono intervenuti il sindaco di Affile, Ercole Viri, e per Acea, Fabrizio Vincenzi, dei Rapporti con le Istituzioni Regionali e Locali e con Roma Capitale.
Dopo l'ultima installazione, realizzata nel mercato di Serpentara nel IV Municipio a Roma, a oggi sono state realizzate 17 case dell'acqua nella Provincia di Roma e 16 nel Comune.
Il numero totale raggiunto è di 33 case dell'acqua dall'inizio della realizzazione del Piano che, come più volte ricordato, ne prevede 100 esemplari tra il Comune di Roma, 60, e la sua Provincia, 40.
L'installazione dei moderni nasoni hi-tech Acea, alcuni in versione giubilare e con l'ormai nota forma di chiosco di colore verde a pianta esagonale, continua a riscuotere consenso tra cittadini e turisti.
Nel criterio di distribuzione dei moderni nasoni Acea "presta particolare attenzione al rapporto con le comunità locali e i Municipi, per individuare i luoghi più utili e frequentati, dai mercati alle università, ai centri nevralgici di comunicazione e d'incontro della popolazione", sottolinea la società in una nota.

VICOVARO - Pioggia di critiche da Officina della Sinistra al sindaco De Simone

$
0
0

Le parole del sindaco Fiorenzo De Simone, che dopo il furto avvenuto all'interno del municipio aveva affermato che “il clima diffamatorio alimentato in questi mesi, soprattutto in questi ultimi giorni, rischia di favorire, quasi giustificandole, iniziative dannose nei confronti del patrimonio comunale” hanno acceso roventi polemiche che si trascinano ancora oggi. Officina della Sinistra alternativa al PD ha replicato che il primo cittadino di Vicovaro attua una “violenta opera denigratoria e diffamatoria contro chiunque azzardi dei distinguo, delle critiche e del dissenso nei confronti del suo operato amministrativo”.
L'organizzazione politica afferma che criminalizzare il dissenso ed accostarlo alla delinquenza comune è un atto politico “indecente ed immorale”. Sotto accusa anche l'operato del sindaco, affermando che dopo due anni dal suo insediamento la sua amministrazione non ha raggiunto “nemmeno uno degli obiettivi tanto propagandati”, come ad esempio le antenne telefoniche che sono ancora lì nonostante il rischio elettromagnetico sbandierato in campagna elettorale.
Adesso il sindaco – proseguono gli attivisti politici – ha altri interessi, si preoccupa principalmente del Convento di San Cosimato, e “ci chiediamo sempre perchè il sindaco ha tutto questo interesse per il convento”.
Vicovaro ha invece un gran bisogno di ritrovare un clima di serenità e di collaborazione fra le sue componenti sociali e politiche per poter affrontare le sfide che si hanno di fronte e questo non può essere garantito da una persona ostile alle regole democratiche del confronto, allergico alle critiche e ad ogni forma di dissenso conclude l'organizzazione politica.

VALLE ANIENE - Il Cammino dell'Aniene presentato all'Appia Day

$
0
0

Domenica scorsa, nell’incantevole cornice del Parco Archeologico dell’Appia Antica, V.A.R.A. (Valle Aniene Rete Associazioni ), l’organizzazione che riunisce 11 associazioni culturali, escursionistiche ed imprenditoriali della Valdaniene, ha presentato al Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini il progetto su cui sta ormai lavorando da quasi due anni: Il Cammino dell’Aniene, una greenway che collegherà la Capitale all’intero territorio della Valdaniene.
Esso attraversa tutta la vallata, dalle sorgenti dell'Aniene, fino al suo congiungimento naturale con il fiume Tevere a Roma, intersecando il GRAB ( Grande raccordo Anulare delle Bici ).
Il Cammino dell’Aniene, dunque, collegherà la Capitale ed il suo enorme bacino turistico ai territori della campagna romana fino a Tivoli, con il suo meraviglioso patrimonio storico-architettonico e da qui, inerpicandosi lungo la Valle e costeggiando l'Aniene, toccherà siti storici e naturalistici di inestimabile valore come l’ Acquedotto dell’Anio Novus nella campagna della Valle Empolitana nei pressi di Castel Madama e la rupe di San Cosimato a Vicovaro.
Da San Cosimato poi, il Cammino prosegue verso Subiaco, sul tracciato per buona parte della ex linea ferroviaria Piatti Mandela-Subiaco, percorrendo per 23 chilometri per giungere a Subiaco e attraverso la vallata ai piedi del Sacro Speco raggiunge le sorgenti del fiume. 
Attraverso il Cammino dell’Aniene si intende operare anche per la valorizzazione e promozione dell’enorme patrimonio agricolo ed enogastronomico con i suoi numerosi prodotti di alta qualità.
VARA replicherà la presentazione del Cammino dell’Aniene tra il 2 ed il 5 giugno presso Marano Equo nell’ambito della manifestazione nazionale di Legambiente Voler Bene all’Italia.
Viewing all 7988 articles
Browse latest View live