"Centri storici minori in Rete". Ovvero lo spazio pubblico come fattore strategico di rigenerazione e coesione sociale. E' il tema al centro dell'incontro in programma alla Biennale dello Spazio Pubblico di Roma per giovedì 25 maggio, dalle 14.30 alle 19.
Nel corso dell'iniziativa, coordinata dal sindaco Valentino Filippetti e da Emma Tagliacollo (IN/Arch Lazio), si confronteranno le reti di Umbria (Parrano, Castel Viscardo, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Fabro, Ficulle), Basilicata (Tricarico, Stigliano, Grassano, Salandra, Vaglio, Pietragalla, Barile) e Lazio (Colleferro, Labico, Serrone, Piglio, Paliano, Cave, Vallepietra, Bellegra, Arpino, Atina.
Attesi gli interventi di Valentino Filippetti (Sindaco di Parrano), Emma Tedeschini (Università di Perugia), Edoardo Tordi (SATPI Consulting), Mario Iacomini (Cuoco Custode), Pierluigi Sanna (Sindaco di Colleferro), Natale Nucheli (Sindaco di Serrone), Alfredo Galli (Sindaco di Labico), Renato Rea (Sindaco di Arpino), Luca Calselli (Progetto Ri-Gymnasium), Angela Marchisella (Sindaco di Tricarico), Paolo Paradiso (Vice Sindaco di Tricarico), Alessandro Dragone, (INU Basilicata) Oriana Cuccu (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche di Coesione), Filippo Tantillo (Coordinamento team di supporto Comitato Nazionale per le Aree Interne),Francesco Monaco (ANCI – Comitato Nazionale Aree Interne).
La quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico, si svolgerà a Roma dal 25 al 27 maggio, promossa dall'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione laziale, dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, dall'Ordine degli architetti di Roma e dal Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre, con la collaborazione di UN - Habitat e di Anci.
L'evento si svolgerà presso il Dipartimento Architettura di Roma Tre a Piazza Orazio Giustiniani 4, all'ex Mattatoio di Testaccio.
Il programma è disponibile sul sito
www.biennalespaziopubblico.it e scaturisce dalla call "Fare spazi pubblici" lanciata nel dicembre scorso, alla quale hanno risposto piccole e medie amministrazioni comunali, Università, scuole, associazioni culturali, ordini provinciali degli architetti, sezioni regionali dell'Inu, dando forma a un fitto calendario di iniziative, convegni, seminari e laboratori, i cui risultati e protagonisti confluiscono nel programma della tre giorni romana, il cui tema portante è la progettazione e la gestione degli spazi pubblici, declinate da più punti di vista.
Dopo l'apertura dei lavori, prevista il 25 maggio con i saluti istituzionali e gli interventi dei promotori, nel pomeriggio della stessa giornata e nella mattina del 26 maggio si svolgeranno i workshop che affronteranno diversi aspetti della rigenerazione urbana: mobilità, accessibilità, riuso, sicurezza, resilienza ambientale, gestione, innovazione sociale, tecnologie. Nel pomeriggio del 26 maggio i coordinatori dei 27 workshop si riuniranno in due tavole rotonde dalle quali emergeranno indicazioni, proposte e suggerimenti da presentare nella giornata conclusiva che prevede anche un dibattito al quale prenderanno parte amministratori di città di altri paesi, la premiazione e la proiezione dei video vincitori della call "Filmare la città", iniziativa realizzata assieme all'International Fest Roma Film Corto - Independent Cinema.