Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all 7988 articles
Browse latest View live

SUBIACO - Perdita sempre più copiosa in via Cadorna, dopo più di 2 settimane ancora nessuno interviene

$
0
0


 La perdita di acqua che ormai da oltre due settimane si è verificata nella centralissima via Cadorna a Subiaco, va ingrandendosi sempre di più ed il rivolo di acqua che ne fuoriesce diventa sempre più copioso.
Nonostante sia trascorso molto tempo dalla sua apparizione, e che interessi non solo una delle strade più centrali ed importanti di Subiaco, ma anche la SR 411 Sublacense, nessun intervento è stato messo in essere per risolvere il problema.
Acea Ato 2, il gestore del servizio idrico non solo raramente è stato tempestivo, ma negli ultimi tempi sembra proprio non provvedere alle incombenze di cui è investito. Infatti sono stati segnalati altri episodi, oltre a questo di via Cadorna, dove o è intervenuta in notevole ritardo o ha proprio omesso di risolvere i problemi.

SUBIACO - Il 2 giugno Urban Trail nel centro storico

$
0
0

Si svolgerà il 2 giugno prossimo la gara di urban trail trofeo Virginio Orlandi il cui percorso si snoderà all'interno del centro storico cittadino.
L?evento, patrocinato dal Comune di Subiaco in collaborazione con il gruppo dei Marciatori Simbruini, prevede due prcorsi, uno di 7 chilometri riservato ai partecipanti adulti ed uno di 2,5 chilometri riservato a bambini e ragazzi.
L'inizio delle iscrizioni avverrà alle ore 8:30 mentre la partenza è prevista per le 10.

SUBIACO - Rilevate alcune criticità nella Rems da un'ispezione di No Opg

$
0
0

Si è svolta nei giorni scorsi nella Rems Castore di Subiaco realizzata nell'ospedale Angelucci un'ispezione di Stop Opg.
L'organizzazione ha stilato un report dove ha dipinto un quadro della situazione, dove sono emerse delle criticità.
Uno dei problemi riscontrati riguarda il rapporto con i servizi di salute mentale del territorio, definito non facile dagli operatori poiché “vi è la necessità continua da parte degli operatori Rems di sollecitare ed attivare l'intervento”. Si fa sentire evidentemente la mancanza del reparto di SPDC che dall'Angelucci di Subiaco è stato trasferito a Colleferro.
Un'altra lacuna rilevata riguarda gli spazi mensa, trovati “particolarmente angusti” nei quali gli internati” sono costretti a consumare i pasti della mensa ospedaliera” in quanto la cucina interna viene utilizzata occasionalmente. Mensa che non è stata trovata soddisfacente neanche nella qualità dei pasti, ed infatti il problema aveva sollevato polemiche tra i pazienti dell'Ospedale qualche settimana fa.
E' stato puntato l'indice anche contro la qualità del personale, reclutato sia con la mobilità interna che per concorso, al quale manca una formazione specifica.
L'organizzazione sottolinea anche come “la Magistratura di cognizione non sta applicando la legge 81/2014 laddove prevede la misura detentiva in Rems come extrema ratio”. L’invio di persone dalla libertà - e in gran parte con misura provvisoria - sta ostacolando il trasferimento nel Lazio di pazienti dagli Opg (7 internati sono ancora ad Aversa) e sta creando una impropria “lista d’attesa” che produce una domanda
altrettanto impropria di posti Rems, afferma Stop Opg nel suo report.
Sull'argomento si è espresso anche Franco Corleone, il Commissario unico nominato dal governo a febbraio per il superamento degli opg, che ha chiesto un provvedimento volto a fermare gli ingressi nelle stesse di persone con misura di sicurezza provvisoria.
Sul tema è intervenuta anche l'Ausl di Parma, a seguito della fuga di un internato: “Le Rems non sono strutture nate per un’accoglienza in condizioni di emergenza, ma come soluzioni per l’esecuzione di misure definitive, con un’ipotesi progettuale riabilitativa e con una presa in carico da parte dei servizi di salute mentale già in essere”.

VALLE ANIENE - No del Tar al ricorso, ma i Comuni anti Acea non demordono, Caucci: ricorreremo al Consiglio di Stato

$
0
0

Non ha avuto l'esito sperato il ricorso rivolto al Tar del Lazo da alcuni Comuni della Valle dell'Aniene contro Acea: i giudici amministrativi hanno infatti respinto il ricorso presentato dai Comuni di Agosta, Arsoli, Marano Equo e Roviano che insieme a quelli Canale Monterano, Capena e Ladispoli si erano opposti al passaggio della gestione del proprio servizio idrico ad Acea. 
Lo scontro che ha visto contrapporsi a questi Comuni oltre ad Acea anche la Regione Lazio e l'Ato2 e la Città Metropolitana di Roma Capitale, si è concluso a favore di questi ultimi, che chiedevano l'annullamento della nota prot. n. 141497/15 del 13.3.2015, emessa dalla Regione Lazio – Direzione Regionale “Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative” – Area “Risorse Idriche e S.I.I.”, “con la quale si diffidano le Amministrazioni ricorrenti ad affidare in concessione d’uso gratuita le infrastrutture idriche di proprietà comunale al gestore del servizio idrico integrato”. La Regione nel provvedimento minacciava che se i Comuni non avessero adempito, “eserciterà senza ulteriori comunicazioni il potere sostitutivo” sottraendo ai Comuni la potestà su questo tema.
Ma i sindaci non demordono, e nonostante abbiano perso il primo round contano di poter ancora portare a casa il risultato finale:
“È evidente che la battaglia dei Comuni, Arsoli in testa, continuerà in tutte le sedi a partire dall'impugnazione della sentenza del Tar dinanzi al Consiglio di Stato” ci ha dichiarato il Sindaco di Arsoli Gabriele Caucci. “Stiamo già valutando le azioni da proporre unitamente ai nostri legali. Purtuttavia la questione continua ad essere politica. Confidiamo e rivolgiamo un nuovo appello al Presidente Zingaretti; la L.R. nr. 5 del 2014 non può continuare ad essere una mera enunciazione di principio. Vanno ridefiniti i nuovi ambiti e scongiurare il pericolo che Acea monopolizzi il servizio, con ricadute economiche negative ed inefficienze sui cittadini” ha concluso il primo cittadino. 
L'argomento è molto sentito tra questi Comuni della Valle dell'Aniene, che forniscono un'ingente risorsa idrica alla Capitale alimentando l'acquedotto Marcio, ma che non vedono ricadute vantaggiose da questo, anzi temono addirittura risvolti negativi.

AGOSTA - DE Angelis: no alla privatizzazione delle risorse idriche

$
0
0

 
Si scaglia contro la privatizzazione delle risorse idriche di cui Agosta è ricca, Emanuele De Angelis candidato con la lista Movimento per Agosta che sostiene la candidatura a primo cittadino di Massimiliano Valente.
Agosta, un piccolo comune della Valle dell'Aniene con circa 1800 abitanti, è infatti ricco di sorgenti idriche e molte di esse già approvvigionano l'acquedotto che conduce l'oro blu fino a Roma . 
De Angelis afferma di aver deciso di candidarsi “al fine di poter spendere al meglio il maggior tempo possibile a sostegno dei giovani, attraverso una politica che permetta lo sviluppo socio-culturale, sportivo e problematiche del lavoro, utilizzando tutte leggi nazionali e regionale”, realizzando questi progetti senza intaccare il bilancio delle case comunali.
Ma la sua preoccupazione è rivolta anche alle aree periferiche del comune, alle numerose frazioni ove vive una fetta considerevole della popolazione, che intende monitorare per verificare le condizioni di vita degli abitanti così da poterne migliorare i servizi offerti dall'amministrazione.

VALLE ANIENE - Oggi pomeriggio commemorazione per le 15 vittime del nazifascismo a Madonna della Pace

$
0
0
 
Inizierà oggi pomeriggio alle 18 con una messa nella chiesa omonima di Madonna della Pace la commemorazione delle 15 vittime della strage nazifascista avvenuta il 26 maggio di 72 anni fa nel piccolo centro a cavallo dei Comuni di Subiaco ed Agosta.
Dopo il ritrovamento del corpo di un soldato tedesco, i suoi commilitoni effettuarono un rastrellamento e dalle persone catturate ne scelsero 15 da destinare al plotone di esecuzione. 
Le vittime provenivano dai comuni limitroi di Agosta, Cervara di Roma, Canterano, Rocca Canterano e Subiaco, senza distinzione di età che variò dai 18 ai 78 anni.
I loro nomi erano:

Albensi Bernardino, 20 anni di Rocca Canterano;
Coluzzi Arsenio, 45 anni di Agosta;
Di Roma Benedetto, 56 anni di Agosta;
Di Roma Domenico, 18 anni di Agosta;
Di Roma Giulio, 25 anni di Agosta;
Dari Antonio, 20 anni di Rocca Canterano;
Fioravanti Elio, 18 anni di Rocca Canterano;
Mammoli Francesco, 41 anni di Rocca Canterano;
Micarelli Bernardino, 78 anni di Rocca Canterano;
Micarelli Tosello, 33 anni di Rocca Canterano;
Miconi Gilberto, 18 anni di Agosta;
Monteverde Ascenzio, 45 anni di Rocca Canterano;
Tomei Renato, 26 anni di Cervara di Roma;
Tozzi Mariano, 78 anni di Canterano;
Vareni Francesco, 50 anni di Subiaco.

VALLE ANIENE - Da Roma alla scoperta dei piccoli centri, il 5 tour organizzato da Legambiente

$
0
0

Il 5 giugno prossimo si svolgerà una visita tra le bellezze dei piccoli paesi nella Valle dell’Aniene, in occasione della campagna VOLER BENE ALL’ITALIA organizzata da Legambiente.
L'appuntamento è alle ore 9 a Roma – Castro Pretorio, fronte Biblioteca Nazionale pr giungere ad Anticoli Corrado e quindi si terrà passeggiata nel CAMMINO DELL’ANIENE, un'escursione di 4 km su sterrato pianeggiante dell’antica ferrovia, lungo il tratto del Cammino del Fiume Aniene tra Anticoli e MARANO EQUO, fino alle sorgenti di Acqua Minerale di Marano Equo. Successivamente si effettuerà il trasferimento alla piazza centrale di Marano, per una DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI LOCALI (olio di Tivoli, formaggi di Vallinfreda) e possibilità di pranzo alla “Sagra delle Sagne e Baccala’ “. Alle 14.30 si svolgerà un dibattito sul tema delle acque.

Alle ore 15.30 poi si partirà per CERVARA DI ROMA dove si effettuerà una visita guidata alla scalinata degli artisti e al punto panoramico, attraverso le vie di uno dei borghi più belli e caratteristici, aperitivo finale e conclusione della giornata con rientro previsto per le 20.30 a Roma (Castro Pretorio)
Per partecipare è OBBLIGATORIO PRENOTARSI, il contributo per ogni persona è di 12 EURO.

Info e prenotazioni: 0685358051 – 3512922534 – m.boiano@legambientelazio.it
L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione con i comuni di Cervara di Roma e Marano Equo; e le associazioni Legambiente circoli di Tivoli e Mondi Possibili; VARA (Valle dell’Aniene Rete Associazioni); aziende locali Forno Mamma Natalia di Vicovaro, Lolli di Tivoli, San Clemente, Rosati, Le Pezzette di Felici Sonia di Vallinfreda

FIUGGI - Impiegato di Poste costretto a licenziarsi per assistere i figli disabili

$
0
0
E' stato costretto a licenziarsi da impiegato di Poste italiane per assistere i suoi due figli disabili, perché nel territorio di Fiuggi, in Ciociaria, non esistono strutture per giovani con disabilità. 
E’ la storia di Michele Callori, ex impiegato all’ufficio postale di Fiuggi Fonte, nella zona termale della capitale turistica del Frusinate, che denuncia la difficile situazione in cui si trovano circa cinquanta giovani con gli stessi problemi dei suoi figli.
La moglie, a un certo punto, non è più riuscita ad andare avanti da sola e lui, l’anno scorso, è stato così costretto a lasciare il lavoro, ben retribuito e a poche centinaia di metri dalla sua abitazione, per dedicarsi ai due figli disabili, un giovane di 31 anni e una ragazza di 23. 
«Mia moglie - racconta Callori - non ce la faceva più a gestire bene la situazione e ho quindi dovuto lasciare il lavoro che mi garantiva una buona retribuzione, peraltro vicino a casa. Ho verificato diverse situazioni analoghe alla mia e mi sono reso conto del forte disagio che esiste a Fiuggi e nei paesi limitrofi. Ho interpellato le istituzioni locali e bussato a tante porte, ma non ho trovato alcuna soluzione. Nessun aiuto concreto».
In tutto il comprensorio sono 46 i ragazzi disabili tra i Comuni di Fiuggi, Trevi nel Lazio, Torre Cajetani, Filettino e Trivigliano. Per individuare una struttura dove garantire assistenza e attività ricreative, i genitori hanno deciso di costituire un’associazione. Ora la speranza è tutta nel convento dei frati Cappuccini a Fiuggi, lungo la strada per gli Altipiani di Arcinazzo, messo a disposizione da padre Mario Fucà, che ha aperto le porte della struttura religiosa. Lì dovrebbe aprire un centro diurno, che si sta cercando di realizzare con il distretto socio-assistenziale «A» di Alatri, comune capofila. « Qui – dice Michele Callori – non esiste nulla. Dopo la scuola i nostri ragazzi devono restare nelle loro abitazioni, senza alcun aiuto. In molti casi, le mamme hanno anche difficoltà a lasciare i figli solo per andare a fare la spesa. In altre zone,viceversa, esistono centri ben funzionanti».

Per trovare una via d’uscita si sono fatti illustrare anche il progetto dell’Anffas di Subiaco, nella vicina valle Aniene, che da ventinove anni assiste, con buoni risultati, numerosi giovani diversamente abili del comprensorio. «Nel nostro territorio invece – prosegue Callori – sembra che i ragazzi disabili debbano risolvere i problemi da soli. In sei mesi di esperienza mi aspettavo di trovare solidarietà, altruismo e disponibilità, ma ho trovato solo egoismo e insensibilità. Il risultato è che oggi – conclude - quarantasei ragazzi sono lasciati soli, abbandonati ed emarginati». Una storia che deve far riflettere e che attende una risposta.

CARSOLI - Vigili del fuoco volontari, sede a Carsoli

$
0
0

 In Italia, il primo distaccamento interregionale di volontari di vigili del fuoco si attiverà a Carsoli. È quanto emerso nel corso di un incontro tra l’adunanza dei sindaci della Marsica ed il comando provinciale dei vigili del fuoco, Ennio Aquilino. 
Il progetto coinvolge 18 comuni, di cui 4 nella Marsica e i restanti nelle province di Rieti e Roma. Per realizzare il progetto, che non ha trovato ostacoli in sede ministeriale ed è in fase di strutturazione, si sono individuati i capannoni della ex Mael. L’adunanza dei sindaci, inoltre, ha esposto una serie di problematiche territoriali per riuscire a trovare una soluzione efficace anche grazie all’aiuto del corpo nazionale dei vigili del fuoco. Aquilino ha comunicato che, oltre al potenziato del servizio antincendio, gli uffici amministrativi del 115 rimarranno nella Marsica e non saranno spostati altrove.

SUBIACO - Fontana e parchi da incubo, incuria ed erba alta

$
0
0

 La fontana del parco don Nazareno Lanciotti versa in condizioni veramente deplorevoli, con l'acqua ridotta ad un liquido marrone ove marciscono foglie e rami secchi.
Anche il resto del parco, nel quale fortunatamente è iniziato un tardivo taglio dell'erba, versa in condizioni discutibili, con l'erba alta e spine che stanno invadendo i vialetti.
Anche il parco adiacente il ponte medievale di San Francesco versa in condizioni disperate, dove la fanno da padroni sporcizia, erbacce ed arbusti che ormai hanno avvolto e nascosto le panchine, ridotte in pessime condizioni.
Eppure le due aree verdi sono assai frequentate, sia per la presenza di giochi e per il refrigerio del vicino fiume, che per portare a spasso i cani. Il parco fluviale inoltre, appena fa notte è ripiombato completamente nel buio, in quanto tutti i lampioni presenti restano spenti.

VALLE ANIENE - Da Terre Aeque e Cna un piano per il rilancio economico del territorio

$
0
0

In un territorio sempre più attanagliato dalla crisi economica, si profila qualche idea per invertire la tendenza.
Terre Aeque, un' associazione formata da imprese artigiane e commerciali del territorio, lancia la proposta insieme a CNA di un centro multifunzione per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema imprenditoriale e ricettivo della Valle dell'Aniene da realizzarsi presso l'exCasa cantoniera sulla Tiburtina a Vicovaro nelle adiacenze della stazione ferroviaria Valle dell'Aniene non molto distante dal casello autostradale della A24 Roma L'Aquila.
Nei prossimi 5 anni sulla Valle dell’Aniene verranno investiti 7 milioni di euro ( 5 milioni attraverso il GAL Futur@niene, 2 milioni attraverso la L.R.18/2017 ), afferma Luigi Rinaldi di Terre Eque, e quindi in un'ottica di sviluppo territoriale organico, auspichiamo la realizzazione di progetti che abbiano una ricaduta generale in termini di consolidamento delle imprese esistenti, di creazione di nuove start up e di aumento dei livelli occupazionali.
Terre Aeque-Valle dell’Aniene è un'associazione di imprese aderente a Cna, e CNA Roma ed insieme intendono mettere a disposizione del dibattito locale tra i soggetti istituzionali ed imprenditoriali la proposta progettuale denominata Centro multifunzione per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema Imprenditoriale e ricettivo della Valle dell’Aniene.
Elaborata fin dal febbraio del 2014, successivamente al Convegno organizzato dalla Camera del Lavoro Territoriale CGIL presso la sede della Comunità Montana e poi presentata all’attenzione della CdLT CGIL essa potrebbe trovare ora le giuste condizioni per la sua realizzazione con un immediato beneficio per il sistema imprenditoriale e territoriale.
Tale proposta progettuale consiste nella realizzazione di un Centro di servizi polifunzionali per le imprese locali e per il territorio, per la promozione dei prodotti locali, l'informazione e la formazione imprenditoriale, un luogo di incontro e ritrovo per gli operatori economici della zona, un punto di distribuzione di materiale informativo sui prodotti tipici e sulle strutture ricettive della Valle dell’Aniene ed un luogo di esposizione di prodotti.
Nell'intento dei promotori sarà però anche sede di attività formative – informative da realizzare anche in collaborazione con le strutture scolastiche del territorio e le Università, uno spazio aperto per dibattiti, seminari ed altre iniziative pubbliche.

SIMBRUINI - Il Parco vieta il sorvolo ad aerei ed elicotteri sotto i 500 metri

$
0
0

 
Il Parco ha rilevato un evidente disturbo arrecato alla fauna selvatica da elicotteri o altri velivoli: stormi di uccelli, come i grifoni , informa l'Ente Parco, s'alzano in volo al loro passaggio, a volte rischiando la vita mentre i mezzi aerei fendono il gruppo, i rapaci spesso rimangono disorientati e anche i mammiferi spaventati dal rumore improvviso si allontanano dai luoghi delle loro at
tività. Parimenti anche il bestiame domestico viene disturbato, spesso allontanandosi dal luogo di pascolo rendendone difficile il ritrovamento da parte degli allevatori. In particolare il Parco si è detto preoccupato per il disturbo arrecato ai rapaci, soprattutto alla rara aquila reale (presente da molti anni con una coppia nidificante nel Parco). Più volte i Guardiaparco hanno riscontrato voli a bassa quota nelle vicinanze del nido, con il rischio che la coppia, una delle dieci del Lazio, venga disturbata nel delicato momento della riproduzione ed abbandoni il nido in costruzione o addirittura le uova che sta covando, generando un vero e proprio problema di conservazione della specie.
Di fronte a questa situazione, il Parco ha richiesto ed ottenuto da parte dell'ENAV, l'organismo deputato al controllo del traffico aereo, l'istituzione di un divieto di sorvolo permanente a partire da 1500 piedi (circa 500 metri) dal livello del suolo. Con questo provvedimento il Parco dei Monti dei Simbruini si allinea a quanto già effettuato in altre aree protette, nazionali e regionali.

VALLEPIETRA - Nibali prima del Giro era stato in visita alla Santissima

$
0
0

Vincenzo Nibali prima che partisse il Giro d'Italia, come tante altre volte era in Ciociaria e si manteneva in forma correndo sulle nostre strade con il suo compagno di squadra e amico Valerio Agnoli. Il campione dell'Astana è stato anche testimonial della Gran Fondo Città di Fiuggi - Valerio Agnoli, proprio nei giorni precedenti la corsa rosa. Nella foto che pubblichiamo è a Vallepietra con Agnoli, don Alberto e Filippo Rondinara.
Il 30 aprile ha visitato il Santuario, accolto da don Alberto che gli ha anche impartito la Benedizione.
Tre giorni fa lo Squalo dello Stretto ha indossato la maglia rosa al termine di una due-giorni fantastica riuscendo a risalire in classifica dopo due tappe alpine, scavalcando Chaves. E oggi è stato incoronato per la seconda volta vincitore del Giro.

PIGLIO - Vigneto di Cesanese devastato, tagliate centinaia di piante, è il terzo caso

$
0
0

Tagliate 280 piante su circa 2500 in uno dei vigneti di proprietà della azienda Pileum, un gesto gravissimo che va a colpire una impresa che produce vino come le numerose presenti nell’intero  territorio di Piglio.
A fare la scoperta gli operai che attorno alle 7 del 25 maggio scorso si sono recati nel vigneto in via Casalotto per l’ordinario turno di lavoro. Il vigneto in questione è quello che produce da dieci anni il Cesanese di Affile, ed è uno dei tanti gestiti dalla Pileum. Gli addetti hanno subito intuito che era accaduto qualcosa di strano, infatti subito si sono imbattuti in piante tagliate di netto. Hanno iniziato a controllare l’intero vigneto ed alla fine hanno contato 280 piante tranciate. Ovviamente hanno allertato i titolari e l’enologo, che dopo un primo sopralluogo ha stimato che il raid, compiuto da più persone, è avvenuto tra le quattro e le cinque del mattino. Poi sono stati chiamati i Carabinieri. In poco più di un anno è il terzo caso che vede un’azienda di vino presa di mira da queste assurde azioni criminali nella zona. Difficile per ora stabilire chi ci sia dietro questo ignobile gesto, che va a colpire un’azienda che lavora per produrre vino. Che si nasconda una guerra tra produttori è soltanto una ipotesi. Certo, un dato è chiaro. Se hanno colpito più persone non si tratta del gesto di un folle. In merito ai danni va detto che il 10% della produzione del vigneto preso di mira dai raid è andato in fumo. Complessivamente la produzione dell’azienda non corre rischi. Rimane l’amarezza e la delusione per un gesto assurdo, e soprattutto tante domande su chi abbia potuto devastare un vigneto. Le indagini ci sono. I titolari non si faranno intimorire da un’azione.

SUBIACO - De Salazar e Pelliccia contestati durante il trasferimento di Medicina all'Angelucci

$
0
0

Questa mattina all'Ospedale Angelucci di Subiaco si è tenuta una cerimonia per il trasferimento del reparto di Medicina nella sua nuova collocazione.
Voci di corridoio assai insistenti davano per certa la partecipazione all'evento del Presidente della Regione Zingaretti, ma all'iniziativa era presente solo il Direttore Generale Vitaliano De Salazar della Asl Roma 5 che ha trovato ad accoglierlo il Sindaco di Subiaco Francesco Pelliccia in veste ufficiale con la fascia tricolore al collo.
Dalla sua pagina facebook il primo cittadino annunciava l'evento: ”aperto oggi il nuovo Reparto di Medicina dell'Ospedale di Subiaco. Un piccolo gioiellino: camere doppie e singole con bagno in camera, ambienti climatizzati, Wi fi”. 
Ma ad attendere le autorità, ed in particolare il Presidente Zingaretti, c'erano un gruppo di cittadini che contestavano l'iniziativa apponendo striscioni e cartelli all'ingresso dell'Ospedale, e tra di essi Antonio Lollobrigida, storico presidente del Tribunale dei Diritti del Malato e Alessandro Scafetta, Presidente dell'Anffas di Subiaco, da anni in prima linea per la difesa dell'Ospedale di Subiaco.
Delusi dall'assenza di Zingaretti, i manifestanti sono saliti al terzo piano del nosocomio ove si stava svolgendo un rinfresco per l'iniziativa, guidati dal Presidente dell'Anffas di Subiaco Alessandro Scafetta, e seguiti poi da alcuni cittadini e dai candidati a sindaco Trombetta ed Ormetti, anche loro critici per quanto sta avvenendo all'Angelucci. 
Qui Scafetta ha avuto un battibecco con De Salazar, al centro del quale la chiusura da oggi del reparto di Ortopedia e della sala gessi e della mancanza di pediatri nel Pronto Soccorso.
Veniva inoltre contestato come un semplice trasferimento di reparto non sia un evento da meritare un'inaugurazione, ed in caso contrario, come mai la cittadinanza non sia stata adeguatamente informata ed invitata all'evento.
Scafetta proprio un anno fa si rese protagonista di una forte forma di protesta messa in atto nel tentativo di impedire che i macchinari del reparto di Rianimazione venissero smontati e portati via, incatenandosi prima all'ospedale e poi al Comune di Subiaco costringendo le Forze dell'Ordine ad intervenire per dissuaderlo.

VALLE ANIENE - Sprint finale di campagna elettorale per il rinnovo di alcuni consigli comunali

$
0
0

 
Ormai mancano pochi giorni alle elezioni per il rinnovo dei consigli comunali di 1.363 comuni in tutta Italia, ed anche alcuni Comuni della Valle dell'Aniene saranno interessati dalla tornata elettorale.
 
Il centro più grande coinvolto è Subiaco, dove si contendono la carica di primo cittadino tre candidati, il sindaco uscente Pelliccia, Trombetta ed Ormetti. Anche nella vicina Agosta si andrà alle urne, e qui i candidati sono solo due, Giovanni Ottavi e Massimiliano Valente. A Jenne invece sarà testa a testa tra Angelo Caponi e Giorgio Pacchiarotti, mentre a Vivaro Romano la vicesindaco uscente Beatrice Sforza se la vedrà con l'ex sindaco Gaetano Cerini. Si vota anche a Riofreddo dove i candidati sono sempre due, Giancarlo Palma ed Andrea Proietti. A Bellegra il sindaco uscente Domenico Moselli se la dovrà vedere con lo sfidante Flavio Cera, mentre a Mandela il secondo mandato di Giovanni Scarabotti è insidiato da Claudio Pettinelli.
A Rocca Santo Stefano il sindaco uscente Sandro Runieri se la vedrà con Dolfi Marta, l'unica candidata donna del territorio.
Tre candidati si contenderanno la fascia di primo cittadino a Percile, dove solo 270 abitanti dovranno scegliere tra tre candidati. Anche a Cineto il sindaco uscente Amedeo Latini ha due antagonisti, Massimiliano Liani e Marco Tordella.
Un tris di candidati viene calato anche ad Anticoli Corrado, dove il sindaco uscente Roberto Falconi non si è ricandidato lasciando a Vittorio Meddi, Mara Falconi e Francesco Putignani di contendersi i voti dei 900 abitanti del paese delle modelle.

ARCINAZZO ROMANO - Rinvenuto proiettile di mortaio, fatto brillare dagli artificieri

$
0
0

Gli uomini del del 6° Reggimento Genio Pionieri di Roma, su richiesta della Prefettura di Roma, hanno fatto brillare un proietto da mortaio, risalente al secondo conflitto mondiale, rinvenuto in una porzione di terreno nella periferia della cittadina di Arcinazzo Romano. 
Le operazioni si sono svolte in totale tranquillità grazie alla cornice di sicurezza predisposta da militari della Stazione Carabinieri di Affile, nonché dalla presenza del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. 
A dicembre dello scorso anno era stata eseguita una operazione analoga a seguito del ritrovamento di alcune bombe a mano in una area rustica di Subiaco.

VICOVARO - Festa del 2 giugno insieme all'Asd Atletica Vicovaro ed alla delegazione cubana in visita nella Valle dell'Aniene

$
0
0

Giovedì mattina, a Vicovaro alle ore 9.45, nell’ambito della 35° Maratona Ecologico – Culturale dei Monti Lucretili, verrà celebrata la nascita della Repubblica Italiana con un omaggio floreale ai Monumenti dei Caduti e dei Martiri delle Pratarelle.
Alla cerimonia parteciperanno anche i rappresentanti della municipalità e del Governo della Provincia cubana di Artemisa in visita ufficiale a Roma e nella Valle dell’Aniene.

SUBIACO - Soddisfazione del Comune per il reparto di medicina

$
0
0
Il trasferimento del reparto di medicina nei nuovi ambienti ha soddisfatto l'amministrazione comunale, che lo descrive come: "un reparto all’avanguardia, dotato di comfort che mira a migliorare notevolmente la degenza dei pazienti e il lavoro di medici e professionisti. I 20 posti letto sono organizzati in camere doppie e singole con bagno in camera, climatizzazione e wi-fi. Realizzato anche una camera d'isolamento con condizionatore autonomo per malattie infettive contagiose. Domani, non appena trasferiti i pazienti nel nuovo reparto, prenderanno il via, immediatamente, i lavori per la lungodegenza".

OLEVANO ROMANO - Inaugurazione della nuova Via Roma nella Festa della Repubblica

$
0
0

In occasione della ricorrenza della Festa della Repubblica, l’Amministrazione del Comune di Olevano Romano, guidata dal Sindaco Avv. Marco Mampieri, procederà all’inaugurazione dei lavori di completamento di via Roma, corso principale della città.
Si tratta dell’ultimo atto della giunta Mampieri che conclude il mandato amministrativo consegnando alla comunità il restyling del centro cittadino attuato attraverso un percorso di rigenerazione urbana cominciato cinque anni fa. I lavori, iniziati nel mese di novembre, hanno interessato il rifacimento di tutta la rete fognatura esistente, compresi i sotto servizi stradali, per terminare con la nuova pavimentazione. “Sono molto soddisfatto, dichiara il Sindaco Mampieri, perché, in pochi mesi, siamo riusciti a dare un nuovo volto alla città. ”.
Viewing all 7988 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>