Quantcast
Channel: Suby News - Notizie di Subiaco e dintorni Informazione della Valle dell'Aniene e non solo
Viewing all 7988 articles
Browse latest View live

SUBIACO - Lavoro nero all'Angelucci, i Carabinieri fermano il cantiere e multano le ditte

$
0
0

 
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Subiaco insieme a colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Roma, nel corso di un servizio di controllo, diretto a monitorare e contrastare l’impiego di manodopera irregolare, all’interno dell’ospedale civile “Angelucci” di Subiaco, hanno sorpreso tre lavoratori in nero, appartenenti a tre ditte diverse, impegnati nelle opere di realizzazione del reparto di lungodegenza.
Alle tre imprese, oltre alla contestazione di sanzioni amministrative per 2.000 euro ciascuna, è stato notificato il provvedimento di sospensione dell’attività.
Lo scorso anno all'Angelucci intervennero i Carabinieri dei NAS per indagare su un ascensore dell'ospedale che era stato avocato dalla Rems.

VALLEPIETRA - Pellegrini in marcia per raggiungere la Trinità in occasione della festa (20 V 16)

$
0
0

Da oggi le strade delle province di Frosinone e di Roma, ma anche abruzzesi sono meta di passaggio di migliaia di pellegrini delle varie compagnie che con i loro stendardi andranno a Vallepietra e poi nella giornata di sabato giungeranno sul monte Autore per venerare l’immagine della Santissima Trinità in occasione della sua festa, un appuntamento religioso che ogni anno si ripete attestandosi come uno dei più importanti dell'Italia centrale.
Folto il programma di quest’anno e sabato mattina alle 11.00 ci sarà la solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Domenico Pompili vescovo di Rieti originario di Acuto ed ex parroco di Vallepietra. Tutta la due giorni di festa della Santissima Trinità verrà trasmessa in streaming sul sito http://www.santuariovallepietra.it/ dalle ore 7.00 di sabato 21 maggio fino alle ore 24 sempre di sabato 21 e si riprenderà lo streaming domenica 22 alle ore 6.00 per trasmettere in streaming il pianto delle Zitelle fino alle ore 10.00 con la diretta della Santa Messa con il quale si concluderà la diretta streaming. Inoltre, va ricordato che la celebrazione presieduta da mons. Pompili andrà anche in diretta su Teleuniverso Tu Day canale 612 del digitale terrestre e su Ernica tv Canale 655.

AGOSTA - Picchia la ex e le sottrae il cellulare, arrestato (20 V 16)

$
0
0

Un brutto episodio di maltrattamenti è avvenuto a danno di una giovane donna di Agosta.
La donna aveva rotto la sua relazione con un uomo di 22 anni residente a Subiaco, ma costui non aveva accettato di buon grado la decisione della donna. 
La relazione era funestata già da numerose liti, ma l'uomo non si voleva rassegnare, e così dopo aver iniziato una discussione con la ex fidanzata proprio in casa sua, questa culminava in una vera e propria aggressione dove si scagliava verso la donna colpendola ripetuamente sul viso. 
L'uomo, di cui sono state diffuse le iniziali C. L., era già noto alle Forze dell'Ordine e si è allontanato successivamente ad aver strappato dalle mani della donna il suo telefono cellulare. 
Giusta una richiesta di aiuto al 112, sono intervenuti immediatamente i Carabinieri che lo hanno immediatamente rintracciato e bloccato, rinvenendo e restituendo il telefonino alla vittima.
I Carabinieri della Stazione di Agosta, insieme ai colleghi dell’Aliquota Radiomobile di Subiaco hanno quindi tratto in arresto per rapina e lesioni l'uomo, che è stato condotto nel carcere di Rebibbia a Roma.
La donna invece a causa delle percosse subite è stata accompagnata all’Ospedale di Subiaco dove veniva medicata dai sanitari che le hanno prestato le cure del caso.

CERVARA DI ROMA - Area faunistica del cervo: è nato il 16° cerbiatto

$
0
0

La notizia è di qualche ora fa: nell'area faunistica del cervo a Prataglia - Cervara di Roma, è venuto alla luce il primo dei due cuccioli attesi.
Il cerbiatto rinvenuto dagli operatori del Servizio Naturalistico del Parco Monti Simbruini, come tutti i cervi appena nati, ha le classiche macchie bianche sui fianchi (pomellature) che dureranno circa tre mesi.
Dal 2008, anno di realizzazione dell'area, si sono registrati 16 eventi riproduttivi, di cui 13 rilasciati in natura.
Secondo quanto previsto nel Piano di gestione, l'area faunistica è destinata ad ospitare al suo interno un massimo di tre animali (3 adulti di cui 1 maschio e 2 femmine) e di conseguenza il nuovo nato con i due esemplari nati lo scorso anno, verrà rilasciato in natura, andando a rinfoltire i branchi di cervi già presenti nel territorio.
Un traguardo considerevole che decreta la piena funzionalità dell' area faunistica, la quale ha permesso in questi anni di incrementare le attività di educazione ambientale e di sensibilizzazione sia con le scuole che con i visitatori dell'Area protetta.
L'occasione per cercare di avvistare insieme agli operatori del Parco il nuovo nato viene offerta già martedì 24 maggio in occasione della Giornata Europea dei Parchi. In questa giornata si rinnova l'iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per ricordare il giorno in cui, nell'anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo.
Oltre all'area faunistica, sarà possibile osservare da vicino i segni di presenza della fauna selvatica, le fioriture della tipica flora appenninica, nonché la nuova segnaletica verticale e orizzontale che indica il passaggio della rete sentieristica.

SUBIACO - Morto un operaio romeno di 42 anni mentre lavorava al Sacro Speco

$
0
0

Un operaio di nazionalità romena è morto ieri pomeriggio mentre stava effettuando dei lavori presso il Monastero di San Benedetto.
Dalle prime indiscrezioni trapelate, l'uomo prestava opera di volontariato tramite un'associazione di un ex sacerdote che si occupa di manutenzioni e varie attività nel sito del Sacro Speco.
Il decesso sarebbe avvenuto a causa di un malore, e fonti giornalistiche parlano di un infarto.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri ed il medico legale, ma non sono state rinvenute ferite sul corpo dell'uomo.
L'uomo, da quanto abbiamo appreso, era residente a Madonna della Pace e di nazionalità romena ed era residente da qualche anno nel nostro paese.

SUBIACO - Parte la raccolta fondi Telethon, il Col. Massimo Morico visita lo stand

$
0
0

Oggi Sabato 22 e Domenica 23 in moltissime piazze d'Italia ci saranno i banchetti di Telethon con i biscotti del cuore per la ricerca, con un'offerta minima di 10 euro vi porterete a casa i biscotti e la sicurezza di aver fatto del bene in modo concreto.
Anche a Subiaco ne è stato allestito uno, precisamente in p.zza S Andrea dove i volontari stazioneranno anche domani.
Intanto un ospite di eccezione ha fatto loro visita: il metereologo Colonnello Massimo Morico di Meteo 2.

SUBIACO - Domani a Roma Diego Swan presenta il nuovo singolo e relativo videoclip “Eroi”

$
0
0

S’intitola “Eroi” il nuovo singolo inedito composto da Diego Cignitti, un giovanissimo cantautore e chitarrista di Subiaco, in arte DIEGO SWAN.
Dopo il suo album di esordio “Cigno” prodotto dall’etichetta URBAN 49 con la supervisione artistica di Lello Panico, sposta la chitarra verso il futuro e prova a stupirci con un nuovo singolo interamente auto – prodotto con la collaborazione del Kate Creative Studio nelle figure di Matteo Costanzo, Federico Toraldo e Simone Tempesta.
La presentazione ufficiale del progetto si terrà Domenica 22 Maggio alle ore 20:30, presso la suggestiva location del Monk
Club di Roma, sala Camini, dove per la prima volta sarà proiettato il video, realizzato all’interno dello stesso locale.
Oltre al nuovo brano, lo showcase, sarà composto dai migliori classici del repertorio del giovane artista: whatsapp,
lombrichi, nuda, il casale dei ricordi, stella, non c’è bisogno di te.
Mentre Diego Swan suonerà la sua chitarra ad accompagnarlo ci saranno Bernardino Ponzani alla batteria, Valentino
Cervini alla chitarra, Ettore Mirabilia alle tastiere e Roberto Sanguigni al basso.
Diego Swan, travolge e stravolge fin dal primo ascolto. Anticonformista, imprevedibile e difficile da inquadrare, onda
anomala in questo mare della musica, e ciò è particolarmente evidente nei suoi concerti. Un insieme di generi musicali lo
rende unico: dal rock al blues, dall’elettronica al pop. La sua caratteristica principale è di uscire fuori dagli schemi,
accompagnando l’uditore in un mondo delle volte surreale.
Sarà presente durante la manifestazione un altro progetto che Diego Swan intende sostenere e promuovere: Emergency.
Emergency è un’organizzazione umanitaria indipendente, nata in Italia, che offre cure medico-chirurgiche gratuite e di
elevata qualità alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà e promuove una cultura di pace, solidarietà e
rispetto dei diritti umani.
I fondi raccolti dal Gruppo Emergency Roma Nomentana, andranno a finanziare il Centro di riabilitazione di Emergency a
Sulaimaniya (Iraq) dove i pazienti vengono sottoposti a trattamenti di fisioterapia e all'applicazione di protesi, ma non
solo: possono frequentare anche corsi di formazione professionale per imparare un lavoro compatibile con il loro
handicap. Al termine dei corsi, Emergency offre aiuto per l'avvio di botteghe artigiane o cooperative di lavoratori.

VALLEPIETRA - In 40 mila al Santuario della SS.Trinità

$
0
0

Due primaverili giornate di sole, hanno accolto le circa quaranta mila persone (forse più che meno) che hanno raggiunto tra ieri e oggi il Santuario della Trinità di Vallepietra (1.350 metri di altitudine), per rendere omaggio, in occasione della ricorrenza della festività religiosa della SS.Trinità, all’immagine delle Tre Persone della Trinità, impressa dall’undicesimo secolo sulla parete di roccia di una piccola grotta, alle falde del Colle della Tagliata. Riuniti in una settantina di “compagnie”, i pellegrini sono entrati, preceduti dai rispettivi gonfaloni, nella grotta al canto di antiche salmodie, tutte rievocative di quanto sarebbe avvenuto in quel luogo più di mille anni fa, come quella (la più diffusa) che inizia con i versi :“ due buoi da grand’altezza, so’ caduti sopra li sassi, riprendendo li loro passi, si rimisero a camminà”. Si narra, infatti, che un uomo, intento a coltivare il proprio terreno sul Colle della Tagliata, avrebbe visto i due buoi che trainavano l’aratro cadere nel vicino burrone. Accorso sull’orlo del baratro sicuro della morte dei buoi, l’uomo li avrebbe invece trovati in posizione quasi di adorazione davanti all’immagine della Trinità, comparsa nel frattempo sulla parete della vicina grotta. “E’ sempre grande – ha detto don Alberto Ponzi, rettore del Santuario – il richiamo esercitato da questo luogo, dove la Fede e la bellezza della natura provocano le stesse grandi emozioni in chi lo ha già visitato e in coloro che vi giungono la prima volta”. Secondo la direzione del Santuario, sono state circa 500 mila le persone, che lo scorso anno dal 1 maggio al 31 ottobre (periodo dei pellegrinaggi) hanno raggiunto il luogo sacro, caratterizzato quest’anno dalla presenza di nuove aree di sosta, di pavimentazione di alcuni tratti del sentiero che collega la zona delle Tre Croci al santuario, di altri locali per l’accoglienza dei pellegrini e dal potenziamento dello speciale servizio trasporto dei disabili .
(Fabrizio Lollobrigida)

SUBIACO - Premiazione in Campidoglio per i Vigili del Fuoco di Subiaco oggi pomeriggio

$
0
0

Oggi pomeriggio alle ore 18 al Campidoglio presso la Sala Protomoteca di Roma Capitale verranno premiati il Comando VVF di Roma, e in particolare la Squadra 14A di Subiaco, insieme ai Tas (Topografia Applicata al Soccorso), al Funzionario di guardia e ai Saf (Speleo Alpino Fluviale), verranno insigniti del prestigioso " Premio Simpatia ", che intende " esprimere un riconoscimento verso chi ha contribuito a dare alla società il meglio di se che arricchisce ed esalta i valori essenziali della vita ".
L'intervento in particolare riguarda la ricerca di due dispersi sui Monti Simbruini tra il giorno 2 Gennaio e la mattina successiva, ritrovati sani e salvi.
La ricerca a persona è uno dei compiti che svolgono i VVF insieme alle altre forze dell'ordine e che nella nostra zona è uno degli interventi che vedono impegnati i pompieri, ultimo il ritrovamento, purtroppo senza vita, di un anziano paziente dell'istituto di Cineto.

SUBIACO - Il traliccio sul Sacro Speco potrebbe essere rimosso

$
0
0

Sembrerebbe avviarsi verso l'epilogo la vicenda del megatraliccio in acciaio alto trenta metri che due anni fa veniva realizzato proprio sopra il monastero di san Benedetto, il luogo ove viene custodito il Sacro Speco, la grotta dove il Patrono d'Europa si ritirò in meditazione per tre anni.
La realizzazione della struttura sollevò un vespaio di critiche a causa del forte impatto che aveva sull'importante sito storico artistico, costringendo il Parco Regionale dei Monti Simbruini a fare un repentino dietro front in merito alle autorizzazioni rilasciate subito seguito dal Comune di Subiaco, che annunciava di essere intenzionato a risolvere il problema. L'associazione Cittadini contro le mafie e la corruzione ed il M5S su questa vicenda hanno sollevato aspre critiche inviando lettere di protesta alla Soprintendenza e presentando una denuncia in Procura.
Il Comune di Subiaco ha però da poco annunciato che la struttura verrà delocalizzata e ridotta nelle dimensioni, avendo sottoscritto con la società Tecnorad (oggi Towertel spa) un atto d’obbligo, nel quale la società si impegna alla delocalizzazione dell’impianto in altro sito.
Ciò dovrebbe avvenire “non appena sarà definitivamente approvato il nuovo piano comunale delle emissioni elettromagnetiche e la società avrà ottenuto le autorizzazioni di rito per la nuova localizzazione. L’atto d’obbligo prevede che nel frattempo la società possa mettere in esercizio l’impianto ma riducendo la struttura di 12 metri”.

SUBIACO - L'Anticorruzione striglia il Comune sulla trasparenza

$
0
0

 L'Anac, l'Agenzia Nazionale Anti Corruzione ha duramente richiamato all'ordine il Comune di Subiaco che è nuovamente scivolato in merito alla trasparenza.
L'Agenzia guidata da Raffaele Cantone ha infatti scritto al Comune di Subiaco invitandolo a prendere visione della Guida per l'aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità approvato dall'Agenzia e provvedere quindi all'adeguamento del sito web istituzionale comunale.
L'Anaac invita il Comune a “voler provvedere alla pubblicazione dei dati mancanti e di trasmettere notizie sull'avvenuto adeguamento”.
Tra le lacune individuate dall'Anac spiccano l'assenza della pubblicazione degli atti di nomina di alcuni consiglieri comunali, ed inoltre è stata rilevata l'omissione dalla pubblicazione dei compensi per gli anni 2013, 2015 e 2016 dei compensi e degli importi per viaggi e missioni relativi agli organi di indirizzo politico – amministrativo.
Viene puntato l'indice, e questa volta per tutti gli anni del mandato, anche sulla mancata pubblicazione dei dati relativi all'assunzione di altre cariche presso enti pubblici o privati ed i relativi compensi a carico della finanza pubblica.
Ma manca anche la pubblicazione dei dati relativi a consulenze, collaborazioni ed incarichi dirigenziali, e si fa particolare riferimento alla figura del Segretario comunale del quale non sono indicati i compensi, come mancano i dati relativi ai dirigenti.
L'Agenzia anticorruzione lamenta anche la mancata pubblicazione dei bilanci degli anni dal 2012 al 2015, ed anche l'assenza dei dati in merito alla gestione dei beni immobili e del patrimonio comunale.
Irregolarità sono state rilevate anche nella sezione relativa alla pubblicazione bandi di gara e contratti, rilevata incompleta e di poco agevole consultazione.
Alcuni episodi che lasciavano presagire un simile epilogo già avvennero nel 2011, quando si pronunciarono, sempre a causa di episodi di scarsa trasparenza, il Difensore civico della Provincia di Roma e la Prefettura e nel 2013 quando il Tar del Lazio annullò una gara proprio perché una società si era vista negare l'accesso agli atti e si era rivolta ai giudici amministrativi.

SUBIACO - Maria Lanciotti vince lo “Scarpellino” 2016

$
0
0

Maria Lanciotti, poetessa in dialetto di Subiaco, è la vincitrice della sezione poesia della sesta edizione del Premio di poesia inedita nei dialetti del Lazio “Vincenzo Scarpellino” 2016, organizzato dall’Associazione L’INCONTRO con la collaborazione dell’Associazione Periferie e il patrocinio dell’UNPLI Lazio.
Nella stessa sezione, seconda classificata è Paola Volpi (dialetto romanesco) e terza Aurora Fratini (dialetto di Sambuci).
La Giuria ha scelto i vincitori dopo una prima selezione di 10 poeti finalisti, tra i quali, oltre ai primi tre classificati: Bruno Fiorentini (Bracciano, dial. romanesco), Luciano Gentiletti (Rocca di Papa, dialetto romanesco), Agnese Monaldi (dialetto di Allumiere), Pierino Pennesi (dialetto di Allumiere), Angela Sgamma (dialetto di Allumiere) Gaudenzio Vannozzi (Genzano, dial. romanesco), Valerio Volpi (Anguillara Sabazia, dial. romanesco).
Nella sezione stornelli, il vincitore è Pierino Pennesi (dialetto di Allumiere), seconda Maria Pia Santangeli (Rocca di Papa, dialetto romanesco), terzo Cesare Aloisi (Tarquinia, dialetto romanesco).
La Giuria del Premio è composta da: Cosma Siani (presidente), Paolo D’Achille, Francesca Dragotto, Giorgio Grillo, Vincenzo Luciani, Franco Onorati, Pietro Paris, Rossano Tantari.
Le poesie e gli stornelli dei vincitori e dei finalisti saranno pubblicati in un volume antologico del Premio Scarpellino 2016 che verrà offerto ai vincitori, ai finalisti e ai partecipanti alla VI edizione del Premio.
La cerimonia di premiazione sarà sabato 11 giugno 2016 alle ore 17 a Roma presso il Centro Culturale in via Roberto Lepetit 86

VALLE ANIENE - Nato il nuovo GAL della Valle dell'Aniene

$
0
0

 E' nato il nuovo G.A.L. (Gruppo Azione Locale), Futur@niene, e vede coinvolti la X Comunità Montana dell'Aniene, il Parco dei Monti Simbruini e 26 Comuni del comprensorio oltre a vari attori locali che hanno deciso di condividere questo percorso che punterà alla valorizzazione delle ricchezze eno-gastronomiche locali, dell誕mbiente, della montagna, mirerà ad un maggiore sviluppo della ricettività turistica, ma anche alle nuove tecnologie, che negli anni che verranno saranno fondamentali veicoli di diffusione attraverso l'e-commerce, dei prodotti locali e di offerte turistiche integrate.
L'attuale Presidente della X Comunità Montana dell'Aniene, Luciano Romanzi, è stato nominato neo Presidente del nuovo GAL. Le linee d'azione saranno interamente rivolte allo sviluppo turistico del territorio, la valorizzazione del patrimonio agro-alimentare, lo sviluppo di una rete di ricettività in linea ovviamente con la tutela dell'ambiente, l'attenzione e la salvaguardia della montagna e delle aree protette, mettendo al centro quei patrimoni ambientali importanti ed inestimabili che abbiamo la fortuna di avere come per esempio il fiume Aniene, il Parco dei Monti Simbruini ecc. Noi, attraverso il nuovo GAL dobbiamo arrivare finalmente a mettere a sistema idee che abbiano il solo scopo di rilanciare l'economia locale, attrarre investimenti e creare nuovi posti di lavoro, dando un futuro a questa Valle e lasciando alle nuove generazioni che decideranno di rimanere a vivere e a lavorare qui, un territorio più ricco e più attrattivo. ha dichiarato Luciano Romanzi, in merito alla nascita del nuovo GAL.
Il Consiglio di Amministrazione, è composto, da un soggetto pubblico e da quattro soggetti privati. Per la parte pubblica la X Comunità Montana dell'Aniene per la parte privata la CNA di Roma e Provincia, la Lega Cooperative del Lazio e Confcooperative, il Consorzio Universitario per la Ricerca Socio-economica e per l'ambiente costituito dalle Università della Tuscia, di Ferrara e del Molise, e l'associazione di produttori Terre Nove.

ROVIANO - Il Comune dona ai diciottenni una copia della Costituzione

$
0
0

 
Una copia della Costituzione della Repubblica Italiana. Sarà questo il dono che riceveranno a Roviano dalle mani del sindaco, Sandro Ciccarelli , i giovani che hanno già compiuto o che compiranno i 18 anni di età nel corso del 2016. La consegna del dono avverrà il 2 giugno prossimo, in occasione della celebrazione della Festa della Repubblica. Nel rendere pubblico lo svolgimento dell’iniziativa, il sind
aco Ceccarelli ha ricordato l’espressione del giurista e padre costituente, Piero Calamandrei, a proposito dell’eroismo dei giovani :”Dietro ogni articolo della Costituzione , o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta”. Il programma della giornata prevede, inoltre, il raduno dei partecipanti alle ore 10,45 in Piazza della Repubblica, cui seguirà alle ore 11 la formazione del corteo e la posa della corona di alloro al Monumento ai Caduti, in Largo Principessa Brancaccio.
(Fa.Lo.)

SUBIACO - L'On. Gregori protesta per la visita di Franceschini: squilibra la campagna elettorale

$
0
0

L'iniziativa prevista per domani alla Rocca abbaziale nella quale è prevista la partecipazione del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Dario Franceschini e di Daniele Leodori
Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, durante il quale si dovrà discutere del destino dell'edificio di proprietà ecclesiastica, ha sollevato uno strascico di polemiche.
L'onorevole Monica Gregori ha infatti vivacemente protestato per la presenza delle due figure istituzionali all'interno dell'iniziativa, affermando che ciò inficerebbe le regole democratiche necessarie ad una corretta campagna elettorale. 
La deputata di Sinistra Italiana ha infatti chiesto spiegazioni presso l'ufficio elettorale della Prefettura di Roma, e sollevato la questione nell'aula parlamentare, esibendo a riprova delle sue argomentazioni, la circolare 23/2016 del Ministero degli Interno che espressa richiama il “divieto per le pubbliche amministrazioni di svolgere attività di comunicazione” durante il periodo preelettorale.
La visita istituzionale potrebbe essere solo uno spot pubblicitario teso a sbilanciare l'ago della campagna elettorale e sulla sua pagina facebook la Gregori afferma che “l'iniziativa viola una circolare ben precisa del Ministero Dell'Interno, mancando palesemente gli elementi di impersonalità ed indispensabilità; a tal riguardo”e che dopo aver segnalato la vicenda al Prefetto di Roma stasera chiederà anche l'intervento della Presidenza della Camera intervenendo in aula a Montecitorio.
L'ufficio elettorale della Prefettura ha replicato che l'iniziativa non è stata promossa dall'Amministrazione, bensì dal Ministero.
Una storia tormentata quella della Rocca abbaziale, che lo scorso anno è stata data in prestito al Comune di Subiaco dagli enti ecclesiastici che ne sono proprietari. Ma le condizioni dell'accordo, che prevedono la manutenzione ordinaria e straordinaria completamente a carico del Comune di Subiaco, causò notevoli mal di pancia, anche perché l'edificio dove nacque Lucrezia Borgia necessita di numerosi e onerosi interventi, senza contare che il Comune ha già versato 180mila euro ai proprietari in virtù di questo accordo.

VALLE ANIENE - Il Ministro Franceschini domani a Subiaco, Olevano Romano ed a Rocca Santo Stefano

$
0
0
Tour nella Valle dell'Aniene domani per il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, la cui partecipazione è prevista prima a Subiaco per partecipare ad un incontro sulla Rocca Abbaziale, mentre immediatamente dopo sarà ad Olevano Romano dove parteciperà ad un incontro con il candidato a Sindaco Guido Milana ove si discuterà delle opportunità di crescita grazie alle politiche culturali. Indiscrezioni danno per certa la sua presenza anche al limitrofo Rocca Santo Stefano, comune anche esso interessato dalla tornata elettorale per il rinnovo del consiglio comunale e la nomina del nuovo sindaco.

SUBIACO - Il sindaco Pelliccia sul caso Franceschini: ho l'ok del segretario comunale

$
0
0




Il sindaco di Subiaco Francesco Pelliccia replica sul caso sollevato ieri dall'On. Monica Gregori, che ha aspramente criticato la visita prevista per oggi del Ministro Franceschini, accusandolo di turbare la campagna elettorale e di violare una circolare emessa proprio dal Governo.
Pelliccia afferma di aver chiesto il parere del segretario comunale sulla vicenda e di aver avuto l'ok in merito alla visita.
La Prefettura ha invitato il sindaco a dare messaggi puramente istituzionali, e Pelliccia in merito ha rassicurato la Gregori:
" Tranquillizzo, a tal proposito, l'Onorevole che domani provvederò unicamente al saluto istituzionale a nome della città, come già previsto, nulla di più".

ARSOLI - Sabato via a Revolution Sound; prima edizione del Music Contest

$
0
0

 La Comunità Giovanile TesteNonTrattabili di Arsoli per sabato 28 maggio organizza la prima edizione del Music Contest REVOLUTION SOUND!
L'evento si svolgerà presso la Scalinata del Castello Massimo dove si sfideranno quattro band che trasporteranno il pubblico in universi musicali ben distinti tra loro. 
Tra un'esibizione e l'altra per gli spettatori sarà possibile esprimere la loro preferenza: il fondamentale voto del pubblico e di tecnici selezionati, saranno Giudici Assoluti della manifestazione.
La band vincitrice si esibirà durante l'VIII edizione di scARTI DI STRADA - Festival Internazionale dell'Arte di Strada ed inoltre si aggiudicherà la registrazione di un brano presso lo studio Virus di Carsoli. 
L'evento nasce per far conoscere le realtà musicali emergenti ed offrire un palco a chi ha il coraggio di comporre brani INEDITI.
Compagnia e buona birra presso gli stands accompagneranno il pubblico durante tutta la serata.
L'evento si concluderà con un DJ-SET con cocktails bar presso le sale dell'ex-granaio Massimo.

VICOVARO - Le opposizioni interrogano il sindaco

$
0
0

 
Officina della Sinistra si mostra preoccupata per le sorti del bilancio del Comune di Vicovaro e chiede al sindaco Fiorenzo De Simone di smentire le voci che circolano sul disavanzo di oltre un milione di euro ed in caso affermativo si domanda come possa essere possibile ciò.
Officina della Sinistra si chiede come sia stato possibile giungere ad un risultato del genere, anche alla luce del fatto che ai cittadini sono stati chiesti molti sacrifici grazie a tagli e nonostante i cittadini paghino di più.
Il movimento chiede anche di avere chiarimenti su un'altra vicenda dei lavori che riguardano la ristrutturazione dei locali adibiti a sede del Consiglio comunale, siti nell’edificio della scuola elementare di Vicovaro. “Come mai i lavori affidati ad una ditta locale, nonostante siano trascorsi alcuni mesi, ancora non sono ultimati ? Quali sono le ragioni tecniche ed amministrative di questa mancata riconsegna dei locali ?” domandano al sindaco. 
Antonio Amati
Ma anche l'opposizione presente in Consiglio comunale esprime lamentele, soprattutto sul fatto che il primo cittadino eviti di rispondere ad interrogazioni e domande.
Roberto Scardala pone alcuni quesiti inevasi, che riguardano alcuni temi come il finanziamento della strada rurale Aramicele – Colle Orsini, sui problemi dei piani particolareggiati, sulle opere di urbanizzazione di via Colle Rosso.
Insomma, da destra a sinistra vengono posti quesiti in un coro bipartisan al sindaco di Vicovaro, nella speranza di avere presto chiarimenti.

BELLEGRA - Bus Cotral diretto a Bellegra perde nafta ed è costretto a fermarsi

$
0
0

Oggi nel tardo pomeriggio l'autobus del Cotral n. 5487 in partenza da Valmontone delle ore 18.25 con destinazione Bellegra è stato costretto a fermarsi per la perdita di nafta dal lato destro dove è posizionato il serbatoio.
Preoccupazione è serpeggiata tra i passeggeri, che ancora una volta hanno rischiato di vedere il mezzo su cui viaggiavano prendere fuoco.
Viewing all 7988 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>